
28 Settembre 2023
Unioncamere e Google Italy hanno dato vita all'iniziativa 'Eccellenze in digitale', un modo per valorizzare le nostre eccellenze e promuovere la digitalizzazione delle Piccole e Medie Imprese italiane . Le borse di studio messe a disposizione con il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico sono 104 e potranno candidarsi giovani laureati o lureandi (max 28 anni non ancora compiuti) che possiedono un diploma di laurea di qualsiasi indirizzo (sia triennali che 'vecchi' corsi a ciclo unico), vantando un punteggio finale del percorso pari o superiore a 95/100.
[Per i laureandi bisognerà invece avere un curriculum universitario con votazioni degli esami sostenuti uguale o superiore a 27/30, tutti gli altri dettagli sul regolamento ed i termini per parteciparvi si possono leggere sul documento ufficiale qui.]
La Universitas Mercatorum si occuperà di valutare tutti i curricula che perverranno entro le ore 14.00 del 28 Maggio, coloro che verranno scelti dopo le varie fasi previste riceveranno una Borsa del valore di 6.000€ (in due rate) per un corrispettivo di lavoro/formazione di circa sei mesi (25 settimane), con attività che prenderanno il via da Luglio 2014.
Le attività previste dalla Borsa hanno un contenuto esclusivamente scientifico, didattico e formativo e pertanto non sono assimilabili a tirocini formativi o di inserimento lavorativo né a prestazioni di lavoro autonomo, subordinato e parasubordinato.
Coloro che la spunteranno affronteranno questo percorso in una delle 52 Camere di Commercio sparse nel nostro territorio, non si tratta dunque di una via prioritaria per accedere tra le grazie di Google che, tuttavia, co-finanzia il progetto con il preciso obiettivo di migliorare la conoscenza della rete delle aziende italiane. Nel digitale sono riposte infatti molte delle speranze delle nostre PMI, fin troppo distanti dagli standard raggiunti invece in molti degli stati europei e competitor.
Tutte le informazioni ed il formulario per la candidatura le potete trovare a questo indirizzo.
Commenti
Professore. Non ho definito i voti sotto il 105 come mediocri, ma vi posso assicurare che la percentuale di coloro che superano l'asticella del 105/110 è molto alta: lo vedo dalle sessioni di laurea ed indipendentemente dal corso di studi. Generalmente quelli che non raggiungono tale voto è perché hanno avuto delle difficoltà nel corso degli studi, quali ad esempio carenze scolastiche (che spesso si ripercuotono su tutto l'iter accademico), esigenze lavorative, familiari, e quant'altro. Laurerarsi oggi è decisamente più facile di ieri: gli esami sono meno selettivi e la tendenza è quella di far passare a profitto il maggior numero possibile di studenti, visto che la qualità della didattica accademica viene misurata in base al rapporto laureati su iscritti.
Per la cronoca, mi sono laureato a 21 anni in matematica (quadriennale), poi ho conseguito il dottorato, poi l'abilitazione all'insegnamento, poi l'abilitazione scientifica di seconda fascia in geometria. Insegno tutt'ora sia a scuola che all'università e l'anno prossimo insegnerò all'estero. Conosco i fatti di cui parlo per esperienza diretta, non per sentito dire.
Bene, mi son laureato con 96 su 110, quindi sono tagliato fuori e non sono in grado di accendere la stampante.
Più che una passeggiata fare il dottorando è un piacere e una fortuna! E' completamente diverso l'approccio fra un dottorando e una laurea triennale. Certo che se uno fa una tesi di ricerca pessima al dottorando c'è qualcosa che non va, capisco alla laurea ma in un dottorando ha un valore nettamente superiore.
Non credere di essere l'unico laureato. 105/110 dipende dalla facoltà e dall'università, tenere quella media all'università di Padova ad ingegneria non è proprio una passeggiata, se uno si sposta già a Bologna le cose cambiano.
Comunque io sono a favore dello sbarramento, pensa che da quest'anno solo per accedere alla specialistica di beni culturali a Padova bisogna avere la media superiore a 106, ma è un bene perchè poi le persone che affrontano la specialistica hanno un livello di preparazione simile.
No non é un traguardo impossibile ma richiede forza di volontà, sacrifici e costanza...ovviamente io parlo della mia esperienza con ingegneria!
Purtroppo i macigni erano ben altri...ogni facoltà ha i suoi, nella mia erano meccanica applicata alle macchine e controlli automatici. Poi c erano fisica tecnica e meccanica dei fluidi subito dopo...analisi é difficile solo perché é uno dei primi esami!
beh lo spero che nella tua carriera tu abbia trovato qualcosa più difficile di analisi 1 e 2 :D
se no che stai a fare?
ah non sono 3 anni obbligatori? in teoria si può fare in 2?
professore (o dottore?) definire (velatamente) i voti sotto il 105 come mediocri con chi offre la solita tiritera del passato analisi è fatta...ma c'è mai stato all'università da studente? o era il tipo da camera buia e puzzolente? :P
Al dottorato si accede tramite concorso dopo laurea magistrale, i posti sono pochi e i candidati molti. Ormai è molto selettivo l'accesso. Gli esami si sostengono tramite il superamento di corsi obbligatori al primo e secondo anno. Alla fine si presenta una tesi di ricerca che se non soddisfacente in termini di risultati pubblicati rimanda all'anno successivo. Una passeggiata.
Guardate che io insegno matematica all'università e in diversi corsi scientifici da ignegneria a statistica e matematica. So cosa vuo dire ottenere una laurea, una laurea magistrale e un dottorato di ricerca. Francamente 105/110 non è un traguardo così impossibile. Anzi.
Esatto, certo che quando hai passato analisi uno e analisi due sei a posto. E poi considera che nella specialistica hai 1/3 di esami rispetto alla triennale e difficilmente uno si ritira, personalmente ne conosco solo uno che non ha più avuto voglio di finire.
Poi è vero ci possono essere degli esami più difficili ma li affronti in maniera diversa e anche i professori lo fanno.
si difatti io dicevo questo...io ho quasi concluso la laurea specialistica in ingegneria meccanica e secondo me alcuni esami della specialistica sono più difficili di quelli della triennale!! Però certo ci si arriva con un metodo di studio consolidato e un approccio differente...
In poche parole: aiuta l`impiegato cinquantenne a installare la stampante...pero` serve avere la media del 27 o essere laureato in tempo!
In verità il dottorando è una passeggiata perchè non devi più superare degli esami è un semplice percorso di approfondimento. La più dura di tutte è la laurea triennale perchè si inizia un percorso che non porta nessuna certezza di riuscita, questo a grandi linee perchè poi esiste il dams ed esiste ingegneria meccanica che non sono proprio sullo stesso livello di difficoltà.
Fidati che devi avere due controc***** così per avere quel punteggio
Mica solo i dottorati richiedono impegno!! Alcune lauree triennali sono veramente toste...
Stanno chiedendo una laurea triennale, mica un dottorato di ricerca XD
Non hanno sbagliato a scrivere. poiché il voto finale può essere espresso i diversi modi (nei diplomi di laurea sono appunto in centesimi), loro hanno richiesto 95 su 100. In 110 corrisponde a 104,5, il che significa che bisogna ottenere almeno 105/110.
Si sono sbagliati con il diploma normale ahaha
E' comunque per gente che si è spaccata il c*** di studio ;)
Bella iniziativa, in questo settore Microsoft e Google sono sempre attive....Apple molto meno...
ce lo siamo chiesto anche noi, da chiarire questo aspetto... ma nel regolamento è scritto 95/100
certo peccato i voti con la virgola non esistano, avranno sbagliato a scrivere. easy -_-
Gli Stagisti 2
Dal bando si legge 95/100 che corrisponde a 104,5/110. Easy.
Scusate ma il diploma di laurea è su /110 non su /100. E' 95/110?