
06 Giugno 2016
Novità in arrivo anche per quanto riguarda gli strumenti di sviluppo dedicati ai developer che vogliono sfruttare al meglio le potenzialità dei nuovi dispositivi Nokia ed il know-how accumulato da Nokia nel settore Imaging. Nokia annuncia il SensorCore SDK, ovvero il kit di sviluppo di applicazioni dedicate al fitness e al tracking dell'attività fisica, che potranno sfruttare i sensori integrati nei nuovi smartphone Windows Phone 8.1 dell'azienda.
L'SDK SensorCore è attualmente in fase di test con alcuni partner selezionati da Nokia e verrà reso disponibile pubblicamente dopo il necessario periodo di prova. Tra le prime applicazioni a sfruttare il sensore di movimento a basso consumo figura Bing Healt and Fitness.
Anche l'SDK Imaging, ovvero il tool che consente di sviluppare applicazioni fotografiche di terze parti sfruttando la tecnologia sviluppata da Nokia, rientra nelle novità annunciate da Nokia nelle scorse ore, grazie all'aggiornamento alla versione 1.2 beta che introduce nello specifico:
Decodifica JPEG parziale: migliorare le anteprime, l'applicazione di effetti la rotazione e il cropping di immagini in alta risoluzione. Tale tecnologia utilizza il formato RAJPEG (Random Access JPEG) per accedere ai dati delle immagini senza decodificare l'intera immagine.
Retrocompatibilità con il Nokia SDK Imaging 1.0 e 1.1. Il nuovo SDK mantiene la compatibilità con le API precedenti ed offre la possibilità di effettuare un percorso di upgrade per gli sviluppatori, utilizzando una precedente versione dell'SDK.
Supporto Windows e Windows Phone 8.1. La libreria è disponibile sia su Windows 8.1 (x86 e ARM), sia su Windows Phone 8.1. Utilizza un unico codice di base e rende possibile riutilizzare gran parte del codice per la realizzazione dei porting cross platform
Più di 50 filtri, effetti e miglioramenti. La libreria comprende effetti, filtri e miglioramenti oltre all'Interactive Foregroun Segmentation, Lens Blur e HDR a singola immagine
Possibilità di creare i filtri personalizzati
Crop, ridimensionamento, rotazione e undo. L'SDK supporta il cropping, la rotazione e il ridimensionamento. E' possibile effettuare il crop e la rotazione in un unico passaggio con l'API relativa al reframing. E' possibile, inoltre, sfruttare l'undo illimitato per incoraggiare ad applicare infiniti effetti e combinazioni di filtri senza timore di perdere i cambiamenti.
Supporto per le immagini in movimento. Con l'aggiornamento 1.2 beta, è possibile creare sequenze animate adatte alla condivisione (simili agli effetti cinemagraph) utilizzando le API GIF animate e l'Image Alignment API, che aiuta a stabilizzare il risultato finale. Con la modalità sequenza fotografica di Windows Phone, la creazione di mini filmati è molto rapida
Editing selettivo. Local Blending e Custom-effect Block Processing rendono l'SDK molto efficiente consentendo processare l'immagine in maniera selettiva, senza richiedere l'elaborazione dell'intera immagine
Possibilità di utilizzare una fotocamera come sorgente. Utilizzando Camera Helper API per un accesso più semplice alle funzionalità della fotocamera
Prestazioni ottimizzate per i device non eccessivamente prestanti con ottimizzazioni alle prestazioni e alla memoria
Pieno controllo dell'esperienza utente. Nokia Imaging SDK dà il pieno controllo della UI dell'applicazione
Interessante rilevare, in conclusione, che Nokia associa sempre uno step di sviluppo dei suoi smartphone, con una parallela evoluzione delle risorse software che vanno a beneficio dell'intera community di sviluppatori di applicazioni Windows Phone. Comportamento indubbiamente meritevole con contribuisce a fare espandere l'ecosistema del sistema operativo mobile di Microsoft.
Commenti
quando si potrà fare i slow video con nokia camera ?!