
07 Agosto 2015
Sin dal suo esordio, Android è stato al centro di discussioni relative alla sua sicurezza. Un sistema operativo aperto si presta facilmente a bug che possono essere sfruttati sia per facilitare il lavoro della community sia per sviluppare software dannoso. Fortunatamente, nel corso degli anni, le vulnerabilità di Android sono diminuite aggiornamento dopo aggiornamento.
Questo ci porta ai giorni nostri, dal momento che il rilascio dell'ultima versione di Android 4.4.3 KitKat ha introdotto novità importanti per quanto riguarda la chiusura di alcune antiche falle che il sistema si portava dietro da tempo. Una di queste riguarda un componente di sistema chiamato VOLD (Volume Management daemon), colui che si occupa di montare la memoria esterna e creare il percorso /sdcard. Oltre a questo si occupa di gestire alcuni particolari filesystem, tra i quali ASEC (Android Secure External Caches).
I file contenuti in ASEC sono piccoli file di sistema criptati e lasciati ad uso e consumo delle app in modo che possano accedere a delle porzioni di memoria sicura in cui salvare dati sensibili quando si opera in una memoria poco sicura come quella esterna. La vulnerabilità risiedeva in VOLD e dava la possibilità, tramite diversi software, di reindirizzare il flusso dei dati protetti in ASEC e di ottenere permessi di scrittura in sezioni altrimenti impossibili da modificare. Sebbene sia veramente difficile sfruttare a pieno questa vulnerabilità, le potenzialità che offre sono davvero pericolose.
Fortunatamente, con Android 4.4.3, Google ha definitivamente posto fine alla faccenda introducendo in VOLD un sistema di controllo in grado di verificare che il percorso di scrittura non sia mai alterato. Sembra inoltre che produttori come Samsung, HTC e LG abbiano già implementato questo sistema di sicurezza sulle ultime versioni di Android 4.4.2 installate sui loro rispettivi top di gamma attuali.
Commenti
Oppure toglie funzioni, come sta facendo da un po'...
hahaha bellissimo il robottino che ha paura con il sudore in fronte XD
è già un miracolo che la batteria duri un'ora xD
Mi dispiace ma non sono un fan Apple. Anzi ritengo che i suoi prodotti non valgano minimamente il prezzo che hanno.
si vede proprio che sei un fan della mela marcia
Con la stock non ho mai avuto interruzioni anomale. Con la paranoid un paio di volte, ma sono stati crash sporadici di un paio di secondi, poi è tornato tutto alla normalità. Il fatto che iOS non segnali i crash non significa che non ci siano eh... Su iPad 2, che possiedo, le applicazioni si bloccano esattamente come su Nexus 7.
Certo, con iOS 7.1 hanno sistemato il casino fatto con il 7.0...
Sarebbe stato possibile il contrario, dopo che era stata Apple stessa a dichiarare che iOS 7 sarebbe stato installabile all'indietro fino all'iPhone 4? :-)
occhio che se superi i 18 mesi non te lo supportano più e per risolvere devi comprare il Nexus 6.
In parte hai ragione, ma diamine con iOS 7.1 si sono dati da fare, se pensi al hardware che possiede iPhone 4 e già un miracolo che sia così!
Strano visto che ho un amico che lo possiede ancora, ed arranca davvero tanto.
Impossibile che tu non abbia mai ricevuto il messaggio l'applicazione si è interrotta in modo anomalo, cioè succede con le app di sistema, assurdo!
Non ho mai detto che un sistema chiuso è più sicuro. Dipende tutto da come lo vedi, in un sistema chiuso poche persone possono analizzare il codice e rende più difficile trovare i bug sia per buone che cattive intenzioni, un sistema aperto è più facile che un bug venda trovato prima e anche qui può essere usato per buone o cattive intenzioni. Secondo me il livello di sicurezza finale è quasi uguale. In un mondo perfetto dove siamo tutti buoni un sistema aperto sarebbe il migliore senza dubbio.
Evvai, adesso il 9% dei dispositivi avrà finalmente le vulnerabilità tappate dopo soli 7 mesi di sviluppo! Grande Google.
Non diciamo fandonie, sistema chiuso != sistema sicuro, ne hai la prova con Windows ed OSX, entrambi hanno gravi problemi di sicurezza, il vantaggio di avere un sistema open è che i bug si vengono a scoprire più facilmente e possono essere sistemati prima ancora che facciano danni, mentre in un sistema chiuso, se il bug non viene scoperto subito dagli sviluppatori interni che hanno accesso al codice, per forza di cose richiede che qualcuno faccia da cavia e metta a conoscenza gli sviluppatori dell'accaduto.
Ho galaxy nexus da due anni. Mai formattato e non ho avuto i problemi di cui parli. Adesso ho messo una paranoid android per divertirmi un po', ma potevo andare avanti tranquillamente con la stock.
Mah... "Apple" e "cura dei dispositivi" sono un accostamento un po' forte anche per un gigante come Apple...
Il mio iMac è stato due volte in assistenza per un problema di blocchi all'avvio comparso quando installai OSX 10.7 Lion. Dopo tante chiacchiere, la sostituzione di HD, scheda grafica e chissà cos'altro, il problema si risolse solo quando uscì OSX 10.8...
Per citare un caso più recente, chiedi agli utilizzatori di iPhone 4 se ne erano rimasti contenti dell'ultimo iOS7 ...
ormai google dorme sugli allori ha dominio incontrastato... mi sa che prossime major release andranno a rilento...
Non ha nemmeno detto che ci sono altri OS molto più sicuri
Assolutamente la penso come te, ma è innegabile che non abbia cura dei proprio dispositivi come apple.
Lo dimostra il fatto che tu hai lo stesso identico problema che avevo il su gnexus 2 anni fa.
La tipica risposta che riceverai è formatta tutto.
Ho Iphone da quasi due anni, mai formattato e mai nessun problema di questo genere.
Poi che ognuno usi il sistema che preferisce ;)
Ora l'app fotocamera viene aggiornata dal playstore
Guarda, a casa ho uno smart Android, un tablet Android e un computer iMac 27", mentre in azienda ho in uso uno smart iPhone 4s e un notebook Windows7.
Direi quindi di avere una panoramica più che completa della tecnologia disponibile oggi (mi manca il Blackberry, vero!), e tutti i sistemi hanno i loro pro e contro.
Smettiamola quindi con gli estremismi, e ognuno si goda il sistema che vuole.
Il tuo commento mi fa rabbia, e davvero incredibile google.
Voi dite che è solo apple che pensa al guadagno, sarà pur vero ma almeno segue i suoi modelli, google fa ridere e prende in giro chi si "fida" di lei.
Non acquistare più Tablet android, se non ami ipad, quando potrai comprane uno con w8.
sistemare i video di n5 che vengono scurissimi!?no!?!?e l'audio sempre nei video??!!no è...android è peggio di linux, 1 passo avanti e 2 di lato..
La solita cosa che viene detta da anni... Chissà perché
Si ma con sistemi aperti puoi mettere le mani su parti molto delicate con il kernel, cosa che non puoi fare (in teoria) con sistemi chiusi. Poi se scopri un bug puoi sempre segnalarlo alla casa produttrice. Ho letto un articolo dove un bambino aveva scoperto un bug di sicurezza su xbox e il padre l'ha segnalato allo Microsoft. Come ricompensa gli hanno dato dei crediti (non ricordo quanto) da spendere sullo store.
Questo vale anche per i sistemi a sorgente chiuso...
Anzi se lo scopro posso solo sfruttarlo e non migliorarlo o correggerlo...
Dipende da chi scopre i bug. Se sono brave persone avvertono la comunità altrimenti la sfruttano fino a quando possono.
L'unica cosa a cui mi riferisco per quanto riguarda l'imparzialità è il primo paragrafo, che non mi è piaciuto.
Per quanto riguarda il 100%: non ho mica detto che c'è scritto sull'articolo. Era/è una mia opinione su tutti i sistemi di questo mondo.
"Un sistema operativo aperto si presta facilmente a bug"
Huh!?
Casomai, è l'esatto contrario.
O meglio, l'apertura, di solito, porta ad una più celere individuazione, e quindi risoluzione, dei bug
Scusa dove vedi scritto che Android è sicuro al 100%?
Anche tu come mancanza di imparzialità non scherzi.
L'imparzialità è un optional per l'autore dell'articolo o per tutto il blog? Non ho mai visto un sistema che non sia vulnerabile e sicuro al 100%.
Speriamo che su Nexus 10 risolva anche il problema dei fastidiosi auto-riavvii improvvisi cominciati dopo l'arrivo della 4.4.2.
È un problema che capita saltuariamente, è vero, ma comunque c'è e, quando capita, rompe non poco.
...solo per 10 device... [circa]