Sandisk: SSD oltre i 4 Terabyte nel prossimo futuro

04 Maggio 2014 6

Sono passati solo due giorni dall'annuncio di SanDisk relativo ai nuovi SSD Optimus Max da 4TB ma il colosso dello storage sembra aver in serbo interessanti novità anche per il futuro. Stando alle ultime informazioni trapelate infatti, già il prossimo anno assisteremo a un netto calo dei prezzi delle memorie NAND che porterà gli SSD a offrire finalmente elevate capacità di Storage, al pari degli hard disk tradizionali.


Come da prassi però, non aspettatevi di vedere subito queste soluzioni sul mercato consumer; i costi forse caleranno ma non potranno arrivare a livelli così bassi da poter competere con gli hard disk. Dando un' occhiata alle slide sopra riportate, il 2015 permetterà (visti i costi) l'introduzione di primi esemplari dalla capacità decisamente superiore (forse doppia), con un trend destinato a continuare, per raggiungere e superare quindi gli HDD a piatti.

Ci sarà da vedere quindi a quanto calerà realmente il costo per Gigabyte degli SSD consumer; già a 50 centesimi / GB una unità da 4 Terabyte costerbbe 2000 Euro, quindi se vogliamo essere realistici si tratta di aspettare ancora qualche anno.


6

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
NaXter24R

Per quel che riguarda l'archiviazione dati gli HDD ancora non si battono. Il loro costo per GB è notevolmente inferiore a quello di un SSD e ci vorranno ancora anni. Oltretutto, secondo il grafico, nel 2017 il costo sarà abbordabile, diciamo al pari di quello di un HDD odierno, solo che, sempre secondo un ipotetico grafico, l'HDD convenzionale costerà ancora meno o comunque a parità di prezzo garantirà il doppio se non il triplo della memoria. Oltretutto se si parla di pura archiviazione dati con l'usb 3.0 e quello che ci sarà in futuro non ci sono problemi di velocità. Se vuoi un'idea per tirare giù un video dal mio HDD usb3.0 di circa 10gb impiego meno di 3 minuti

Fra86

Io ancora non ho visto i NAS con gli SSD. Penso che gli HDD saranno disponibili ancora per molto tempo.

Danilo Piteo

Alla modica cifra di.... UN RENE ! :D

Plinky

Penso proprio di si, i produttori dei dischi meccanici ormai fanno veri e propri totem di piatti rotanti... e il cassetto riservato all'hard disk ha la sua dimensione standard nello slot :-)

http://www.hitechreview.com/up...

Ormai gli hard disk col piatto sono dei veri e propri raid all in 1.

Lorenzo Copparoni

Ma io voglio dire... Apparte i prezzi, che al momento sono a dir poco proibitivi, ma entro qualche anno le capacità degli SSD surclasseranno DI BRUTTO quelle degli HDD meccanici.. O mi sbaglio? I produttori tipo WD o Seagate fanno i salti mortali per realizzare dischi da 4TB (dischi da 6TB non so se siano ancora stati presentati), mentre qui mi sembra che la capcità degli SSD continui a crescere in maniera molto molto maggiore.

Ripeto, tralasciando il discorso prezzi.. Però di fatto una volta che questi si saranno abbassati (e già si sono abbassati di molto), apparte l'aspettativa di vita, gli SSD saranno la scelta migliore per quasi tutti gli ambiti.

Anche perchè quando cominciamo a parlare di diversi TB di spazio (o anche SSD da 500GB) è un attimo attivare l'overprovisioning e allungare la vita dell'intero dispositivo senza perdere praticamente niente in termini di storage

Wandroid

molti criticano le microsd su smartphone, ma su uno smartphone ci si può mettere una memoria da 32, 64 e adesso anche 128 gb ... la seconda si può acquistare ud un prezzo di 50 € su internet che non è assolutamente tanto se pensiamo al fatto che un iphone 64 gb costi sui 900€

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Intel Core i9-14900K, la recensione del nuovo top di gamma che vola a 6 GHz

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!