
21 Maggio 2014
Google si sta dando molto da fare per spingere i device basati sul proprio Sistema Operativo, soprattutto in ambito Chromebook dove spicca la recente collaborazione con Intel. Come ben saprete però, fino ad ora i device con Chrome OS si sono quasi sempre serviti di soluzioni con architettura ARM, in primis i chip Exynos di Samsung.
Gli ultimi Exynos 5 sono stati utilizzati non solo da Samsung sull'ultimo Chromebook 2, ma anche da altre aziende come HP. Questo scenario però potrebbe presto cambiare e vedere un'ulteriore opzione per i produttori; parliamo del nuovo Quad-Core Rockchip RK3288 (ARM Cortex-A17) attualmente in fase di test su Chromium OS con risultati che non sembranno affatto male.
La piattaforma, nome in codice Veyron, si serve di una componente grafica Mali-T764 e dopo questa fase di prova potrebbe giungere presto sul mercato; rimane ovviamente da vedere il comportamento a livello performance/consumi rispetto ai chip Samsung. A seguire un video dimostrativo:
Commenti
Nooooooooooo... cosa dici??????????
Certo che certa gente è proprio malpensante! XD
Ma proprio un pelino
ha un sacco di bug hardware - tipo l'ethernet integrata che non funziona proprio, la maggior parte dei box usa un adattatore usb-ethernet sulla board, alcune scelte discutibili tipo il non includere il transceiver hdmi nel soc, cosa che richiede chip esterni mentre era presente sia nel 3066 e sara' presente nel 3288.
poi semplicemente il reparto software spesso non sa quel che sta facendo, ad esempio fino al terzo sdk il codice che gestiva l'hdmi era un port diretto del 3066 senza modifiche e quindi andava a cercare il transceiver hdmi interno inesistente, creando enormi problemi di sincronismo immagine.
quanto a kitkat e' stato un port affrettato fatto riciclando enormi porzioni di codice precedente, usa tutt'ora un kernel 3.0.36+ nato per jelly bean che non supporta la stragrande maggioranza delle migliorie di kitkat.
non a caso la maggior parte dei produttori di box e penne hdmi si sono buttati sul s802 di amlogic nonostante sia un upgrade minimo rispetto al 3188 e sulla carta molto inferiore al 3288, qualita' e stabilita' sono molto superiori a potenza ma senza affidabilita'.
Orribile non direi rispetto alla concorrenza, alla fine hanno aggiornato a 4.4 ufficiale, hanno portato il multiwindows.. il fatto é che non ci sono state Grosse aziende a supportarlo ed é stato spesso abbinato ad un hd complessivamente mediocre per la fascia economica dei tab
speriamo che col 3288 si siano dati da fare, il 3188 e' stato un chip orribile, sia come hardware ma soprattutto come supporto.
Madonna, ma il logo è appena appena copiato dai loghi Intel.