Applicazioni di terze parti per Android Wear? No, solo notifiche per le app installate sul telefono

08 Aprile 2014 16


Che i nuovi smartwatch basati su Android Wear dovessero necessariamente essere connessi ad uno smartphone per funzionare e ricevere notizie, informazioni e update è decisamente scontato e risaputo ma quello che è stato sottolineato da Sagar Seth, ingegnere di Google, è che non potranno essere realizzate applicazioni in grado di essere installate fisicamente sui device Android Wear.

In pratica potranno essere realizzate estensioni delle applicazioni smartphone che potranno mostrare le notifiche sugli orologi con una grafica particolare ed estremamente adattata al tipo di oggetto, ma non potranno essere realizzare vere e proprie app per gli orologi. Questo vuol dire che non potranno fisicamente essere installare applicazioni e che molto probabilmente anche i developer non potranno sbizzarrirsi troppo nelle modifiche. Gli smartwatch Android Wear saranno di fatto un monitor da polso, estremamente ottimizzato graficamente, per le applicazioni fisicamente installare nel telefono. Dunque senza un programma reale nel telefono non ci saranno estensioni "Wear".

Sarà possibile installare launcher alternativi, tastiere o altre applicazioni con modding e permessi di Root? Lo scopriremo sicuramente presto. Prima di capire il reale funzionamento della piattaforma e le sue potenzialità ci vorrà infatti ancora tempo.


16

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Guido Carenza

ah bhè fosse così ok... ma partire già con una limitazione a monte che non consenta lo sviluppo di plus carini mi sembra assurdo (e spero non sia così)...

ad esempio quella che credevo essere uan funzione stupida del gear (la fotocamera) si è rivelata essere la più bella e funzionale!

baldanx

Nessuno pretende Android stock su un wearable, ma nessuno vieterebbe di rilasciare un kit di sviluppo per la piattaforma wear con store dedicato....

Maurizio Mugelli

sono due filosofie diverse e samsung ha ragione a presentarle entrambe, ognuna ha i suoi pregi ed i suoi difetti.
cosi' come mi immagino che quello di cui stanno parlando non e' "android wear" generico ma uno specifico modello che ha questa filosofia costruttiva, mentre ci saranno anche degli smartwatch veri e propri.

Maurizio Mugelli

non confondere il gear fit (quello lungo) con il normale gear.
il gear fit non e' uno smartwatch, e' fondamentalmente una banda con dei sensori ed un orologio avanzato ma "stupido" - non puoi installarci app diverse da quelle standard.
le app girano sul telefonino ed usano il fit come terminale remoto per far vedere notifiche personalizzate, accedere ai sensori, interagire con l'utente ecc. ma tutto gestito dal telefonino.
il vantaggio e' che cosi' hai un orologio molto piu' semplice da produrre, piu' leggero e con batteria a piu' lunga durata (o piu' picccola e leggera a pari durata), lo svantaggio ovviamente e' che se non ti porti il telefonino dietro perdi tutte le funzionalita' extra.

Squak900O

Veramente su Gear puoi installare Android come sul telefono con PlayStore.... ma non ne vedo l'utilità.

Squak900O

Gli smartwhatch sono pensati e screati come appendice per le notifiche.... cosa altro vorresti su un orologio con uno schermo così piccolo?

Personalmente ho un Gear e mi trovo molto bene... potrei estendere con modding ed insrallare Android 100% e il playstore.... ma cosa me ne faccio?

M_90

strana scelta... rimane tanto amaro in bocca sinceramente..

Guido Carenza

A questo punto la scelta Tizen di Samsung assume tutt'altro significato!!

Il Galaxy Gear (enormemente criticato) faceva già più cose di Android Wear!!

baldanx

Scherzi a parte relegare lo smartwatch a semplice notifica da polso senza creargli la propria piattaforma di sviluppo come per i Glass è uno spreco enorme.....niente che si possa risolvere per vie terze

Maurizio Mugelli

quindi fondamentalmente e' un galaxy fit tondo.

baldanx

XDA in 3, 2, 1.......

Stig's italian cousin

Meglio così IMO, almeno non vedremo il proliferarsi di "developer di terza scelta" che fanno app copia o semi-copia o super-pacco giusto per tirare sù qualche dollaro...

theskig

Di colpo la scelta di Sony di snobbare Wear non sembra poi cosi' campata in aria.
E visto come gira bene lo Smart Watch 2 (prestazioni ed autonomia) non mi stupisco piu' di tanto.

ginopilotino

peccato! Posso anche dire delusione... non dico che ne ero sicuro ma mi aspettavo, e speravo, il contrario. Una cosa ancora non l'ho chiara però, perchè creare una versione di Android ottimizzata che comunque mi sembra di avere visto, nelle preview per developer, essere pesante (anche perchè, a detta degli sviluppatori del team, praticamente una versione di android ma con delle funzioni in meno) al posto di un semplice gestore notifiche super ottimizzato per i wearable?

AleW1S3

Va be' insomma il mio Sony Smartwatch 2 proprio da buttare non è!

mettek

Ah... ok.... Va bene scusate!

Preferisco pebble per ora vediamo cosa ne uscirà da sto Wear...

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione