
25 Luglio 2014
Da anni si chiede che tutti i programmi TV passino al formato 16:9, uno standard ormai "de facto" da molto tempo, che, purtroppo, ancora latita su più di qualche canale televisivo. Tra i programmi che ancora non hanno ancora effettuato il passaggio vi sono diverse produzioni RAI: fortunatamente, almeno per i TG, è finalmente giunto il tempo del cambiamento. Da oggi, Domenica 25 Maggio, il TG3 verrà "digitalizzato", con una nuova produzione ed un formato 16:9.
Luigi Gubitosi, il direttore generale della RAI, ha dichiarato:
È un giorno importante per la Rai e per il Tg3. Quando siamo arrivati abbiamo subito verificato che l'azienda era indietro dal punto di vista tecnologico, per questo abbiamo avviato un piano ambizioso e rapido, che posso annunciare con piacere che si sta realizzando.Ora il Tg3 ha lo studio più moderno d'Italia e uno dei più moderni d'Europa. L
'obiettivo del piano industriale è trasformare la Rai in una media company, per questo è necessario proteggere l'innovazione dai tagli. Il dg ha anche annunciato che «dopo il Tg3 sarà la volta del Tg1 il prossimo mese e poi l'anno prossimo, entro la scadenza del mandato del consiglio, tutta la Rai sarà digitalizzata. Abbiamo avviato - ha proseguito - anche il processo di digitalizzazione delle teche e speriamo di stringere accordi per la loro valorizzazione».
Dopo il TG3 sarà la volta, a Giugno, del TG1, con l'obiettivo, entro il prossimo anno, di digitalizzare tutti i programmi RAI. Il TG2, invece, aveva già subito questo processo, portato a compimento il 31 Dicembre 2012.
Bianca Berlinguer, direttrice del TG3, ha commentato:
C'è stata un'accelerazione importante rispetto ai tempi previsti per la digitalizzazione. C'è stato un grande impegno dell'azienda e la redazione ha risposto nel migliore dei modi. Abbiamo deciso di partire domenica e gli speciali elettorali si faranno in questo nuovo studio. Oggi la concorrenza è fortemente aumentata e non arriva più solo dalle altre emittenti, per questo è necessario avere un processo produttivo veloce e tecnologicamente adeguato.
Commenti
Possibilmente in lingua inglese sbloccando i siti con software come halo. Se date un'occhiata così vedrete quanta verità non dicono sulla guerra in corso a Kiev.
;)
Ma scusa, se il canone è una tassa di possesso della tv, la riscossione non dovrebbe spettare a tutte le emittenti tv?
BBC = Top Gear = 750 milioni di spettatori in tutto il mondo.
Rai = Don Matteo = fa piangere anche chi viene pagato per produrlo
a me fa ridere lo spot in cui fanno il paragone con le altre tv europee... con quale coraggio paragonano la rai alla bbc...
Ovviamente sì!
spero tu stia scherzando
La rai è l'ente a cui spetta la riscossione
Mi farei un giro su wikipedia
http://it. wikipedia .org/wiki/Canone_televisivo_in_Italia
e allora perché sulla busta in cui arriva la lettera del canone c'è il logo Rai?
501, 502, 503 sono rispettivamente Rai 1, Rai 2 e Rai 3 in HD sul DVB-T. Forse da te non prendono?
Si ma in italia sono molto di piu i possessori del terrestre che quelli di tvsat
Perché il "canone" rai altro non è che la tassa di possesso del tv! Se ipoteticamente la rai diventasse privata, il canone lo pagheresti comunque!
Non la puoi paragonare con Sky visto che è gratuita (cioè, paghi già la tassa di possesso sulla televisione ed il decoder non costa più di 120 euro). Il DVB-T l'ho sempre schifato vista l'arretratezza tecnologica dello standard. Aspettiamo di vedere ora i nuovi servizi interattivi TivùON. Per il resto con questo + Sky mi trovo benissimo da anni.
Io no sicuro... Mi chiedo inoltre chi guarda la TV che non sia Sky o al limite Mediaset Premium , ip guardo Dmax e Umbria Tv per le partite ... Non capisco perché devo pagare per qialcosa che non utilizzo , dovrebbero far scegliere
Negli ultimi anni il deficit annuale della Rai va dai 120 milioni ai 200 milioni di euro...e spiegami cos'è irrispettoso: criticare il loro operato o sperperare soldi dei cittadini italiani? Io mi auguro una dismissione della rai col servizio pubblico ridimesionato e assegnato tramite bando ad aziende private.
No, cambia anche la produzione.
In teoria dovrebbero poter trasmettere anche in HD, però è da vedere se e quando lo faranno (annunci ufficiali non ne ho trovati, motivo per cui ho preferito non riportarlo nella notizia, onde non creare false aspettative).
ma sai quanti hanno la TVsat e quanti la DVB-T? il confronto non regge. Gli altri paesi sul digitale hanno molti più canali in HD (in italia basti vedere sky)
No, TGR. Però mi sono accorto che l'hanno appena tolto. Forse stanno riorganizzando il bouquet. Oggi provo a risintonizzare tutto.
Quale canale trasmettono sul 104? Rai4?
Attualmente hanno 4 canali in FHD con audio DTS (canali 101-104 della piattaforma ufficiale TVSat). Entro l'anno dovrebbero arrivare i due raisport. Se invece intendi il digitale terrestre DVB-T lascia perdere, è uno standard nato morto e si sa da anni...
"non confondere gli stipendi dai costi" è quello che dovresti dire a te xD Purtroppo i costi non sono dovuti alla sola copertura degli stipendi, quindi affermare che uno qualsiasi dei dipendenti RAI ci costa 84mila euro, direi che è offensivo, in primis per quei dipendenti con stipendio "normale" e che se lo faticano 10 volte tanto.
Sul fatto che il canone sia giusto o meno, perchè ognuno preferisce vedere un canale piuttosto che un altro, e che quindi vorrebbe pagare per ciò che sceglie di vedere, è una questione differente.
Ahahaha ridicoli!
Nemmeno hanno tre canali in hd, ma solo uno che trasmette a turno...
Io non pago i dipendenti ferrari e non confondere gli stipendi dai costi...
Quindi secondo il tuo ragionamento in aziende tipo Ferrari con circa 3000 dipendenti e con costi che di sicuro superano il miliardo, un operaio ha un costo medio che supera i 250mila euro?. Beh fatti fare i complimenti per le spiccate doti di manager!!!!
In Italia avremo bisogno di più gente come te, risolveremmo tutti i problemi!!!!
Sir, you get my plus one
Finalmente si sono svegliati! Buongiorno RAI! :D
Se procediamo di questo passo, per mettere tutti i canali in HD ci vorranno ancora 20 o 30 anni...
La RAI: un'azienda con più dipendenti di mediaset,la7 e sky messi assieme, il cui costo medio per dipendente(conduttori compresi) di 84mila euro l'anno e questo è il risultato.-.-
finalmente....era disgustoso passare per caso su RAI HD e trovarsi programmi in HD e 4.3....
nessun tg è migliore di un altro tutti fanno disinformazione sulle faccende importanti , meglio informarsi da soli ;)
Esiste ancora la Rai ??????
Ma lo fanno per il Tg regio ne
Ma dai, neanche in hd, solo 501 che è usato per tutti e 3 i canali
Ma a che serve se qui da me ancora non si prendono i canali HD della RAI?
Assurdo che il ripetitore vicino casa mia non sia abilitato ancora :S
Per digitalizzare intendono semplicemente il passaggio ai 16:9?!?!Allucinante
Il nostro canone è davvero ben speso, abbiamo la tv migliore del mondo sia dal punto di vista dei contenuti che dal punto di vista tecnico!!!
Ma la domanda pricipale è: "Ma chi guarda la TV"?
Ci mancherebbe... Ognuno la pensa come vuole :)
per il sottoscritto è il contrario...
Senza questa cambiamento potevo morire
Grazie RAI
Son sempre meglio i TG della Rai che quelli di Mediaset...
Ma la domanda pricipale è: "Ma chi guarda la RAI"?
E gente che si fa problemi di TV 2/4k....
Tanto la maggior parte guarda il TG1 o il TG2
Si sta montando un po' la testa, per aver cambiato solo il rapporto a 16/9. Quando l'ho fatto io col monitor nuovo del PC (tipo 4-5 anni fa), non lo andavo sbandierando dicendo di aver creato uno dei PC con la migliore visualizzazione d'Europa.
per quello che me ne frega potevano anche rimane sull'analogico...
cmq é una delle tante dimostrazioni dell'arretratezza del settore pubblico in Italia, invece di trainare il paese é una palla al piede.
E per il 2020 si parla pure di HD,questi sono mille anni avanti !!!!!!!!!!!!!!!
e poi si viene a parlare di 4k e 8k :P