Computex 2014 | MediaTek lancia il SoC MT8127

02 Giugno 2014 4

Anche se MediaTek è il secondo produttore in termini di SoC spediti a livello globale, è senza dubbio una di quelle aziende che in questi anni ha voluto mantenere un profilo piuttosto basso. Le cose però sono cambiate e il produttore taiwanese sembra essere sempre più convinto delle proprie forze, se non altro visti i "solidi" numeri che ha fatto registrare nell'ultimo periodo.

Questo cambio di strategia, se così vogliamo definirlo, si concretizza quest'anno con la presentazione di un nuovo SoC al Computex di Taipei, vetrina che solitamente non vede Mediatek proporre particolari novità in questo ambito.

Il prodotto in questione è il SoC MT8127, definito come un chip "senza fronzoli" pensato per la fascia media del mercato dei Tablet Android.

Più in dettaglio si tratta di un Quad-Core ARM A7 da 1,5 GHz con grafica Mali-450 MP4 e supporto a Display fino a 1920x1200 pixel, Bluetooth 4.0, Miracast e H.265. Manca purtroppo il supporto LTE, ma su un chip che guarda "alla tasca" è una caratteristica accettabile.


4

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Gallo

Hai perfettamente ragione, ma ormai si è visto come nell'ultimo periodo viene sempre riproposta la solita minestra riscaldata.

DexDJ

Se è per questo anche la maggior parte delle varianti dello Snap200 è A7 :D il punto è che ormai gli A7 ce li abbiamo da anni e li vediamo sempre (anche) sulla fascia bassa, a livello di innovazione c'è davvero poco, è triste...

Gallo

Be lo Snapdragono 400 è un quad-core Cortex A7 e nella fascia media è utilizzatissimo

DexDJ

Quad-core A7 e sarebbe fascia media? Io direi bassa!

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?