Sandisk Extreme Pro: gli SSD pensati per i Gamers

05 Giugno 2014 18

SanDisk rilascia oggi i nuovi SSD SanDisk Extreme PRO, unità di memorizzazione ad alte prestazioni pernsate per i Gamers e, in genere, per gli appassionati o i professionisti. Con una velocità di lettura e scrittura sequenziale di 550/520 MB/s, gli SSD SanDisk Extreme Pro potranno eseguire programmi di grafica e giochi in pochissimo tempo. I modelli previsti presentano una capacità di 240, 480 e 960 GB ed utilizzano l'interfaccia SATA 3 (6 Gpbs).

Kevin Conley, vice presidente senior e general manager, Client Storage Solutions di SanDisk, ha dichiarato in merito:

Sulla scia del grande successo registrato dal premiato SanDisk Extreme II, il nuovo SanDisk Extreme PRO sfrutta le più recenti evoluzioni della nostra innovativa tecnologia nCache Pro per consentire prestazioni del drive 24×7, real-world e reattività. Grazie alla sua capacità di fornire un’elaborazione costantemente veloce e coperta da una garanzia di 10 anni, Extreme PRO SSD offre le prestazioni, l’affidabilità e il valore che gli appassionati e professionisti si aspettano da SanDisk.

I nuovi SSD lavorano con la tecnologia nCache Pro e con l'applicazione SSD Dashboard per Windows, grazie alle quali consentono un'architettura di caching a due livelli (aumento della velocità e della resistenza ai carichi di lavoro importanti) e al monitoraggio delle prestazioni del disco, aggiornamenti firmware e TRIM manuale o programmato oltre a prevedere altre funzioni.


Come dicevamo all'inizio, SanDisk propone gli SSD Extreme PRO con garanzia di 10 anni e capacità di 240, 480 e 960 GB. Riguardo il costo effettivo, i nuovi SSD avranno i seguenti prezzi: 199 euro (modello da 240 GB), 399 euro (480 GB) e 649 euro per la versione da 960 GB. A seguire le specifiche tecniche:

  • Available capacities: 240GB, 480GB and 960GB**
  • Dimensions: 2.75 x 3.96 x 0.28 in. (69.85mm x 100.5mm x 7.0 mm)
  • Operating temperature: 32ºF to 158ºF (0ºC to 70 ºC)
  • Storage temperature: -67ºF to 185ºF (-55ºC to 85ºC)
  • Interface: SATA Revision 3.0 (6 Gb/s)
  • Shock: Resistant up to 1500 G @ 0.5 m/sec
  • Vibration (Operating/Non-operating) : 5 gRMS, 10-2000 HZ / 4.9 gRMS, 7-800 HZ
  • Power Consumption (active): 0.13w (240 GB), 0.15w (480 GB, 960 GB)
  • Support: 10 year limited warranty**
240GB 480GB 960GB
Performance** Seq. Read (up to) 550 MB/s 550 MB/s 550 MB/s
Seq. Write (up to) 520 MB/s 515 MB/s 515 MB/s
Rnd. Read (up to) 100K IOPS 100K IOPS 100K IOPS
Rnd. Write (up to) 90K IOPS 90K IOPS 90K IOPS

Product Numbers

SanDisk Extreme PRO Solid State Drive
Americas/Asia-Pacific/Latin America/Middle East and Africa
China
SDSSDXPS-240G-G25 – 240GB SDSSDXPS-240G-Z25 – 240GB
SDSSDXPS-480G-G25 – 480GB SDSSDXPS-480G-Z25 – 480GB
SDSSDXPS-960G-G25 – 960GB SDSSDXPS-960G-Z25 – 960GB
Australia
SDSSDXPS-240G-Q25 – 240GB
SDSSDXPS-480G-Q25 – 480GB
SDSSDXPS-960G-Q25 – 960GB

18

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Andrea Ci

no assolutamente...
te lo dico dopo aver comprato i verbatim "più convenienti"... gli SSD con più BUG firware della storia... tempi di accesso che sotto stress toccavano i 10 secondi....
e dopo avermelo sostituito 3 volte li ho mandati a ca....
20 euro in più e prendevo i samsung 840..

NaXter24R

Oltretutto adesso che ci penso il disco è importante ma ancora di più la ram, infatti su ps3 ad esempio, quando si usa un fucile da cecchino in bf3 ci vuole un attimo per far si che carichi il tutto e non sempre carica. Ho avuto modo di provarlo nel deserto del bandar (penso sia quella la mappa) dove da fazione a fazione ci sarà più di 1km e anche col 12x non sempre si riesce a vedere dall'altra parte.. L'altro però mi ha visto -.-''
E' qualcosa che va a momenti, a volte carica a volte no. Su pc invece è difficile che succeda a meno di non mettere tutto al minimo

WaWaWuWa

ovvio, conta quasi zero, per uno scattino non muori :P

NaXter24R

Sisi ho capito. Quello che intendo io è che non è così importante come per altre cose, vedi l'avvio o determinati lavori sul pc, tutto qui :)

WaWaWuWa

ha ragione asd, nei free roaming conta anche l'hd, hai presente quello scattino che fa quando arrivi in un ambiente nuovo? ecco, quello è l'hard disk "lento"

NaXter24R

Ottimo, sono queste le idee rivoluzionarie!

DjBorna92

pannoloni super assorbenti, così eviti pure di andare in bagno

talme94

Ho un Samsung 840 Evo da 2 giorni e mi ci sto trovando da dio, considerando anche che prima avevo un HDD da 5400 rpm il salto di prestazioni è incredibile

NaXter24R

Ci credo, non è sfiducia. Solo tempo fa ho visto un confronto in ambito gaming tra ssd e hdd meccanico, e non c'erano differenze esorbitanti, tutto qua. So che la base sta sul disco, e ovunque debba andare, parte sempre e comunque da li.

asd555

Non esattamente, sono nella VRAM, il passaggio tra richiesta delle texture da parte della CPU, che deve andarle a "pescare" sul disco per inviarle alla GPU è più veloce... Te lo dice uno che ha sia Battlefield, sia un SSD!

NaXter24R

Ok, ma quelli sono nella ram, una volta che è stato caricato non si notano grandi differenze.

NaXter24R

Chi si smezza una partita iva per l'abbigliamento da gaming? Io partirei dalle mutande.

Stig's italian cousin

Basta l'SSD più conveniente che trovi sul mercato attualmente, anche perché tra un anno è possibile che saranno ormai "obsoleti" tutti questi oggi diffusi e non vale la pena spendere di più per un prodotto che è il 5% più veloce o altro, sopratutto se non si hanno delle esigenze professionali specifiche.

asd555

Io ho un Corsair, mi trovo benissimo.
In ogni caso basta vedere la velocità in lettura e scrittura, ti accorgerai che tutti hanno più o meno le stesse caratteristiche... Insomma, un SSD vale l'altro, secondo me.
Io ho preso il Corsair perché ho anche la RAM di questa marca, mi trovo bene da una vita e non ho mai avuto problemi...

Francesco Celadini

ma allora in teoria basta un ssd pro della samsung?

asd555

Non esattamente, il caricamento degli ambienti è molto più veloce, le texture vengono caricate quasi istantaneamente...

DjBorna92

le società utilizzano la parola gaming solo per alzare il prezzo dei prodotti

NaXter24R

Che poi in gaming non è che cambi chissà cosa.. Si carica prima, ma mentre si gioca tra un ssd ed un meccanico non cambia nulla

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia