
26 Settembre 2023
Come molti di voi già sanno, il colosso di Cupertino progetta da sempre le CPU che spingono i propri dispositivi mobili come iPhone, iPod e iPad, tuttavia alcuni elementi come il modem, sono acquistati da altri produttori e nello specifico Qualcomm. Un nuovo rumor indica che anche da questo versante le cose potrebbero cambiare con l'inizio di una progettazione interna.
Secondo quanto riportato da Digitimes, Apple punta alla formazione di un team interno di ricerca sviluppo ancora più ampio e migliore, per progettare anche i processori baseband, al pari delle CPU.
Una simile mossa consentirebbe all'impresa di avere un maggior controllo sul destino dei chip. Negli anni passati, Apple ha acquisito diversi produttori di semiconduttori, come PA Semi e Intrinsity, avendo ad oggi all'attivo circa un migliaio di ingegneri con esperienza su silicio e tecnologie wireless, che progettano CPU e GPU basandosi su linenze ARM e Imagination Technologies, ottimizzando la tecnologia verso un miglioramento del funzionamento con iOS 7, un minor consumo energetico e prestazioni maggiori. I frutti di questo lavoro sono rappresentata dai chip A series, vero cuore del segmento mobile e di Apple TV.
Il report sostiene quindi, che Apple potrebbe procedere ad un progettazione interna dei chip mancanti già dal prossimo anno, affidandosi poi a produttori terzi per l'assemblaggio, come Samsung Electronics e TSMC se consideriamo i rapporti in corso.
La storia ci insegna che attualmente Apple non pare intenzionata a combinare processore e chip baseband su un singolo die, al pari di quanto avviene nei dispositivi Android di fascia alta. Anche se il prossimo iPhone potrebbe continuare su questa linea, è sempre più probabile che alla fine l'azienda punti a sviluppare una nuova soluzione che consenta di accoppiare i componenti in modo performante, aumentando sia la durata della batteria che le prestazioni generali.
L'immagine superiore mostra il dettaglio della scheda logica di iPhone 5S, ed è tratta dal teardown del melafonino realizzato da iFixit. Come potete notare, il processore A7 a 64 bit è evidenziato in rosso, mentre il modem MDM9615M 4G LTE prodotto da Qualcomm in arancione, dunque due componenti ben distinti come abbiamo rimarcato poco sopra.
Si tratta fondamentalmente di una soluzione a due chip in un unico pacchetto, dove il chipo baseband è rappresentato dal modulo a 28 nm di Qualcomm. L'azienda ha una forte presenza sul mercato per questo genere di componenti, infatti allo stato attuale tiene saldamente in mano il 50% delle quote in ambito mobile.
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!
Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi
iPhone 15 ufficiale, anche Plus: addio notch, benvenuta Dynamic Island | PREZZI
Commenti
Diciamo che andrebbe un po' ripassata l' elettronica. ( e non solo... )
Concordo ma comunque in questo post di Rosik non ce ne' e' affatto...
Francamente pensavo gia' che Qualcomm proponesse un prezzo cosi' alto, daltronde chi detiene una posizione dominante o di maggioranza fa sempre il prezzo che vuole.
Io comunque ancora mi domando come mai non l' abbiano fatto prima...
Dubito che alla Apple non avessero le risorse.
Ora non ho sotto mano ma ricordavo di aver notato un prezzo più alto rispetto "economico" a7.
Tipo qui qualcosa si puo vedere http://www.eeherald.com/sectio...
La sezione wireless sta 32 dollari contro l a7 che sta 19. Ad occhio solo il retina costa di più quindi abbassare quel costo avrebbe un senso. Pochi dollari moltiplicati su milioni di pezzi
Fonte ?
La cosa che mi diverte di più di questo blog, è la satira rosicona dei commentatori. Rosicona multi platform si intente. È proprio l'Italia delle tifoserie. Troppo impervia l'obiettività, richiede un minimo di senso critico e una dose necessaria di acume.
Uno dei motivi potrebbe essere che con tutte le royalties che ci sono sul chip baseband se non ricordo male è il chip che costa di più sul telefono più della a7. Forse vorrà limare i costi
Infatti in questo articolo 2 o 3 castronate ci sono.. I processori apple li produce come dici tu dal a6 di iphone 5 in poi.. E come dici tu penso anche io che se apple ha scelto di tenere fuori il modulo rete un motivo ci sarà.. In primis il numero di transitor che possono stare in quello spazio ovviamente parlando della stessa misura di costruzione in nm che tradotto significa migliori prestazioni.. Comunque anche la redazione ha fatto un articolo sul a7 ed è proprio per questo che non capisco le parole usate.. Comunque sia sapremo e vedremo solo quando uscirà iphone 6
effettivamente con tutti i soldi che ha potrebbe tranquillamente comprarsi fonderie e aziende che possano poi assemblare il tutto, facendo tutto in casa.
"Come molti di voi già sanno, il colosso di Cupertino progetta da sempre le CPU che spingono i propri dispositivi mobili"
Cosa intendete ?
Ok, ARM l' ha fondata Apple, la quale possedendone 14.8 % e' tutt' oggi azionista di rilevanza, ma ha iniziato a dotare i propri mobile device di ISA proprietarie dal SoC A6. I "disegni" dei SoC ed alcuni componenti custom erano suoi.
Poi non so' se abbia senso integrare la baseband nella CPU principale, sicuramente un motivo c' e' se fin' ora non e' stato fatto ( ! ), Qualcomm la integra al mero scopo di costringere chi usa i suoi SoC a non usare altro...
Detto cio', piu' concorrenza nel mercato non puo' farmi nient' altro che piacere.
Nah... Troppo demode'. xD
Ma quelli li si compra a poco ormai. :D
Foxxcon ti manda la brochure con l'offerta completa se vuoi. Forniscono anche formazione base e due cambi di vestiti per ogni cinesino acquistato (tuta base, tuta elegante per le ispezioni dei giornalisti e tuta principessa dei diamanti). :D
Cheers
No, per l'autosufficienza completa dovranno anche acquistare un allevamento di cinesi.
A quando l'acquisto di una miniera di alluminio per la totale autosufficienza? :D
cheers