
19 Giugno 2014
Jolla ha finalmente concluso la fase beta del suo sviluppo di Sailfish OS, mettendo a disposizione pubblicamente la versione 1.0.4.20 del sistema operativo mobile. Tanti piccoli cambiamenti che migliorano ulteriormente l'esperienza d'uso, un'interfaccia fluida alla quale si può accedere con un doppio tap sullo schermo spento (knock-on), store virtuale rinnovato e tantissime altre novità che potete scorgere nell'intero changelog ufficiale. Risolti come atteso anche quei fastidiosi bug che ne avevano inficiato il funzionamento in questa fase beta appena conclusa, parliamo ad esempio dei riavvii improvvisi non appena venivano accesi modulo Wi-Fi e 3G, inconveniente risolto.
Tante le alternative ai primi tre sistemi mobile ad oggi leader incontrastati del mercato, Ubuntu Touch e Firefox OS stanno ritardando più di quanto ci si potesse attendere e Jolla sta invece correndo rapida, vantando una spiccata compatibilità con le applicazioni Android ed il beneplacito della rete che, sin dalle prime mosse, ha visto di buon occhio questo progetto. Che sia Sailfish OS il vero outsider in arrivo da dietro le quinte?
Commenti
Per come la vedo io ogni progetto di os che punta alla compatibilità con le app Android parte male sin dal pricipio,1 perché Android ha un milione di launcher e posso personalizzarlo come mi pare,anche con launcher simili a jolla(oltretutto dovrebbero anche rilasciare l os proprio da installare su Android se non ho capito male)e avere le app scritte nativamente,quindi perché mi devo comprare uno smartphone che sicuramente farà girare le app Android peggio non si capisce,ci sta già provando BB con scarsi risultati,2 perché parti già con il presupposto di avere un sistema operativo
di poco interesse per gli sviluppatori visto la compatibilità con apk Android nessuno si sprecherà a fare app dedicate
stupendo
idem, ha un design molto più moderno...
Sinceramente preferisco jolla a firefox e Ubuntu, è molto migliore come estetica