Xiaomi Redmi Note: la Recensione di HDblog.it

06 Giugno 2014 150

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Nel mercato degli smartphone asiatici, Xiaomi è indubbiamente il produttore più famoso in quanto da tempo noto per le ROM MIUI e per prodotti dall'ottimo rapporto qualità prezzo. Dopo aver provato lo Xiaomi Mi3, oggi è il turno dello Xiaomi Redmi Note, un phablet che è stato anche abbassato di prezzo in Cina proprio in questi giorni e che potete scoprire nella recensione a seguire.

Hardware, Materiali ed Ergonomia:

Xiaomi Redmi Note si basa sulla collaudata CPU Mediatek MT6592 Octa Core con clock a 1.7GHz accompagnata da 2GB di RAM e 8GB di memoria interna espandibile. Sufficiente il comparto grafico grazie alla Mali-450 ed un grande Display da 5.5 pollici HD. Non manca una fotocamera da 13 megapixel e connettività completa fatta eccezione per l'LTE.

Buoni anche i materiali che, sebbene plastici, hanno una finitura gradevole anche se un po' scivolosa visto che il grip è scarso e le dimensioni dello smartphone sono importanti. Redmi Note misura infatti 154 x 78.7 x 9.5 mm per un peso non indifferente di 199 grammi; dunque non è certamente piccolo e maneggevole. Più o meno abbiamo l'egonomia di un Galaxy Note 2.

Display:


Parliamo di un pannello HD da 5.5 pollici in grado di arrivare ad una densità di 267ppi e con una qualità comunque buona. Certamente uno schermo Full HD sarebbe stato gradito anche perchè la potenza non manca, ma tutto sommato l'HD è sufficiente. Sono rimasto colpito dalla brillantezza e gradevolezza dello schermo di questo Note e sopratutto è interessante notare come la parte Touch screen sia estremamente vicina al display vero e proprio in modo da rendere quasi viva la UI.

La gamma cromatica è ben bilanciata permettendo di avere contrasti netti ma allo stesso tempo colori non sparati e reali. Tramite software si può intervenire su alcuni parametri che regolano i colori in modo da trovare il perfetto equilibrio. Ottimi anche gli angoli di visuale che non mostrano incertezze visive anche ad angolazioni particolarmente ampie. Neri godibili che difficilmente tendono al grigio nell'utilizzo normale.

Perfetto poi il Touch e il Feedback grazie anche all'estrema reattività della UI e possibilità anche di utilizzarlo con i guanti.

Batteria, Audio e Ricezione:


Xiaomi Redmi Note è dotato di una batteria removibile da ben 3200mAh che è assolutamente ben tarata rispetto alla dimensione e definizione del display e alla potenza del processore. L'autonomia permette di coprire la giornata stress senza particolari problemi anche se la soluzione Octa Core Mediatek non è la migliore per consumi energetici.

Buona anche la ricezione sia telefonica che GPS con qualche incertezza sul Wi-Fi se ci allontaniamo troppo dal router. Senza problemi e con la connettività Bluetooth 4.0 che purtroppo trova in Jelly Bean il limite vero che non rende lo smartphone compatibile con gli ultimi indossabili.. Da segnalare presenza di bussola.

Gestione Dual Sim discreta ma non analoga ad altri MediaTek. Manca infatti la possibilità di intercambiare la connessione 3G in quanto solo uno slot è abilitato alla connessione HSDPA e in generale le opzioni sono minori rispetto ad altri prodotti provati.

Qualità dell'audio telefonico buona, ma il vivavoce non è particolarmente alto come volume.

Software:


Come detto in apertura articolo abbiamo l'interfaccia MIUI basata su Android 4.2.2 in attesa dell'aggiornamento KitKat. L'interfaccia è una sorta di unione tra Android e iOS ma con una sua caratterizzazione che rende tutta la UI veramente unica ed eccellente. Oltre ad essere bella da vedere, offre una cura grafica veramente ottima.

I programmi sono tutti all'interno delle Home e non c'è un vero e proprio menu applicazioni; ovviamente potete cambiare launcher. Tutto è comunque modificato a partire dai menu, impostazioni, tastierino telefonico e tutti i popup e interfacce utente.

Ben fatta anche la parte SMS che vanta la possibilità di rispondere rapidamente ai messaggi tramite popup. Purtroppo la MIUI su un 5.5 pollici è veramente poco ottimizzata in quanto non ci sono funzionalità che permettano di migliorare l'usabilità con una mano e il launcher ha delle icone veramente gigantesche. Con qualche tema a situazione migliora leggermente ma, se non siete ipovedenti, cambiare launcher è praticamente obbligatorio.

Le personalizzazioni sono comunque praticamente infinite e a tutte quelle presenti nei vari menu si aggiungo i temi completi scaricabili online che permettono di trasformare completamente lo smartphone.

Purtroppo. come molti Xiaomi (forse tutti), sebbene l'italiano sia installabile o scaricabile, molti programmi mostrano testi in cinese, parti non tradotte o accesso a realtà asiatiche per musica, film, temi o altro. Difficilmente la situazione potrà cambiare in futuro e dovrete imparare a convivere con qualche scritta incomprensibile.

Il sistema comunque in generale si muove bene anche se mi sarei aspettato una reattività maggiore. Qualche impuntamento, incertezza e lag sono presenti. Internet non è da meno e non mostra quella fluidità che un prodotto simile potrebbe avere. Con KitKat la situazione potrebbe cambiare ma attualmente non è perfetto sebbene usabile con molto piacere.

Multimedia e fotocamera:


Redmi Note ha una fotocamera da ben 13 megapixel più una frontale da 5.1 MP. La qualità è soddisfacente anche se non siamo agli stessi livelli di smartphone con una risoluzione analoga di brand più noti. Buone comunque le macro, e gradevoli le foto panoramiche.

I video vengono girati a 1080p:

L'interfaccia multimediale è ben fatte e trova tante opzioni per la fotocamera e un'ottima cura grafica per i programmi foto e video. Come detto sopra, l'accesso ai servizi in lingua Cinese si presenterà più volte aprendo musica e filmati. Gaming approvato sebbene la Mali-450 non sia particolarmente potente ma è comunque in grado di far muovere un vasto numero di titoli anche di recente pubblicazione.

Conclusioni

Xiaomi Redmi Note è indubbiamente uno smartphone per smanettoni o comunque persone che conoscono perfettamente il prodotto e sanno come usarlo e personalizzarlo. Non è presente da subito il Play Store che comunque può essere scaricato dallo store ufficiale Xiaomi attraverso un'app.

La distribuzione Android non è nuovissima e se avete un wearable probabilmente sarà difficile utilizzarlo. Il software è ricchissimo ma pecca un po' per morbidezza generale e la UI è un semplice ingrandimento, quasi esagerato, della MIUI classica su un 5.5. pollici. Rimane il prezzo interessante che, per il modello top gamma con 2GB di RAM è intorno ai 200€ in Italia e sotto i 150€ in Cina.

Voto 7.5

Nota: abbiamo acquistato Xiaomi Redmi Note tramite xiaomishop.it.


150

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Marilena

antutu benchmark, che risultato ha dato?? xiaomi o doogee dagger dg550?

Ajeje Brazorf

Beato te che potrai comprare una casa con le recensioni! :)

Comunque per me qualità-prezzo è quasi impossibile fare meglio, ottimo smartphone!

Deepak Murthy

Domanda secca. Xiaomi Redmi Note o HTC Desire 816?
Voglio un phablet low cost

Ruben

Però peccato, io avevo fiducia nei mediatek, il mio thl w100 non e granché....speriamo migliorino dalla'mt6595 in poi mettendendo più memoria di banda

titoneroni

Bene, perfetto

luigi

Appena eseguito il root nativo con la guida segnalata da te. Basta flashare in recovery i due file zip presenti nella guida.

titoneroni

su en.miui c'è la guida aggiornata alla v23

luigi

Ho provato a fare il root nativo con il solito file zippato. Adesso la rom e diventata la 23.0.1 ma il telefono non risulta rootato. Hai consigli? A proposito mi e sparito il carrier della tim e della vodafone quando sblocco il telefono non ci sono più, quando il telefono e bloccato li vedo.

titoneroni

Senti ma per richieste di icone mancanti nel tema v5extended?

luigi

Si hai ragione i link qui vengono moderati. Comunque scaricata e installata la 23. Adesso l'applicativo temo funziona. Non so se hanno sistemato anche il bug della recovery

titoneroni

Ti avevo già risposto ma il link è andato in moderazione. Comunque vai su miuiandroid

luigi

Mi dici il sito dove trovarla?

luigi

mi passi il link grazie.

titoneroni

E' uscita anche la nuova mutilingua, al solito server lentissimo

luigi

E uscita una nuova rom MIUI Stable ROM JHDCNBE23.0 for Redmi Note WCDMA. Provo ad installarla.

titoneroni

Vista l'esperienza del bug evito di toccare niente. Le prossime rom le installo direttamente da updater

luigi

Non sapevo che era a cadenza mensile o bimestrale. Infatti ho visto anche il bug dei temi. Spero che in una prossima relase correvano questo e la recovery. Non ho capito pero la differenza che c'e tra le due recovery ossia quella nella quale si ente con il tasto del volume+ più e accensione e quella dalla quale entro nelle impostazioni update? A proposito ma se volessi installare la recovery touch tramite mobileuncle, sai per caso indicarmi il file da utilizzare? Tu che recovery usi? Anche tu entri dal menu update in recovery?

titoneroni

la serie redmi non ha aggiornamenti a cadenza settimanale. Aggiornano ogni mese/bimestre. Una palla in effetti. Ma tutto sommato la roma per essere una versione iniziale funziona discretamente. C'è solo il noto bug dell'app dei temi nella rom non ufficiale in versione multilingua. In quella ufficiale bilingue funziona perfettamente. Io auspico solo qualche miglioramento nella fluidità, il sistema non è ben ottimizzato per i mediatek secondo me.

luigi

Non avendo briccato per il momento non eseguo questa procedura, in quanto pensavo che facendola avrei risolto il problema del bue della recovery. Ascolta dopo aver fatto il root nativo adesso la rom installata e questa la JHDCNBA 17.0.1. Ma quando rilasceranno una rom che permette gli aggiornamenti settimanali via OTA?

titoneroni

Non credo tu cancelli niente. La procedura ti fa riavviare il telefono con la rom eng-chi originale poi se vuoi puoi flashare da updater la multilanguage. Il problema della recovery fallata rimane ma tanto il telefono è recuperato e funzionante

luigi

Ma perdo qualcosa di cio che ho sul CELL? Quindi questa procedura serve sia per il brick che per il problema della recovery?

titoneroni

Flagga quello che vedi nello screenshot

luigi

Ma flashando non perdo nulla di cio che ho installato sul cell giusto? Ma devo selezionare downloading solo e non devo falggare nulla lascio tutto in bianco. Mi confermi cio?

titoneroni

Seguì la procedura del link che ti ho dato

luigi

Come faccio a ripristinare il problema del tasto volume in recovery?

Enrico Baccarini

Lagga perchè Andrea non ha tolto lo spunto dal risparmio energetico e quindi ne limita le prestazioni, infatti in un altro video dove il recensore ha avuto l'accortezza di toglierlo, la situazione migliora

luigi

ok gentilissimo. ti aspetto. allora il root l'ho fatto con il file indicatomi da te. e un root nativo quindi non installa l'icona super user. per quanto riguarda la recovery vado nelle impostazioni aggiornamento firmware e da li lo mando in recovery. Se uso volume su più tasto accensione mi esce il meno con fastboot recovery ed un altra cosa, ma riesco solo a muovermi in verticale ma non riesco ad accedere.

titoneroni

Appena posso certo, sono fuori ora

luigi

Mi il link della guida gentilmente?

titoneroni

Si. Con una guida su un forum. Meno male che non sono un novellino

luigi

Hai brikkato? Come hai risolto dopo?

titoneroni

A me ha rovinato il sistema

luigi

che tu sappia WSM Tools 2.3.4 funziona?

Filippo Dardi

Dove lo trovi a 200 Euro? (sono interessato, non faccio polemica)

sim

Perche un octacore fatto con 8 chip A7 equivale ad un v8 fatto con 8 cilindri presi da una panda ;-)

Thor91

Pensa che gli iphone hanno lo stesso valore....

ShiningStraw784

Io non possiedo uno di questi ma non credo emanino più radiazioni degli altri. Nel dubbio mi godo il mio g2.

Mastro Corrente

Ciucciati tutte le radiazioni

Mastro Corrente

Ammazza,Se è così stiamo bene : D.molto meglio samsung note2 0.2 lasciate pure che si paghino il marchio ma sicuramente qualcosa la fanno di buono.

titoneroni

Sicuramente

luigi

Va bene grazie. Appena arriva vedo se la ricovery installata mi permette di flashare il .zip che mi hai inviato per il root.

titoneroni

Su questo non posso aiutarti, ho il telefono da quattro giorni e non ne ho avuto bisogno

luigi

Sempre molto gentile. Se la ricovery dovessi aver necessita di cambiarla, in quanto non so etotalk cosa mi installa, dove potrei trovare la ricovery per il note e come la installerei?

titoneroni

Figurati. Va flashata da recovery. Mi raccomando ;-)

luigi

Grazie ho scaricato il file.zip che mi hai inviato. Molto gentile. La procedura per installarlo e poi non ti disturbo più.

luigi

Strano non riesco a trovarla. Per l'aggiornamento mi sembra di capire che la procedura che ti ho scritto è esatta.

luigi

Mi dici per favore cosa utilizzare per il root? Framaroot per caso? Grazie

titoneroni

Avevo lo stesso dubbio :-) no ma se scendi fra i commenti trovi la risposta che mi ha dato Zipalign per il root

luigi

Grazie mille molto gentile. Allora ho scaricato la rom miui la 17.0 che dovrebbe essere l'ultima. La carico sulla sd e faccio l'aggiornamento tramite updater. Per il root il programma che dici tu e per caso framaroot?

titoneroni

la puoi installare tramite updater o da recovery. Per il root c'è un file suggeritomi da Zipalign in questa pagina che funziona bene. Ma NON installare mws tools che ti mandano in brick il telefono. A me è successo e ho dovuto sbattermi per 1 ora.

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione