
17 Febbraio 2015
Aggiorniamo la recensione con la prova della versione Italiana di LG G3.
Come era ipotizzabile immaginare, la versione Italiana non cambia praticamente in nulla. Sebbene il modello provato abbia 2GB di RAM, le prestazioni sono praticamente identiche con l'unica eccezione di qualche ricaricamento in più se utilizziamo più pagine web simultaneamente ad altri programmi. Il software rimane molto piacevole, coerente graficamente, migliorato rispetto a G2 e anche più rapido rispetto alla versione coreana.
Cambiamenti invece a livello telefonico. Davvero eccezionale l'audio sia in chiamata tramite capsula auricolare, sia in vivavoce e ottima la ricezione in qualunque ambito. Purtroppo si perde la video chiamata standard. Nuovamente eccellente la messa a fuoco laser che batte tutta la concorrenza per qualità, rapidità e facilità di focus.
Rimane qualche piccolo lag ancora da sistemare nelle animazioni ma nulla di realmente significativo. Un prodotto dunque che si conferma davvero ottimo e che offre tutto quello che la concorrenza ha con qualcosa in più ed un prezzo inferiore al lancio. Peccato che l'autonomia non sia pari al G2.
Di seguito tutti i dettagli della recensione coreana che non ha cambiamenti se non quelli detti sopra e nel nuovo video.
Non siamo riusciti ad aspettare... anche questa volta abbiamo cercato di soddisfare le vostre richieste nel più breve tempo possibile. Vista l'attesa per il modello Europeo, ecco che oggi vi proponiamo la recensione dell'LG G3 in versione Coreana, identica a quella Italiana fatta eccezione per una dotazione in confezione più ampia e l'antenna per la TV digitale Coreana. Come va? Scopritelo nella recensione:
LG G3 è, attualmente, il device che ottiene il punteggio più alto all'interno del nostro database in rapporto all'hardware. Considerando tutti gli aspetti e le scelte fatte da LG, G3 è indubbiamente lo smartphone del momento. Si tratta del primo dispositivo con display QHD di un grande produttore (secondo solo a Oppo Find 7 e a pochi device asiatici); ha la più ampia superficie del display in rapporto alle dimensioni con il 76.4% di spazio occupato dallo schermo; è un telefono che offre la maggiore RAM, 3GB, e una delle migliori scelte di memoria possibili, 32GB espandibili; ha un'ottima batteria da ben 3000mAh removibile.
Ovviamente parliamo di uno smartphone basato sul processore Snapdragon 801 Quad Core con clock a 2.5GHz e GPU Adreno 330, la soluzione migliore attualmente disponibile sul mercato. Una scheda tecnica che indubbiamente convince tutti senza nessuna rinuncia e che offre il meglio della tecnologia disponibile sul mercato.
LG G3 prende tutto il buono visto su G2 correggendo quei dettagli e difetti che gli utenti avevano evidenziato durante lo scorso anno, riuscendo a confezionare un prodotto che sa subito convince sotto quasi tutti gli aspetti. Prima di tutto la scocca vede una lavorazione nettamente migliore. Sebbene sia sempre e comunque tutto in plastica, l'effetto ditata è sparito e il feeling touch con la back cover è nettamente migliore e sembra quasi di avere una superficie in metallo (sembra esagerato ma non c'è un'abisso tra M8 e G3 al tatto). Inoltre il copri batteria può essere aperto permettendo di accedere alla memoria, batteria e vano SIM eliminando altri due limiti del G2.
Non ultimo lo schermo, che trovate meglio nel prossimo paragrafo, e che vede un miglioramento qualitativo ulteriore sebbene vada a scontrarsi con due scelte che non ritengo "perfette". 5.5 pollici sono tanti, tantissimi e per l'utilizzo ad una mano sono comunque troppi. L'ergonomia è dunque limitata e non è facile utilizzare lo smartphone con una sola mano anche se troviamo piccoli accorgimenti per adattare la UI di sistema. 146.3 x 74.6 x 8.9 mm sono dimensioni importanti e il peso di 149 grammi non è particolarmente contenuto sebbene ben bilanciato.Infine non aiuta, almeno inizialmente, il posizionamento dei tasti posteriori. Sebbene a lungo andare ci si abitua, la gestione dei tasti dietro può essere un po' difficile da rendere automatica sopratutto visto l'aumento dimensionale dello smartphone rispetto al modello 2013.
LG G3 è il primo smartphone ad arrivare sul mercato Italiano, e non solo, con display QHD. Si potrebbe parlare della scelta di questa risoluzione per anni, affermando che una densità cosi elevata (538ppi) sia inutile e che l'occhio umano non riesce a percepire tanta definizione o, al contrario, affermando che, sebbene la differenza non sia netta, il miglioramento è presente e la nitidezza delle scritte è comunque maggiore e la resa cromatica generale migliore. La verità è probabilmente nel mezzo e sebbene un display QHD sia indubbiamente migliore, il beneficio in termini visibili è decisamente limitato e si scontra con un consumo energetico maggiore che è forse ben più tangibile lato utente.
Inoltre, per coloro che sostengono che un display QHD rallenta lo smartphone che con un processore S801 non è abbastanza potente, ricordiamo che questa stessa risoluzione viene utilizzata dal 2012 su Nexus 10 che ha un processore Dual Core certamente meno potente. Dunque il "problema" non sussiste lato risorse hardware disponibili.
Tornando allo schermo, la qualità cromatica è molto buona, la gamma dei colori è ben riprodotta, gli angoli di visuale sono ottimi e i neri convincono. Non da meno è il feeling con il touch screen che offre un'ottima precisione, reattività eccellente e non ha problemi di scorrevolezza. La luminosità Infine è molto buona, al sole si vede bene anche se, in queste giornate torride, può capitare di non poter impostare la luminosità al massimo per surriscaldamento, Una condizione che è "normale" e che ho/abbiamo verificato su una moltitudine di smartphone diversi e che non deve preoccupare realmente. La cito comunque per completezza di informazione.
Infine, nessun problema con il sensore di luminosità.
Luci e ombre in questo paragrafo. Ricordiamo che il modello in test è la versione Coreana che può avere un rendimento peggiore a livello di consumo energetico, sulle reti Italiane dato che sia a livello software che hardware troviamo alcune piccole differenze. Dunque l'autonomia potrebbe essere effettivamente superiore sul G3 Europeo anche se il miglioramento non può certamente essere del 50%. Detto questo e ricordando che parliamo di una 3000mAh removibile, l'autonomia ci porta a cena con un uso importante del device. Si utilizziamo molto l'LTE e teniamo acceso lo schermo per tanto tempo, magari visualizzando contenuti multimediali con la massima luminosità, l'autonomia scende in modo importante ma questo accade su un po' tutti i device di ultima generazione. Un 5.5 pollici QHD ha comunque un consumo maggiore.
Non mancheremo di effettuare test ulteriori con G3 Europeo.
Per quanto riguarda l'audio abbiamo scelte contrastanti. La cassa posteriore è molto potente, con una qualità eccellente e un suono pulito durante tutta la riproduzione multimediale. Purtroppo è stata spostata dietro il device e non si trova più nella parte inferiore. Questa scelta ha due conseguenze:
Altra piccola nota è che il vivavoce, seppur apprezzabile e buono, non ha la stessa potenza audio che troviamo nella riproduzione di musica, video o altro. infine la qualità delle chiamate è molto buona con un audio in capsula pulito e ben udibile.
Ricezione eccellente con un segnale sempre presente, ottima velocità di aggancio e reti e una tenuta dell'LTE che convince. Il modello Europeo non dovrebbe essere da meno anche perchè ancora più ottimizzato per le nostre reti.
LG G3 è basato sulla distribuzione Android 4.4.2 che non possiamo dire essere l'ultima solo perchè da pochi giorni è stata rilasciata la versione 4.4.3 da parte di Google che, comunque, non porta cambiamenti su device personalizzati a livello visivo e prestazionale. Ovviamente G3 è completamente modificato dal produttore con una UI che riprende tutto quello che abbiamo visto su G2 migliorandolo sia graficamente che qualitativamente.
Per prima cosa l'alleggerimento grafico è ben visibile e sebbene si capisca che la base è quella del G2, la scelta dei colori, le nuove icone, i widget rivisti e una serie di accorgimenti grafici, rende davvero gradevole il software. Troviamo anche l'utilizzo dello stesso colore della Status Bar rispetto alle applicazioni proprietarie LG che migliora molto la navigazione tra i menu rendendo tutto il sistema molto coerente (è simile a quanto avviene su M8). Davvero apprezzabile la scelta del launcher e delle personalizzazioni dei tasti a schermo nella Nav Bar.
Abbiamo un numero di icone altissimo, tanto che non si sente il bisogno di usare launcher alternativi. In una stessa schermata possono convivere diversi Widget, applicazioni, cartelle e tasti di navigazione senza alcun problema. Proprio i tasti di controllo possono essere totalmente modificati e in particolare abbiamo la possibilità anche di usare il tasto multitasking come menu impostazioni premendolo a lungo.
Menu della applicazioni recenti che è stato poi rivisto con uno stile che ricorda un po' quello della UI Sense 6 ma che vede, finalmente, l'integrazione del sistema di multi Windows che permette di affiancare due applicazioni insieme all'interno della stessa schermata. Non abbiamo una qualità identica a quella del sistema Samsung, ma ci stiamo comunque avvicinando.
Ottimo e decisamente apprezzabile anche la possibilità di modificare in modo completo la tastiera; il miglioramento è notevole e non solo i colori ma anche i tasti, la grandezza e il sistema di riconoscimento può essere selezionato, impostato e cambiato. Insomma, un gran lavoro fatto da LG.
A tutto questo si aggiunge tutto quello che già era noto su G2 e quini abbiamo le QSlide, QMemo, SlideAside e altro ancora che puà essere impostato tramite il menu delle impostazioni. Interessante anche la possibilità di variare intensità, ritmo, potenza e altri parametri della vibrazione.
Di seguito una carrellata di screen del software:
Parlando invece di reattività, capisco probabilmente perchè ancora non sia stato lanciato a livello Europeo e internazionale in attesa del firmware definitivo. Sebbene tutto si muova bene e non vi siano problemi reali, si nota qualche piccola imperfezione, alcuni incertezze, animazioni non perfette e sbavature leggere nella UI. Nulla di realmente preoccupante e sicuramente l'update del modello Europeo potrà migliorare le cose eliminando questi piccoli aspetti evidenziati. La potenza è enorme, la ram ampissima e non ci sono ragioni per preoccuparsi. La reattività è comunque ottima e tutto si apre senza il minimo problema, con velocità e con tante personalizzazioni che permettono di trovare facilmente il giusto setup dell'interfaccia. Essendo molto grande, qualche accorgimento è necessario.
La navigazione internet è ottima con una velocità di caricamento eccellente e una navigazione che convince in praticamente tutte le situazioni. Grazie alla risoluzione enorme e al display da 5.5 pollici, si riescono a leggere tutte le scritte, anche le più minute, senza difficoltà. Stressando molto il browser stock, che non è Chrome, si può incappare in qualche istante di ritardo nel render di siti molto pensanti dopo un veloce scroll ma non è un elemento da ritenere deficitario per la navigazione stessa.
Per il resto potete vedere il video dove vengono mostrati altri aspetti della personalizzazione LG.
Multimedia e Camera:
Un altro grosso passo avanti fatto da LG sul G3 riguarda la fotocamera. Sebbene sia sempre da 13 megapixel, troviamo uno stabilizzatore ottico rinnovato che adesso viene identificato dalla sigla OIS+ e che, effettivamente, svolge un lavoro egregio apprezzabile in modo chiaro durante uno zoom nei video dove l'immagine risulta praticamente ferma.
Altro vantaggio il laser autofocus. Si tratta di una tecnologia vista anche su LG G Flex ma ulteriormente migliorata e perfezionata che effettivamente riesce ad offrire una messa a fuoco quasi istantanea. La qualità poi delle foto è ottima con una rappresentazione dei colori più convincente rispetto a G2 che tende troppo a schiarire la scena. Di seguito alcune foto test:
Per quanto riguarda i video la qualità è buona ma forse ancora non al massimo delle capacità. Ovviamente è presente il 4K e la stabilizzazione è eccezionale. L'audio catturato convince ma forse la definizione è leggermente sotto le aspettative sebbene comunque apprezzabile.
Per quanto riguarda invece la UI fotografica, praticamente LG ha alleggerito tutta l'interfaccia. Pochi fronzoli ma tanta sostanza, facilità di utilizzo, opzioni intelligenti e quelle che servono e un punta e scatta efficace. I puristi della fotografia potranno storcere un po' il naso e non abbiamo certamente le opzioni presenti sui Lumia di ultima generazione ma per avere foto belle non sempre sono necessarie mille impostazioni. Magari un sotto menu avanzato poteva accontentare tutti come accade nei Sony con l'impostazione manuale.
Riproduzione multimediale infine ottima. Il display sfoggia tutta la sua bellezza, l'audio è eccellente e tutti i formati vengono riprodotti senza alcun problema.
Conclusioni:
LG G3 migliora tutto quello che su G2 non aveva convinto al 100% e lo fa in modo intelligente e con tante caratteristiche che mettono l'utente al centro dell'attenzione. Pochi fronzoli ma tanta sostanza e una colorazione gold che è tutta da scoprire essendo molto meno "pacchiana" di quanto possa sembrare in foto. Rimangono alcuni punti ancora incerti lato autonomia e le dimensioni sono indubbiamente grandi, sintomatiche comunque della generazione dilatata dei top gamma 2014.
Il prezzo ufficiale Italiano, per la versione 32GB con 3GB di RAM provata è di 699€ e in linea con tutti gli attuali smartphone presenti sul nostro mercato con caratteristiche "analoghe". Questa recensione vedrà sicuramente un aggiornamento entro la fine del mese dopo aver provato il modello Europeo che potrà alzare ancora un po' il voto finale o confermarlo definitivamente.
Voto 8.6
Voto aggiornato con la versione Italiana
Recensione Italiana:
Commenti
Ciao scusa il ritardo cmq vai di g3
Sono indeciso se prendermi l'830 o il g3, vengo da un 820
Mi consigli il passaggio ad android o rimanere su wp?
Per chi vuole spendere attorno ai 300€ è un ottimo telefono. Considerea che la versione da 32 GB ha anche 3 Gb di Ram (quella da 16 ne ha solo 2 e in internet si trova ancora sui 350€ circa).
E' stato già aggiornato a Lollipop e qui su HdBlog trovi qualche video recensione con il nuovo aggiornamento.
A 319€ (sugli stockisti) è un prezzo ancora valido per LG G3 D855 32GB? Ad oggi è ancora consigliabile acquistarlo? Verrà aggiornato il sistema operativo?
questo o meizu mx4 pro?
Io ho avuto il g3 per due mesi e posso dire che bellissimo schermo belle foto ecc. Ma uno ricezione non schifosa ma sotto la media dei top gamma e qualità audio conversazione scarso mentre in capsula e musica molto buono ed elevato, la batteria due un giorno senza problemi pero se navigare che sia wi-fi o 3g consuma tanto tanto sarà colpa del display da 2550x1650 non so ma e cosi:) e scalda parecchio vicino alla fotocamera ora ho preso un lumia 1520 e non c'e paragone tutto molto meglio dalle foto all'audio e la batteria chiaro le app sono quelle che sono cioè meno e non complete come su android ma se non servono wp é più stabile!
lo consigliate ancora?
lg g3 o note3?
Ma è vero che scalda molto? Mi fa storcere il naso ciò..
ma neanche in un universo parallelo!
Salve ragazzi, sono in possesso del favoloso LG G3, ho riscontrato dei problemi nelle chiamate ovvero quando ricevo o effettuo delle chiamate, la persona dall'altra parte si lamenta che mi sente veramente poco e molto lontano. Questo problema si manifesta per l'80 % delle mie chiamate. Sapete dirmi se anche voi avete riscontrato questo problema e come siete riusciti a risolverlo? Grazieee
grazie
Pare di no,..solo quando si usa il broswer e si tengono diverse schede aperte ma nulla di così preoccupante
Come faee la videochiamata con lg g3?
si sente la differenza tra la versione 2GB e la versione da 3GB?
Salve!
Ho Comprato da poco un lg g3 (3 giorni) ed ho potuto notare che spesso e volentieri la luminosità si abbassa automaticamente a causa del l'elevata temperatura (sinceramente non percepjta) tanto da spegnersi senza preavviso e risolvendo soltanto dopo aver rimosso la batteria.. Volevo capire se é una Cosa che é accaduta solo a me o se é successa ad altri di voi posses
Salve ci sono differenze tangibili tra la versione da 16gb e quella di 32gb, oltre alla maggiore memoria a disposizione? (in soldoni, vorrei sapere se il gb di ram in più si sente o no)
Salve ragazzi. Sono tanto curioso di sapere se su G3 è possibile congelare le app come su G2. Chi lo ha acquistato saprebbe dirmi se si o meno? È una funzione interessante e mi farebbe storcere un pò il naso il fatto che non ci sia anche sul nuovo top di gamma.
dura dura,dopo 10 ore e quasi un ora di chiamate tra fatte e ricevute,ho ancora il 51% di batteria.
ho comprato il g3 3 giorni fa e confermo che la batteria dura tantissimo,per dirne una ho scaricato il programma batteria dallo store ritengo la miglior applicazione per monitorare la batteria.orbene,dopo 10 ore dall ultima ricarica ho ancora il 51% di batteria e ho ricevuto e effettuato nel totale 58 minuti di chiamate,è insuperabile come telefono superiore al s5 peccato non sia resistente ad acqua e polvere ma ha tutto,da comprare.
Andrea vorrei sapere come hai fatto ad avere la versone coreana.... la vorrei anch io xD
Questo smartphone mi piace veramente molto.
Quello che mi lascia "perplesso" (notate le virgolette) sono le scelte di fare due tagli di RAM e di non avere un audio stereo.
Comunque nulla che mi faccia diminuire l'interesse verso il terminale.
Ovviamente, LG si impergna per arrivare passo dopo passo a un concetto utopico di perfezione. ITE MISSA EST
impostore ignobile. LG regna, come puoi paragonare il letame al dio G3? . ITE MISSA EST
Becero profanatore! Arrenditi alla superiorità di LG che mostra sempre cura e ricerca di un mondo utopico dove disabili e normodotati possono vivere una vita amena al cospetto della casa madre LG. ITE MISSA EST
Persino il grande Andrea si è arreso alla superiorità di LG. ITE MISSA EST
Ennesima testimonianza di come LG sia sempre la leader mondiale dell'innovazione soprattutto in ambito smartphone. Primo smartwatch della storia (LG WatchPhone), primo smartphone curvo e flessibile (LG GFlex), primo smartphone dual core (LG Optimus Dual), primo smartphone con display 3D (LG Optimus 3D) ed ora codesto rivoluzionario dispositivo che ridefinisce gli standard della tecnologia odierna offrendo quallo che è molto di più di uno smartphone ma un compagno di vita che ridefinisce i confini attorno a noi.
Poi pensate a cotanta innovazione quali innumerevoli implicazioni potrà avere.... ad esempio con i disabili. E' questa la vera innovazione di cui LG si fa patrona, rompere le barriere del corpo umano per proiettare l'umanità verso un mondo faceto e felice in netta contrapposizione con il nostro mondo anchilosato.
ITE MISSA EST
Non sono un recensore ma ho avuto modo come appassionato di provare un po' tutti questi telefoni tranne g3 e dire che s4 è migliore in tutto di g2 è un filino azzardo infatti i due telefoni si equivalgono per caratteristiche anzi un filo più potente g2. Sarà poi un mio parere ma gli amoled di Samsung li trovo irreali con sti colori così sparati rispetto agli ips Ribadisco che Galeazzi secondo me è un ottimo recensore e molto competente ma il salto in avanti di lg è troppo evidente e andrebbe sottolineato secondo me! Ciao
Dipende da come uno lo usa.. A me il g2 dura 30 ore (fino al 15 %) con lo schermo acceso per 2 ore e 3g/sincronizzazione attivi... Ma anche 16 ore con oltre 4 ore di schermo acceso...
Questo é il tuo parere, ma il mondo dice il contrario. Persino apple é stata umiliata ed è ritornata su i suoi passi dato che sta lancianfo ipadelloni. E questo é un dato di fatto.
Io penso che questo telefono faccia abbastanza pena come tutti quelli che non sono iPhone. E voi che non comprate Apple siete tutti dei figli di tr.oia :)))
Oooooook...grazie mille
Grande !
Bisogna essere critici quando c'è bisogno di essere critici. Non a priori guardando le marche.
concordo.
Meglio di G2.
solo se non usi MAI la penna.
Allineata la ricezione, ottima. Qualità audio un filo filo filo meglio. Sulla prima parte non mi pare giusto paragonare stupidi a disabili. Ciao!
dimmelo in faccia coniglio di Pasqua
Magari! Che ti devo dire se dura, dura... complimenti per l'ottimizzazione ad LG con la soluzione della tripla "A". Lo schermo è davvero molto bello e il touch and feel sembra davvero alluminio.. bello bello
beh per qualcuno l'iphone dura due giorni ... quindi
giusto l'età per fottermi tua medre
ho l'età giusta per fottermi tua madre
Okok Andrea era giusto una precisazione.
il problema è che con 2 mm alla volta, generazione dopo generazione, siamo arrivati a dimensioni da phablet
ma sei un dirigente della sezione LG Mobile? come fa a durare tanto?
non mi serve un televisore portatile ma un cellulare da portare sempre dietro con facilità...le dimensioni sono un dato di fatto...non serve provarlo per dimostrare che è enorme
Personalmente lo reputo un gran bel telefono ... con un prezzo ridimensionato diventa molto interessante. Poi ognuno ha le sue opinioni ...
Mettici LG G2 a fianco e dimmi quale lagga di meno
Andrea ; appurato che mi piace parecchio come lavori e ti stimo perché non insulti una buona massa di Down che ti accusano o fanno battute idiote a Zero... Avrei una domanda. Sottolinei la qualità telefonica e audio del modello Europeo , ciò significa che lo trovi migliore del Coreano ? Perché possiedo l'F400K e come qualità audio e radio è parecchio avanti al G2 e da come dici la versione europea è ancora migliore giusto ?