
07 Maggio 2014
26 Marzo 2014 41
Facebook continua a fare acquisti e dopo aver comprato WhatsApp per una cifra enorme, ecco che anche un'altra importante realtà che in questi anni si è fatta conoscere in tutto il mondo, è diventata "blu": Oculus Rift. L'annuncio è stato fatto dalla stessa società Oculus VR che è a capo del progetto HMD (head-mounted display) che prende il nome di Oculus Rift.
L'acquisizione è stata fatta per una cifra decisamente importante anche se non paragonabile a quella di WhatsApps. Oculus VR è stata infatti acquistata per 2 miliardi di dollari e Zuckerberg afferma che l'intenzione di Facebook Inc. è rendere il mondo più aperto e interconnesso attraverso applicazioni mobili e strumenti in grado di migliorare la nostra vita quotidiana. Con Oculus Rift il prossimo passo sembra essere quello della realtà virtuale visto che il visore è da tempo al centro di sviluppi e ricerche di questo tipo.
ur mission is to make the world more open and connected. For the past few years, this has mostly meant building mobile apps that help you share with the people you care about. We have a lot more to do on mobile, but at this point we feel we’re in a position where we can start focusing on what platforms will come next to enable even more useful, entertaining and personal experiences.
This is where Oculus comes in. They build virtual reality technology, like the Oculus Rift headset. When you put it on, you enter a completely immersive computer-generated environment, like a game or a movie scene or a place far away. The incredible thing about the technology is that you feel like you’re actually present in another place with other people. People who try it say it’s different from anything they’ve ever experienced in their lives.
Oculus VR si impegnerà comunque all'interno del mondo dei videogiochi senza dunque spostare il focus attuale dell'azienda ma continuando la strada intrapesa nei mesi scorsi e prima dell'acquisizione di Facebook.
L'unione delle società sarà effettivo entro la fine del secondo trimestre 2014 con il pagamento di 400 milioni in contanti e 1,6 miliardi in azioni. Non resta che capire dove voglia arrivare Facebook nel prossimo futuro e se ci saranno altre acquisizione quest'anno.
Commenti
molto semplicemente non fa parte del loro core business ne della loro strategia di mercato.
oculus rift e' un oggetto destinato ad una ristretta nicchia di power users e come tale veniva sviluppato senza badare a spese, cercando tutte le tecnologie di punta pur di raschiare via ogni minimo microsecondo di latenza e dare l'esperienza migliore possibile.
facebook non vuole questo, vuole virtual farmville, aperta ai non tech e diffua alla massa, puntando su funzioni di social networking e advertising, non puoi ottenere questo su un prodotto di nicchia.
lo ha dichiarato lo stesso ragazzino al comando, basta leggere fra le righe qui sopra.
e' un'analisi banalissima e basata su dati abbastanza incontrovertibili, dire che non lo faranno perche' non lo hanno mai fatto prima e' come dire che solo perche' abiti nel deserto non possa esistere il mare...
Certo hai ragione ma tu comperi ancora auto tedesche? Facevano aerei da guerra e carri armati...dai sono brutti passati eppure non c'è più una persona che c'era a quell'epoca...
Comunque tornando al discorso non ti piace la fiat non ti acquisti una ferrari? Dai la ditta è comunque Ferrari e quindi io non sto acquistando Fiat...lo stesso qua...Facebook ci guadagna ma io non sto acquistando un prodotta FB...
Non credo proprio...anzi credo che finalmente avranno di nuovo soldi da spendere per la ricerca...dai per ora non hanno ancora rovinato cose acquistate...
in me si sta innescando una reazione subatomica che porterà alla fine del mondo :D
haha la wolkswagen faceva carri armati xD
Per fortuna c'è ancora Project Morpheus di Sony
infatti io li odio entrambi...
mi piace android, ma non certo per le gapps
esempio, io preferivo venisse comprato da google perché appunto facebook per ora non mi sembra in grado di puntare su questo tipo di tecnologie innovative come invece google sarebbe in grado di fare
però ciò non mi impedirà di comprare tale prodotto in futuro
Notizia atroce
Il ragazzo è furbo, ma è un idiota. WA ci puo anche stare come acquisizione, oculus non la capisco.
Potrò scegliere a chi dare i miei soldi no?
Il moo obiettivo è inventare qualcosa e farmi comprare da facebook xD
Immagino dici così perché hanno rovinato in qualche modo l'azienda acquistata, no? E come, di grazia?
Non capisco questi attacchi a zero contro un marchio, mah...
Ragionamento ridicolo, se vuoi la mia.
Il tuo esempio è chiaro, ma le conclusioni le trovo personalmente sbagliate.
Da consumatore guardo alla qualità del prodotto, non a chi lo fa... se la Nutella rimane Nutella può farla anche *nome di politico antipatico qui* e la mangerei lo stesso.
L'esempio della Bayer riguarda un'altra cosa: essere moralmente contro l'azienda, che secondo me è esagerato, una mania uguale ed opposta al peggiore dei fanboysmi.
Personalmente, detesto le politiche scorrette che porta avanti Google contro Windows Phone e Windows 8: ciò non toglie che apprezzi e usi Youtube, ho anche Google+ solo per commentare lì. Che poi il resto dell'ecosistema mi faccia schifo è un altra cosa, valuto servizio per servizio :)
in questo caso specifico perche' facebook e' interessato al casual, non a pressare i limiti della tecnologia.
quindi tutte le ricerche fatte per spingere gli oculus al massimo, raschiare fino all'ultimo ns di latenza e migliorare l'esperienza per i power users andranno nel cesso, alla fine rilasceranno un dispositivo mediocre fatto esclusivamente sulla base di contenere i costi.
No no, per crederci ci credo. Dico solo che mi sembrano ragionamenti un po' (troppo) integralisti.
Per me di solito la ragione è dalla parte del portafogli: compro dove mi conviene, e se FB farà un prodotto utile, con un buon rapporto qualità prezzo, potrei anche decidere di acquistarlo.
candy crash
Sia chiaro che io non mi faccio problemi del genere, dico solo di informarsi, tutto qui, mi pare chiaro il mio messaggio.
Sono logiche del consumatore medio.
Il mio era un esempio estremo, l'ho scritto a chiare lettere.
E che tu ci creda o no soggetti del genere fissati con queste cose esistono eccome.
E comunque esistono un sacco di alternative alla Nutella, a parere mio anche migliori!
Andrew Scott colui che ebbe l'idea dell'oculus è stato investito e passato a miglior vita...
"E' chiaro che se a te sta antipatica la FIAT, e domani si compra la Ferrero automaticamente cerchi un'alternativa alla Nutella, non so se rendo l'idea"
Uhm... a me sembra un ragionamento da asilo nido. E poi non potrei mai rinunciare alla Nutella.
E seguendo il tuo ragionamento, non dovresti usare niente che contenga tecnologia IBM, perché aiutava i nazisti a trovare gli ebrei; niente vestiti Hugo Boss, perché faceva le uniformi ai nazisti; idem per Adidas e Puma, visto che entrambi i fratelli Dassler erano nel partito nazista; ecc. ecc. ecc...
Continuo a non capire le campagne anti-facebook, spesso tra l'altro propugnate da grandi Google-fan.
I nostri dati sono ultraesposti in ogni modo: chi si è cancellato da WhatsApp perché ora è di Facebook non si è certo protetto. La tecnologia, volendo, permette di accedere a ogni tipo di comunicazione. Possiamo tentare di limitare, caricando sul web meno dati personali possibili, ma sinceramente tra FB e BigG non vedo differenze o buoni vs cattivi.
Il discorso è più semplice di quanto credi, c'è una fetta di pubblico a cui Facebook non piace.
Facebook non c'entra NIENTE con questo tipo di tecnologia.
Inoltre, a parte il Sony Morpheus, non esistono delle valide alternative purtroppo.
E' chiaro che se a te sta antipatica la FIAT, e domani si compra la Ferrero automaticamente cerchi un'alternativa alla Nutella, non so se rendo l'idea.
Di contro, ci sono persone a cui non interessa chi c'è dietro un prodotto, ed altre a cui invece interessa, opinioni diverse.
Esempio estremo: la attuale Bayer durante la guerra produceva il gas per assassinare gli ebrei nei campi di concentramento, compreresti ancora i loro farmaci?
E' un esempio estremo, certo, ma sapere chi c'è dietro i prodotti è una buona cosa secondo me.
beh gente che condivide citazioni, stati o selfie tutto il giorno per atteggiarsi fa ridere ti do ragione, infatti io lo uso principalmente per comunicare, poi nel momento scazzo leggere o postare qualche link/video divertente mi fa piacere. come in ogni cosa, non abusare!
perché? Perché investe soldi? Perché siamo contro le big? Io sono felice che ci sia vera nuova concorrenza a Ms e bigG
Ma che bambini! No ma mi spieghi cosa ti cambia di chi sia se il prodotto risulterà valido? Finalmente uno in più oltre a Apple, bigG e MS viene da dire a me piuttosto...
beato lui che ha tutti sti soldi :D
Ogni mattina Mark si sveglia con la voglia di fare di una nuova acqusizione di qualche società.
Lui non lo so, ma io lo dico dopo aver chiuso l'account 3 anni fa! Ma cosa fu più giusta! =)
No.
Ho un account solo per necessità, entro solo se qualcuno deve comunicarmi qualcosa.
Per il resto, mai caricato foto, mai scritto commenti, non mi interessa partecipare.
E non è paranoia da spionaggio, mi fa proprio antipatia come "luogo virtuale", per me è una sorta di piaga sociale.
Vedo solo pseudodisadattati che scrivono cose in cerca di approvazione per aumentare il proprio ego.
Per il resto lo abolirei, ne farei volentieri a meno, ma come detto sopra è diventato una necessità se non vuoi perdere i contatti con conoscenti e amici.
Per fortuna non li ho ancora comprati. F4nculo facebook. Andrò di 3 schermi
Spero non si compri i rotoloni regina... Almeno quelli mi voglio perfetti.
Lo dici mentre nell'altra scheda hai aperto facebook vero?
Facebook->Whatsapp->Instagram->Oculus RIft ..... MATRIX!
farmville dove devi spalare la mer*a con le mani?
Ma che diavolo c'entra con facebook?!?!
il ragazzino pacioccone ne avra' voluto uno per lo yacht ed ha confuso ebay con la borsa...
ok, ci sono voluti vent'anni dall'ultimo tentativo di avere sistemi vr consumer, quindi se ne riparla nel 2050.
tanti saluti.
ma noooooooooooooo
Sto odiando Facebook dal profondo dei miei mitocondri.
Mark e lo shopping primaverile
Realtà virtuale più social network uguale arrivare dove second Life non è arrivato