Approfondimento sul TV Ultra HD Bang&Olusen Avant (video)

08 Maggio 2014 7

Torniamo nuovamente a parlare del nuovo TV Ultra HD di Bang&Olufsen, il BeoVision Avant 55: il produttore ha infatti rilasciato ulteriori informazioni e specifiche, chiarendo diversi punti circa il funzionamento di questo nuovo modello. Partiamo dal nome: Avant è un brand già utilizzato nel 1995, e sempre per una TV. Perché rispolverarlo, dunque? Perché si tratta del modello di maggior successo mai prodotto da B&O: si è quindi pensato di utilizzarlo per il primo TV Ultra HD, visto come un punto di svolta, per il produttore danese. Come sempre il design è molto curato: a realizzarlo sono stati Torsten Valeur e David Lewis, mentre il supporto da pavimento è progettato da Smedegaard & Weiss. Il teaser rilasciato qualche settimana fa, per annunciare l'uscita di Avant, recitava "A moving revelation", una frase alquanto sibillina, che poteva essere interpretata in molti modi. Come alcuni avevano pronosticato, il riferimento è ai supporti realizzati per la TV: lo stand da tavolo, quello da pavimento e la staffa da muro (una delle due disponibili), infatti, sono tutti motorizzati. Lo stand da tavolo motorizzato solleva il televisore in posizione verticale, modificando la sua posizione di riposo, leggermente inclinata. La staffa da parete motorizzata consente di spostare lo consente di spostare lo schermo fino a 60 gradi dalla parete, orientando lo schermo a destra o sinistra. Lo stand da pavimento motorizzato, infine, consente di spostare lo schermo fino a 90 gradi dalla parete. Una volta spenta, la TV ritorna nella posizione di riposo, automaticamente.

Passiamo al pannello: la tecnologia utilizzata è quella LCD LED Edge, con i LED posti lungo due strisce. A pilotare la retroilluminazione è un sistema di controllo dinamico, ovvero un sistema di local dimming. Il rapporto di contrasto nativo è pari a 5.000:1, con una luminosità di 450 cd/m2. Il refresh rate nativo è fissato a 120Hz, e questo permette anche di offrire la compatibilità con le sorgenti 3D, tramite occhiali 3D attivi (non forniti nella confezione).

Tra le tecnologie integrate troviamo l'engine preposto all'ottimizzazione delle immagini, VisionClear, ed il sensore di luminosità ambientale (posto nel piccolo dispositivo visibile in alto a destra, e capace di regolare, automaticamente, numerosi parametri dell'immagine), operante tramite Automatic Picture Control e Chromatic Room Adaptation, le cui azioni si basano sulle condizioni di illuminazione della stanza.


Tutti i TV vengono pre-calibrati in fabbrica, ma dispongono, ovviamente, di tutti i controlli necessari ad effettuare una taratura in proprio. Bang&Olufsen ripone sempre molta cura anche nella sezione audio, e Avant non fa eccezione: gli speaker sono contenuti in una sorta di soundbar a scomparsa (uno dei video in fondo all'articolo la mostra molto chiaramente). A comporla sono 8 trasduttori, ciascuno dei quali sfrutta un amplificatore dedicato in Classe D. Abbiamo, quindi, tre tweeter, tre midrange e due woofer, con la seguente erogazione:

  • 3 x 60 Watt per i weeter
  • 3 x 60 Watt per il midrange
  • 2 x 60 Watt per i woofer

Chi desidera utilizzare un impianto multi-canale vero e proprio, può sfruttare la compatibilità con la tecnologia Immaculate Wireless Sound, basata sullo standard WiSA (Wireless Speaker and Audio Association). Lo sviluppo di questa soluzione ha richiesto anni di lavoro, un tempo necessario a raggiungere il risultato desiderato, che consiste nella possibilità di trasmettere un segnale non compresso, con qualità a 24 bit e 7.1 canali. Avant è quindi in grado di connettersi in wireless a tutti i diffusori B&O compatibili, inviando un audio in alta qualità.


L'elevata qualità e connettività audio vengono sfruttate anche in ambito multimediale: Avant strizza l'occhio a servizi come Spotify e Deezer, integrando un modo semplice per riprodurre la musica. Tramite il nuovo telecomando, il BeoRemote One, è possibile impostare l'accensione direttamente su uno di questi servizi, impostando anche, se necessario, l'orientamento della base motorizzata, in modo che l'audio si diriga verso il punto di ascolto preferito. E' inoltre presente un media player integrato (operante su USB e DLNA), capace di riprodurre i seguenti formati:

  • Contenitori media: MKV, MP4, ASF, AVI, MP2TS, MP2PS, MOV (non UHD)
  • Codec video: MP1V, MP2V, MP4-ASP, H264, MJPEG,VC-1, WMV9, XviD (non UHD)
  • Formati foto: jpg, bmp, tiff, png, gif (non UHD)

Non manca, ovviamente, un'apposita piattaforma Smart TV, realizzata appositamente da B&O.


Le connessioni disponibili includono 1 x mini ingresso AV (RGB o composito), 2 connettori USB, una porta Ethernet, 6 ingressi HDMI (uno non compatibile con segnali Ultra HD) ed un'uscita SPDIF. Sul retro troviamo, inoltre, due vani: uno consente di alloggiare una Apple TV, mentre il secondo è specifico per un hard disk esterno, utile per registrare i programmi TV dai quattro sintonizzatori integrati: 2 DVB-T2 e 2 DVB-S2.

Il prezzo di listino è di 6.995 Euro, ai quali vanno aggiunti i costi dei supporti motorizzati o della staffa fissa, oltre agli occhiali 3D.


7

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Andrearocca

bang!

DangerNet

Adesso ci facciamo le paranoie pure sulla lunghezza del telecomando? :O

Highrender

Sarei curioso di sapere chi è il produttore del pannello LCD..

King Gixi

Fra l'altro pesano un botto perchè sono in metallo , però danno una certa soddisfazione e quando cadono bucano il parquet (esperienza personale )

pisqua187

è una bacchetta magica quel telecomando....lg li fa sempre con meno tasti, questi sempre piú lunghi!

matteventu

Che telecomando O.O

Luca

Che spettacolo.. :')

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!