LG L90 (Serie LIII): la Recensione da HDblog.it

07 Aprile 2014 63

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Nuovo anno e nuova serie LIII da parte di LG. dopo il successo delle prime due versioni degli L device, ecco che il produttore coreano sforna un'altra triade di prodotti tutti caratterizzati da schermi IPS e Android 4.4.2. Oggi sotto la lente troviamo L90, il top gamma attuale della serie LIII e un prodotto che offre un discreto equilibrio tra hardware e software ma alcune mancanze che abbiamo analizzato nella recensione a seguire.

Hardware, Materiali ed Ergonomia:

LG L90 offre una piattaforma hardware in linea con il prezzo di vendita. In Italia sono infatti richiesti, a listino ufficiale, 249€ per un prodotto dotato di connettività HSPA+ e basato sull’ottima piattaforma hardware Snapdragon 400 MSN8926 Quad Core (la stessa di Moto G e di G2 Mini) con GPU Adreno 305. Un prodotto dunque appartenente in modo perfetto alla fascia media di Android sia per caratteristiche generali che per posizionamento (inutile sottolineare come il prezzo di listino sia indicativo per il mercato online).

  • Display da 4.7 pollici IPS qHD (960 x 540)
  • Processore Quad-Core 1.2 GHz
  • Sistema Android 4.4 KitKat
  • Connettività 3G (HSPA+ 21Mbps)
  • RAM 1GB
  • Memoria interna 8GB
  • Fotocamera posteriore da 8 Mpxl
  • Fotocamera anteriore da 1.3 Mpxl
  • Dimensioni: 131.6 x 66.0 x 9.7mm
  • Batteria rimovibile da 2,540mAh

Stona un po’ il display, non per qualità ma per risoluzione (un HD sarebbe stata la scelta più giusta) ma a bilanciare la scheda tecnica troviamo un’ottima batteria sostituibile da ben 2540mAh. A livello dimensionale abbiamo un prodotto maneggevole e completamente in plastica ma con un buon assemblaggio generale che migliora i precedenti L anche se ovviamente non è paragonabile a top gamma recenti.

Display:


Come detto sopra lo schermo è un’unita IPS da 4.7 pollici con risoluzione qHD di 540×960 in grado di occupare un'ampia porzione anteriore grazie alle cornici non ampie laterali. Uno schermo gradevole che non ha reali pecche e che trova il nuovo Knock Code per sbloccare facilmente il telefono con tap diversi sul touch. Purtroppo, come per G2 Mini ha una mancanza importante: il sensore di luminosità. Non ne faccio un dramma, per carità c’è il selettore manuale e tutto è gestibile via software, ma nel 2014 un device completo e di fascia media senza un sensore praticamente standard è quantomeno bizzarro.

Detto questo il display ha ottime qualità, il touch è buono e la gamma cromatica convince sebbene i neri non siano particolarmente scuri non essendo un Amoled. Piacevole poi la possibilità di cambiare l'effetto di spegnimento del display e presente anche il sensore che mantiene acceso lo schermo se lo guardiamo sfruttando la cam anteriore. Buona la luminosità anche se in esterna non abbiamo una visibilità perfetta.

Piccola nota: non sono riuscito a capire come mai L90 di terza generazione abbia un display con risoluzione inferiore al modello di seconda generazione.

Batteria, Audio e Ricezione:


È di ben 2540mAh la capacità della batteria che unita al display non grande e al processore non particolarmente energivoro permettono di avere una buona durata generale. Come avrete sentito nel video nella giornata stress sono riuscito ad arrivare a sera anche se qualcosa in più mi sarei aspettato sebbene l'utilizzo fatto sia stato importante, sopratutto per quanto riguarda le chiamate.

Parte audio non perfetta tramite speaker nel vivavoce mentre buona nella riproduzione multimediale; discreto in capsula. Interessante anche la personalizzazione software per la gestione chiamate in popup. Ricezione in linea con la media ma non eccezionale sia per 3G che per GPS. Buona per il Wi-Fi.

Software:


LG L90 offre l’ultima distribuzione Android 4.4.2 KitKat, una sorpresa forse per molti ex utenti LG ma un valore aggiunto interessante visto che parliamo di serie L. Il software è ovviamente completamente personalizzato e troviamo praticamente tutte le opzioni e funzionalità presenti su G2 e altri device del produttore. Nonostante l'hardware non potentissimo, L90 gira sempre bene, non ha problemi reali e offre una buona maturità software. Si apprezza poi la scelta di inserire 6 icone orizzontali nel launcher nonostante sia uno smartphone di piccole dimensioni (un esempio su tutto il Note 3 ha 5 icone).

Presenti ovviamente tutte le Q App, Q Memo e software proprietari di LG. Ottima anche la personalizzazione delle icone, la presenza dei temi e i tanti applicativi LG che migliorano l'esperienza d'uso generale. Eccellente anche la tastiera software che oltre ad avere un’ottima digitazione sfrutta un sistema di copia/incolla molto intelligente. Gradevole il calendario, personalizzato e in grado di mostrare bene appuntamenti e impegni, e completissima la suite di app che possono essere in parte eliminate se non sono di nostro interesse. Gli 8GB di memoria interna non sono molti, anche perche ne avremo circa 4 liberi, ma fortunatamente è presenta la scheda SD.

Internet che si comporta molto bene e che permette di navigare su qualsiasi sito senza troppi rallentamenti. Ovviamente manca il flash che da Android 4.4.2 non è più supportato neanche tramite le personalizzazioni dei produttori (potete comunque installare Firefox o altri browser).

Multimedia e Camera:


La fotocamera è una 8 megapixel che permette di avere una resa convincente in tutte le condizioni. Tante le opzioni a livello di UI con una personalizzazione completa realizzata da LG. Unico difetto l’assenza dell’illiminatore flash prima dello scatto che non permette, in condizione di totale buio, di capire cosa stiamo inquadrando. Scarsa infine la fotocamera anteriore che non sorprende visto il VGA.

Discreti anche i video che vengono registrati a 1080p

Buono il reparto multimediale che permette di riprodurre praticamente tutti i formati video più comuni offrendo un buon audio dallo speaker che si ripercuote, positivamente, anche su Radio e musica. Parte gaming adeguata alle risorse di sistema che permette di giocare a tutti i principali titoli presenti nel Play Store senza troppe rinunce.

Conclusioni:

LG L90 arriva in Italia in questi giorni a 249€, prezzo non esagerato se consideriamo il nostro mercato. Come sempre lo street Price potrà abbassarsi velocemente ma nel complesso L90 è un buon prodotto. Peccato la mancanza del sensore di luminosità, del led di notifica e della retroilluminazione dei tasti frontali che sono scelte difficili da comprendere. Display buono ma con una risoluzione non entusiasmante e inferiore a quella del modello 2013 (forse per non superare G2 Mini che non è HD) che viene però bilanciata da una Ui veloce, reattiva e da tantissime personalizzazioni che permettono di rendere completissimo il device.

Voto 7.4


63

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Canguro Col Casco

Scusami Vanessa, ma non posso fare a meno di pensare che la tua risposta sia in un certo modo dettata proprio dal timore che qualcuno leggendo queste mie righe possa decidere di non acquistare più LG (che tu vendi) proprio per la lentezza e la lacunosità degli aggiornamenti.
Io ho una esperienza più diretta, da utente finale di quel prodotto in particolare. E ti posso assicurare che faccio parte di una larghissima schiera di gente alla quale LG ha effettivamente tirato, con il dual, un gran bel bidone senza neanche scusarsi. Ci vuole poco per perdere un cliente. Ma sarebbe bastato davvero pochissimo a conquistarne migliaia. Bastava rilasciare aggiornamenti regolari, magari controllarli prima di rilasciarli, ascoltare la voce dei clienti, capire dove ci fossero gli estremi per migliorare il prodotto. Evidentemente a LG non importava di tutto questo a suo tempo.

Non escludo che magari la sua politica sia cambiata da tre anni a questa parte; ma... francamente me ne infischio.

vanessa

eh si perchè il nexus fa schifo giusto? intanto lo fa lg da anni.. chissà perchè. Credo che cio' che conti sia quello che vuole la gente e ti assicuro che uno dei punti forti di lg per il pubblico è il display.

vanessa

bene spero che la pensino come te tutti quelli che hanno preso s4 e si sono ritrovati con batterie gonfie e sim non lette.. un errore ci puo' stare..sapessi che cantonata ho preso io con n8 eppure ho continuato a scegliere nokia. vendo lg e ti assicuro che c'era ancora gente che la pensava come te e si è ricreduta col tempo, quasi nessun produttore l'anno scorso ha aggiornato i propri telefoni di fascia bassa, lg si.. come continuano uscire bidoni e plasticotti non ancora aggiornati. Fidati che ne vedo di gente, e chi ha comprato lg negli ultimi due anni è sempre tornata a prendere quello.

Anty

ottima l'ottimizzazione software,ma su molte cose non ci siamo.
qualche innovazione LG l'ha portata con G2,smartphone non a caso considerato il best dello scorso anno .
ma nella fascia media,Lg rimane al palo o fà passi indietro.Questa serie LIII ne è la prova.
tolgono il led di notifica
niente sensore di luminosità
schermo qHD,che è anche accettabile,ma cmq inferiore ad L9II e ,ad altri
smartphone della stessa fascia di mercato.esempio?Moto G

taros

secondo me questo L90 non è il successore dell'L9II, hanno cambiato numerazione, prima c'erano gli L3,L5,L7 e L9 (vabbè anche L4 ma è a tutti gli effetti un L3) ora ci sono gli L40,L70,L90, secondo me questo L90 è il "successore" dell' L7II, il successore dell'L9II deve ancora uscire

androidx

meglio L9 II dell'anno scorso

Febo

Ahahah Andrea ci sono rimasto appena hai aperto il browser :) quanto mi manca il tuo "Beneamiciditelefoninopuntonet" !

Andrea Galeazzi

Ahahahhha

Andrea Galeazzi

Mi consenta!!!

carl davidoff

il g2 sta su supertel a 385 32 gb!! ma dove lo trovate un top di gamma a quel prezzo!!

carl davidoff

il g2 sta su supertel a 385 32 gb!! ma dove lo trovate un top di gamma a quel prezzo!!

Ferdix

Infatti....ma che ci vuoi fare...per alcuni contano i numeri, non la qualità

nikpad98

Penso che la Sua affermazione sia in parte sbagliata. Il fatto di dovere aumentare tutti gli anni le specifiche tecniche è dovuto a un semplice fatto di marketing. Se invece fossero i software ad essere meglio ottimizzati( vedi interfaccia LG appunto), probabilmente basterebbero 1-2 gb di ram,un dual-core e forse le batterie ci permetterebbero di fare addirittura due giorni! Sarebbe già un grande traguardo!.
Lo smartphone che impersonifica questo?( batteria esclusa :D): l'iPhone. Assolutamente un'altra fascia di prezzo che però rende l'idea di ottimizzazione software. Non ha caratteristiche estreme eppure gira che è una meraviglia. E, per precisarlo, non sono assolutamente fan-boy Apple infatti ho Note 3.
Spero di avere espresso la mia idea senza avere offeso nessuno e sottolineo: è solo la mia idea, che può essere condivisa o meno.

josefor

Io immagino che molti di quelli che vogliono i display superdefiniti se li mettessero di fronte a 2 cellulari uno Hd e uno qHD manco se ne accorgerebbero della differenza.

MaicolGarba

Infatti ahahah. Ci stavo cascando pure io :)

Luca Uliana

Incredibile: un video costruito ad arte per fregare la gente. Grazie.

Pantheon

la differenza hd- qhd c'è e si vede e ti garantisco che l'ho vista di persona,potevo capire se fosse stato hd-full hd che su questa diagonale non si nota ma questa si

Pantheon

Non c'entra niente io ho provato l'lg l9 con la stessa risoluzione e si vedono i pixel, YouTube nemmeno ti carica i video in hd , non stiamo parlando di differenze full hd 2k. ..SVEGLIA

baldanx

A quel prezzo ci si prende il Moto G, le cuffie e la cover e ti avanza anche qualcosa.....

josefor

Per me è uno snartphone carino, siete tutti ossessionati dalla risoluzione dello schermo, per un 4,7 " questa risoluzione può pure bastare, per un utente medio che non abbia 12/10 di vista, semmai per uso quotidiano, si vero, il sensore luminosità è comodo, si fa sentire la mancaza e dover sempre regolare lo schermo.
249€ sono un giusto prezzo, prezzo che tra qualche giono andrà a finire sotto ai 200€ sicuramente, l'espandibilità e la batteria removibili fanno sempre comodo, meglio Motorola moto G? Forse si ma se limano un altro poi il prezzo son sicuro ch venderà più di motorola.

sarbo

dovresti leggere il codice etico in basso... in ogni caso il maiuscolo nel web equivale ad urlare e non c'è motivo di urlare mentre si discute di telefoni...xD

MaicolGarba

Quello che si vede non è la serie LIII ma LII

io sono nappo

non si traduce in niente, l'unica differenza è che il display di 5 e 5s sono più "vicini" al touch rispetto a quelli del 4 e 4s, come già detto, la definizione è la stessa, non cambia nulla, che poi i colori sono leggermente migliori è un'altra cosa ma la definizione, l'impressione visiva in termini di definizione che ti da il display è esattamente la stessa tra uno di 4 anni fa ed uno di oggi.

Ferdix

Dal 4 al 5 sono stati eliminati dei substrati nel display. Questo si traduce in immagini più reali, colori più vivi e con un effetto simil stampato

Vale

è una battaglia persa.
oramai sono tutti presi da questo delirio sulla densità dei pixel, illudendosi che sia il parametro principale su cui valutare uno schermo.

Purtroppo fa comodo avere il numerino facile facile per giocare a chi ce l'ha più grosso.

Luca Uliana

A proposito del led di notifica: nel video di presentazione del nostro amico Raffaele Cinquegrana si vede chiaramente il contorno del tasto Home che si illumina (di blu, di rosso..). È un'illusione?

marco

Che sia migliore il moto g è un dato di fatto, ma dipende dalle esigenze...ho preso un l9 2 perché rispetto al moto g ho uno schermo più grande, 4.7 contro 4.5 ma con i tasti a schermo, espansione Micro sd, che mi fa comodo all'università, fotocamera migliore...come vedi non è solo una questione di estetica, ma ci sono una serie di fattori, che valgono anche nel caso di questo l90...

Canguro Col Casco

Ah, per quanto mi riguarda ho chiuso con LG. Circa tre anni fa ho fatto l'errore di comprare Optimus dual, telefono entrato nel guinness dei primati come primo dual core al mondo, SOC tegra2, ottimo hardware per gli standard 2011 insomma. Peccato che il supporto software di LG sia stato assolutamente ritardatario, lacunoso e approssimativo, costringendomi a ricorrere prima a ROM alternative (che ovviamente non erano mai perfette al 100%) e poi a vendere a malincuore un telefono che aveva tutte le potenzialità per essere un top di gamma.

Per me ora i prodotti LG possono stare sullo scaffale, grazie.

io sono nappo

guarda che anche un display ips con gli anni si consuma.
quando hanno messo il 4s da 8 gb a 289 euro un mio amico lo è andato a prendere e a parte la luminisità e i colori forse migliori di 5s il 4s ha la stessa definizione e anche gli stessi angoli visto che ti interessano.
il display del 4 è uguale a quello del 4s.

Trollollol

Zero innovazione o addirittura regressione. Ma che succede quest' anno al settore smartphone? Un successore non può assolutamente avere caratteristiche inferiori, come si fa a non capirlo?

Ferdix

I display vanno visti di persona, non mi stancherò mai di ripeterlo. In video non si recepisce nulla

Ferdix

Prendendo l'esempio di iPhone, non puoi certo dire che siano uguali i display. A fronte di un aumento di pixel non esagerato, c'è stato un salto di qualità non da poco. Sembra una coincidenza, ma ho accanto a me due colleghi, uno con ip 4 e l'altro col 5s....e fidati...è abissale la differenza

io sono nappo

sta 470 euro su glistockisti il g2.

Patri

PERCHE'!!?!?! Perchè LG non mette quasi mai quei maledetti sensori di luminosità che si e no costeranno 1 centesimo

Francesco Barbaro

Amazon stockisti eccetera eccetera....manco nei negozi fisici sta a 450! Poi non capisco come fai a criticare il display del g2, visto che é il piú in uno smartphone dalle dimensioni contenute. Sennò prenditi un padellone come il note 3 che quando lo metti in tasca sembra che hai una tavola di legno ahaha

io sono nappo

ehm, ok, ho recepito.
cmq segnalo che nel regolamento dove c'è scritto "regolamento" (nella pagina di regolamento), ci sono 5 punti, li ho letti ma non vi è traccia di una vietata scrittura in maiuscolo nei commenti.

io sono nappo

allora io gli angoli di visione non me ne frega na cippa, comunque il display di un xperia s (ma anche di uno one x) non sono nemmeno paragonabili per definizione e pure per colori ai qhd di oggi, al massimo, puoi controbattere sugli angoli di visione, ma non puoi andare oltre.
un qhd odierno non arriva nemmeno ad essere 10 volte inferiore (inferiore sottolineato visto che non si può scrivere grande) rispetto ad un hd di due anni fa.
prendi pure come esempio gli iphone.... tra il 4 di 4 anni fa (avrei scritto quattro in grosso per farti capire meglio, ma non si può scrivere) e quello del 5s di oggi, sono praticamente identici come definizione.
prendilo un qhd e confrontalo con un hd.. ovviamente l'hd deve essere su un 4.7 pollici max, e vedi che differenza c'è-

Frenkgt

Mah niente di che questo L90 mi aspettavo molto di più , per non parlare del rapporto qualità-prezzo pessimo! Se questo è il top gamma della serie non oso pensare gli entry level !!

Francesco Barbaro

Chissá tra quanto sará aggiornato! E comunque si parla di prezzo di uscita.

Pantheon

L'unica che ti posso dare per buona è la batteria , per le altre basta aggiornare lgl9 2 e il prezzo dato che è di un anno fa è più basso

Ferdix

Premettendo che la gente riesce a leggere i tuoi commenti anche se non scrivi in maiuscolo, non riesco a seguire il punto sul display; un qHD odierno è 10 volte superiore ad un HD di due anni fa, come quello dell xperia S, famoso per i mille problemi da cui era afflitto, senza tener conto di angoli di visione che fanno rabbrividire.
Ribadisco, è un prodotto per l'utente medio, se vuoi il top Android devi guardare il G2,il note 3,M8 o Z2...in base ai gusti

iNicc0lo

il regolamento è scritto chiaramente sopra l'area dei commenti :)

io sono nappo

ma state scherzando??? va bene modifico, comunque sto regolamento non so da dove sia uscito, bannate mezzo blog allora.

io sono nappo

ma dove lo vedi sto miglior rapporto qualità- prezzo???? io pure sto pensando di prendere uno smartphone del 2013 ma il g2 ha un display POCHISSIMO luminoso (anche se si vede meglio di un s4 sotto il sole...il pannello è buono, si vede) ma con colori eccezionali, i tasti dietro sono per la maggior parte delle situazioni SCOMODI (o almeno sono più comodi quelli normali), cmq è un ottimo dispositivo ed ha lo stesso processore di quelli usciti ora...
prezzo??? STA 450 EURO CIRCA! alla faccia del rapporto!
il note 3, tralasciando il fatto che sia enorme, ha display migliore, 3 gb di ram, batteria pari e removibile, materiali migliori al tatto e alla vista, fotocamera leggermente migliore, 32 espandibili contro 32 fissi e costa pure meno.
ma dove sta sto prezzo buono scusa??? e non mi tirare fuori siti di dubbia affidabilità.

Francesco Barbaro

Android kitkat batteria personalizzazioni di LG e aggiungerei anche il prezzo.

arma

@Andrea Galeazzi che ci vai a fare ad arcore???

iNicc0lo

lorenzo è l'ultima volta:

Regolamento https://www.hdblog.it/guida-com...

Non puoi usare i maiuscolo nei commenti. Ultimo avvertimento.

Giorgio

Trovo anche io che la mancanza del sensore di luminosità sia ad oggi inspiegabile, però mi pare un buon dispositivo considerando il prezzo.

Pantheon

Dimmi le innovazioni di l90 rispetto ad l9 2

io sono nappo

allora capisco benissimo la tua stupidità, ehm, volevo dire il tuo punto di vista, ma, è evidente che rispetto al PREDECESSORE sia peggiore in molte cose, oltre che nello schermo...
come ho già detto capisco il tuo punto di vista, un display hd rispetto ad un full hd che ha più del doppio dei pixel, in uguale dimensione di display non cambia niente ad uso normale...ma proprio niente.
possono esserci display con migliori colori ma quello che tu percepisci con l'occhio sul display di un iphone da 326 ppi e quello di uno one da 468 è praticamente lo stesso, pure se ti avvicini. la differenza la vedi solo se metti dei caratteri minuscoli e ti azzecchi al display.
e mo ancora, detto questo, un display come quello del moto g o dell'92 sono come i display di iphone o htc one.
la differenza in termini di definizione non c'è nel normale utilizzo.
sotto quella soglia non hai un display come iphone, htc o altri ma hai che è magari poco superiore a quello di android da 69 euro con 320x480 pixel in 3.2 pollici o da 99 euro con 800x480 in 4 pollici.

Recensione LG Gram Style, bellissimo fuori ma non basta

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande

A IFA abbiamo visitato la casa del futuro di LG e provato StandbyMe GO | VIDEO

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima