Samsung Galaxy K Zoom: la Recensione di HDblog.it

16 Maggio 2014 167

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Riprendendo il concetto di Galaxy S4 Zoom visto lo scorso anno, Samsung ha voluto portare sul mercato 2014 una nuova interpretazione di smartphone-fotocamera con Galaxy k Zoom. Cambia il nome, non più appartenente alla famiglia S, e cambiano le dimensioni, l'aspetto estetico e la qualità generale. K zoom è un prodotto molto più maturo del modello precedente e in grado di migliorare sotto tutti gli aspetti. Scopriamolo nella recensione.

Hardware, Materiali ed Ergonomia:

Samsung Galaxy K Zoom è basato sul medesimo hardware del Galaxy Note 3 Neo e dunque vanta un processore Exynos 5260 formato da quattro Cortex A7 e due Cortex A15 il tutto aiutato da un'ottima GPU Mali-T624. Non mancano 2GB di RAM e un display Amoled da 4.8 pollici HD.

Il mix è interessante in quanto il processore non è un top gamma ma è comunque una soluzione medio alta e realizzato con gli ultimi processi produttivi. A quanto detto si aggiungono 16GB di memoria interna espandibili e un comparto fotografico ineguagliabile. Di fatto parliamo di una vera compatta digitale con un telefono integrato. L'obbiettivo è da ben 20.7 megapixel e offre uno zoom ottico 10x che arriva a 20x senza reali problemi grazie al digitale e vanta un'efficace stabilizzatore ottico che risulta estremamente utile con uno zoom cosi importante.

La scelta di montare un ottica di questo tipo ovviamente va ad inficiare estetica e maneggevolezza ma K Zoom, sopratutto rispetto al modello 2013, riesce a mantenere un ergonomia, maneggevolezza e proporzioni accettabili. L'obbiettivo è comunque sporgente e lo spessore nella parte si larga non passa inosservato ma in mano si riesce a tenere molto meglio di S4 Zoom e anche in tasca non da troppo fastidio.

Le plastiche sono uguali a quelle del Galaxy S5 e dunque troviamo la stessa lavorazione per la cover posteriore vista sul top gamma Coreano. Tre i colori disponibili con bianco, nero e celeste.

SCHEDA TECNICA SAMSUNG GALAXY K ZOOM

Display:


Lo schermo di K Zoom è il tipico Amoled di Samsung. Una scelta che risulta scontata ma che forse non è la più adatta al tipo di prodotto. Sono 4.8 i pollici di diagonale che, uniti alla risoluzione HD, portano a 306ppi la densità di pixel. Uno display dunque buono sotto tutti i punti di vista ma che, considerando la vocazione prettamente fotografica del telefono, si scontra con una saturazione dei colori eccessiva. L'Amoled non è noto per offrire la fedeltà cromatica perfetta e su K Zoom non parliamo dello stesso tipo di display montato su S5. I colori sono più forti, meno reali e forse un LCD per apprezzare la vera qualità delle foto scattate poteva essere più apprezzato.

A questo si aggiunge un'altra stranezza: mancano i settaggi per modificare la temperatura colore. Non sappiamo se sia dipeso dal software non ancora definitivo ma in generale tutti i Galaxy recenti hanno questa caratteristica e ci sembra strana l'assenza su K Zoom.

Detto questo lo schermo è comunque ottimo per touch, risposta, angoli vi visuale e piacevolezza nell'utilizzo di giochi e contenuti multimediali. Non ha la luminosità più alta vista sugli Amoled ma comunque in esterna si vede discretamente bene.

Batteria, Audio e Ricezione:


La capacità della batteria si ferma a 2430mAh, un valore nella media rispetto agli smartphone di ultima generazione che non stupisce e che porta K Zoom ad un'autonomia non eccellente. Nell'uso stress si arriva all'ora di cena con una carica completa, difficile arrivare sul divano per l'ammazza caffè.

Se usato invece molto per Foto, video e applicazioni multimediali (e lo abbiamo stressato davvero tanto), a metà pomeriggio siamo attaccati alla corrente. Un'autonomia che rispecchia comunque le aspettative in quanto coniugare una fotocamera compatta, un telefono e un display di grandi dimensioni ad una durata importante non è sicuramente facile. Inoltre ricordiamo che lo spazio per la batteria è abbastanza piccolo visto che l'obbiettivo occupa gran parte della zona posteriore.

Parte audio in linea con altri smartphone con una sola cassa. K Zoom ha lo speaker nella parte superiore e, anche grazie alla fotocamera, è praticamente impossibile coprirlo. Con il vivavoce la qualità è buona e nella riproduzione multimediali siamo assolutamente nella media con una suono apprezzabile ma non "spaccatimpani". In conversazione l'audio è pulito e forte e non si hanno problemi nel sentire il nostro interlocutore.

Ottima anche la ricezione in tutte le situazioni e per tutti i reparti radio: GPS, Wi-Fi e Bluetooth 4.0.

Software:


Samsung Galaxy K Zoom è basato sull'ultima distribuzione Android 4.4.2 Kitkat e di fatto è una copia del Galaxy S5. Troviamo tutte le novità della Touch Wiz montata sul top gamma Coreano, la grafica rivista, le icone ridisegnate e tutte le funzionalità che abbiamo già conosciuto con S5.

Nonostante il processore sia inferiore per potenza. K Zoom si muove bene e rispecchia le prestazioni del Note 3 Neo che abbiamo già recensito (in chiusura pagina trovate le recensioni). Software molto ricco, tantissime applicazioni Samsung scaricabili separatamente e una facilità d'uso davvero ottima.

Purtroppo, come già detto, il modello testato non ha il software definitivo in quanto il telefono verrà commercializzato a Giugno. Sebbene di problemi non ne abbiamo registrati, quello che indubbiamente risulta alquanto lento e non in linea con il resto del sistema è il reparto galleria immagini. Come avete potuto vedere dal video, al momento la galleria è veramente lentissima ad aprirsi e ovviamente non è normale visto che il software è quello classico Samsung e che nessun Galaxy è cosi lento nell'apertura della galleria (certo, la gallery Samsung non è la più reattiva comunque).

Puntualizzato questo aspetto il browser web si comporta molto bene in tutte le condizioni e lo schermo ampio aiuta leggere la pagina anche a zoom minimo. Nota conclusiva, sebbene il software sia il medesimo di S5 per estetica, mancano comunque alcuni controlli per gesture e funzionalità avanzata che non sono incluse su Zoom. Il resto lo potete vedere nel video e nelle immagini sopra.

Multimedia e Camera:


Come dice il nome stesso, K Zoom, la fotocamera è fondamentalmente il motivo per cui un utente sceglie questo smartphone. 20.7 megapixel, zoom ottimo 10x e digitale 20x, stabilizzatore OIS per l'immagine e una quantità di opzioni, funzioni e impostazioni veramente eccellente.

K Zoom non solo offre una qualità fotografica eccellenti, ma migliora anche il software rispetto alle Galaxy Camera viste recentemente. Sono veramente infinite le impostazioni presenti e per ogni scena abbiamo ulteriori settaggi che possono essere effettuati.



A questo si aggiunge la possibilità di selezionare dei profili già preconfigurati o di scaricare nuova estensioni dallo store Samsung. Infine non manca la modalità completamente manuale che risulta essere perfetta per chi cerca qualcosa in più rispetto alle impostazioni suggerite e automatiche proposte dal telefono.

Considerando la complessità di questo aspetto, in questa recensione non affrontiamo in modo specifico il reparto camera che sarà oggetto di un focus separato nei prossimi giorni e che allegheremo alla recensione appena sarà online.

Di seguito comunque potete vedere le tantissime foto fatte agli Internazionali di Tennis in occasione di un evento Ford.

Eccellenti anche i video che vengono registrati a 1080p a 60fps e che grazie allo zoom e allo stabilizzatore ottico offrono una qualità davvero apprezzabile:

Concludiamo con la gestione multimediale che, eccezion fatta per la galleria in questa versione software, risulta ottima e ben bilanciata. Oltre a tutti i programmi Samsung troviamo una scheda grafica che si difende egregiamente e che riesce a muovere giochi con grafica complessa senza nessun problema. Riproduzione multimediale che poi permette di visualizzare praticamente qualunque formato video.

Conclusioni:

Samsung Galaxy K Zoom è uno smartphone sicuramente di nicchia in quanto offre soluzioni che non a tutti possono piacere. Indubbiamente spessore ed estetica sono un compromesso inevitabile visto il tipo di fotocamera ma la qualità del prodotto c'è e se volete un "all-in-one" che vi permetta di lasciare a casa la digitale e avere tutto nel vostro telefono, K Zoom è un prodotto sicuramente ottimo.

Voto 8.0


167

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Marcello Carlet

Un altra pecca che quelle merxxe di Samsung hanno disatteso l'impegno di aggiornare il dispositivo.

Marcello Carlet

Ho letto un paio di recensioni negative e voglio dire la mia oggi un anno di distanza dall'alta recensione scritta. Problema della batteria che non duravano alle 13 alzandosi la mattina alle 7:00 . Il display secondo me non è uno dei migliori...E' vero la polvere entra nell'obiettivo ma dico subito che basta portarlo da un qualsiasi centro che ripara telefonini scollato con l'aria calda il vetrino si pulisce in un attimo alcuni addirittura lo hanno sostituito con un tappo. Ma NON accetto critiche sulla qualità delle foto. Si è vero che lo schermo non le riproduce bene ma guardatelo su monitor decenti e ne capirete vera qualità. Fate una prova :andate ad un concerto con uno z5 o iPhone 6 o altro top cercatori fare foto zoomate o video sempre con lo zoom...... Patetici. Adesso fatelo con il kzoom......... E rimarrete a bocca aperta. Sempre in ambito di telefonini.

Roberto Guglielmi

Ce l'ha un amico ed è andato già due volte all'assistenza, peraltro pessima!

bazzilla

Anche io ho avuto una esperienza terribile con la loro assistenza.

Assistenza Samsung: se la conosci, chiudi con Samsung.

Alessio

un mio amico di famiglia, Max dice che il k zoom riesce a "sfondare il muro delle compatte, esempio, s5 equivale a una compattina, invece il kzoom è una via di mezzo tra "cellulare" "compatta" e "Reflex"!

Alessio

se la vuoi, puoi mandarmi un email all'indirizzo: theale9575@gmail.com .

Alessio

ah scusa ma non ho detto il luogo di scatto, esattamente dal porto di Desenzano del Garda!

Alessio

concordo pienamente con te, infatti i miei hanno portato me al lago di garda, e ho scattato una foto "folle" in effetti, ho immortalato la città di Sirmione, che dista anche 10km in linea d'aria!

Alessio

per la memoria da 8 giga, c'e un trucco: basta comprarsi una micro sd da 32 gb vedi quanta roba ti sta dentro, esempio: ho circa 3 gb di musica, 6-7 gb di immagini e 1.5 gb di video, ed ancora ho 16.3 gb liberi!

Alberto Conenna

Pessima esperienza con questo smartphone! Chiaramente l’ho acquistato per la fotocamera, ma è proprio questa a dare problemi! Dopo un anno l’obiettivo risulta pieno di polvere, tanto che sullo schermo appaiono delle macchie scure di circa 2-3 mm di diametro. Portato all’assistenza locale, mi dicono che lo puliranno, nel giro di 1-2 giorni. Dopo una settimana mi telefonano dicendomi che hanno dovuto mandare il tutto all’assistenza nazionale, poichè, essendo la polvere entrata addirittura dentro l’obiettivo, non è possibile pulirlo, ma bisogna cambiarlo del tutto per la modica cifra di 135 euro, pur essendo in garanzia, adducendo la scusa che c’è un’incrinatura, da me causata! Io li assicuro che il telefono è stato trattato con la massima cura, ma niente da fare, devo pagare. A questo punto accetto e il telefono mi ritorna indietro nel giro di una decina di giorni. Però, sorpresa, quando lo zoom è sulla focale minima, l’autofocus non funziona e le foto risultano sfuocate. Lunedì sentirò cosa ci sarà da fare e se mi faranno spendere altri soldi, con SAMSUNG ho chiuso per sempre, poichè nel frattempo questo modello è stato sostituito col più recente Galaxy K Zoom, che però non mi azzardo ad acquistarre poichè, se dovesse succedere la stessa cosa, non mi fido più degli addetti all’assistenza, che si sono comportati da veri cialtroni!

Striky

Ho il terminale da circa 3 mesi... In generale è davvero un ottimo terminale, sottoscrivo tutti i pregi, il difetto dei colori "sparati" non è così marcato, a me non da fastidio... Il vero difetto secondo me è il peso, davvero elevato. Altri difetti minori (ma rilevanti) sono l'assenza del led di notifica e il sensore di luminosità poco efficace.
L'enorme problema per quanto mi riguarda è la connessione dati. Mi ha dato problemi fin da subito e ho dovuto portare il cel in assistenza. Dopo i lavori sembrava funzionare perfettamente ma dopo qualche giorno ha ripreso a funzionare male... Qualcun altro ha avuto un problema simile?

Ingorante

19.31... hai fotografato un paio di culi... ti abbiamo scoperto!!! ;-)

everon

Pappappero

Striky

Ho il terminale da circa un giorno. Le prime impressioni sono ottime. Software complessivamente fluido in ogni suo aspetto, i bug evidenziati nella recensione non si sono palesati. Lo schermo è SuperAMOLED, quindi ha i colori sparati, c'è a chi piace e a chi no.
Difetti al momento ne riscontro due. Il primo è quello della forma: peso e spessore sono in effetti notevoli, più che altro mi da la sensazione che se mi casca esplode in mille pezzi... Sicuramente meno pratico rispetto ad un cellulare normale. L'altro credo sia un difetto software, ovvero il wireless è un pò ballerino e ha un range inferiore rispetto agli altri smartphone finora da me provati... Spero venga aggiornato a livello software come il Note 3 Neo (il K sta fermo ancora alla 4.4.2 mentre il Neo alla 4.4.4.). Comunque al momento sono molto soddisfatto.

tuamadre

I dati exif vengono rimossi automaticamente dal sito in cui sono postate e condivise le foto. Tranquillo nessun gomblotto.

MonteLesima LagoNero

neanche da paragonare con le foto del il mio nokia lumia 1020 da 41 Mpx

Panzone

pensa un 1020 snello. Neanche noti l'obiettivo da 41mpx

Panzone

marco03vr OWNED 1

Bort

Tutta questa tiritera solo perché ha chiesto un confronto?
Che poi scusa, saranno categorie diverse ma i risultati possono essere comparati. I parametri da analizzare sono gli stessi e alla fine quello che mi importa è come vengono le foto.

Pool Pool

non sappiamo ne quanto pesano i file originali ne se sono i suoi file originali...

ScrivoDiTuttoPercheSonoFigo

Avresti poca stima di te stesso.

andreac89

Non lo so.. Non dovete sicuramente chiederlo a me :) Non so se è stato voluto o sono andati persi in fase di upload su imgur.. In ogni caso non vedo il nesso tra i dati exif delle foto e la lentezza di alcune parti del software :)

mat

Io lo sarei veramente

Pool Pool

E COME MAI HANNO TOLTO I DATI EXIF DALLE FOTO ? POTETE DARCI UNA SPIEGAZIONE?

andreac89

Lo ha detto anche Andrea durante la recensione che il software non è definitivo.. E' normale che ci siano dei rallentamenti e degli impuntamenti...

efremis

Roberto Colombo e l'altra volta Monaco e Cisotti, vi beccate proprio tutti! Bello vedere che comunque sembra esserci una stima reciproca

Danilo

È tutto relativo bisogna vedere anche poi come gestisce la luce il sensore.

Danilo

In ogni caso non parliamo di full frame quindi se non si hanno dati certi meglio non esprimersi..e come comprare un 28 mm su una canon entry lv che alla fine sarà un 45mm per una full frame. Lo zoom ottico cmq fa la differenza tra il 1020 e questa compatta. Io sceglierei tutta la vita questa compatta a un camera phone. Perche alla fine sui colori ci puoi lavorare

Danilo

Oddio generalizzare nel campo della fotografia e veramente difficile. Ovvio che sono tantissime ormai le persone che usano le reflex anche in campo professionale per fare video,a i costi di questi per questo hobby sono altissimi.. Le lenti usate per fare video anche a livello cinematografico sono le lenti prime, e cioè senza zoom Quindi totalMente inutili per fare foto.
A livello amatoriale o semi-professionista a parità di qualità tra videocamera e reflex per una videocamera spendi molto di più ecco perche le reflex stanno sfondando in questo settore

Hankel

si è vero...nel consumer, molti comprano le reflex per far foto e poi le usano anche per i video
per l'obiettivo, hai detto niente ;P i risultati cambiandolo in base alle esigenze sono molto vari

Danilo

Fantascienza la tua... Vai a vedere gli annunci di compatte e reflex si seconda mano E vedi quante persone ti vendono 2 o 3 batterie.
Con le tecnologie di adesso niente ti garantisce una autonomia di un giorno su comparti fotografici.

IulianPeride

Non sono d'accordo con "un telefono del genere si deve valutare per le qualità fotografiche che ha".
Cambierei questa affermazione con:
"un telefono del genere si deve valutare per le qualità fotografiche che ha e per la durata della batteria". Una fotocamera decente ti permette di fare almeno una giornata intera di foto senza problemi mentre questo K zoom no.

Danilo

NI cioè negli ultimi anni le reflex hanno ucciso il mercato delle videocamere..
Certo in questo video il tizio usa una lente zoom adatta a far foto da entry lv invece che usare un obiettivo adatto per fare video. Pero E quella che ti danno in dotazione su una camera da 3000 euro!

IulianPeride

Secondo me sei tu a non aver capito quello che ha detto lui.

Non ne sa niente di fotografia, lui ha recensito il K zoom come se fosse un telefono e la recensione fotocamera sarà fatta da qualcuno più esperto. Lo ha detto 10 volte nella recensione.

Hankel

ottimo video infatti
per la parentesi Canon
la 5d, per quanto sia "ottima" anche per girare video, è una reflex (nella mia ignoranza) che quei soldi li vale tutti soprattutto per le foto ;)
se ti interessano solo i video, 1300 euro li spendi per altro, non una reflex per esempio (nonostante i passi in avanti)

questo non toglie che gli smartphone al riguardo diventino sempre più interessanti, e che per i filmini delle vacanze possano diventare degli ottimi surrogati

Danilo

Girare un video a 1080p su una d mark significa scattare 24 foto al secondo a 2 mpx..
Girare un video a 4k anche se non ne sono sicuro significa un insieme di foto a circa 8mpx..
E anche se i mpx non determinano la qualità del sensore quando c'è troppa differenza il risultato e questo. Adesso non stiamo dicendo comprate un note invece che una reflex per girare video, ma quando si hanno condizioni di luce ottimali per un telefono che gira a 4k i risultati sono questi

Danilo

Quoto, e infatti è due giorni che ripeto che questo non è un telefono, ma una compatta con tutte le funzioni di connettività e un telefono da 150 euro dentro. Il display non serve né a rivedere gli scatti né a fotografare! Cosi come succede per una compatta dove le foto le mettinpoi al PC oppure le stampi. Il display in questo caso serve semplicemente a garantire le funzioni basiche del telefono.
Ha un prezzo elevato se si confronta ad un telefono da 500 euro, ed ha un buon prezzo se si paragona ad una compatta + telefono da 100-150 euro.
Se parlate con un fotografo e gli dite che volete fare foto con 500 euro si mette a ridere

Gark121

un video incredibile, che dovrebbe permanentemente zittire tutti i critici del 4k e tutti i fenomeni che continuano a dire che le risoluzioni elevate sono inutili. anche se resta che la reflex non è lo strumento professionale di riferimento per i video, e non a caso.

Gark121

senza contare che smanettare in manuale in una "fotocamera" con quel display è comuqnue insufficiente, tanto le foto le devi ripassare al pc solo per controllare che il bilanciamento del bianco sia venuto decente (perchè capirlo dal display è impossibile). anzi, devi passare dal pc per rivere le foto comunque, perchè ci metti di meno che a usare la galleria stock....

Gark121

qualunque esperto di fotografia si metterà a ridere di fronte a qualunque dispositivo che scatti foto con un sensore da meno di 1". il che vuol dire che riderà di fronte ad entrambi, poi se obbligato userà il nokia. che ha un sensore più grande, una focale più ampia, uno schermo con dei colori logici (visto che non c'è il mirino come si fa a regolare il bianco e cose del genere con un display cosi?), un sw più intelligente (l'oversampling quando hai così tanti pixel in così poco spazio secondo me è necessario)... E non ultimo è molto più sottile di questo coso. ovviamente a patto di dover fotografare qualcosa di abbastanza vicino da poter fare a meno dello zoom.

Gark121

il browser è di nuovo al livello di s4, forse persino peggio. guardate theverge. non vedevo niente di così lento e scattoso su un device da 500€ da anni. promossa la fotocamera e l'ergonomia (imho) ma la galleria è vergognosa. e ancora più vergogno è fare un telefono "multimediale" con 8gb di rom (almeno 16 erano d'obbligo) e con un display con quei colori. la palette sembra fluorescente, e anche la sedia gialla è diventata verdastra. non parliamo delle cabine e dei bianchi (ma qui dopo aver visto s5 voglio sperare che il problema sia la camera che riprende il video e non il display, altrimenti FAIL). sicuramente meglio di s4zoom, ma ancora non ci siamo. lumia 1020 resta più equilibrato come cameraphone (anche se non ha lo zoom ottico, ma lo spessore è davvero tanto qui) non era il caso di cercaneun equililibrio diverso? 5x ottico (tanto le foto sono comunque a 20mp, quindi un po' di crop puoi farlo) e 2-3 mm in meno? ad oggi per scattare in mobilità l'accopppiata smartphone a vostra scelta e qx-100 imho è superiore, anche se più costosa, e non ti obbliga a "beccarti" la touchwiz e i suoi lag, qui tornati prepotentemente alla luce.

Hankel

neanche io sono un fotografo, e non sono nemmeno esperto

se posso, tendi ad essere troppo superficiale, per poi arrivare a conclusioni

Senza acrimonia eh! ;)

marco03vr

Guarda io sicuramente non sarò un fotografo e non sarò ungenio della fotografia. Però adesso correggimi se sbaglio...per fare una bella foto non sono necessari 41 mpx o 20 mpx..ma una apertura focale più ampia e pixel che riescano a catturare più luce possibile soprattutto in notturna e poi un buon software che elabora nella maniera migliore i dati raccolti. Dopo io non dico che il 1020 non faccia belle foto però rimane sempre una fotocamera da smartphone e sempre secondo il mio parere il comparto fotocamera del k anche se con meno pixel sia migliore...

Hankel

non per mettermi in mezzo, ma marco nel suo post ha scritto inesattezze "quantità di mpx che ha il lumia 1020 servono SOLO per fare stampe più grandi e non foto migliori" che può essere in parte vero, poi però parla di galaxy K zoom come compatta reflex (eh?)
e di dimensioni obiettivo (intendi il sensore? le dimensioni dell'obiettivo sono relative, non ha senso dire "obiettivo più grande" uguale "foto migliori") imparagonabile a quello del 1020

poi sotto posta i dati che dicono il contrario (il 1020 ha un sensore più grande e un'apertura focale maggiore) e non sono convinto che li abbia compresi

alla tua domanda, no, il 3.1 non corrisponde ai 2.2 del lumia 1020, perché anche se in termini assoluti l'apertura potrebbe essere più ampia dato la lunghezza delle focale, l'intensità di luce che l'obiettivo lascia passare verso la pellicola o il sensore dipende da quei valori...quindi appunto, no. ;)
quei dati postati (solo quelli) dimostrerebbe in assoluto una superiorità del lumia
poi ovvio che i risultati finali dipendendo da tanti altri fattori, non di meno, lo zoom ottico ect ect

Hankel

appunto, sai che significano quei valori si?

ZioGrimmy

Ciao, volevo chiederti una cosa perchè misà che te ne intendi più di me: l'apertura di diaframma di questo samsung è molto simile a quella dell'N93 (anch'esso equipaggiato all'epoca con zoom ottico) e quest'ultimo al buio faceva veramente pena. Questa enorme differenza di valori di apertura diaframma dipende dallo zoom ottico? Nel senso un 3.1 del galaxy k equivale a un 2.2 di un lumia? Grazie :-)

io sono nappo

il discorso è sempre quello, sarebbe stato meglio farlo con full hd e snapdragon 800 e venderlo a 700 euro.
probabilmente non avrebbe avuto un calo assurdo, (e nemmeno questo lo avrà, sono ben consapevole del fatto che quello che offre il terminale va ben oltre i normali standard di guadagno di casa samsung) ma già arrivato a 550 sarebbe stato un ottimo prodotto.
probabilmente questo dispositivo costa quanto un s5 ma viene venduto a 200 euro in meno quindi effettivamente il prezzo non è altissimo in linea di massima ma è comunque alto ed un prodotto più completo avrebbe fatto più gola a molti anche se si tratta sempre un telefono che pochi vorranno per via delle dimensioni.
parlando di smartphone comunque ormai uno snapdragon 800 e full hd lo trovi anche a 300 euro.
questo dispositivo per samsung non è un dispositivo fatto per guadagnare uno sproposito, come per esempio il galaxy s5, ma è un dispositivo per dimostrare a tutti la "forza" che hanno.
un full hd sarebbe costato 30-40 dollari in più al massimo e uno snapdragon 800 20-30 dollari al massimo.
50 euro in più e potevano vendere il prodotto anche a 700 euro, sarebbe calato sui 550 in pochi mesi e sarebbe diventato un prodotto, anche se per poche persone, davvero vantaggioso in tutti i suoi aspetti.

io sono nappo

si vede che non hai mai visto il display di un galaxy s3!!!

Danilo

LorenO io non più come spiegartelo, ci provo l'ultima volta...
Questo è un 2 in 1...l'Unione tra una compatta e un telefono bassa gamma, per quelle persone come ad esempio mio padre che chiamano esclusivamente mandano 2 SMS al mese, non sanno che esiste wp , ma gli Paige fare quelle 4 foto in ogni occasione in cui si trovano.
Ora tu continui a rapportare il suo prezzo al mercato degli smartphone dicendo a 500 euro mi compro snap 800 e display full HD.
Ora io ti dico questo il top enrry lv canon uscito a 900 euro, gira video a 1080 p a 24 FPS.. I 60 FPS te li sogni, questo dovrebbe fatto capire quanto spropositato sia hardware che monta questo Zoom per le foto che realmente riesce a fare.
Una compatta decente medio scarsa costa 200 euro una full frame (top gamma) costa 3000 euro. Una camera che gira video in 4k professionale costa 32.000 euro
Ora se paragoni questo telefono a telefoni da 500 euro ti sembra che ti stanno rubando soldi, se lo paragoni a compatte da 250-300 euro la qualità fotografica è simile ma in più hai la connettività.. Quindi prezzo secondo me alto. Ma un buon prodotto qualità prezzo

fioint

Mettendo un Full HD come display anche il consumo della batteria sarebbe aumentato di molto. Poi onestamente un HD su 5 pollici va più che bene

Android

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Windows

MSI: i notebook per produttività e creator al Computex 2023 | VIDEO

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023

Android

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video