
28 Agosto 2015
Ve lo abbiamo anticipato alcuni giorni fa e adesso siamo pronti per proporvi la recensione completa di Stonex Evo, il primo smartphone con processore Mediatek MT6591 Hexa Core (6 core) a 1.5GHz e Android 4.4.2 KitKat. Uno smartphone Android Dual SIM di ultima generazione che porta sul mercato alcune interessanti novità vista la distribuzione Android.
Hardware, Materiali ed Ergonomia:
Stonex Evo si basa sull'ultima soluzione Mediatek MT6591 Hexa Core a 1.5GHz associata ad 1GB di RAM e ad una GPU Mali-450MP. Un hardware discreto che trova nella nuova configurazione a 6 processori una sorpresa in quanto offre una potenza notevole ma consumi energetici inferiori rispetto all'Octa Core MTK. Grazie a KitKat inoltre il sistema risponde molto bene bypassando i problemi di memoria nonostante i soli 4GB di ROM (compresa SD da 8GB).
Il display è un'unità da 5 pollici HD e troviamo una batteria da 2000mAh, oltre ad una fotocamera da 8 megapixel con flash. L'ergonomia è buona anche se le dimensioni sono comunque generose visti i 147 x 72.5 x 8.3 mm per 139 grammi. Plastica lucida per la back cover, molto soggetta a ditate, ma assemblaggio buono ed esente da scricciolii o rumori fastidiosi. Ottima la dotazione di serie che oltre ai manuali ben fatti comprende anche un adesivo per il copri batteria, auticolari in-ear con cavo piatto di ottima qualità e un caricabatteria molto piccolo e portatile.
Display:
Lo schermo è una buona unità da 5 pollici HD che non ha grosse pecche se non la scelta di uno sfondo di serie che enfatizza la tendenza a saturare troppo i colori. L'angolo di visuale è buono, i neri molto scuri e con pochissima tendenza al grigio, il touch reattivo e senza problemi di feedback o ritardi durante la digitazione (levate la pellicola) e troviamo anche un LED di notifica.
Il tasto Home, esterno al display, si illumina di colori diversi a seconda della notifica che avremo e risulta molto carino e comodo anche se non ha una retroilluminazione particolarmente forte. Piccolo appunto per i tasti fuori dal display: sebbene sia molto apprezzato il layout moderno con il multitasking come su Nexus 5, il tasto per le app recenti in realtà è quello delle impostazioni e per vedere i programmi aperti va comunque premuto il tasto home. Finezze che potrebbero essere sistemate con un prossimo update.
Luminosità comunque buona, anche in esterna, e sensore che lavora abbastanza bene.
Batteria, Audio e Ricezione:
Sebbene sia solo da 2000mAh, la batteria di Stonex Evo riesce a portarci tranquillamente a sera anche con uso intenso. Il merito è del processore Mediatek che in questa nuova versione 6 core, aiutato probabilmente anche da una migliore ottimizzazione dovuta a KitKat, ha consumi piuttosto bassi. Posta, Skype, Whatsapp, hangouts, chiamate, navigazione e navigatore si usano senza problemi e prolungatamente con una durata che arriva a sera con ancora un 10%residuo in una giornata lavorativa completa. Due giorni sono sicuramente alla portata.
Audio pulito ma non altissimo. Sia il vivavoce che la capsula auricolare hanno buone prestazioni per qualità ma il volume massimo non è "spacca timpani". Si sente ma non è difficile trovare smartphone che fanno meglio. Buona comunque la riproduzione multimediale.
Ricezione con qualche ombra. La gestione dual sim è molto buona, sia per la parte chiamate che per quella SMS con tante opzioni, scelte e impostazioni. Purtroppo non è possibile scambiare la connessione 3G e solo lo slot grande ha l'abilitazione all'UMTS. Un peccato considerando che altri Mediatek permettono questa scelta direttamente dal menu impostazioni. Inoltre segnalo che le tacchette del segnale sono abbastanza pigre, ovvero passando da zone coperte a zone senza segnale, queste non si aggiorneranno subito ma saranno necessari tra i 40 e i 100 secondi. Nessun problema comunque con GPS e Wi-Fi.
Software:
Stonex Evo è il primo Mediatek Dual Sim ad arrivare in Italia con KitKat. Avevamo ottime aspettative che, fortunatamente, non sono state tradite. Nonostante la potenza non eccessiva, utilizzare questo Stonex è stato davvero piacevole. La reattività generale è ottima, tutti i programmi vengono aperti e gestiti senza problemi, nonostante 1GB di RAM anche il multitasking è piacevole e riuscire a usare Skype, internet, messaggi, social e altro insieme non è problematico.
Molto buona anche la gestione Mail, agenda e rubrica/chiamate con alcune impostazioni interessanti per prendere note e sfruttare il PIM in maniera smart. Unico appunto, ho notato un pizzico di lentezza durante l'installazione delle applicazioni e, ad ogni avvio, lo smartphone si accende in modalità risparmio energetico non sfruttando al massimo la potenza (problema noto su molti Mediatek).
Completa la UI che basa il launcher su quello del Nexus 5 anche se troviamo alcune opzioni per la personalizzazione delle icone con temi precaricati e la possibilità di modificare il lock screen. Non mancano programmi per to-do, note, backup, gestione energetica e aggiornamenti OTA.
Internet risulta fluido e ben ottimizzato sopratutto con Chrome. Il browser di default è quello stock AOSP e non offre quella reattività che mi sarei aspettato. Ho preferito usare Chrome che non mi ha dato nessun problema. Chiudo dicendo che durante l'utilizzo non ho mai avuto crash di sistema o problemi e che indubbiamente con Nova Launcher l'esperienza migliora ancora, sopratutto se siete abituati ad icone più sobrie.
Multimedia e Camera:
La fotocamera è una 8 megapixel con flash e una qualità buona ma non eccellente. In linea generale non fa brutte foto ma non è un 8 megapixel sfruttato come si deve. Lo scatto risulta comunque veloce e la Ui di controllo ha buone opzioni. I risultati sono più che discreti ma facendo uno zoom sulle foto si perdono un po' di dettagli.
Buoni i video che registrano con un audio soddisfacente ma che peccano nella velocità di messa a fuoco: con un tap sul display si risolve.
Reparto multimediale all'altezza delle aspettative con un lettore musicale ben fatto e un audio apprezzabile sebbene non altissimo come volume. Nessun problema per la riproduzione video e ottimo il reparto gaming che trova fluidità e dettagli in linea con smartphone considerabili di fascia più alta. Infine, grazie alla scrittura su SD, instalalre giochi pesanti non è un problema.
Conclusioni:
Il primo assaggio di KitKat su device Mediatek è stato molto positivo. Stonex Evo in generale non mi ha deluso sotto nessun punto di vista anche se rimangono dei piccoli difetti che possono essere sistemati a livello software. La fluidità, piacevolezza e stabilità non mancano e la linea dell smartphone è molto semplice. Unici difetti veri riguardano il posizionamento a 249€ che non è aggressivo e la presenza di uno solo slot SIM abilitato al 3G (non è comunque LTE).
Voto 7.2
Commenti
sì
ha il bluethoot 4.0 ble?
Non mi ero posto il problema
ma non è dual sim...
se uno è così fortunato da non doversi portare personale+aziendale appresso, allora ti do ragione e la scelta è veramente ampia...
altrimenti ti tocca scendere a qlc compromesso e andare su apparecchi di questo tipo...
Ma anche no... Con 50€ in più ti compri un nexus 5 che non ha non ha paragone
grazie :(
C'è anche l'icona di internet explorer!!!
Tutto completo insomma, gli utenti di XP non si troveranno spaesati.
LOL
:) Comunque se va bene e consuma poco chettefrega?
!!!
Dio mio Nicola da volto indiscusso di Hd Blog ti ritrovo con questa espressione a fare recensioni di cinafonini!Che finaccia!!!Ritorna!!!
Dio mio Nicola da volto indiscusso di Hd Blog ti ritrovo con questa espressione a fare recensioni di cinafonini!Che finaccia!!!
iNicc0lo mai sentito parlare del BQ Aquaris E5?
Un gran terminale, di provenienza spagnola.
5" HD tasti fuori dallo schermo
dual sim mediateck
16gb memoria interna espandibile
13mpx fotocamera posteriore 5mpx anteriore
Mediateck quad core 2 gb di ram
gpu mali 400
Android 4.4.2 stock senza nessuna personalizzazione
Design molto curato
e peso del terminale di 135gr (ricordo 5" lo schermo)
199euro la versione 16gb
Questa una review in spagnolo per farti una idea
https : / /www.youtube . com/ watch?v=Gel0_flkfC8&list=UUok_yhjwg4WSx3s_2Yh8ZjQ
per i miei gusti il display ha colori troppo saturi. Non amo gli amoled e neanche gli LCD così spinti..
Nokia e microzoz, imparate!
Pare di No!Ho fatto alcune ricerche e ho trovato che l'hanno in sortimento due online shop Italiani, Uno e' MisterPRICE l'altro ePlaza, consigliati da Wiko stessi..prezzo 142,99 Euro diversi colori anche se non disponibili l'info dice che si possono ordinare!
Buona serata.
non sono mediatek...
dei mediatek apprezzo di più l'economia di energia (= + autonomia) e la gestione dual sim con quale puoi imporre che un contatto venga sempre chiamato con una sim specifica (amici e parenti con quella personale, clienti con quella aziendale)
mi pare che qualcomm non abbia proprio una funzione simile che reputo assolutamente basilare per un dual sim
no alla strana conformazione immotivata
tranne che in consumi, la configurazione big little forse è la più adeguata per questi SoC tipo i soc Hexacore Exynos che hanno 2 core a15 e 4 core cortex a7
250 mi sa che è un po' troppo, alla fine credo si parli sempre di poco più di un re-brand su telefono cinese - a 200 sarebbe stato più competitivo.
Sul sito wiko non si può comprare se non erro (sono da cel ora)
sto testando una beta 4.4.2 su Komu K8 .. pochi giorni ed è pronto l'aggiornamento ;)
Notavo che real racer, oltre che girare più che benino. aveva anche l'opzione degli specchietti retrovisori attivi, cosa che lo snapdragon 400 disabilita, be be , mica male questo oggettino poi la cosa di poter metterci una bella micro sd da 32 gb e infilarci un mare di dati e software... Direi più che buono lo smartpgone anche per i 250€ che ci possono stare.
E' comunque molto simile a quello dalla Cyanogenmod, Chronus, disponibile gratuitamente sul PlayStore.
Scusa se insisto!!!,(devo ammettere che non lo sapevo..abito in Germania) Ma se Gentilmente vai a visitare il sito ufficiale di Wiko Mobile Italiano lo Trovi anche li!!!Cosa c'entra poi se in Cina ce ne sono a pancali?
Al di là dello smartphone in sé è interessante quello che sta facendo mediatek. Kitkat (finalmente) e anche le App su sd. Notizia fresca smetterà di essere la pecora nera del modding (insieme a Nvidia). Chissà che un giorno non la finiscano anche con questi 1000 core a7 e scoprano di poter fare di meglio...
è suo proprietario
è si ma germania...
probabilmente ho sottointeso ma mi riferisco sempre al mercato italiano... Penso che in Cina di Mediatek con kitkat ce ne siano pancali :D
:)
hexa è all'inglese (o è una critica alla strana conformazione della cpu?)
esacore...
Questo e' il Wiko BLOOM sotto ho postato le caratteristiche Tecniche Sorry sono in Tedesco!!!
Se fosse stato un cortex a9 sarebbe stato meglio...
Produktbeschreibung: Wiko Bloom - Android Phone - GSM / UMTS
Produkttyp: Android Phone - 3G - 4 GB
Mobile Services: Videoanruf, Google Play, YouTube, Gmail, Google Search by Voice, Google Calendar, Google Contacts
Formfaktor: Touch
Abmessungen (Breite x Tiefe x Höhe): 71.5 mm x 9.35 mm x 138.5 mm
Gewicht: 145 g
Farbe: Schwarz
Technologie: WCDMA (UMTS) / GSM
Band: WCDMA (UMTS) / GSM 850/900/1800/1900
Aufnahmemöglichkeit für zwei SIM-Karten: Ja
Integrierte Komponenten: Digitalkamera, zweite Kamera, UKW-Radio, Digital Player, GPS-Empfänger, Wi-Fi-Hotspot, Bluetooth-Hotspot, Sprachrecorder
Drahtlose Schnittstelle: Wi-Fi, Bluetooth
Anzeige: LCD-Anzeige - Farbe - 11.94 cm ( 4.7" ) - IPS
Eingabeperipheriegerät/Eingabeperipheriegeräte: Touch-Screen (Multi-Touch)
Betriebssystem: Android 4.4 (KitKat)
Instant Messaging Services: Google Hangouts
Unterstützte soziale Netzwerke und Blogs: Ja
Wiedergabe-Digitalstandards: WAV, AAC, Ogg Vorbis, AMR, MP3, MIDI , MPEG-4, 3GP
Unterstützte Speicherkarte: microSDHC - bis zu 32 GB
Gesprächszeit: Bis zu 840 Minuten
Standby-Zeit: Bis zu 271 Stunden
SAR-Wert: 0,61 W/kg (Körper) / 0,51 W/kg (Kopf)
Ciao!Ho Risposto Postando il link(mi sa che no si puo?Vero?) visto che il mio commento e' in attesa di Mod., comunque sul sito Tedesco di Wiko alla voce Produkte lo trovi di sicuro!Qua' Costa circa 139 Euro!In Italia non so se sara' commercializzato.
bello il widget meteo, sapete qual'è?
Capito.
Grazie :D
C'è anche il Moto G Dual Sim
Prego, sei un grande iNicc0lo
Ah credevo che audio e video non coincidevano o
Sorry
Ma è un a7
no è un 6 core cortex a7 , adesso puoi metterci anche 12 core ma l'architettura manterrà i suoi limiti ....di certo non è praticabile (ne conveniente)cercare di raggiungere le performance di un 4core a15 aumentando il numero di core a7
ahahahah corretto thanks :D
Wiko BLOOM non mi risulta ancora in commercio :| lo hai trovato da qualche parte?
Ah quindi non è un 6 core (cioè più di quadcore) ?
è un cortex a7 quindi non è per nulla scontato che sia una scheggia
"Buoni i video che registrano con un audio soffisfacente"
Ahahaahahaahahaahah XD ho immaginato ad uno che lo ripete a rallentatore XD
Xiaomi Hongmi 1S
funziona proprio bene il browser... eh si..
ma il moto non è dual sim...
per quella fascia quale dual sim suggerisci?
E' una scheggia
Com'è giusto che sia visto che è un 6 core