
18 Giugno 2014
Le scene d'azione non saranno più complicate da riprendere in futuro, almeno questa è la speranza del team Squadrone System con base a Palo Alto che ha ideato Hexo+. Pensiamo ad una scena estrema come quella di uno snowboarder su un crinale innevato pronto a lanciarsi verso una folle corsa verso valle, per riprendere un simile momento è stato possibile farlo fino adesso o da un elicottero o da una posizione fissa, con Hexo+ si potrà invece fare in totale libertà a poche decine di metri di distanza dall'atleta.
Il sistema di navigazione di Hexo+ è direttamente connesso al nostro smartphone tramite apposita App, in questo modo bisognerà soltanto farsi riconoscere come elemento da seguire ed il gioco è fatto: il drone potrà infatti filmare qualsiasi azione, evoluzione e corsa stando a debita distanza e assicurando riprese mozzafiato da una prospettiva inedita. Nessun problema in termini di qualità, Hexo+ supporta ovviamente l'aggancio di GoPro ed altre action camera, con un sistema di stabilizzazione aggiuntivo capace di ridurre al minimo le vibrazioni.
Il drone potrà rincorrere il soggetto fino a velocità di 70 km/h, perfetto dunque anche per motocross, bike ed altri sport con buone accelerazioni ma velocità tutto sommato contenute, snowboard e sci (talvolta) compresi. In caso di problemi il drone attiverà il sistema di atterraggio sicuro, ad ogni modo lo vedremo posarsi a terra dopo 15 minuti di volo visto che la batteria non regge oltre con una GoPro a seguito. Non mancano soluzioni inedite come l'anticipazione della traiettoria per riprese anche frontali 'in corsa' e distanza di ripresa massima dal soggetto pari a 50m.
L'entusiasmo di molti filmaker non in grado di affittare un elicottero è alle stelle, Hexo+ ha infatti raccolto ben 200 mila dolari dei 50 mila richiesti su Kickstarter, a 29 giorni dal termine della campagna. Il drone costa soltanto 500-600$ in questa fase, una inezia per chi lavora nel mondo delle riprese e capisce l'importanza di simili scene.
TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO
Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti
Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno
Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande
Commenti