
23 Settembre 2015
Microsoft interviene sulla vicenda del divieto di utilizzare Windows 8 con i computer governativi emesso dalle autorità cinesi. La casa di Redmond prende atto dell'accaduto ed afferma che continuerà a collaborare con le autorità cinesi per cercare di risolvere la situazione. Microsoft si è detta sorpresa dall'applicazione del divieto di utilizzo del suo nuovo sistema operativo, ma ha confermato che, come soluzione alternativa, continuerà ad offrire all governo cinese la possibilità di acquistare Windows 7. Un compromesso che potrebbe abbattere i costi legati all'adozione di Windows 8.
Microsoft sta lavorando attivamente con il l'agenzia centrale degli appalti pubblici e con le altre agenzie governative per garantire che i nostri prodotti soddisfino tutti i requisiti fissati dalla normativa sugli appalti pubblici. Abbiamo fornito e continueremo a fornire Windows 7 alla clientela governativa. Al tempo stesso, stiamo lavorando alla valutazione di Windows 8 con le agenzie governative competenti.
Non è detto che la Cina deciderà di accettare la proposta di Microsoft, che di fatto ha rispolverato un sistema operativo tutt'ora supportato per provare a mantenere vivo il dialogo con un cliente indubbiamente importante. La decisione finale spetterà esclusivamente alle autorità cinesi, che, come precedentemente anticipato, potranno optare per soluzioni alternative che comprendono la correzione in proprio delle falle nella sicurezza di Windows XP con la collaborazione di gruppi di esperti informatici.
Commenti
Vorrei sapere cosa non ti è piaciuto...
Se mi dici l'aggiornamento di windows 7.5 a windows 8 ti do ragione, ma è non vale come scusa
Quando uno pensa a prodotti cinesi pensa a due cose: 1) prodotti economici (quindi fatti con materiali scadenti e sfruttamento di manodopera minorile) 2) prodotti scadenti.
Ecco perché si ostinano con XP. Ecco perché tanti Android. ;)
Tu sei proprio fissato nel denigrare Windows Phone eh?:)
Per quale motivo?
I Cinesi ne capiscono, per questo ci mangeranno vivi. Basta pensare che noi siamo uno dei pochi mercati ( insieme all'avanzato Messico) in cui riescono a vendere qualche wp
Ahahahahahah vai, il mondo ha bisogno del suo tuttologo. Adios bello
Non dovevi andartene? ancora rispondi? Comunque intendevo avatar, correttore automatico.
Per il cazzeggio è un ottimo sistema operativo, per lavorarci no.
Questo W8 è un tentativo andato a male per cercare di trasformare un pc in un tablet.
Vabe addio veramente va.. Sto scendendo troppo in basso solo nel risponderti ..
Ma chi ti ha mai detto di cambiare hardware ebete?? Impara a leggere. E già lo conosco a malapena, ed è meglio così perchè la gente come te è meglio perderla che trovarla .
E vieni a dire a me di togliere l'immagine la foto che ho come avatar? Si capiscono molte cose :) Nonostante questo però ti facevi il maestrino di Linux arrivando addirittura all'arroganza di dirmi di cambiare hardware quando tu lo conosci solo in linea teorica, passa e chiudi vah che è meglio.
Vai a ridere altrove, poveretto.. E come ti ho già detto, togli quella foto che non sei credibile, ma dimostri di avere l'età che hai, e lo scarso quoziente d'intelligenza che mostri. Adios ..
hahahah chiudi chiudi ahahah
Non uso Linux, sveglia.. Non faccio l'insegnate, sono un sistemista FreeBSD e Oracle Solaris da oltre 6 anni. Adesso scendo dal piedistallo, passo e chiudo..
Ma neanche le conosci le persone e ti fai il grosso, io non uso ubuntu in maniera continuata da almeno 2 anni, però scommetto che se usi Linux è proprio una ubuntu la tua distro, ma fammi il piacere dai, scendi dal piedistallo tuttologo del web.
PS. Spero tu non sarai mai un insegnante, se quello che hai fatto è la definizione di spiegare e/o argomentare, povero chi hai sotto :)
Vedo che non ci capiamo ... Non mi va di spiegarlo per l'ennesima volta.. Hai scritto troppo e senza senso.. Ti lascio giocherellare con Ubuntu e apt-get. Saluti
Si ma mi spieghi il senso di cambiare destinazione d'uso ad ogni post? parlavamo del governo cinese? Ecco, tu mi fai nomi che con un governo non hanno nieante a che fare.
ChromeOS non è totalmente open, infatti esiste la sua controparte open source chiamata ChromiumOS, che sono cose un pò diverse.
Qui tu stai parlando di sicurezza, e la sicurezza viene minata perchè il software è opensource? Direi che il 90% del server mondiali basati su Linux ti danno torto, ed è un ambito dove la sicurezza è un fattore di enorme importanza.
Parli di problemi a scegliere linux perchè potrebbero obbligarli a far vedere il codice sorgente...e allora? Ne mina la sicurezza? no, nel codice sorgente ci metti segreti di stato e documenti riservati? no.
Stai tirando cose che fra di loro non hanno correlazione a caso, per avvalorare una tesi che non ha il minimo fondamento ne riscontro all'atto pratico. Lo stesso governo cinese consiglia agli utenti XP di passare ad una distribuzione Linux, fra le più gettonate Ubuntu Kylin, derivata di Ubuntu con all'interno presenti anche applicativi PROPRIETARI incentrati totalmente sui servizi cinesi.
Tu levati la mantellina da tuttologo, che dopo certe sparate perdi di credibilità.
Io mi rendo perfettamente conto di quello che sto dicendo, ma forse sei tu quello a non aver capito quello che sto dicendo io. Linux (kernel) è rilasciato sotto Gnu/GPL, come anche la maggior parte delle sue userland. Il concetto di quello che voglio dire io è che una corporate, un'azienda, un governo, il quale decide di forkare un sistema operativo Open per utilizzarlo internamente oppure ai fini di lucro, non si sognerà mai di forkare Linux e renderlo closed per il semplice motivo che la Gnu/GPL non lo permette, e qualora lo facessero, la FSF potrebbe tranquillamente portarli in tribunale chiedendoli di mostrargli il codice sorgente, e allora sarebbero guai. Chiedi a IBM, HP, Oracle, Cisco, e posso andare avanti per una mezz'oretta, chiedi perchè non hanno scelto Linux? Mi potrai benissimo dire perchè 30 anni fa Linux non esisteva, benissimo. Allora ti ripropongo la domanda, perchè non chiedi a queste aziende come mai non abbandonano Unix e passano a Linux? Ti rideranno in faccia. Inoltre, nei maggiori datacenter e carrier hotel, Unix è il padrone, da AIX, a Oracle Solaris e HP-UX. Linux in termini di scalabilità non sussiste proprio, ma questo non è il punto della situazione. Concludendo, per tua informazione ChromeOS è OpenSource, quindi non viola alcuna licenza Gnu/GPL. Inoltre, leva quella foto che hai come avatar che non sei credibile.
Perchè qualcuno vieta di usare il kernel e le librerie di struttura per poi creare una sovrastruttura closed? Come per esempio è costruito ChromeOS?
Quindi secondo la tua grande logica un sistema centralizzato e sofisticato come può essere un server, dove la sicurezza è al primo posto, usa linux nonostante, secondo te, mini alla sicurezza e al controllo del software? Ma ti rendi conto di cosa vai dicendo?
Sono io a dirti "Se poi vuoi continuare a dire del contrario, fai pure." in quanto sei tu che stai provando a convincerti del contrario di quello che in realtà sono i fatti.
So assolutamente che il codice sorgente una volta compilato viene distribuito sotto binario, il problema è che la GPL potrebbe richiedere ad una corporate di mostrare il codice sorgente, ed è per questo che Linux non è di fatto una scelta sensata per molte aziende, corporates, governi. Se poi vuoi continuare a dire del contrario, fai pure.
Il sistema può essere sia open che blindato, il codice una volta compilato anche se opensource mica lo puoi modificare dalla versione già compilata...Per il governo cinese anche Linux è una scelta molto indicata, installa la propria compilazione della distro dove sanno cosa c'è e cosa non c'è a livello di codice ed è finita lì...
"gli vende"?
Infatti mi riferivo a un sistema sotto licenza BSD. HP-UX, AIX, Oracle Solaris sono tutti basati da 4.2 BSD, ed hanno preso codice principalmente da FreeBSD nel tempo. Juniper e Cisco iOS sono dei fork di FreeBSD. Inoltre, forse ti stupiresti nel sapere che molte TV che compri al super hanno un fw basato su Netbsd . Linux non è una scelta valida per compagnie che hanno bisogno di un sistema solido ma allo stesso tempo blindato, BSD si.
Ma lo sai che una volta compilato il sistema non è che lo puoi modificare come stessi usando il codice sorgente..
Partendo dal presupposto che la GPL impone che il tuo sistema Open (al contrario invece BSD permette anche di renderlo closed con la sua licenza), ma fare una distribuzione linux, come già ce ne sono tante, dedicata solo a quel settore e fatta da gente del governo ha la medesima sicurezza di un sistema closed...mica il codice rimane in formato sorgente una volta compilato..
non sanno che si perdono... contenti loro..
si infatti è inutile perdere tempo a commentare "tecnicamente" la notizia,questa è pura politica al 100%
Non ti siedi da un giorno all'altro e sviluppi un sistema operativo, ma farebbero prima ad utilizzare un sistema OpenSource solido e in commercio da dieci e più anni, e in alternativa forkarlo in closed visto che dubito il governo cinese sarebbe pronto a far utilizzare un sistema puramente open negli uffici del governo e nelle filiali amministrative.
E invece io mi ci trovo benissimo :D
Beh hanno creato la ubuntu kylin
La Cina è l'unico paese al mondo che potrebbe avere la forza di imporre sul mercato un sistema desktop nuovo. Anche usandolo solo all'interno dei suoi confini avrebbe una fetta enorme del mercato mondiale e gli altri sarebbero costretti a supportarlo. Chissà cosa c'è dietro al fatto che non lo fanno.
Se proprio non volessero crearlo da zero ormai esistono centinaia di protocolli, standard e sistemi aperti pronti da usare. Invece di pagare per il supporto di quel vecchiume che è ormai Xp dovrebbero pagare per crearsi alternative di lungo periodo. Ne guadagneremmo tutti visto che inevitabilmente partirebbero dalle basi open source già disponibili...
Si, infaffti c'è tutto un polverone... Per me la Cina deve investire sul "futuro" e se rimani indietro, costerà ancora di più. Poi loro hanno una mentalità chiusa quindi parlare di cloud in America, te lo sogni. Si dovrebbe trovare un compromesso tra innovazione e la loro "mentalità" perché è davvero un peccato che tutti gli appalti di gare non possono avere windows 8, magari l'anno prossimo con Windows 9 (anche se non parlano in specifico di Windows 8.1 update 1 XD)
passare da xp a win 8 richiede un livello di riaddestramento enormemente superiore che da xp a win 7.
ma i motivi veri sono politici, non hanno molto a che fare con microsoft
Oppure sei tu improponibile :-)
e' abbastanza chiaro che e' tutto un gioco fra cina e nsa per le varie accuse a vicenda di hacking, in questo caso la microsoft ci e' rimasta nel mezzo.
Anche i cinesi hanno schifato Windows 8. Che sistema operativo improponibile.
Cioè windows 8 costa di più di windows 7?
Secondo me una soluzione tipo office 365, con licenza annuale o mensile che offre servizi completi cloud e office + database sarebbe eccezionale