Sky UK, Germania ed Italia potrebbero fondersi, dando vita ad un'emittente pan-europea

12 Maggio 2014 16

Il Financial Times ha riportato un'indiscrezione molto interessante, che potrebbe portare ad un autentico terremoto, nel mercato delle trasmissioni TV e nella gestione dei licenze europee. Secondo alcune fonti, ritenute attendibili, Rupert Murdoch starebbe pensando di utilizzare la sua quota di azioni in BSkyB (la divisione britannica di Sky, in sostanza) per combinare le varie divisioni europee. Sky UK, Sky Germania e Sky Italia, dunque, potrebbero unirsi, divenendo una sorta di unica emittente pan-europea. L'operazione, che sarebbe attualmente al vaglio, si configurerebbe come un'acquisizione, perpetrata tramite e 21st Century Fox, sia di Sky Italia che di Sky Germania, che verrebbero così unite a BSkyB.

Affinché l'operazione vada in porto, comunque, sono necessari diversi "incastri" (la sorgente originale parla di "allineamento tra stelle", una frase che rende bene la complessità): anzitutto è necessario che vi siano rassicurazioni da parte delle divisioni italiana (che dovrebbe prima assicurarsi i diritti per la serie A, ancora da rinnovare) e tedesca (che, invece, dovrebbe garantire il prezzo delle proprie azioni). Sky Germania, al momento, dispone di circa 3,5 milioni di utenti, con una capitalizzazione di mercato pari a 5,5 miliardi di Euro. Sky Italia, dal canto suo, dispone di circa 5 milioni di utenti, ma ha un valore meno definito.

L'altro grosso ostacolo potrebbe essere costituito dall'Unione Europea, che potrebbe vedere l'operazione come un pericolo per il libero mercato: la compagnia nata da una fusione di questo tipo, infatti, diverrebbe un autentico colosso. Perché, dunque, si ipotizza un percorso che appare così complesso? Il motivo è semplice: per usufruire di un mercato delle licenze anch'esso pan-europeo. Facciamo un piccolo passo indietro: qualcuno forse ricorderà il caso di un pub inglese, che fece ricorso alla Corte di Giustizia UE per il diritto di poter acquistare le partite della Premier League (l'equivalente delle Serie A in UK) da qualunque Paese membro dell'Unione. La corte diede ragione alla titolare del pub, che ha così potuto continuare a mostrare le partite, grazie all'abbonamento con un'emittente greca. La Corte, dunque, ha stabilito che, in linea di principio, il cittadino europeo può servirsi dei servizi pay per view di qualunque Paese membro, indipendente da dove risieda. La titolare del pub di cui sopra, quindi, può mostrare il calcio ai suoi avventori, avendone pieno diritto, con un risparmio davvero consistente: dalle 700 Sterline al mese, richieste da BSkyB, si passa alle 800 Sterline l'anno, richieste dall'emittente greca.

Bene: torniamo a Sky. Applicando questo principio, a livello di grandi emittenti, Sky potrebbe gestire le licenze non più a livello locale, ma europeo. Anziché negoziare i diritti per Germania, Italia, Regno Unito eccetera, separatamente, Sky potrebbe acquisirli per l'intera Europa (o comunque per più Paesi), risparmiando sulla cifra da sborsare. In quest'ottica si potrebbero anche aggirare le esclusive territoriali, come ad esempio quelle su Champions League o altri eventi sportivi. Basterebbe poter disporre dei diritti per il Regno Unito, ad esempio, ed aggiungere la possibilità di avere il commento anche in lingua italiana. Un risparmio per l'emittente, che potrebbe trasformarsi in un risparmio anche per gli utenti, se questo comportasse un calo nel costo delle licenze.

Ovviamente questo porterebbe ad un cambiamento globale nella gestione dei diritti europei (il terremoto a cui accennavamo in apertura), ed è ovvio che, a quel punto, non vi sarebbero più Paesi con prezzi premium, per alcuni eventi, e Paesi con prezzi molto inferiori. La gestione unificata, comunque, potrebbe portare effettivamente a dei benefici per tutti, se ben gestita. Al momento, però, sussistono solo indiscrezioni: Fox e BSkyB, infatti, si sono rifiutate di commentare la notizia.


16

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Max

1) "in questo caso fa arricchire solo pochi miliardari continuando a rendere i cittadini europei schiavi, diretti o indiretti, di queste multinazionali. Perchè vogliono manipolarci?!"

- e quindi? se lui si è riuscito a creare un impero e io ho voglia di vedere tanti canali diversi tanti tg di tutto il mondo, tanti film etc. qual'è il problema? pago un servizio che io desidero.

2) "La maggioranza della popolazione è inebetita dalla televisione e dalle pagine di quotidiani nazionali sempre più faziosi e falsi."

- la possibilità di usufruire di canali provenienti da più nazioni, ti da la possibilità di vedere le cose da tante angolazioni, in quanto non tutti riportano la stessa notizia nello stesso modo. Quindi ben venga!

3)" vogliono tenerci in uno status di ignoranza. vogliono tenere nascosti i loro progetti di manipolazione perchè semmai dovessimo scoprirli e renderci conto che si stanno tutti arricchendo alle nostre spalle........."

- ma che state dicendo? tenerci in uno status di ignoranza? oltre 1000 canali, per informarci e scoprire il mondo, per non parlare di internet dove personalmente lo utilizzo per per informarmi, molto più di giornali o tg. Se loro si arricchiscono è perché offrono qualcosa che vale, altrimenti fallirebbero da domani stesso.

Ragazzi, meno paranoie. "e mi dispiace per quelli come te" che vivono pensando ogni secondo al complotto. Di sicuro ci saranno, come ci sono sempre stati, ma qui stiamo davvero degenerando. Ciao.

The Dark Master

L'unica cosa che ha detto di sbagliato (o di sognatore) il nostro amico è "semmai dovessimo scoprirli potremmo davvero prendere il sopravvento e dare via ad una rivoluzione epocale" .. per il resto condivido tutto, e mi dispiace per quelli come te che vivono nella loro coscienza addormentata e non si accorgono che ci pisciano in testa e ci dicono che piove..

Max

Dai che è tardi.. meglio andare a dormire.

bobbu

Io non ho una televisione e dunque non seguo né rai, né mediaset, Né Sky. Ma questo articolo mi fa riflettere su diversi aspetti. 1) la globalizzazione è un processo inarrestabile e non sempre porta al bene comune. Tutt'altro. in questo caso fa arricchire solo pochi miliardari continuando a rendere i cittadini europei schiavi, diretti o indiretti, di queste multinazionali. Perchè vogliono manipolarci (?); 2) La maggioranza della popolazione è inebetita dalla televisione e dalle pagine di quotidiani nazionali sempre più faziosi e falsi.
3) vogliono tenerci in uno status di ignoranza. vogliono tenere nascosti i loro progetti di manipolazione perchè semmai dovessimo scoprirli e renderci conto che si stanno tutti arricchendo alle nostre spalle, potremmo davvero prendere il sopravvento e dare via ad una rivoluzione epocale.

Salvatore

In linea teorica è un bene. A pensarci fino ad oggi ci siamo presi solo la parte peggiore della unione. Sarebbe ora di fare passi avanti. Servizi uguali, stessi salari minimi, stesse pene per i procedimenti più importanti. Attualmente credo che in europa si stia ancora riflettendo sul essere o meno uniti. Di sicuro o si cresce tutti insieme verso l'unione non solo di regolamentazioni o si torna alla comunità economica e basta con monete diverse e stati separati. Il sistema attuale prende il peggio di entrambe le situazioni.

Massi

Se mi fanno risparmiare, facciano quello che vogliono...

Gabrylucio

Bè penso che questa mossa derivi dal fatto che skyitalia abbia perso i diritti della Champions 2015-2018 e visto che non c sarà come ora lo scambio di diritti Champions-Europa è l'unica strada percorribile per loro,altrimenti tutti passeranno a Premium:)anche se con molta riluzzanta!

qandrav

popcorn time + wiziwig e si fa prima..

Maurizio Mugelli

il principale vantaggio sarebbe poter accedere alla immensa libreria inglese di sky ma e' abbastanza prevedibile che li considereranno tutti pacchetti aggiuntivi a pagamento.

Nicola Buriani

Acquisendo licenze europee per lo streaming, sì, potrebbero.
Però parliamo ancora di indiscrezioni, quindi è tutto molto ipotetico.

Curiosone78

Qualsiasi cosa è meglio del terribile accoppiata rai mediaset quindi ben venga...

Marocco2

Quindi potrebbero estendere i limiti di Sky Go in tutta Europa?

R4nd0mH3r0

stai pure sicuro che se mai ci sarà un risparmio, quello non riguarderà certamente l'utente finale...

FilAlb11

toglietelo pure quel "-" tra pan ed europea,non abbiate paura :)

Grimmy91

Speriamo, le aziende dovrebbero tutte essere europee e distribuire senza problemi in ogni stato senza limitazioni, magari succedesse così anche con gli operatori telefonici, le linee internet eccetera eccetera eccetera

Emanuele Ciotti

Se l'operazione dovesse essere possibile quanto tempo ci vorrebbe per portarla al termine? E fino a quanto si potrebbe risparmiare per l'utente?

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande

Samsung Eco Mode sui TV 8K: vi spieghiamo cos’è e come funziona

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar