
20 Maggio 2014
E finalmente anche Meizu apre ufficialmente il suo canale di vendita diretto a livello internazionale. Seguendo le orme di Oppo e altri brand Cinesi, Meizu ha aperto il suo e-commerce che consente di acquistare i prodotti in tutto il mondo con spedizione gratuita e tramite PayPal.
Al momento è disponibile solo il Meizu MX3 che viene proposto a partire da 295€ nella versione 16GB o 335€ per il modello 64GB spedizione inclusa.
I device vengono garantiti 12 mesi e la spedizione avviene direttamente dalla sede con corriere espresso (7-15 giorni). Purtroppo non è da escludere la possibilità di pagare le tasse doganali come leggiamo sul sito:
Meizu provides free shipping worldwide, but additional fees are charged on remote areas. All the fees possibly arising out of customs clearance are not covered under the Free Shipping provision.
meizumart.com è comunque il sito ufficiale e dunque avrete la massima garanzia di serietà essendo l'azienda stessa a vendere:
Meizumart.com is the official website used by Meizu Sales Ltd. to expand its b2c business in overseas markets. MEIZU, one of the top ten smartphone brands in China, is a trailblazer in the innovation and design of smartphones, and always presents graceful and user-friendly devices.
MEIZU has transformed the landscape of the domestic Internet communications multimedia terminal market, and brought increasingly amazing changes to the life of ever more people. MEIZU products and spirit will catch on all over the world.
Non resta che attendere le novità della gamma e sperare in prodotti eccellenti con un ottimo rapporto qualità prezzo.
Thanks to Giosuè
Commenti
Dello shop internazionale di Meizu ho fiducia, mentre non ne ho per chi si autoproclama "distributore esclusivo" o "distributore ufficiale" del marchio in Italia. Se dovessi privarmi di 300/400 euro per uno smartphone cinese, pretendo di colloquiare col "padrone del vapore" e non con qualche sensale.
Si si, non metto in dubbio assolutamente quello che hai detto - anzi.
Ho solo ribadito che *credo* i capoccia cinesi si riferissero ad altro parlando di "remote areas"....tieni anche conto che non spediscono solo con DHL (ho visto sul loro sito) e con altri corrieri seri (UPS) i problemi che segnali tu non dovrebbero verificarsi.
Ti assicuro che è un'assurda politica di dhl, puoi controllare sul sito, c'è una sezione apposita per controllare se si è in un'area remota.
A quanto pare non è una truffa, nel senso che spedisce quello che compri. Naturalmente la "truffa" sta nello spacciarsi per store ufficiale quando non lo è.
Beh, tutto ok quello che dici (a parte che è scandaloso quanto ti è accaduto) ma dubito che per un cinese "remote areas" sia la periferia di Napoli o la Sicilia....quello (probabilmente) neanche sa dove si trovano.
Ritengo più plausibile che intendano - come ho scritto appunto - che per la spedizione in alcuni Paesi (di solito classificati come "pericolosi" o "disagiati",ecc. dai corrieri internazionali) ci sia il rischio di sovrattasse & balzelli aggiuntivi.
Tenderei ad escludere l'Italia dal possibile elenco,ma tant'è....visti i tempi che corriamo e lo schifo in cui siamo (de)caduti, dal punto di vista di un cinese potremmo benissimo essere classificati come "Paese disagiato"....
le aree remote riguardano dhl ed alcuni corrieri, sono inspiegabili, stupide ed ammontano circa a 50€.
io abito in provincia di napoli,a 2km scarsi dai magazzini dhl e nel caso avessi voluto farmi spedire l'mx2 a casa mia, avrei dovuto pagare quella cifra, invece, facendolo spedire a napoli centro, a casa di un amico , questa cifra non l'ho pagata ma la cosa insensata è che il magazzino dhl a cui sarebbe arrivata, si trovava a 10km da casa sua e a 2 da casa mia.
No, nessun controllo, e non era il primo articolo che hanno fatto riguardo ad un "presunto" shop ufficiale...
In ogni caso, sono andato a controllare, effettivamente l'articolo non c'è più, finalmente l'hanno levato.
non vedo l'articolo, può essere che non controllano neanche il whois?
Come fai a conoscere questo calcolo preciso? Esiste un sito per capire i "dazi doganali" se si acquista da USA/Cina? Grazie.
maaaaaa....si sa quando uscirà il bue charm ?note
Vorrei far notare la trollata a OnePlus: nella home del sito c'è scritto nel bannerone tutto colorato "WITHOUT INVITATION" xD
E' pur vero che loro parlanno di "additional fees are charged on remote areas", dove ci sarebbe bene da capire cosa vuol dire "remote areas" per uno che vive in Cina......
Se per es. lo devono spedire in Burundi (faccio per dire), è possibile che lì siano applicate tasse doganali & extra (sempre che lì arrivi il pacco...) ma per spedizioni in Italia.....
Certo, comunque come ho già scritto sarebbe molto meglio se si sprecassero a metter su un cavolo di magazzino in Europa...no,dico, se lo fanno quelli di One+ (almeno dicono...) non capisco perché non possa farlo un'azienda come Meizu
Lo so, infatti suo parlando dell'altro articolo riguardante Xiaomi.
Qui si parla di Meizu, NON Xiaomi......
Finalmenteeeeee uno shop davvero ufficiale!!!
Era ora!
Ed ora segnalo allo staff di andare ad aggiornare l'articolo riguardo al sito Xiaomi-Italia. com segnalando che NON si tratta del sito ufficiale ma di un sito truffa.
Aggiungici il 22% di iva + 5.50€ di commissione + le spese doganali (3% circa) e arrivi a circa 100€ in più .
:\
Si ti garantisco. Tant'è che esaltano queste loro soluzioni anche sulla scheda di presentazione dell'MX3 sul sito ufficiale (Inglese).
Per l'estetica concordo con quanto hai scritto: sarebbe perfetto.
Io spero sopratutto che l'estetica sia basata su quella del precedente modello, il più simile possibile, con gli unici accorgimenti che ho scritto sopra.
Posso solo darti ragione se davvero hanno ottimizzato quei due fattori, non ne ero a conoscenza.
Una cosa davvero interessante per quanto riguarda l'MX3 è che in Meizu hanno curato tantissimi dettagli tra cui anche un paio secondo me molto rilevanti eppure spesso trascurati dalle aziende:
- la dissipazione del calore
- i valori SAR
Meizu ha utilizzato soluzioni proprietarie intelligenti ottenendo risultati davvero notevoli.....spero mantengano questo approccio anche per MX4 (e non vedo perché no)
Spero in un successore ben ottimizzato per quanto riguarda il sw.
Come estetica invece ritengo ottima questa, come unica cosa ci sarebbe da migliorare i lati (facendoli in stile iphone, p7, 930 per capirci) e la parte posteriore.
Era ora!!!
Bravi, peccato però per l'incognita dogana.....dovrebbero aprire un centro di distribuzione in Europa.
Attendo con una certa aspettativa il prossimo MX4!
64 gb 335 non è affatto male