Il robot ASIMO impara il linguaggio dei segni e a salire le scale

22 Aprile 2014 11

Honda ha mostrato una nuova versione di ASIMO, il robot umanoide sviluppato ormai molti anni fa (l'esordio risale, per la precisione, a 14 anni fa), ed evolutosi col passare del tempo. La novità più consistente risiede nelle mani, che sono ora provviste di 13 gradi di libertà, un numero più che sufficiente per permettere ad ASIMO di comunicare col linguaggio dei segni. Al momento sono supportate le gestualità per la comunicazione in ASL (American Sign Language) e JSL (Japanese Sign Language).

Non è però questa l'unica modifica apportata agli arti superiori da Honda: oltre a dotare il robot di una maggiore gamma di movimenti, il marchio giapponese ha anche inserito una nuova serie di sensori, utili per permettere di rilevare la pressione esercitata durante la presa.


Satoshi Shigemi, a capo di Honda robotics, ha dichiarato:

I miglioramenti apportati alla capacità operazionale delle mani, aprono la via al compimento di un numero molto maggiore di compiti.

In sostanza il robot è capace di distinguere una presa sicura da una eccessiva, e può quindi evitare di esercitare troppa pressione, rischiando di rompere ciò che afferra. Anche la parte inferiore del copro ha subito importanti aggiornamenti: la stabilità ed il bilanciamento sono stati migliorati, in particolar modo per tutto quello che riguarda i movimenti sulle scale. ASIMO è ora in grado di salire le scale in maniera più fluida e sicura, può correre più velocemente e può cambiare direzione con più efficacia.


L'obiettivo di Honda è decisamente a lungo termine, come dimostra la longevità del programma ASIMO. Lo scopo è quello di poter proporre robot per uso domestico e professionale, ma per raggiungerlo occorrerà sviluppare ulteriormente l'attuale "piattaforma", evoldendo ulteriormente la tecnologia in uso.


11

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Stern

Er prosciutto è più bono da Sergio, dietro la piazza... Ma nun te fa lo scontrino

Ilaria Amato

...controllo di forza

Mattia Righetti

Aggeggio costoso, costa più di un automobile :D

Maurizio Mugelli

oops, confuso mi fui.

matteventu

*ASIMO
Nominando Aibo mi hai fatto scendere una lacrimuccia :'(

Maurizio Mugelli

l'idea e' proprio quella, aibo e' una piattaforma di studio pensata per risolver il problema della geriatificazione del giappone.
la versione finale dovrebbe essere capace di sostituire badanti ed affini per accudire anziani e malati cronici.

Rick Deckard

Sarebbe più utile se imparasse a lavare i piatti XD

Guest

Ce sto! Dar paninaro a piazza Navona quello dietro er vicoletto che c'ha la mortazza piu bona!

asd555

Stasera panino in centro?

Guest

Oh sta ricerca della Ram su Ebay?

Adriano

Giravano video di come saliva le scale già 10 anni fa mi pareva.
L'anno scorso l'avevo visto dal vivo a Tokyo, che bello che era!

Android

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo

Recensione

Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo

Android

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Articolo

Disney+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023