
05 Luglio 2014
HTC Desire 816 è il modello di punta della linea Desire, un phablet con ampio schermo da 5.5" che, pur senza rinnegare la sua appartenenza al segmento dei midrange, eredita tante caratteristiche dai dispositivi premium della serie One. Si tratta del secondo phablet realizzato da HTC nel corso dell'ultimo anno. Scopriamo nella nostra recensione completa se HTC Desire 816 riuscirà a far meglio del fratello maggiore One max.
Hardware, Ergonomia e Materiali:
HTC Desire 816 dimostra che la sola scheda tecnica di uno smartphone non è sempre in grado di dimostrarne il reale valore. All'interno della scocca si trova il processore Snapdragon 400 quad-core da 1.6 GHz, con acceleratore grafico Adreno 305, un SoC non certamente al top, sulla carta, ma in grado di offrire ottime prestazioni in uno scenario d'uso reale grazie al lavoro di ottimizzazione posto in essere da HTC e ad 1.5 GB di memoria RAM, che contribuiscono a rendere Sense 6.0 sempre scattante.
La scocca in plastica è sufficientemente solida, molto esposta alle ditate a causa della finitura lucida e decisamente difficile da maneggiare con una sola mano a causa delle generose dimensioni del terminale (156.6 x 78.7 x 7.99 mm). Il peso non è contenuto in senso assoluto, ma adeguato per un phablet con display da 5.5" (165 grammi). HTC Desire 816 non è certamente un terminale compatto, ma di tale circostanza, probabilmente, il potenziale acquirente, alla ricerca di un dispositivo con schermo molto ampio, è consapevole.
Dal punto di vista dell'espandibilità e della connettività si segnala la presenza di uno slot microSD che consente di espandere la memoria interna di 8 GB sino a 128 GB e la presenza della sim in formato nano (non del tutto giustificata visto che in un phablet lo spazio non manca).
Display:
L'ampio display da 5.5" integra un pannello LCD che convince subito per resa dei colori, visione fuori asse e profondità dei neri. Nonostante la risoluzione sia "solo" pari a 1280 x 720 pixel, il livello di densità di pixel (267 ppi) appare adeguato anche per uno schermo con diagonale da oltre cinque pollici; l'assenza di uno schermo FullHD contribuisce, tra l'altro, a mantenere basso l'impatto sulla batteria.
Il sensore di luminosità regola automaticamente il livello massimo rivelandosi sufficientemente affidabile, anche se in alcune circostanze tende ad impostare la luminosità a livelli piuttosto bassi. Chiude il quadro una buona visibilità del display in esterna.
Batteria, Audio e Ricezione:
La batteria ha un valore nominale di 2600 mAh, non da record in senso assoluto, ma, come detto in precedenza, l'ottimizzazione software consente di raggiungere risultati molto convincenti. Complice anche il sopra citato display 720p e non FullHD ed un SoC abbastanza parco nei consumi, arrivare a fine giornata non diventa realmente un problema. Nella nostra giornata di test abbiamo spesso usato HTC Desire 816 in roaming, con frequenti spostamenti tra celle telefoniche, tre caselle mail in push sempre attive, oltre mezz'ora di chiamate in roaming senza necessità di raggiungere il caricabatterie prima della fine della giornata.
HTC Desire 816 mette a disposizione, inoltre, di una modalità di risparmio energetico che può essere attivata in caso di emergenza, prolungando ulteriormente la durata della batteria.
Molto buono l'audio che può contare sul doppio altoparlante anteriore Boomsound, potente, di qualità e adatto sia alla riproduzione delle tracce sonore e all'audio della radio FM integrata, sia all'ascolto delle chiamate telefoniche in vivavoce. L'audio in capsula è altrettanto convincente, forse un po' meno rispetto ad One M8, ma si tratta pur sempre di prodotti che appartengono a segmenti differenti. Nessun particolare problema riscontrato con la ricezione telefonica e con la connettività GPS e WiFi.
Software:
Luci e qualche ombra caratterizzano il comparto software del nuovo phablet HTC. Sense 6.0 torna a brillare anche su HTC Desire 816 con quasi tutte le feature integrate in HTC One M8, dall'ulteriore affinamento di Blinkfeed, ai nuovi temi che permettono di personalizzare in maniera accattivante l'interfaccia, ai nuovi controlli della fotocamera per arrivare alla galleria immagini, trasposta fedelmente da quella di One M8.
Nel passaggio da One M8 ad HTC Desire 816, tuttavia, qualcosa è andato perduto, o meglio, qualcosa non è stato sufficientemente curato come si ci attendeva. Quello che manca è il lavoro di adattamento dell'interfaccia utente ad un display da 5.5", una scarsa ottimizzazione che si traduce, in molti casi, in spazio sprecato in varie sezioni della piattaforma software. L'app drawer ripropone le stesse griglie di icone 3x4 e 4x5 di One M8, la toolbar inferiore non consente di inserire più di quattro elementi, la tastiera virtuale occupa troppo schermo nel browser ed anche il client mail mostra qualche limite nell'ottimizzazione costringendo a scorrere la mail in HTML per visualizzarne interamente il contenuto. Stesso dicasi per l'interfaccia auto che presenta dei caratteri decisamente ampi, forse troppo per molti utenti. Mancano anche apposite ottimizzazioni software che avrebbero reso l'utilizzo con una sola mano un po' più agevole (ad esempio una tastiera in versione più compatta e posizionabile su uno dei due lati dello schermo).
Sense 6.0 non delude dal punto di vista delle prestazioni velocistiche che appaiono sempre molto convincenti. Il comparto software comprende applicazioni dedicate alla produttività personale racchiuse nella suite di Polaris Office, che ci ha consentito di visualizzare e modificare file Excel di ampie dimensioni e aprire PDF altrettanto impegnativi. Presenti anche tutte le principali applicazioni HTC.
Le prestazioni del browser internet sono valide. Un browser completo per prestazioni e funzionalità (presente il resize del testo al livello di zoom, la modalità desktop che resta attiva anche cambiando sito, la possibilità di visualizzare la pagina a tutto schermo, etc). Non abbiamo riscontrato particolari problemi nell'interazione con i campi di testo, eccezion fatta per una certa scomodità in fase di digitazione, derivante dal poco spazio a disposizione: la tastiera, unitamente ai tasti virtuali a schermo e sommata alla toolbar superiore occupa veramente molto spazio, infatti.
Multimedia e Camera:
HTC Desire 816, da buon midrange, rinuncia alle feature del top gamma One M8 e non ripropone, quindi la doppia fotocamera DuoCam, sostituita da una singola fotocamera posteriore da 13 megapixel con flash LED e da una camera anteriore da 5 megapixel. Le foto, nel complesso, sono discrete. Se dovessimo assegnare un voto alla qualità, oscillerebbe tra il sei e il sette. Discrete con buona luce, rumorose in condizioni di scarsa luminosità. La modalità HDR funziona bene e consente di recuperare molti dettagli nelle zone in ombra, mantenendo entro livelli di guardia quelle più luminose. Convincente la velocità dell'autofocus.
L'interfaccia della fotocamera ripropone un'impostazione simile a quella di One M8, ma le funzioni sono inferiori, vista l'assenza della Duo Cam (non sarà quindi possibile intervenire per variare la profondità di campo dopo lo scatto). Presenti le funzioni per registrare video in HD a 60 fotogrammi al secondo e al rallenty, mentre la risoluzione massima di filmati è pari a 1080p. Anche i filmati sono caratterizzati da una qualità discreta.
HTC Desire 816 ha riprodotto senza particolari difficoltà file in formato MKV particolarmente impegnativi, al pari dei DiVX in 1080p, il tutto arricchito dal buon audio di BoomSound.
Conclusioni:
HTC Desire 816 viene commercializzato al momento a cifre prossime ai 420 euro (il prezzo ufficiale di lancio potrebbe essere leggermente inferiore), un prezzo che non fa gridare al miracolo in senso assoluto. Le prestazioni dello smartphone, al tempo stesso, non deludono e dimostrano ancora una volta la capacità di HTC di valorizzare hardware non eccessivamente prestanti per garantire una buona esperienza d'uso.
Nel caso d HTC Desire 816, tuttavia, non abbiamo riscontrato quella cura certosina per i particolari che contraddistingue il software dei terminali HTC: Sense 6.0 è stata di fatto zoomata, senza alcun lavoro di ottimizzazione per l'ampio display da 5.5". Il dato lascia impregiudicata la piacevolezza di utilizzo, ma non valorizza al meglio l'ampia superficie dello schermo.
HTC Desire 816 resta, nel complesso, un dispositivo indicato per chi apprezza i device di ampie dimensioni, consapevole del fatto che, come tale, gli aspetti della maneggevolezza della comodità di utilizzo con una sola mano vengono inevitabilmente compromessi.
Aggiornamento: prezzo ufficiale Italiano 399€ appena comunicato
Voto 7.8
Commenti
Spesso mi chiedo se avete mai usato un HTC. Almeno provatelo e poi parlate. Sono bellissimi, materiali di pregio, ergonomicamente perfetti e ottimizzati al meglio. Cosa chiedere di più ad un "TELEFONO"
Qualcuno sa dove trovare lo sfondo? Grazie
Qualcuno sa quando esce??
la seconda frase vale per note 3 ;)
Si è già capito da un pezzo che odi Samsung, ma non puoi minimante paragonare questo coso, con il Re dei Phablet, per non parlare del posteriore, che è orrendo, sembra una cinesata da 100 euro.
lo capiamo benissimo, e anche per me 400€ in negozio con i costi di distribuzione inclusi è ottimo rispetto ai concorrenti. sia chiaro, sono tutti overprezzati, non ce ne è uno che vale in negozio i soldi che chiede. pero' se hai un budget e ti chiedi cosa comprare, a quel punto metti le occasioni in ballo e ti dici: compro questo a 400€ in negozio, o compro un top di gamma online e risparmio pure ?
il passaggio a un phablet ne vale! ma io questo htc non lo guarderei neanche, a meno che non vuoi toglierti lo sfizio e hai un po' di soldi da buttare. è un telefono che ti stancherà dopo due mesi, in android compra solo top di gamma. vuoi un consiglio? vengo da note2 che mi ha soddisfatto per un anno, ora ho find7a che trovi a meno di questo plasticozzo, con dimensioni decisamente ottimizzate a parità di schermo, tutto un altro pianeta
Non per criticare Galeazzi, ma i tanti difetti trovati alla sense nascono principalmente dal fatto che a lui piace aver molte icone in una schermata ma alla fine sono gusti.. come teneva lui le icone sul note a me non piace per niente.. per il resto i difetti sono pochi, se 400 cj sta appena uscito aspetti che cali a 300 su Internet ed è un prodotto competitivo. Poi se volete dire che note 3 è meglio vi dico grazie al coso ma note 3 è nato come cellulare da 729 euro che ha avuto un forte abbassamento su interent, è un'altra cosa che un telefono da 400 euro di listino al lancio se permettete. Ed è chiaro anche che se uno vuole un ottimo qualità prezzo non guarda HTC ma neanche Samsung a mio avviso, però questo non vuol dire che il prezzo sia spropositato o che faccia schifo
Quoto
Note 3 è su un'altra fascia di prezzo da quelli che hai detto
Ma che cornice?
Adesso anche il note 3 è diventato la super fotocamera, voglio vedere quanto fa meglio di questa... Batteria se non da problemi non cedo tutta l'utilità di una removibile e come autonomia questa tiene parecchio comunque. E dato che fate sempre confronti di prezzo ho visto quello del note 3 neo da qualche parte su Internet è non è che sia proprio regalato. Poi se si parla di audio fludiita e schermo vince il desire mi dispiace
Si, infatti mi riferivo alla batteria ;)
Qualcuno che lo capisce oltre a me che non si possono fare confronti con prezzi su Internet...
Ma infatti 400 in negozio appena uscito alla fine non sono male, aspetti un pochino e su internet si può trovare anche a 300 o poco più alla fine.. a chi piacciono gli schermi grandi secondo me può piacere molto. Audio ottimo batteria buona schermo buono fluidità ottima fotocamera buona qualità costruttiva buona... Alla fine è un gran terminale
Un mio amico è appena passato da iPhone 4 a note 3 ahaha giusto un po' di differenza
fotocamera? g2? lo hai mai avuto sul serio?
Felice possessore di Note 2 da un anno e mezzo e la batteria dura come il primo giorno, ossia TANTO... non parliamo sempre per dire. ..
A malapena le prenderebbe anche dal Note2..
HTC e la Sense credetemi che sono un ottimo presupposto per prendere questo smartphone che lo reputo ottimo
hahaha le prende dove? perchè non ha un pennino con cui scarabocchiare? ma per favore.....
taci, inutile...
Ah, un winzozz!
Vabbè, allora sì eh! ;)
Si penso di si ahahah
Questo coso le prende sonoramente dal galaxy note3 neo figuriamoci dal note3 originale.
Avrebbe senso se costasse quanto il nokia 1320 che già sta sui 260 euro
la cosa curiosa è che i suoi amici/amiche comprano a gruppi XD
Da un iphone da 4 pollici passi ad uno da 5.5 pollici... All'inizio il telefono ti sembrerà immenso ;);)
Ma non dicevate che gli HTC non li aveva nessuno?addirittura 6 amici hai con l'm7?wow..allora io avevo 10 marmotte che confezionavano la cioccolata
Io ho avuto 6 amici che tutti hanno avuto HTC m7 e tutti con la fotocamera viola, e altre 7 amiche tutte con z1 e z che non riuscivano a rispondere alle chiamate perche non suonava il telefono.
Lumia 1320 249€
ma infatti è il prezzo ad essere completamente sbagliato... tutti questi problemi sull'ottimizzazione li ha voluti trovare lui ma in realtà non ci sono.. o non sono cosi evidenti..
Ok ragazzi su quello vi do ragione, però lo trovo un cellulare abbastanza buono, non potentissimo, ma buono e mi sembra un bel prezzo appena uscito...comunque questo è un mio pensiero, non vorrei aprire una discussione :)
Il punto delle batterie gonfie lo hai saltato però,strano..ho 3 amici che hanno avuto S4,uno ha avuto note,non sto scherzando hanno avuto tutti problemi di batteria che si gonfiavano e problemi di spegnimenti improvvisi..la Samsung(parlo per me)non ha una bella reputazione infatti la evito sempre,e cmq soggettivamente odio i telefoni di plastica che quando li hai in mano senti le molle rimbalzare,una roba orrenda davvero..se devo sganciate 5/600 euro voglio un prodotto che al tatto mi dia una sensazione di qualità,non di giocattolo..poi tu continua a fare le battutine da bar ;)
nella battaglia di autonomia tra note3 e g2 fatta da hdblog, ha vinto se pur di pochissimo note3...
nella recenzione di hdblog note3 vs note3 Neo andrea ha dichiarato che dura un 30% in piu che su note3. Fammi adesso capire come fa ad avere meno autonomia del g2
La serie NOTE a mio parere resta la migliore... anche se... con i prezzi attuali puoi tranquillamente prendere un NOTE3 a 380 euro online... e non ci sono paragoni in assoluto.
Naturalmente esiste la clausula "dimensioni"...
...online prendi il ONE a 400 euro...
Pesa piu di 1gb, e la ram libera sará sui 600mb, buttandola li da possessore htc. Vedendo comunque anche il desire con Mediatek, comincia a sorgermi un grosso dubbio: non é che hanno abbassato gli standard qualitativi inserendo componenti marci come molti altri produttori? Perché la camera da 13mpx che scatta foto da chinaphone desta molti sospetti, oltre alla plastica abbastanza "cheap". Una volta acquistando un dispositivo htc, avevi la CERTEZZA che ogni componente fosse almeno decente e selezionato (poi gli smartphone avevano altri difetti anche piu gravi), infatti costavano uno sproposito rispetto all hardware equivalente della concorrenza (solo pero quello scritto nella scheda tecnica), e un interfaccia di prima classe. Cosa rimane di ciò? Nulla, prima mi hanno abbattuto l interfaccia (sense 5 e seguenti), ora utilizzano componenti secondari scadenti......bah
si, certo... ma naturalmente a 400 euro non devi guardare il prezzo da negozio! appena uscito 400 basta far passare un pò di tempo. se per telefoni validi ti riferisci a m7 o comunque top gamma basta vedere il prezzo da negozio e farsi due conti.. potrei dire anche "questo a 400 ma con 100 in più prendo m8" sbaglio?
Si infatti concordo con te... la fluidità di wp secondo me è l'apice per gli smanettoni... (io) comunque spero sempre di riuscire ad aere un invito per onepluse one... ;-) a quel prezzo il 64 gb è fantastico...
Scusa ma a 400 euro ci sono una serie di smartphone mille volte più validi!
Finalmente sta per uscire anche in Italia!!! A me piace molto e lo trovo un buon telefono e poi a € 400...sto pensando di prenderlo e vedere se riesce a sostituire il mio iphone
A molti utenti è arrivato da più di un mese! A un mio amico è arrivato il giorno dopo la pubblicazione
Tra le migliori? Mai sentito g2?.... Batteria removibile perché la posso cambiare se si gonfia, peggato che le peggiori batterie siano Samsung, le altro sono perfette e non si gonfiano a dismisura dopo un anno ;)
Non esiste più in America, anche qua in Italia l'aggiornamento deve arrivare..ma alla fine che sara mai.. Solo un anno per siolvere questo problema sullo z e 6 mesi sullo z1
Se non sai quello che dici,perchè parli? Il problema dell'audio non esiste più! I Sony sono i migliori, non quegli scarti di policarbonato dei samsung!
In ogni caso la mia risposta sarebbe stata: nessuno dei due :)
È quello che fanno anche color verde acqua? Bello comunque, mi piace molto!
No! Ero un po' ironico! :-)..Ma Danilo ha risposto per me!
Ed ul altro...
Competitors: Sony Xperia T2 Ultra, stesse caratteristiche, più o meno (1 giga di ram invece di 1,5 di Desire 816) a 399€.
La fascia è la stessa ed il prezzo è 399 ufficiale per entrambi i prodotti!
O magari anche per l'audio che non esce quando si riceve una chiamata..forse e per questo che gli scaffali sono pieni!