SanDisk X300s: SSD Business con Autocrittografia Dati

13 Maggio 2014 0

SanDisk ha annunciato una nuova linea di SSD destinati all'utenza business ma soprattutto caratterizzati dal supporto all' auto-crittografia dati. Parliamo dei modelli X300s con tecnologia TCG Opal 2.0 e crittografia basata su hardware Microsoft Encrypted Hard Drive; il tutto accoppiato ad una nuova dashboard di amministrazione per facilitare la verifica e la gestione dei dati.


Kevin Conley, vice presidente e direttore generale di Sandisk, ha dichiarato:

"Le aziende di tutte le dimensioni vogliono computer affidabili, sicuri e costruiti per durare nel tempo. Per le imprese che distribuiscono centinaia o addirittura migliaia di computer portatili, è essenziale che i reparti IT siano in grado di gestire in modo centralizzato e sicuro questi dispositivi. Gli X300s aiuteranno i responsabili aziendali non solo per le ottime prestazioni ma anche per l'efficienza e la protezione dati, il tutto senza interruzioni".

Parlando invece di specifiche tecniche, gli SSD SanDisk X300s saranno disponibili in formati da 2.5 pollici con uno spessore di 7 mm, in tagli da 64, 128, 256, 512 GB e 1 TB con le versioni fino a 512 GB prodotti anche con un design single-sided M.2 2260. L'interfaccia utilizzata è SATA 3 a 6 Gbps con velocità di scrittura/lettura pari a 460 e 520 MB/s.

L'azienda tiene a far sapere inoltre che sarà presente al Computex 2014 che si terrà a Taipei dal 3 al 7 giugno, stand N0804. Al momento non sappiamo i prezzi di rilascio ma l'azienda non si farà aspettare molto dato che la serie X300s sarà in vendita da inizio giugno. Vi lasciamo con le specifiche tecniche:

  • Form Factors: 7mm 2.5-inch Cased, M.2 2260
  • Capacities**: 64GB, 128GB, 256GB, 512GB, 1TB
  • Interface: SATA Revision 3.1 (6 Gb/s) backward compatible to SATA Revision 2.0 (3 Gb/s) and SATA Revision 1.0 (1.5 Gb/s)
  • Sequential Read/Write**: Up to 520/460MB/s
  • Random Read/Write**: Up to 96/80k
  • Endurance (TBW)**: >40 (64GB), >80 (128GB-512GB)
  • Latency Read/Write: 55/65μs
  • Active Power (W): 0.12
  • Slumber(mW): 80 (64GB-256GB), 90 (512GB)
  • DEVSLP(mW)**: 5.0 (64GB), 5.0 (128GB), 5.0 (256GB), 6.5(512GB)
  • Weight(g): 2.5” 7mm Cased: 51 (64GB-128GB), 55 (256GB-512GB); M.2 2280: 7 (64GB-512GB)
  • Operating Temperature: 0°C to 70°C
  • Non-operating Temperatures: -55°C to 85°C
  • Operating Vibration: 5.0 gRMS, 10 – 2000 Hz
  • Non-operating Vibration: 4.9 gRMS, 7 – 800 Hz
  • Operating/Non-operating Shock: 1,500 G @0.5 msec half sine
  • Certifications: FCC, CE, UL, ULc, TUV, KC, BSMI, ACA, VCCI

0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Intel Core i9-14900K, la recensione del nuovo top di gamma che vola a 6 GHz

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!