
29 Aprile 2014
Abbiamo già avuto modo di parlare di Atlas, il robot umanoide sviluppato da Boston Dynamics (ora di proprietà di Google) e finanziato da DARPA. Riepiloghiamone velocemente le caratteristiche: Atlas è un robot che mima la conformazione del corpo umano, con un’altezza di 180 cm ed un peso di circa 150 chili. Al suo interno troviamo un computer per il controllo in tempo reale, 28 articolazioni idrauliche, due differenti set di mani, una fornita da iRobot e una da Sandia National Labs.
La testa contiene sensori Carnegie Robotics, tra i quali vi sono un sistema di visione stereoscopica e un sensore LIDAR (Laser Imaging Detection and Ranging, una tecnica di telerilevamento che permette di determinare la distanza di un oggetto o di una superficie utilizzando un impulso laser).
Atlas è attualmente affidato al CSAIL (Computer Science and Artificial Intelligence Laboratory), presso il Massachusetts Institute of Technology (MIT), dove il team incaricato dei lavori lo sta preparando per affrontare il DARPA Robotics Challenge, una serie di competizioni che termineranno l'anno prossimo, con in palio un premio da 2 milioni di dollari.
L'obiettivo è quello di rendere il robot molto più autonomo, capace di operare e prendere decisioni anche in assenza di comandi diretti. In sostanza si sta operando sul codice, per fare in modo che, nel caso in cui vi siano momenti di "blackout" (ovvero assenza di comandi inviati, ad esempio per un malfunzionamento nella trasmissione tra operatore e robot), della durata superiore ai 30 secondi, Atlas non attenda istruzioni, ma operi in maniera indipendente, stabilendo quali operazioni sono più opportune in quel determinato scenario (ad esempio rimuovendo un ostacolo davanti a sé).
Altre migliorie riguardano la velocità di esecuzione (dei comandi e delle azioni). Per verificare la bontà dei lavori occorrerà attendere Dicembre, data in cui si terrà la prossima tappa del DARPA Robotics Challenge.
Commenti
vabè è stata una bella cosa comunque...
heh si avevano fatto un lavoretto veramente superbo ma in realta' e' un fake, tanto di cappello comunque.
a giudicare dalle pose qui sopra sembra piu' stia ballando hip hop...
davvero? mi sembra un prodotto reale dalle foto che ci sono online, cmq anche se non fosse vero, sarebbe di sicuro una cosa realizzabile penso.
e' farlocco, uno stunt pubblicitario.
non esiste in realta'.
Caprica docet
si, solo che viaggia a 10 kilometri orari.... tanto vale che uno si piglia un carro armato a sto punto :D non ricordavo fosse così lento, cmq è na figata... lo puoi pure far colorare a piacimento, certo, se hai un milione e mezzo da buttare :D
Era uno scherzo, io mi riferivo a titanfall XD
comunque sarebbe interessante girare per la città con uno di quelli, tipo lo spot di titanfall per l'appunto
non è quello, uscì la news su questo blog, alto 3 metri, mi pare costava 100.000 dollari o 1.000.000 di dollari.
vbb, trovato, si chiama kuratas, alto 4 metri, 1.35 milioni di dollari :D
I robot che dici te si chiamano titan, e non si comprano, te li sparano giù dal cielo :)
I terminator sono qui....
Si sta facendo la storia ragazzi!! Che cosa fantastica!
ecco, ora comincia l'era, tra 10 anni saremo invasi dalle macchine e i carrozzieri verranno assaliti perchè ai robot servirà l'olio per "sbloccare" le articolazioni :D
p.s.
scusate, quel robot fatto per l'utilizzo militare (mi pare) alto 3 metri circa dove poteva entrarci un uomo dentro per comandarlo, che poteva essere equipaggiato con svariate armi, beh, come si chiama????
c'era anche una versione acquistabile da "comuni" mortali (che però era provvista di sparabottiglie, non di mitragliatrici :D) vorrei vedere se ci sono video su youtube.