Intel Core i7-5820K, previsto un aumento di prezzo del 20%

19 Giugno 2014 11

Anche se il debutto ufficiale non è previsto prima del terzo trimestre, le CPU Intel Haswell-E destinate alla fascia high-end, continuano ad "animare" il mercato Processori; questa volta però le notizie non piaceranno a tutti. Come ben saprete Haswell-E identifica la piattaforma Workstation dell'azienda di Santa Clara, attualmente basata sui modelli Ivy Bridge-E serie 4xxx con socket LGA 2011 e chipset X79.

I processori proposti da Intel sono attualmente tre varianti Core i7, Core i7-4960X, Core i7-4930K e Core i7-4820K; questi saranno poi rimpiazzati dai rispettivi Core i7-5960X, Core i7-5930K e Core i7-5820K, mantenendo lo stesso rapporto prestazionale.


Quello che però non verrà mantenuto è il rapporto con i prezzi; infatti stando alle ultime notizie che arrivano da VR-Zone, il Core i7-5820K subirà un incremento di prezzo di circa il 20% rispetto al suo predecessore.

La motivazione però è presto spiegata; al contrario della serie Core i7-4xxx, i nuovi Haswell-E saranno tutti ESA-Core con Hyper-Threading; di conseguenza anche il Core i7-5820K avrà le stesse caratteristiche dei fratelli maggiori, offrendo migliori prestazioni in ambito multitasking.

Attualmente il Core i7-4820K costa in Italia circa 280 Euro, con questo aumento potrebbe quindi salire a circa 340 Euro!

Model

Intel

Core i7-5960X

Intel

Core i7-5930K

Intel

Core i7-5820K

Intel

Core i7-4820K

Platform Haswell-E Haswell-E Haswell-E Ivy Bridge-E
Process 22nm 22nm 22nm 22nm
Cores/Threads 8/16 6/12 6/12 4/8
Cache 20 MB L3 15 MB L3 15 MB L3 10 MB L3
Core Clock 3.0/3.3 GHz 3.5/3.9-4.0 GHz 3.3/3.6-3.8 GHz 3.7/3,9 GHz
Socket LGA 2011-3 LGA 2011-3 LGA 2011-3 LGA 2011
TDP 140W 140W 140W 130W
Memory DDR4-2133 MHz DDR4-2133 MHz DDR4-2133 MHz DDR3-1866 MHz
Chipset X99 X99 X99 X79

11

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
SilverBull

Ma la vogliamo finire di copia incollare le notizie e magari iniziamo invece a usare il cervello? Qualcuno si è reso conto che il nuovo 5820k è un esa core è quindi il diretto competitor è il 4930k? Hanno frequenze praticamente identiche ma costerebbe di meno, quello che aumenta è il 5930k (ihmo inutile adesso)

NaXter24R

Purtroppo in quella fascia prestazionale Intel fa il bello ed il cattivo tempo. Nessuna controparte AMD significa nessuna regolazione dei prezzi. Potrebbero anche metterlo a 1000€ e la gente (chi lo usa per lavoro ovviamente) lo prenderebbe comunque.
Purtroppo AMD si ferma ad un i5. Forse regge ancora con qualche i7 anche se già li la differenza è marcata, specialmente con sw che sfruttano un solo thread dove Intel vince a mani basse

Saulo de Tarso

scusa per il mio italiano ma non tutti che leggiamo i blog siamo italiani ma se non ti sta benne non leggere e basta o deve fare il furbo e prendere in giro gli altri perché sei un italiano doc???

Salvatore80

si certo era 340 ;)

Davide Zhang

+1

irondevil

ottimo potevano pure aumentarlo del 50% giusto che si trovavano, almeno facevano qualche cosa in grande

Marco

Le hai fatte le elementari?

Saulo de Tarso

lo voglio ora di fare un upgrade del mio vecchio ed'ancora performante i5-3570k a 4.6 ad'acqua com max. v formula!! ps il i7-4820k si trova in alcuni store online a 250 euro

iMaurus

Credo che intendessero scrivere 340,00 euro.

Sbrillo

scusate ma se l'i7 4820K costa 280 euro come fa il successore a costare 240 euro se ci sarà un aumento di prezzo?

penso sia da correggere ;)

Jhulo

"Attualmente il Core i7-4820K costa in Italia circa 280 Euro, con questo aumento potrebbe quindi salire a circa 240 Euro!"
Piccolo errore.

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia