Nel futuro dei chip mobile la parola d'ordine è '64-bit'

12 Marzo 2014 22


Giornalmente discutiamo delle nuove CPU in arrivo sul mercato mobile, le case produttrici si fanno battaglia su svariati fronti e ad avere la meglio sino adesso è stata indubbiamente Qualcomm. Il 2013 è stato un anno importante anche per MediaTek e in ottica futura Intel è stata invece quella che ha forse investito di più in Ricerca e Sviluppo: l'accelerazione della casa di Santa Clara è infatti sotto gli occhi di tutti e i primi risultati tangibili si sono visti con i Bay Trail quad-core introdotti in autunno. La vera novità, sia per Intel che per tutti gli altri protagonista della scnea mondiale è l'introduzione di CPU a 64-bit, previste nelle roadmap più disparate: Merrifield e Moorefield (Intel), Apple A7 e successive versioni, Nvidia K1, Snapdragon 410, 610, 615 e octa-core a 20nm, MediaTek e Samsung, giusto per citare le più note.

Non sorprende quindi se la ABI Research stima che gran parte delle CPU commercializzate nel 2015 saranno a 64-bit, anche se già dal 2014 le cifre potrebbero essere più che significative: circa 182 milioni di unità previste, il 20% delle quali su Android e gran parte del restante su device Apple. Situazione destinata a capovolgersi  entro il 2018, quando il numero di chip a 64-bit raggiungerà la stratosferica cifra di 1.12 milardi e Android ne coprirà il 60% circa, lasciando ad Apple il 30% delle quote ed il restante 9% per i device Windows.

Non tutto si gioca sul piano hardware, i principali sistemi operativi dovranno infatti adeguarsi a questo incremento di potenzialità, altrimenti ci ritroveremo il motore di una ferrari e la carrozzeria di una FIAT Uno.

via


22

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Fabrizio Menesini

La ram è la cosa maggiore, poi anche le applicazioni adatta che non ci sono

optimus81

non è così , un core di A7 non assomiglia nemmeno ad un cortex

Andrea

Sono "utili" i 64bit solamente per App pesanti (come giochi che su iPhone diventi orbo con quel display formato puffo).

glukosio

non servono 4 gb di ram per beneficiare del 64 bit

spiderman

Ecco la bandierina

N#O#R#U#L#E#S REVENGE

"...altrimenti ci ritroveremo il motore di una ferrari e la carrozzeria di una FIAT Uno..."

= android è sempre stato così e rimarrà per sempre cosi! Ihih non fatevi illusioni....;)

android è sinonimo di immensa frammentazione ed ottimizzazione ZERO e sarà così anche con i 64Bit (architettura che tra l'altro arriverà sui cell laggandroid con enorme ritardo again rispetto Apple e il suo potente A7....)

in definitiva android M era e M rimane ma problemi vostri visto che con me betagoogle ha chiuso PER SEMPRE :)

AU REVOIR

umbertox1986

una tecnologia inutile visto che per far valere la sua esistenza necessita di almeno 4 gb di ram...

Raffaele

Infatti quando diciamo che usano chip ARM quelle tre lettere sono lì per caso, per modo dire, non che sia una tecnologia britannica per carità, ultra-made in Apple. Certo.

Lorenzo Perrone

"che solo Apple è stata in grado di progettare"? E' l'unica che ha avuto fino ad ora l'interesse (marketing?) ad implementare queste istruzioni. E comunque ci sono tante altre aziende che non usano i core Arm pronti e finiti. Apple è solo una di queste.

Vale

L'apple a6 è stato analizzato e sempre dal cortex a15 deriva.

Poi gli ingegneri apple lo hanno modificato per ridurre i consumi di energia o altre ottimizzazioni varie ma la base di partenza è sempre il cortex.

Non mi sono andato a cercare l'a7 ma sarà anche lì un derivato dell'a57 (o magari dell'a53)

Sui tegra di nuova generazione avevo letto che avrebbero usato un'architettura custom ma magari mi ricordo male io.

optimus81

A parte che i Tegra usano i Cortex così come Arm gli ha fatti , è assolutamente falso dire che i chip Apple sono dei riassemblamenti perchè sono architetture proprio diverse (i Krait di qualcomm si assomigliano di più sotto alcuni aspetti) ! Senza contare il fatto che ARM quasi sempre ha sviluppato i cortex per Server e desktop e non per gli smartphone . Apple invece ha sviluppato i suoi chip A6 e A7 con in mente solo i dispositivi mobili per avere anche il massimo di efficienza/performance

Vale

avevo già scritto che i primi modelli di architettura a 64 bit sono i cortex della arm, a53 e a57, presentati al pubblico a fine 2012.

Per quel che riguarda lo sviluppo delle architetture: è vero che i tegra, gli snapdragon, gli apple ecc sono diversi dai cortex.

Ma è anche vero che non sono altro che riassemblaggi di architetture cortex con l'aggiunta di qualche tecnologia proprietaria.

optimus81

ecco un altro che non sa di cosa parla !! Per usare quelle istruzioni hai bisogno di un architettura hardware (i core) a 64 Bit , architettura che solo Apple è stata in grado di progettare prima degli altri visto che non usa i core Arm belli e pronti come gli altri ! gnurant

optimus81

Quanta ignoranza !!! Apple da sola ha sviluppato i suoi core Cyclone in tutto e per tutto , naturalmente prende da ARM solo il set di istruzioni ARMv8 visto che sono le uniche esistenti ! A differenza di Nvidia o Samsung , Apple non prende le architetture e i Core già pronti sviluppati da ARM !! Solo Apple e Qualcomm si progettano i processori in casa (le istruzioni son cosa diversa ) !!! A 53 e A57 sono i core sviluppati da ARM per eseguire le istruzioni armv8 , sono i core che Samsung usa sui Exynos che nulla hanno a che vedere con gli A7 di Apple!!Quindi si , Apple è stata la prima a progettare e a sviluppare un Core a 64 Bit , con un vantaggio su tutta la concorrenza di almeno 1 anno e mezzo !!! Ma perchè dovete scrivere una marea di minxxxxe!!???

Vrss98

a dirla tutto non è nemmeno un soc 64 bit "completo e reale" quello del 5s......

Matteo Cazzoli

certo... infatti arm non è una società che sviluppa ma solo un nome dato a caso.

finiamola di fare disinformazione!!

Lorenzo Perrone

Ma che stai dicendo, usa le nuove ARMv8-A come faranno tutti. Apple non si è inventata nulla, ha solo cominciato prima ad utilizzarle.

Vale

L'apple A7 è sviluppato sul set di istruzioni ARMv8, che è la base di tutte le nuove architetture ARM.

I primi modelli di architettura basata su questo set di istruzioni sono i Cortex A53 e A57, annunciati a fine 2012 dalla (compagnia) ARM.

La Apple è stata più veloce solo nel time to market, ma non è arrivata da sola ad un bel niente.

Vale lo stesso discorso per gli snapdragon, i tegra, i mediatek ecc.

Tutti i processori ARM sono basati sul riassemblaggio delle architetture sviluppate a Cambridge dalla ARM stessa

Fabrizio Menesini

Si molto bello ma se mi lasciano 3 Giga di Ram ne posso anche far a meno.

spawn5m

No non è dovuto all'iPhone 5S, ma la apple ci è arrivata solo con un anno di vantaggio, da sola senza comprare la tecnologia da altri, alla facci di chi la definisce un semplice assemblatore di tecnologia altrui.

Vale

Ora i fan di Apple si batteranno il petto con orgoglio, pensando che tutto questo sia dovuto all'iPhone 5s.

La verità è che semplicemente tutta la nuova generazione di chipset ARM è sviluppata su architetture a 64 bit.

Luca

Personalmente spero che vengano davvero sfruttate queste architetture, altrimenti sarebbero piuttosto inutili ed andrebbero ad inficiare solamente sull'autonomia... Probabilmente Android sarà quella che ne trarrà più beneficio visto l'hardware spaziale che vuole per avere le prestazioni delle controparti, mentre iOS e WP non credo ne abbiano bisogno (almeno per ora)... Curioso di vedere che lavoro hanno fatto con l'ottimizzazione di WP 8.1...

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?