
15 Settembre 2020
Google vanta di essere uno dei migliori provider al mondo, senz'altro il più conveniente visto che offre gratuitamente il pacchetto 5Mbps ai fortunatissimi americani raggiunti da Fiber. Per chi si trova nelle città dove i servizi di rete di bigG sono già attivi la parola d'ordine è 1Gbps, il più alto standard ad oggi disponibile in tutto il globo, velocità di connessione che ben presto potrebbero approdare in tanti grandi centri abitati degli USA come Portland, Phoenix, San Antonio, Atlanta, Nashville, Salt Lake City e tanti altri.
I residenti esulteranno alla notizia di avere Google tra le 'opzioni Provider', ma ben altro bolle in pentola: la casa di Mountain View starebbe valutando la possibilità di sfruttare al meglio le proprie dorsali e rendere il Wi-Fi pubblico nelle città dove è già presente Fiber. Non sarebbe la prima iniziativa del genere, Google fornisce già connessione di rete in circa 7000 Starbucks e luoghi pubblici, in questo modo potrebbe allargare drasticamente la base di utenti raggiunti.
C'è un'altra notizia nelle notizia, secondo speculazioni pubblicate dal The Information Google starebbe pianificando l'ingresso nel mondo degli operatori, sotto forma di virtuale MVNO, mettendo a disposizione servizi specifici per chi si trova sotto il Wi-Fi pubblico della stessa casa. Nessuna conferma per adesso, i rumors si moltiplicheranno se ci saranno altri elementi in merito alla vicenda, di certo il business da Provider si sta ampliando sull'onda del consenso.
Commenti
Vabbè, 12 città in tutti gli USA!
Un'idea simile l'avevano già usata :P
https://www.youtube.com/watch?...
Ok, ma io guardo il complesso. Io non abito a Milano ne a Roma ne a Torino, ma nemmeno in un rurale paesino sperduto tra i monti e penso che i servizi debbano essere più uniformi.
Non si possono avere città a 100 mega e altre a 0,1.
Bisogna cercare di omogeneizzare un po, anche perchè a rigor di logica se pago per un servizio, voglio QUEL servizio. Quando faccio il pieno alla macchina sono 50 litri e pago quei 50 litri, non 60 ne 40. Allo stesso modo le ADSL, se pago per una 20 devo avere 20, non 15, non 19, non 10, ma 20, altrimenti, sempre a rigor di logica, c'è una violazione contrattuale, che viene colmata da semplici paroline "fino a".
Poi è anche vero come dice Maurizio Mugelli che in Italia non c'è questo interesse, vuoi per mentalità, vuoi per strapotere di certe aziende e anche per (passami il termine) l'ignoranza e arretratezza di molte persone. Un Netfix difficilmente avrebbe lo stesso impatto di SKY o Premium anche se con costi minori e servizi migliori.
In Francia,appena ti muovi da Parigi e dalle 2-3 città principali sei messo esattamente come in Italia...
SI continuano a confrontare le grandi città estere con i piccoli paesini sperduti italiani. Il confronto va fatto con Milano, Roma, Torino e le altre grandi dove la FTTH c'è da 10 anni grazie a fastweb che dava 10 mega simmetrici a 50 euro mese. 10 ANNI FA.
CI si lamenta sempre a sproposito.
non scrivete queste notizie... fanno solo girare male la giornata...
Io con fastweb "dovrei essere a 65mbps". Solo che c'è un problema: dovrei :'-(
:( ... Siamo troppo indietro rispetto al resto del mondo.
Io ho la 7 mega con 0.6 effettivi..
Rete illimitata e gratuita..
Se non è una rivoluzione questa..
E pensare che io ho la connessione a 7 Mb con 3/4 Mb effettivi... Povera Italia.
piu' o meno tutto si puo' far risalire alla decisione nei primi anni '70 di non investire nella diffusione della tv via cavo, in gran parte la copertura in fibra nelle altre nazioni e' stata una naturale evoluzione di quella del cavo - in italia mancano sia le infrastrutture, la mentalita' della popolazione che ne faccia richiesta e ci sono incumbent troppo forti perche' nuove realta' si possano creare.
Il problema in Italia è sempre il solito, sottovalutare e sperperare denaro.
I primi tempi la fibra fu scartata perchè costosa e ritenuta "inutile". Adesso si spende per ricablare tutto.
Se non sbaglio in Francia la connessione è stata fatta in fibra da subito e le spese ora sono ovviamente migliori e se ci pensi, 50€ al mese per la connessione sono anche giustificati viste le connessioni che sono nettamente superiori a quelle italiane
Si ma ci sarebbero dei ritardi di segnale notevoli e una linea che dipende troppo dalle condizioni atmosferiche
Non ti do torto perchè non conosco i contratti americani, il mio discorso era rivolto alla questione copertura e velocità, per il resto non so nulla.
Io mi deprimo a sentire di queste notizie da me non arriva neanche la 20mega... secondo voi se si volesse si riuscirebbe tramite satelliti a offrire una connessione in tutto il mondo a velocità decenti e il tutto gestito (magari ) da Google escluso il project loon
BigG all inclusive con scelta tra nexus 5, nexus 7 o chromebook a 15€ al mese con traffico illimitato :Q_
non mitizziamo troppo neppure l'america, i fantastici contratti "senza limiti" in america sono andati a sparire negli ultimi anni, al momento le tariffe per il mobile sono abbastanza simili a quelle italiane, con limiti sui 2-3 gb/mese a meno di non spendere sui 50-100 dollari al mese sempre per 10-20 gb.
e anche le connessioni fisse hanno limiti, in genere attorno ai 30gb-mese oltre i quali ti fanno pagare cifre assurde per gli sforamenti.
e nella maggior parte del territorio non hai neppure scelta sul provider, in genere c'e' un unico provider, o paghi lui alle condizioni che vuole lui o usi i piccioni viaggiatori, molti stati americani hanno perfino passato leggi che proibiscono a realta' locali tipo contee o singoli comuni di creare reti (fisse o mobili) comunitarie o comunque non gestite dai maggiori providers.
le citta' coperte dalla fibra google o altre piccole realta' analoghe sono felici eccezioni.
Come Telecom in Italia quindi.................Bazinga!!! XD
Leggendo queste notizie si capisce come siam messi qui in Italia...