Solar Roadways, il fotovoltaico si applica sulle strade (video)

14 Maggio 2014 13

Con il crowdfunding si può arrivare molto lontano, ma fino a che punto? Il progetto Solar Roadways è sbarcato due settimane fa su IndieGoGo ed ha riscosso un discreto successo, se non altro in termini mediatici, l'obiettivo è infatti quello di costruire un substrato fotovoltaico che possa essere utilizzabile come pavimentazioni delle strade più comuni. Dimentichiamoci quindi la ricerca spasmodica di superfici dove poter inserire i pannelli e ricavare energia, con questo approccio le nostre città diventerebbero delle centrali elettriche, senza dover cambiare di una virgola il paesaggio.

La loro struttura resiste sia ad alte pressioni dovute al passaggio di veicoli come i camion che alle basse temperature ed intemperie, l'idea di fondo è poi applicabile su qualsiasi marciapiede, pista ciclabile o parcheggio, non soltanto aree di movimento dei veicoli. I vantaggi non sono soltanto puramente energetici, con un simile approccio è possibile infatti mantenere sgombre da neve e ghiaccio le strade 'lastricate' di pannelli e provvedere anche all'illuminazione ed eventuale segnaletica elettronica. Un risparmio notevole per le casse dei cittadini e meno CO2 immessa nell'aria.


Scott e Julia Brusaw sono gli ideatori di questo progetto ambiziosissimo, tanto che l'obiettivo prefisso per la riuscita della campagna di raccolta fondi è di 1 milione di dollari. A due settimane circa di distanza dalla scadenza del 31 Maggio si è giunti a 'soli' 147K dollari e poco più, difficile quindi che si possa giungere fino in fondo, ma un risultato comunque importate e apprezzabile per la bontà dell'idea. La speranza è che qualcuno decida comunque di seguire questa strada e possa aiutare Scott a creare le prime strade fotovoltaiche, a quel punto non ci sarebbero più scuse per tutti coloro che rinviano l'acquisto di un'auto elettrica.


13

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
sfn

spettacolo!!!!!!!

Gabrix93

"substrato fotovoltaico" quindi sotto a qualche copertura...io mi chiedo non si potrebbe generare energia accomulando il calore dell'asfalto?ovviamente sarebbe possibile in quelle città dove c'è praticamente sempre sole

zdnko

A parte il vizio italiano di fare scavi sulle strade risistemate da meno di un mese...

Ma come si frena sui pannelli fotovoltaici?
Che aderenza possono avere?
Ogni quanto vanno lavati per evitare cali d'efficienza?

Apocalysse

Non è asfalto in senso stretto, se si rovina lo butti, ma il vero problema, oltre che a rovinarsi, è la pulizia .... Tempo 1 mese e sarà ipersporco e un pannello FV che non cattura luce da convertire è utile quanto una lampadina in giardino di giorno ! :)

io sono nappo

hahha non scherzare!
in italia hanno già i progetti e i fondi per applicare questa tecnologia sulle strade, stanno solo decidendo il momento giusto per farlo e stanno ancora decidendo QUALE SARà LA TASSA DA PAGARE SULL'ENERGIA SOLARE PER OGNI SINGOLO NUCLEO FAMILIARE/CITTADINO CHE NE USUFRUIRà!

proxyy

meno cO2? risparmio per le casse dei cittadini? convenienza economica?? No non è una cosa che si può fare in italia.

Cristian Monti

non lo faranno mai in italia, il rischio buche enormi è molto + remoto

Cristian Monti

più che il fotovoltaico che mi sembra un po fragile sarebbe bello se le facessero tipo quella discoteca in olanda che si alimenta grazie alle persone che ci camminano sopra

qandrav

carino dai!meglio di quelle schifezze da mettere sui tetti....

Cromage

Davvero un ottimo progetto! Per parcheggi o luoghi pubblici sarebbe un ottimo risparmio.
Ovviamente in paesi con civiltà e pulizia, di certo non in italia aimè...

Daniele Formisano

non credo sia previsto l'asfalto ...

Gabrix93

Credo che il problema siano le ricompense date a chi finanzia...poi questi progetti dovrebbe finanziarli lo Stato

Emanuele Ciotti

Ma dopo quando l'asfalto si rovinerà (buche ecc.) bisogna toglierlo e rimetterlo questo strato fotovoltaico?

HDMotori.it

Mercedes Classe B, prima presa di contatto del restyling

Economia e mercato

Prime Video con pubblicità: l'idea per differenziare l'offerta e aumentare i ricavi

Android

Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video

Apple

Apple, occhi e dita i migliori puntatori per l'interfaccia "rivoluzionaria" di Vision Pro