Rinvenuti i fossili del più grande dinosauro mai scoperto (video)

18 Maggio 2014 61

La Patagonia argentina è stata il teatro di un'importante scoperta: sono stati infatti rinvenuti importanti reperti fossili, appartenenti al più grande dinosauro mai scoperto. I fossili sono stati scoperti da Aurelio Hernandez, un contadino autoctono, su un terreno noto come "La Flecha". A coordinare i lavori è stato il Museo Paleontologico Egidio Feruglio. Il dinosauro appartiene al gruppo tassonomico dei Titanosauri, che comprende varie specie di sauropodi (come il Sauroposeidon od il Seismosauro) di varie dimensioni, tutti erbivori. I tratti fisici distintivi sono crani relativamente piccoli (in relazione alle dimensioni complessive) ed allungati, con lunghi colli e code "a frusta".

L'esemplare rinvenuto fissa un nuovo record per le dimensioni, togliendo il primato all'Argentinosauro: le dimensioni lo rendono la più grande creatura terrestre di cui si abbia conoscenza, con i suoi 40 metri di lunghezza e 20 metri in altezza, per un peso di circa 77 tonnellate. All'interno del sito sono state rivenute circa 150 ossa, appartenenti ad almeno 7 esemplari: gran parte dei reperti presenta un ottimo stato di conservazione.


La scoperta è molto rilevante anche per la qualità dei fossili: per molti Titanosauri, infatti, sono stati rivenuti solo reperti parziali, tanto da non poterne determinare, con esattezza, le dimensioni. Si ritiene che il luogo del ritrovamento fosse soggetto a frequenti fenomeni di siccità, e quindi i 7 esemplari potrebbero essere morti per disidratazione, oppure dopo essere rimasti intrappolati in pozze di fango essiccato. Oltre ai giganteschi erbivori, sono stati trovati anche 64 enti di carnivori.

Al momento non è ancora stato assegnato un nome a questa nuova specie, che i primi rilevamenti datano a circa 95 milioni di anni fa, nel tardo Mesozoico.


61

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
pollopopo
sagitt

Colpa del 5g

Jezuuz

Alla fine non te l’ha spiegata..

Maurizio Mugelli

"great dying", traducilo come ti pare :)

Er_Gato_Cogli_Stivali

"5 grandi morti" ?!?

Lorenzo Cesari

Ricorda che il Trex è famoso per le braccine CORTE................. :)

F---6

Steroidi liquidi

TavulliaVale46

A me sembra più un tirannosauro....Piuttosto chissà perché conosci il colibìsauro, si vede che ne hai esperienza :-)

F---6

La gente la prende troppo sul serio

Giuseppe Di Stefano

Giurassico!!!

Lorenzo Cesari

Si il Colibrìsauro.................. ;)

Maurizio Mugelli

in effetti hai ragione, ho invertito qualche fattore - il sole -aumenta- la propria luminosita' del 10% ogni miliardo di anni.

qandrav

guarda vedendo certi individui quasi quasi ;-)
Maurizio Mugelli oddio me li ero dimenticati ;-) eh si che sto a milano

TavulliaVale46

Cagata, il sole non è meno luminoso, nemmeno leggermente, il ciclo di vita del sole non è in una fase discendente.

TavulliaVale46

Incredibile, ho un dinosauro tra le gambe!

Maurizio Mugelli

si ma se non ricordo male le felci primordiali del periodo non avevano la fase secondaria ossidante (ovvero dove le piante consumano ossigeno invece di produrlo) quindi il quantitativo di ossigeno prodotto era molto piu' alto rispetto a quanto fanno le piante moderne.

Maurizio Mugelli

e' anche diventato leggermente meno attivo il sole, non moltissimo in soli 250 milioni di anni ma ha contribuito.
via via che consuma le proprie riserve di idrogeno il sole si contrae e diventa meno attivo fino a che, fra circa 5 miliardi di anni finira' l'idrogeno ed iniziera' a "bruciare" elio, diventando una gigante rossa circa 130 volte piu' grande di quanto sia adesso.

Clear95

Sarebbe più corretto dire che la luce che è arrivata sulla Terra era meno luminosa (previa schermatura di un agente nell'atmosfera terrestre)... Non che il Sole è diventato meno luminoso

Maurizio Mugelli

prova a tirare il latte a questa "mucca" e guarda che salta fuori <.<

Maurizio Mugelli

piu' o meno la stessa cosa:

Maurizio Mugelli

stai scherzando vero? rispetto ad anche la piu' piccola delle cinque "grandi morti" a noi note qualsiasi cosa possiamo fare, anche se detonassimo insieme tutte le atomiche mai costruite sarebbe una pernacchietta.
tempo cento milioni di anni - un battito di ciglia - e la terra sarebbe tornata esattamente come se non fossimo mai esistiti.
al massimo riusciamo a trasformarla in una cloaca per -noi-, nella nostra piccola scala umana ma su scala planetaria dove i milioni di anni passano come minuti per noi pensare di poter portare a cambiamenti permanenti e' puro hubris.

NexusOne5

Onestamente non l'ho capita la battuta. Me la potresti spiegare per favore?

Vertex

macchè depresso, realista :D abbiamo distrutto un pianeta

Antonino Monteleone

Gojira!!!!!!

franky29

il miooooo dinosauro poteva morireeee!

steek

uhh...vi immaginate che costine!!! *.* ...ho la bava alla bocca solo a pensarci!! *.*

Maurizio Mugelli

mi pari un pelino depresso...

bertutz

anche loro usano i loro scarti in quantità minore rispetto alla produzione ovviamente, altrimenti non saremo qui a scrivere

Maurizio Mugelli

see, questi gli ossi di mammut li usavano come cotton-fioc per pulirsi le orecchie...

steek

ehhh....casomai qualche carnivoro ha perso la dentiera da quelle parti eh.

Vertex

non mi sembra una cosa negativa...

Maurizio Mugelli

e' tutta una catena di effetti, il sole e' diventato meno luminoso quindi le piante sono dovute diventare piu' efficienti (non dimentichiamo che l'ossigeno e' uno scarto per il ciclo della clorofilla delle piante, fondamentalmente respiriamo i loro escrementi <.<), che ha ridotto sia la diffusione (intesa come massa totale) delle piante sia il quantitativo di ossigeno prodotto, che a sua volta ha reso impossibile il sostentamento del metabolismo necessario a creature delle dimensioni dei dinosauri e cosi' via...

F3NN3clol

MMMM.... un osso di mammut...

Maurizio Mugelli

piccioni...

bertutz

molto interessante, grazie per la precisazione

Maurizio Mugelli

in realta' no, il problema e' che nella conoscenza popolare un po' tutti i rettili del cretaceo-giurassico vengono chiamati "dinosauri", ma secondo la tassonomia ufficiale ll'ordine Crocodylomorpha, dal quale discendono i coccodrilli e' separato da quello Dinosauria, ovvero i dinosauri veri e propri.
cosi' come ne e' separato l'ordine Pterosauria (i primi rettili volanti) ad esempio, pure quello generalmente viene comunemente considerato un tipo di dinosauro.
ah, piccolo fatto interessante: al contrario di quanto si potrebbe pensare gli uccelli derivano dai dinosauri, non dagli pterosauri.
il ramo pterosauria e' andato totalmente estinto se non erro.

andrea

Era solamente una battuta..

andrea

Ahahahahahah

F---6

No però ho visto una mucca bodybuilder

Pink

No i discendenti più diretti dei dinodpsauri sono gli uccelli.
Con i coccodrilli condividono solo l'essere rettili

The All New Carl

Se fossero stati uccisi ce ne sarebbero le tracce, morsi alle ossa, ad esempio

bertutz

o coccodrilli

The All New Carl

Se non si fossero estinti i dinosauri noi non saremo mai esistiti. Quindi....

qandrav

che peccato che non esistano più....invece i topi proliferano...
ve la immaginate una città con i raptor nelle fogne invece dei topi ?wow

Nicola Buriani

Esatto.
Carnivori ed erbivori coesistevano, a certe condizioni: di carnivori capaci di cattaccare erbivori di questa stazza non ne esistevano, in pratica
Un Saruoposeidon adulto (più piccolo dell'Argentinosauro e anche di questa specie, dunque), ad esempio, non aveva sostanzialmente predatori.
PS: tra l'altro bisognerebbe capire se denti dei carnivori sono risalenti allo stesso periodo :).

Maurizio Mugelli

perche' prima i dinosauri e poi noi? sono soltanto diventati un po' piu' piccoli.
adesso li chiamiamo uccelli.

bertutz

non direi paralleli
questa è la prova di come la presenza dei vegetali sia determinante e influiscano per la vita sulla terra: non sarebbero mai potuti crescere così tanto se le piante non avessero prodotto ossigeno in abbondanza e con una percentuale nell'atmosfera che superava di tanto il valore del 27%
poi la permanenza degli uomini sulla terra è solo un battito di ciglia rispetto alla gloriosa e lunga vita dei dinosauri

IL CONDOTTIERO

Questa nostra terra ha avuto due universi paralleli prima i dinosauri e poi noi. Incredibile.

silvergdb

tutte supposizioni, stiamo parlando di 95 milioni di anni fa, comunque anche i carnivori più corazzati stavano alla larga da questi bestioni, al massimo si avventavano su di loro solo quando erano già morti

iclaudio

la notizia l'hanno data anche oggi al tg ...spettacolare

TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO

Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti

Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande