
18 Agosto 2015
Dopo le prime avvisaglie arrivano notizie più precise e dettagliate sulle presunte 'mire espansionistiche' di Google nello spazio, la casa di Mountain View ha nei suoi piani tutte le intenzioni di diventare un vero e proprio 'operatore' capace di fornire connessione internet in tutto il mondo.
Il Project Loon e i droni della Titan Aerospace potrebbero non essere che semplici tasselli di un mosaico ben più grande, secondo il Wall Street Journal Google sarebbe pronta ad investire ben 1 miliardo di dollari per poter offrire internet a tutto il mondo direttamente dallo spazio. Non a caso bigG avrebbe cominciato ad assumere personale specializzato già da qualche tempo, personaggi come Brian Holz e Greg Wyler della O3b Networks, startup fondata da quest'ultimo e impegnata nell'ideazione di satelliti da circa 680 kg. Ma Google vuol 'soltanto' offrire connessione internet e per farlo sta pianificando il lancio di satelliti ben più snelli, si parla infatti di 180 unità da circa 113 kg pronti a costituire una vera flotta al servizio di Page e Brin.
I satelliti non dovrebbero affatto essere un rimpiazzo delle tecnologie fino adesso discusse, i palloni aerostatici di Loon ed i droni superleggeri della neoacquisita Titan Aerospace permetterebbero infatti di fornire segnale in tutti gli angoli più remoti del pianeta, un network inedito e complesso che soltanto Google poteva immaginare. Un portavoce ha tuttavia suggerito che le intenzioni di Google sono del tutto altruistiche:
La connessione alla rete migliora decisamente la vita delle persone. Ancora due terzi del mondo non ne ha accesso.
Chiaro che non mancano gli interessi nel fornire internet a chi ad oggi non lo possiede, dare connessione a questi due terzi mancanti significa espandere ulteriormente la base d'utenza, maggior audience ed introiti per Google e tutti coloro che grazie ai servizi di rete e alla pubblicità su internet guadagnano già capitali. Intendiamoci, se un'azienda privata decide di investire miliardi per creare infrastrutture che nessun altro si sarebbe mai sognato di metter insieme non possiamo che ringraziare e sperare in che altri facciano lo stesso, in fondo tutti ne traggono vantaggio.
Commenti
Sapevo di tooway e anche di skydsl, ma sono servizi a consumo da sanguisughe. Se Google lanciasse il suo servizio certo non sarebbe minimamente paragonabile a questi. sia Tooway che SkyDsl rientrano a pieno diritto fra quelli che hanno bisogno di pepe al culo :)
google o samsung gratis non danno niente! ma grazie a loro se uno può comprare un smartphone a 70$ invece che a 700$!
la conoscenza va condivisa! giusto! meglio insegnare a pescare che regalare del pesce!
mi spiace ma non sono d'accordo, purtroppo è l'ignoranza la prima causa di povertà, di guerre civili e religiose, di fame, sete, ecc... se hai la terra e non sai come coltivarla non dai da amngiare, alle famiglie, ai paesi e a nazioni intere.
la cultura va condivisa, l'ultimo degli ignoranti può imparare a seminare grano, a pescare pesci, ad allevare mucche. con un pò più di sapere può usare proficuamente le poche risorse di cui dispone e trarne il meglio.
finchè ci sarà qualche onlus che porterà sacchi di farina e riso ci saranno bambini e villaggi ad aspettare un altro carico per sperare di mangiare!
google pensa al suo business e fa bene perchè il miliardo di dollari necessari per quest'operazione viene da quello. però condividere un secolo di conoscenze non potrà fare che bene.
Oppure provare soluzioni Wimax :)
Ah bhe che google non sia una onlus lo si sa bene, visto che larry page ha detto che piuttosto di dare in beneficenza il suo patrimonio, lo donerebbe a dei capitalisti ! Al contrario di persone come Bill Gates che dopo aver venduto pc a destra e manca, ha speso buona parte del suo patrimonio in attività di volontariato.
Vero, ma devi pensare che molte persone non hanno accesso alla conoscenza e alle informazioni che abbiamo noi.
ehhh...scoprirlo.
Scusa ma è PALESE che prima di tutto vengano vitto ed alloggio, assistenza sanitaria... Ma Google non è una onlus, ovvio che agisca nel suo campo di interesse.
E comunque in posti come quelli, dove non si hanno libertà umane di alcun tipo, né fonti di informazione, internet è una cosa importantissima, molto più che nei paesi civili.
Si ma li ho da quando sono Vodafone prima riuscivo a malapena con Telecom a raggiungere 1/2 mbs... Ad ogni modo Vodafone nonostante la velocità fosse migliorata ki ha fatto lo stesso uno sconto
Beh 3 o 4 Mb non sono pochi
mr. b si è mai sacrificato?????!! casomai ne ha APPROFITTATO lui e mr Dell'U. e tantissimi altri compresi i manager privati e supermanager statali con stipendi e buonuscite stramiliardarie..
Ma abbi pazienza capisco che tu sarà un sostenitore di google e dei suoi prodotti, ma te preferiresti avere un pc e navigare su internet o accontentarti di imparare a leggere e scrivere normalmente ma avere il cibo ai pasti e acqua potabile ?!
Anch'io ho lo stesso problema troppo distante dalla cabina Telecom e navigo a 3/4mbs con un contratto da 7... Ad ogni modo con Telecom mi dicevano che era un problema che non si poteva risolvere, con Vodafone almeno ho potuto avere uno sconto!
I Chromebook sono facili da utilizzare, leggeri, con la batteria che dura mediamente tanto, e non richiedono manutenzione software.
Quindi sono il miglior modo di portare nelle scuole del terzo mondo l'informazione attraverso internet.
Infatti Gates ha sempre detto che é meglio vaccinare una persona contro la malaria, perché quando sarà in punto di morte penserà che le sarebbe stato più utile un vaccino o una medicina che poter navigare su internet...
Come se a quel tipo di persone servissero i chromebook ...
io una decina -.- ,ci sarebbe una cabina a 2km,ma attaccandomi lì non avrei neanche internet,praticamente tutti i numeri attaccati dopo tot anno non hanno internet,per averlo mi sono dovuto attaccare alla connessione di mia nonna e quindi alla centrale lontana,per giunta ho guardato sul sito telecom le zone nel digital divide e la mia zona non compare
io credo che ti stiano limitando, poi 4 km sono niente .......
dargli da mangiare o vaccinarli forse era troppo semplice,facciamoli divertire prima
Ci sta, sicuramente avranno anche un altro motivo per farlo. Però molte persone o aziende estremamente facoltose hanno pensato di fare cose del genere per aiutare il prossimo. Chiaramente avranno un ritorno di pubblicità enorme, ma magari l'idea di base è bella, vedi Gates o Buffet.
Non si parla più di monopolio perché aziende del calibro di Microsoft hanno imparato a collaborare guadagnandoci vedi gli introiti che gli porta android...ci guadagna più che con la vendita di tutti i Windows Phone. ..
Sicuramente avranno pensato anche a loro, offrendo alle scuole nei paesi del terzo mondo dei Chromebook gratis.
non serve a nulla cambiare gestore. E' in un area digital divide e scommetto pure che paga l'adsl come me che viaggio alla stessa velocità. Semplicemente siamo troppo distanti dalla centrale telecom, io abito a 4 km dalla centrale -.-'
cambiare gestore?
intendi il ping,giusto? piuttosto spero in prezzi bassi,al massimo pari a quelli dell'adsl,comunque la mia velocità con adsl (640 kbps) è facile da superare;)
Come se poi popolazioni che vivono con 2,5$ al giorno potessero permettersi i costi del servizio e gli strumenti (pc, tablet, smartphone ecc.) ...
Chi si ricorda quando era Microsoft a volerlo fare?
E le polemiche per il monopolio e che una ditta che crea software non può creare anche hardware? Dove sono finiti ora tutti questi moralisti?
Non so le velocità, le latenze però saranno molto alte, per semplici motivi di distanze.
Un portavoce ha tuttavia suggerito che le intenzioni di Google sono del tutto altruistiche:
questa è la frase più ipocrita dopo quella di mr. B che si sacrifica per l' italia
Chissà quali saranno le velocità, se saranno migliori rispetto alle attuali connessioni satellitari
Come mi piacerebbe cominciasse a fornire questo servizio anche nel nostro paese così da mettere del sanissimo pepe al culo ai nostri gestori :)
anche il cibo e l'acqua migliora la vita delle persone ...
della serie: "vado a prendere acqua da un villaggio a 20 km ... postato su fb"