Lenovo ThinkPad 10 ufficiale: prezzi, immagini e caratteristiche

14 Maggio 2014 20

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Dopo averlo visto sotto svariati profili ecco che Lenovo ufficializza il suo ThinkPad 10, degno fratello maggiore del ThinkPad 8 dalla quale eredita il carattere Business e soluzioni tecniche di primo livello. In molti abbiamo apprezzato il tentativo di spingere sul mercato tablet Windows 'all'ultimo grido' in termini di potenza di calcolo, ma i compromessi sono stati eccessivi sia in termini di peso che di autonomie (pensiamo ai primi Ivy Bridge o ai nuovi Haswell, praticamente assenti tranne che su Surface Pro 2). Adesso è il turno degli Atom Bay Trail di seconda generazione.

Con il ThinkPad 10 si apre una nuova stagione, questo tablet integra infatti il miglior processore Intel Atom disponibile (quad-core Z3795) con tanto di grafica integrata Intel HD, display full HD (1920 x 1200 pixel) da 10.1 pollici con Gorilla Glass, digitizer e pennino compreso. Previsti inizialmente 4GB di RAM, delle due versioni previste per il mercato italiano troviamo soltanto le varianti con 2GB di memoria RAM e storage interno massimo di 64GB (espandibile). Una scheda tecnica da prima della classe, le differenze con la piattaforma Haswell rimarranno evidenti (o forse non troppo), siamo tuttavia certi che quasi tutte le task più comuni saranno eseguibili con particolare efficacia, ma avremo tempo per analizzare questi aspetti e relativi limiti.

Il nuovo tablet fanless della Lenovo ha un design particolarmente accattivante; le linee generali, i colori e i materiali riprendono l'ottimo lavoro fatto sul ThinkPad 8, ma sulla base ritroviamo angoli a 90 gradi che ne facilitano l'aggancio alle dock station. Una delle particolarità del ThinkPad 10 è infatti l'ampia gamma di accessori disponibili sin da subito, grazie proprio a questi lo si può sfruttare come Tablet, Stand, Laptop e Desktop a seconda delle esigenze.

Essendo un terminale rivolto principalmente all'utenza business potrebbe rivelarsi particolamente utile la dock 'desktop', tramite questa è possibile utilizzare un secondo display (porta HDMI presente) ed avere sia Ethernet che due porte USB 3.0 accessorie. Come su ThinkPad 8 anche qui ritroviamo la Quickshot Cover, capace di attivare la fotocamera posteriore da 8Mp piegano il bordo che lo tiene coperto, naturalmente lo protegge poi dalla intemperie e lo permette di sfruttare in più posizioni.

Doppia scelta per la tastiera fisica, abbiamo infatti un TouchCase con tasti a sfioramento in pieno stile 'Microsoft TouchCover' e track pad. Per i più esigenti che desiderano un vero e proprio feedback sui tasti abbiamo la Ultrabook Keyboard, grazie alla quale il ThinkPad 10 diventa un vero e proprio notebook.

Lenovo ha assicurato che la disponibilità di ThinkPad 10 è prossima anche in Italia, dovremo quindi attendere pochi giorni prima di vederlo a listino negli store autorizzati. In ogni caso le versioni dedicate al nostro mercato sono soltanto due, la prima base da 649€ + IVA e la seconda con modulo 4G LTE ed FPR a 799€ + IVA. In tutte e due le varianti abbiamo a disposizione Windows 8.1 PRO 32bit ed una batteria da 33Whr capace di autonomia dichiarata pari a 10 ore, non sembra che gli accessori abbiano batterie secondarie integrate.

Prezzi non certo popolari, ma come sottolineato in diverse occasioni si tratta di device mirati essenzialmente al mercato business e le soluzioni tecniche adottate ne spiegano un simile posizionamento.



20

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Andrea Bruzzo

Perchè il modello Thinkpad 128GB, 64Bit, 4gb ram, si trova solo in Germania e Svizzera?in Italia solo la versione base 64gb, 32Bit, 2gb ram, wifi.

Danilo

Un bel prodotto, ma dopo l'uscita del Surface Pro 3 la cui versione i3 parte da 800 euro non ha più senso, a meno che non lo si cominci a trovare (come dice Fabrizio) con uno street price sotto i 600 euro

Fabrizio Silveri

Aspettate a dire "prezzo troppo alto".... sui ThinkPad Lenovo spara sempre prezzi assurdi, ma quelli reali sono molto più bassi, dell'ordine del 20-30% in meno!
Tanto per citare uno degli ultimi usciti, la versione con i5 del ThinkPad Yoga costa 1299€+IVA (cioè 1600) di listino, ma si trova anche a 1000€ spedita, ed è in genere la stessa cosa per tutti i ThinkPad, anche quelli usciti da pochi giorni! ;)
Bisogna vedere quando uscirà (anche se quello Lenovo non è affidabile), ma mi sorprenderebbe se il prezzo su strada fosse superiore ai 600 per la versione base, e vista la qualità costruttiva direi che sarebbe assolutamente in linea col mercato!

mirko

Anche secondo me il prezzo è esagerato ma non puoi paragonarlo con il Surface PRO 2! Qui hai portabilità autonomia e accessori ai massimi livelli!

Pantheon

A sto punto uno se proprio dovesse prenderlo ci aggiunge cento euro e compra un surface pro due che al confronto ha potenza da vedere
Questo doveva costare 400-500

Andrea Atzeni

Il package basato su HD4600 dovrebbe essere con la prossima generazione di Atom chiamata Cherry Trail, per adesso abbiamo solo una GPu basata su Ivy Bridge e non su Haswell

efremis

Certo, si tratta di Windows "puro", non RT

Antonio Lorenzano

Scusate ma con queste architetture,è possibile usare i software desktop ?

M_90

sarebbe stato meglio proporlo sui 400/500€.

alessandro

un prodotto quasi perfetto per la sua fascia, ucciso dal suo stesso prezzo. peccato

Maikol Pivol

Bello, ma un po caro

George

Prodotto davvero interessante, ho una perplessità però.. spero che non faccia la stessa fine del Thinkpad 8, che nonostante venga nominato in vari articoli come un ottimo dispositivo credo nessuno abbia potuto mai averne tra le mani una versione messa in commercio, nonostante l'uscita fosse prevista parecchio tempo fa! Addirittura è stata eliminata la possibilità di effettuare il preordine dal sito US.. (nel sito italiano invece neanche l'ombra di una possibilità d'acquisto)

gabrielearestivo

abbiamo rivisto, grazie della puntualizzazione, le informazioni in merito sono discordanti al momento visto che nei giorni scorsi si era parlato di una scheda grafica integrata basata sulla HD 4600... ma chiaro che non può essere la HD4600 che troviamo sugli Haswell!

VoxAmini

Bel prodotto, che comprerei volentieri, ma è troppo caro.

Andrea Atzeni

La HD4600 l'Atom se la sogna. Gli Atom serie Z3xxx hanno una Intel HD basata su Ivy Bridge (quindi HD4000). Ripeto, basata, e non la stessa, visto che quella montata su Atom ha molti meno execution unit. Prego correggere l'articolo per evitare disinformazione.

math

l'unica cosa che non mi piace di questi prodotti lenovo (a parte il prezzo di questo modello) è quella scrittaccia ThinkPad è proprio orribile.

ale2882

a quel prezzo mi prendo un ultrabook con core i7

losteagle17

I prezzi sono sempre il punto dolente ... bello è bello, ma cavoli è poi solo un ATOM !

Nico Ds

quando ci fu il primo articolo commentai dicendo che era il tablet perfetto, ma sarebbe costato 700 Euro, ricevetti un po' di risposte che mi prendevano per stupido per quella previsione.
Beh, io no risposi e son stato ad aspettare, ma ora son sicuro che gli stessi non si degneranno minimamente di chiedere scusa. :)

Carlo Andrea Reale

Prezzi assurdi imho...

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia