
15 Dicembre 2014
Wiko Mobile, azienda francese di telefonia mobile affermatasi nel 2013 come terzo player di smartphone in Francia, porta in Italia la nuova gamma di smartphone presentati nella serata di ieri a Milano. Il principale protagonista è Wax, il primo smartphone in Europa equipaggiato con processore NVIDIA Tegra 4i, che lo rende il migliore sul mercato per il gioco in mobilità nella sua categoria. Di seguito il comunicato stampa:
Wiko Wax possiede tutte le caratteristiche per soddisfare gli utenti più esigenti in termini di prestazioni tecnologiche. Lo smartphone è alimentato da Tegra 4i Quad Core 1,7 GHZ - il primo processore mobile NVIDIA con LTE integrato - che combina una GPU a 60 core e il modem LTE per offrire prestazioni eccezionali e una fluidità senza precedenti. Oltre a questo, Wax offre un display da 4.7 IPS, fotocamera principale da 8 MP, memoria espandibile fino a 32 MB, modalità di registrazione video in Full HD e il portale TegraZone integrato, tutto questo ad un prezzo estremamente accessibile.
Grazie al processore NVIDIA Tegra 4i, Wiko Wax fornisce prestazioni superiori fino al doppio rispetto a chip di telefoni concorrenti della stessa categoria. L’estrema velocità e fluidità del processore si unisce all’efficienza dei consumi per performance di alto livello: infatti, Tegra 4i include una CPU quad-core e un quinto core per ottimizzare i consumi della batteria. Non solo: lo smartphone propone connettività ad altissime prestazioni grazie alla versione ottimizzata del modem LTE i500 NVIDIA integrato per la connettività 4G LTE/HSPA+. Tegra 4i permette così una navigazione web ultra veloce, le migliori prestazioni di gioco della sua classe, una riproduzione video senza tentennamenti e un’ottima durata della batteria.
Wiko Wax è uno smartphone con prestazioni di alta gamma ma, non per questo, cede sull’aspetto dello stile e della praticità: lo smartphone si contraddistingue infatti per l’estrema maneggevolezza, grazie allo spessore di 8,8mm e ad un peso di 119 g. La dotazione tecnologica è racchiusa poi in un design di forte personalità: linee decise, quattro colori brillanti – nero, bianco, corallo, turchese – e una scocca soft touch estremamente piacevole al tatto ne fanno uno smartphone in grado di offrire performance, maneggevolezza e stile.
Il display da 4.7 con risoluzione in HD (1280x720) è inoltre dotato di tecnologia IPS, che permette allo stesso tempo di ottimizzare la riproduzione dei colori e migliorare la qualità dell’immagine da qualsiasi angolazione. La fotocamera principale da 8 MP, con l’opzione Magic Camera, assicura foto originali e creative in ogni situazione. La fotocamera frontale da ben 5 MP allo stesso tempo permette degli autoscatti di ottima qualità. Il sistema operativo Android Jelly Bean 4.3 garantisce infine grande fluidità nella gestione dello smartphone, grazie alla potenza del processore Nvidia Quad Core da 1,7 Ghz.
Wiko Wax sarà disponibile in Italia a partire da aprile 2014. Il prezzo al pubblico consigliato sarà di circa 200€ (TBC).
Scheda tecnica Wiko Wax
Wiko Bloom e Wiko Rainbow sono gli altri due dispositivi presentati e facenti parte della serie True Colors, disponibili infatti in sei colori - giallo limone, turchese, fucsia, corallo e i più tradizionali nero e bianco. Di seguito il comunicato stampa:
Smart, veloci e super convenienti, i due nuovi modelli Wiko hanno tutte le carte in regola per diventare gli alleati fedeli in ogni istante della propria giornata. Dotati entrambi di processore Quad Core 1,3 Ghz, memoria interna da 4Gb espandibile con micro SD fino a 32 Gb, i due modelli presentano due differenti sistemi operativi. Mentre Rainbow è equipaggiato con sistema operativo Android 4.2.2. Jelly Bean, Bloom è già in grado di offrire l’ultimissima versione di Android 4.4 KitKat.
In particolare poi, Wiko Bloom presenta un display da 4,7 FWVGA, 1GB di RAM fotocamera principale da 5 megapixel e si offre come soluzione perfetta per tutti coloro che cercano uno smartphone dal prezzo contenuto, dal carattere deciso e con caratteristiche tecnologiche sufficienti a soddisfare le principali esigenze in mobilità. Wiko Rainbow parte dalle stesse premesse ma arricchisce ulteriormente l’equipaggiamento tecnologico: offre un display da 5 in HD e una fotocamera principale da 8 megapixel con tecnologia BSI, che rende le immagini più luminose e dai colori più vividi.
Entrambi i modelli offrono fotocamera con l’applicazione Magic Camera con le funzioni Face Beauty, Smile Shot e HDR. In particolare, lo strumento gomma magica permette di cancellare ogni elemento estraneo all’immagine con un solo tocco e l’applicazione cinemagraph consente di creare GIF animate in versione moderna con effetto cinema.
I modelli Bloom e Rainbow riflettono lo spirito vincente dell’azienda francese che, forte del grande successo ottenuto oltralpe, con due milioni di cellulari venduti in un solo anno, sei mercati attivi e l’espansione in numerosi nuovi mercati in programma entro il 2014, propone una linea di prodotti per la telefonia innovativi e dal prezzo contenuto.
Wiko Bloom e Wiko Rainbow saranno disponibili in Italia a partire da aprile 2014. Il prezzo al pubblico consigliato è di 139.90 € per Bloom e 159.90 € per Rainbow.
Scheda tecnica Wiko Bloom
Scheda tecnica Wiko Rainbow
Commenti
Ciao speriamo che Andrea faccia la review del WIKO RAINBOW mi sembra un prodotto interessante per il prezzo e caratteristiche anche se non è un top di gamma :D
Cosa ne pensate del Wiko Darknight che al momento viene venduto a 220 euro. Ha la cover posteriore in alluminio spazzolato, monta un Quad Core da 1,2 Ghz, Ram 1 GB, 8 GB di Rom e display IPS OGS da HD da 5'' con fotocamera da 8 e 2 mpx.
Una classe 10 32 giga costa su Amazon 22 euro e penso vada benissimo a tutti! Invece se dovessi scegliere tra smartphone con memoria da 16 o 32 la differenza sarebbe molto maggiore (vedi lg g2 da 16 e 32)
È il primo esempio che mi è venuto in mente perché cambio rom spesso xD
é una comodità non si può negare questo, comunque io la utilizzo infatti come 'hard disk' secondario, le applicazioni ovviamente sono tutte nella memoria del telefono non ha senso metterle sulla sd proprio per il motivo che dici tu
In ogni caso sarebbe meglio lasciare la scelta ai produttori e magari imporre il limite di memoria interna a 8 giga IMHO
Perchè a meno che non siano di qualità ottima (e quelle che si comprano in media non lo sono mai) vanno ad inficiare le prestazioni del device date le basse velocità di lettura/scrittura......poi mi fai un esempio limite (quello del cambio di rom) che certo Google non tiene in minima considerazione e quello del passaggio dei file si può fare in una ventina di altri modi almeno
Non dico che l'SD non serva dico che anche con l'SD risolvi poco....già di quei 4 gb te ne ritroverai 2 utilizzabili e appena trovi un paio di app che non si spostano su SD con la cache in continuo riempimento vedi dove quei 2 gb vanno a finire in men che non si dica.......se parli così mi sa che non hai mai avuto a che fare con un device da 4gb di memoria. Il plus dell'LTE mi piacerebbe tu me lo spiegassi....
il tegra4i e' basato su cortex a9 come il tegra 3, migliora soltanto la gpu (comunque molto depotenziata rispetto al tegra 4).
e' previsto come chip per dispsitivi estremamente economici.
200 euro il wax? Pure in turchese? Lo voglio
Si ma a questa fascia di prezzo dai
Che l'Lte e l'sd non servano a nulla è un tuo parere personale molto opinabile... Dipende molto dalle esigenze ma Lte è comunque un plus non di poco conto se si vive in una grande città... La fotocamera di Moto G è stata definita da molti una delle peggiori del segmento quindi non penso ci voglia molto a batteria...
le applicazioni non si spostano ma i dati di un'applicazione vanno a finire nella micro sd... se hai mai installato un gioco per esempio che aveva pacchetti esterni vedrai che i pacchetti vanno a finire nella sd, solo il peso dell'applicazione che può essere 5-6 o 50 mb va a finire sulla memoria principale, ci sono rari casi in cui un gioco o un'app pesano 70-80 mega o anche 300 e vanno a finire solamente nella memoria principale ma sono rari casi.
può avere anche 4 gb effettivi... se si possono espandere con soli 40 euro con una classe 10 da 64 gb è sempre meglio che avere un telefono da 5-9.5-12-24 gb fissi non espandibili.
Sono abbastanza certo che tutta la gamma Wiko presentata al MWC sia dual-sim ad eccezione proprio del terminale Tegra...Mi sembra di ricordare così perchè nel video da Barcellona il Galeazzi ha specificato questa cosa (potrei comunque sbagliarmi eh)...;)
È inutile relativamente, io col note 2 e la sd mi trovo benissimo, se devo cambiare rom metto lo zip nella esterna, da recovery formatto la sd interna e poi monto la rom in maniera totalmente pulita, se non hai la sd come fai?? Poi la tolgo la metto al PC e ci copio quello che voglio, la passo tra diversi device, non capisco perché a Google non piacciano
Le app sì, ma non tutte, poi c'è la cache che si riempie di continuo e il sistema che di quei 4gb ne occuperà gran parte.....Ho avuto a che fare con device con 4gb di memoria interna e sono ingestibili, espandibili o meno
Le app si possono sempre spostare sulla sd esterna...o sbaglio??
La SD non basta a pareggiare l'handicap 4gb....l'LTE serve a meno di nulla e i MP della fotocamera dovranno dimostrare il loro valore sul campo
Con 4 gb vai da poche parti.....anche con sd
Interessanti sono i primi benchmark, questo Wiko si posiziona tra l'HTC One e il Galaxy S4, quindi le prestazioni di questo Tegra 4i sono comparabili ad uno Snapdragon 600 pur avendo "solamente" 1Gb di RAM il tutto ad un prezzo veramente onesto! Good job Wiko-Nvidia!
A quanto pare la capacità della batteria è ancora sconosciuta, ma conoscendo wiko, credo che un giorno di uso intenso dovrebbe mantenere.
Perchè sul wax metto un SD.
i megapixels non contano è vero, però è indicativo
Si espandibile con Microsd, Lte e due camere da 8 e 5 megapixel;-)
Display si, fotocamera credo sia ben più utile di un giga di RAM in più
Non è un discorso che mi quadra molto dato che MS utilizza tutt'altra politica e con i suoi frutti.....non vedo perchè non tagliare su altro (e già si fa).....ci sono già fotocamera, display, e memorie da seviziare a dovere :)
E' che se android fascia bassa non laggasse nessuno prenderebbe i fascia alta, basta vedere l'ignobile fine del glorioso snapdragon 600 che dopo essere stato nei top di gamma di inizio 2013 ecco che nessuno lo usa più, e tutti usano sui cellulari da 400€ lo snapdragon 400 e gli octa-core mediatek. C'è un netto divario tra la fascia alta iper-dinamica e la fascia bassa molto statica tanto che i processori di ex fascia alta svaniscono nel nulla.
Non bastano i MP....inoltre può essere migliore in diversi settori, ma finchè al prezzo del Wax (4gb) mi ci prendo il G 16 gb conta poco. Credo he la memoria sia più importante di qualsiasi settore in cui Wax possa eventualmente battere il G (e sottolineo: eventualmente)
Boh, a me la gamma bassa pare ormai più statica di quella alta....sembrava che col tempo qualcosa si dovesse muovere e invece riescono a continuare a ripresentare di anno in anno il solito schifo con solo il numero della versione Android cambiato......se non fosse per Motorola e Huawei che un minimo smuovono sarebbe territorio solo e soltanto di WP, giustamente
Wiko Wax migliore di Moto G, nettamente sul comparto fotografico
Quoto, ma onestamente almeno sulla gamma base credo non sia bene: senza scheda sd avremo 8 gb non espandibili e magari i produttori risparmieranno in altro (qualcuno ha detto fotocamera o RAM?) e 8 gb sono comunque pochi su smartphone comunque buoni (a 199€ si troverano sempre più smarthone decenti).
Non con 4gb di memoria interna
Sisi, scusa, ho commesso il fatale errore di informarmi solo in questo blog completo che non si fa sfuggire nulla (almeno per gli aggiornamenti delle app inutili)
Con quelle memorie interne sono tutti fuori mercato.....il Wax poi che deve vedersela con Moto G
Dipende, magari il suo intento è quello di togliere ai produttori sta inutile scappatoia delle SD, che è più deleteria che altro, costringendoli col tempo ad adottare un taglio minimo di 8 gb anche sui gamma base
È stato pure confermato da Motorola essere una emmc, cerca meglio ;)
Il Wax è o non è un dual sim?????
Lo chiedo perchè dalla foto dell'articolo si vedono due indicatore di segnale rete.operatore
Nono è una microSD attaccata leggiti l'articolo.
Non è una SD è una emmc e poi se non ti bastano i 5giga c'è la versione da 13
Comunque per ora monto una ROM KitKat e riesco tranquillamente con es file manager a scrivere nella SD, quindi è un problema risolvibile via software
sempre meglio dei 5 gb di moto g, AHHAHA un sacco di tempo che volevo dirlo:
E PER CHI DICE CHE IL MOTO G HA UNA MEMORIA PIù VELOCE E CHE LA MICRO SD NON ARRIVERà MAI A QUELLA VELOCITà, ANDATEVI A VEDERE IL MOTO G NEL DETTAGLIO... C'HANNO MESSO UNA MICRO SD!!!! PURE SU QUELLA HANNO RISPARMIATO!!!! LA MEMORIA PRINCIPALE è UN SD!!!!!
hahahahaha
Accidenti non ci avevo pensato ,google ha proprio toppato con questa cosa di kitkat
Il fatto che non lo dicano purtroppo non fa ben sperare
A me invece pare che sia il tegra 4 con l'lte in più
Sarebbe ottimo se non fosse per i 4 gb di rom
Kitkat, kitkat....
C'è la microsd che ti frega
Molto molto interessante il wax stesso prezzo di moto g, più leggero e sottile , tasti fisici e non a schermo, processore milgliore , fotocamere migliori e memoria espandibile.
Bisogna vedere da quanto sarà la batteria.
tutti bei terminali castrati dai 4gb di rom
vorrei ricordare che tegra 4i (notare la i) e' fondamentalmente un aggiornamento minore del tegra 3, non ha niente a che vedere col vero tegra 4...
Se il Wax avesse una batteria sui 2500mah potrebbe addirittura superare Moto G nel rapporto qualità prezzo...
ma che batteria ha ??il moto g dura molto
Ottimo il Wiko Wax, supera nettamente anche il Moto G per rapporto qualità-prezzo! Non vedo l'ora di vedere la recensione di Andrea!