Wiko Highway: la Recensione di HDblog.it

07 Marzo 2014 126

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Visto in anteprima al MWC 2014, Wiko Highway è la nuova proposta top gamma Android del produttore francese. Un dispositivo che amplia il portafoglio prodotti Wiko che vanta smartphone dual SIM interessanti e con un rapporto qualità prezzo sicuramente buono. Highway è la prima soluzione Octa Core Wiko ed è ovviamente un Mediatek Full HD che trova nel design il punto di forza principale. Non resta che scoprirlo nella recensione completa.

Hardware, Materiali ed Ergonomia:

Wiko Highway si differenzia dalla gamma Wiko provata fino ad oggi per i materiali, l'estetica e la cura nell'assemblaggio. Non è infatti solo la scheda tecnica a renderlo migliore degli altri ma la cura con cui è stato realizzato lo smartphone è indubbiamente atipica nel segmento Dual SIM Android e in generale nella fascia media del mercato. I 349€ richiesti al momento del lancio identificano infatti uno smartphone medio che però trova nell'ottimo display Full HD, nei 2GB di RAM e nel processore Octa Core caratteristiche indubbiamente distintive.

  • Display 5 Full HD, CORNING Gorilla® Glass 2, tecnologia IPS
  • Processore, Octa Core 2 GHz Cortex A7
  • Scocca posteriore in vetro temprato e profilo in alluminio
  • Fotocamera 16 MP, opzioni: magic camera, face detect, smile shot, flash
  • Camera anteriore 8 MP
  • Densità dei Pixel: 441 PPI
  • ROM 16 GB, RAM 2 GB
  • Android 4.2.2 Jelly Bean
  • USB OTG
  • Batteria da 2350mAh

La confezione inoltre è ricca di contenuti con anche una custodia protettiva ben fatta, sottile e che non altera la bellezza dello smartphone. Notevole la fotocamera posteriore che si nota subito per la sporgenza posteriore e che offre ben 16 megapixel di risoluzione. Tanti, forse troppi, ma i risultati sono comunque buoni e interessanti anche quelli della 8 megapixel frontale.

Assemblaggio come detto eccellente e il vetro anteriore e posteriore rendono davvero premium lo smartphone che trova anche l'alluminio nella parte laterale; un po' come iPhone 5. Le dimensioni | 144 x 70 x 7.7 mm | non sono contenute essendo un 5 pollici ma il peso è buono | 154 grammi | e l'ergonomia non è terribile. Bisogno ormai abituarsi al formato da 5 pollici che è lo standard 2014 per gli smartphone di fascia alta.

Display:

Wiko Highway (12)

5 pollici Full HD con tecnologia IPS rendono Wiko Highway interessante. Dimensione e risoluzione non creano problemi di reattività visto il processore Octa Core sufficientemente potente. Ottima la gamma cromatica e gli angoli di visione e buona la luminosità. In ambienti esterni e con forte luce, anche impostando la luminosità al massimo, non si ha una visibilità eccellente e soffre un po'. Non mancano air gesture che permettono di sfruttare i sensori anteriori per gestire la UI o opzioni avanzate per non usare lo schermo.

Nessun problema con il touch screen anche se la tastiera Android Stock non è particolarmente reattiva. Multi Touch, Pich e pan comunque non hanno nessun tipo di problema.

Batteria, Audio e Ricezione:


Wiko Highway è basato su Mediatek Octa Core che purtroppo non riesce ad offrire le stesse prestazioni energetiche del modello Quad Core. Il consumo è maggiore e il display grande 1080p non aiuta. La capacità della batteria non è comunque bassa e abbiamo una 2350mAh che però non può essere sostituita. La giornata stress si chiude poco prima di cena mentre in utilizzo normale si riesce ad arrivare a letto intorno alle 23.00.

  • BATTERIA : 2350 mAh Lithium-ion
  • WI-FI : Sì Dual Band
  • CONDIVISIONE CONNESSIONE INTERNET : USB, Bluetooth e il punto di accesso Wi-Fi
  • STEREO BLUETOOTH : 4.0
  • USB OTG : Sì
  • PORTA USB™ : 2.0
  • SINCRONIZZAZIONE CON IL PC : Sì
  • USCITA AUDIO : 3.5mm jack
  • CONNETTIVITÀ : H+/3G+/3G WCDMA 900/1900/2100 MHz
  • 2G GSM/GPRS/EDGE 850/900/1800/1900 MHz
  • TRASMISSIONE DATI : HSPA+ 21 Mbit/s
  • GPS

Per quanto riguarda la parte telefonica è presente il supporto HSPDA+ tri band che può essere impostato sulla SIM che vogliamo (1 sola SIM alla volta). La gestione telefonica è ottima e praticamente identica a quella di tutti i Mediatek: possiamo personalizzare la SIM, colori sfondo e i vari parametri di chiamate e messaggi che possiamo rendere predefiniti, internet compreso.

Buona la ricezione che non ha problemi sia con rete GSM che UMTS oltre al WIFi e GPS e sufficiente l’audio in vivavoce tramite altoparlante. Migliore e ottimo, in capsula auricolare. Purtroppo essendo un Dual SIM Dual Standby quando chiameremo con la SIM 1 la SIM 2 risulterà irraggiungibile. Presente infine la registrazione delle chiamate e la video chiamata standdard. Non convince invece molto il Wi-Fi in configurazione Dual Band che fatica un po'.

Software:

Wiko Highway (3)

La distribuzione Android sulla quale si basa Highway è Android 4.2.2, non l’ultimissima Jelly Bean ma comunque una release recente e con un’ottimizzazione elevata in grado di offrire massima compatibilità con le principali applicazioni presenti nel Play Store. Purtroppo Mediatek ha ottimizzato tutta la sua piattaforma su Android 4.2.2 e dunque bisogna attendere un update da parte del chipmaker che potrà essere cosi utilizzato sui vari smartphone MT. Le personalizzazioni del produttore sono assai poche e praticamente troviamo la stessa esperienza Android pura dei Nexus. Il Launcher trova qualche opzione in più con opzioni per poter modificare alcune animazioni e controlli anche se la griglia 4x4 è troppo larga e potrebbe non piacere a tutti: Nova è sempre la soluzione migliore.

Tra le personalizzazioni trovato la gestione Dual SIM, la presenza di un file manager, la Radio FM e la tastiera TouchPal molto buona e precisa. In generale la Ui si muove bene anche se ancora è necessaria qualche ottimizzazione che dovrebbe arrivare in fase di commercializzazione.

Buona la navigazione internet che risulta gradevole anche se manca sempre quel guizzo in più tipico degli smartphone top di gamma con processori più potenti. Grazie allo schermo e all'adattamento automatico del testo in fase di zoom si riesce comunque a godere bene dei contenuti presenti sulle diverse pagine.

I 2GB di RAM inoltre aiutano a nella gestione del multipagina e nel saltare da un programma all'altro senza particolari ricaricamenti.

Multimedia e fotocamera:


I 16 megapixel offerti dalla fotocamera posteriore sono tanti ma fortunatamente non solo "finti". La qualità degli scatti è infatti buona e la velocità di scatto e messa a fuoco convince. In 16:9 la risoluzione delle foto purtroppo scende molto e si arriva a 6 megapixel. Tante comunque le opzioni presenti con 40 scatti in sequenza, HDR, effetti di vario tipo e altro ancora.

Ottima anche la fotocamera anteriore da 8 megapixel con possibilità di attivare l'opzione del miglioramento della pelle.

Buoni anche i video a 1080p anche se purtroppo manca un sistema di stabilizzazione che potrebbe aiutare durante la registrazione.

Per quanto riguarda il comparto multimediale abbiamo una compatibilità praticamente assoluta con i principali formati video e in tutti i formati. Ottimo anche il software per la lettura audio e video e buono l'altoparlante che permette di ascoltare bene anche la musica tramite speaker. Per quanto riguarda i giochi, fatta eccezione per il blocco durante la recensione, non si hanno grossi problemi anche con titoli recenti. Purtroppo anche se Octa Core la scheda grafica dei Mediatek non è eccezionale e dunque qualche compromesso va accettato.

Conclusioni:

Wiko Highway convince sotto praticamente tutti gli aspetti. Estetica, design, materiali, fotocamera e audio sono promossi e anche la gestione dual sim è ben fatta. Il prezzo inoltre non è eccessivo e in linea con i competitor. Purtroppo il Mediatek Octa Core ancora non convince del tutto e la colpa non è di Wiko ma della piattaforma in se. Android 4.2.2 è ancora la base sulla quale Mediatek sviluppa la sua CPU e molto probabilmente con un Android 4.4.2 le prestazioni e l'ottimizzazione generale potrebbe migliorare. Tutti problemi che possono essere risolti con futuri update e che comunque non rendono Highway meno interessante.

Voto: 7.6


126

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Luca

Logico, ma purtroppo molti ormai stanno sacrificando lo slot sd per batterie più ampie e la doppia sim, oltre a fare scocche unibody e cercare di creare smartphone sempre più sottili e normi, tipo paletta

Giocas

Veramente avrei risolto con 8 €uro di Micro-SD :-)

Luca

Alla faccia, a te serve il Meizu MX3 da 128GB ;-)

Giocas

Esatto. Considera che solo di musica ho circa 17GB...

Luca

Dipende da quanta memoria ti serve, io ho da sempre solo Nexus e sempre la versione da 16GB, non sono mai arrivato al limite, sicuramente quando si crea uno smartphone senza slot, il minimo deve essere 32GB

Giocas

Praticamente lo stavo acquistando quando ho letto l'incresciosa assenza dello slot Micro-SD :-(

marco

Quando esce?

Felix

Meglio questo o Wiko Darkfull?

utente

ahahahah c'è anche la piscina! la voglio anche io!

utente

it's near! a parte lo scherzo ieri hanno testato un browser e c'era uno screenshot con la nuova interfaccia di hdblog che si intravedeva

Luca5h

Hd revolution? What is it?

Shut up and buy a Citroën

Sono entrambi bellissimi (xperia z e iPhone) ma sono completamente diversi xD quello della recensione poi non ci somiglia proprio

Shut up and buy a Citroën

La casa modernissima-fighissima che hai fotografato? È in vendita? *-* la casa dei miei sogni!

Suspirium

chiunque nel garage di casa ci riuscirebbe!!!

Bmagic Antonio

no niente..

Vincenzo Picariello

Io all'epoca lo travi su un negozio di Napoli ( agosto /settembre 2013) non lo presi solo perché cercavano per il dual Sim 550€ mentre per il normale con garanzia europa 350. Pensavo che adesso si trovasse più facilmente e sopratutto a meno!

Seba

Mah, se vuoi il top dei top Alcatel direi che può giusto lucidare le scarpe ad HTC One (dual-sim). Per molti aspetti sono simili, ma l'octa-core di MediaTek non lo tiene proprio il passo dello Snap600 di One. ;-)

Seba

*Wiko Mazing, non magazine...XD

riccardoRM

ook grazie

Bmagic Antonio

ma é un telefono di 1 anno che nuovo cosatava 350€ spero che costi molto meno di 300

utente

infatti ha un iphone 5s! l'ha detto lui in un video

Davide Mancino

Al limite assomiglia alla serie z do Sony, non certo al 5s..;-)

William

Ah, cavolo è vero! Non ci assomiglia proprio :P

Polymar77

Da quello che ho capito leggendo i vari forum, quando disinstalli una app rimane un po' di spazzatura + file log in una porzione di memoria non raggiungibile se non hai i permessi di root. L'accumulo di questi file dovuti alla installazione+rimozione di un certo numero di app, satura la memoria interna del dispositivo rendendone necessario un reset.

Sinceramente non so se è un problema di TUTTI i telefoni android o solo di queste rom utilizzate con i chipset mediatek, ma di certo su questi smartphone che hanno così poca memoria disponibile il bug è più evidente.

Alessio Perelli

http://www.aliexpress.com/stor... anche etotalk è molto affidabile comunque,ho già acquisato anche da lui!

riccardoRM

Oppure tampono con nokia xl e attendo s860.

riccardoRM

Magari.... Io ho visto il lenovo a850, lo conosci?
Ho visto su etot....e su mixn...., e anche su sito lenovo ship, che sembra il sito ufficiale con spedizione Inclusa, anche se non specifica il corriere ...
Mi dai i link??

riccardoRM

Scusa la mia ignoranza ..perché finisce??? Non basta cancellare le app? ( si vede che non ho android da qualche anno...)

riccardoRM

Lo immaginavo, è un CELL favoloso .

Dario Scopelliti

Parliamo di batteria e citi htc one con batteria non removibile e che non dura due giorni? ok credici.

Dario Scopelliti

Sono possessore di note 2, io lo uso tantissimo dalle 8 del mattino fino alle 11 di sera e mi rimane batteria per il giorno dopo, se lo uso meno intensamente faccio 2 giorni sicuri.

Bmagic Antonio

dove posso trovarlo?

Alessio Perelli

preso su aliexspress da un venditore fidato,con una decina di giorno era nelle mie mani...se ti serve ti mando il link del venditore

Bmagic Antonio

lo sto' cercando, ma non mi convincono i posti dove l'ho trovato, l'unico sito che mi ha ispirato un po' di fiducia, é Merimobiles, ma non lo conosco bene, e li lo vendono a 590$ che sono 425€ + 13€ di spedizione assicurata ovviamente ci saranno da pagare i dazi doganali e per me che sono in svizzera sono dell'8% quindi altri 35€ per un totale di 475€ mmmm non lo so' mi ispira, ma non mi convince il sito

Davide Mancino

Assomiglia molto ad Iphone 5s??? Ma cosa ti bevi ultimamente Andrè??? Ahahahahahah, mamma mia..stai dando davvero sfogo a tutto il tuo fanboysmo apple da quando sei su HDblog eh? ;-)

riccardoRM

Dove lo hai preso il lenovo? Avevo visto anche il modello a850.... Economico per tamponare in attesa del s860.

han

apple brainwash

Vincenzo Picariello

Scusate se mi intrometto ma potresti provare a cercare un note 2 dual Sim
Il 7102 se non sbaglio

€do

Già. L'Icon è un telefono stupendo

Polymar77

Scusami, ma non ho capito che cosa vuoi dire.
Comunque quello della memoria interna che si riempie è un problema abbastanza comune dei dual sim cinesi.

Io ne ho 7/8 ed hanno tutti lo stesso problema. A lungo andare cancellando ed installando applicazioni la memoria finisce.

Peppe Costa

Vai di note 2 o lumia 1320

Peppe Costa

Con 300 euro online si trova il 1320 che ha piu o meno la stessa fluidita del 1520 perche wp8 e leggero e ha una durata della batteria con i 3 giorni con uso intenso

Peppe Costa

Note 2 e fantastico se vuoi un 5.5 pollick con la penna e lunico che ha un senso e ha una bagteria da paura

Peppe Costa

Quello in vetrina era wiko magazine

Riccardo Badiani

Assolutamente,ma in quei 2gb per le applicazioni al momento del download(per esempio real racing 3 occupa 12 mb) e secondo me bastano e avanzano.

Tony Cross

Ma do ve si compra?

Polymar77

Minuto 3:40 in poi. Andrea dice che il telefono ha 2 gb di ram e 16 gb di memoria interna. Poi poco più avanti entra nel menu memoria del telefono e dice che i 16gb sono partizionati in 2,41gb di memoria interna (che è quella utilizzata per l'installazione delle applicazioni e i file di sistema) e circa 10gb per lo storage (cioè per lo spostamento delle app, che però non si spostano completamente e per l'archiviazione di foto, video, musica, documenti).

Il mio post si riferisce a quei 2.41gb che si esauriscono in fretta.

Io comunque penso di essere nel posto giusto. Tu invece?

Gianlu27

Sarebbe bello.. Diciamo che le misure perfette sono tra i 4'5" e i 5. Non so ne piccoli, ne grandi e quindi sono anche maneggiabili.

In verità c'è un Lumia che è di 5 pollici (Lumia Icon, tra l'altro bellissimo) ma è disponibile solo in America purtroppo..

varanhia

BB Z30, Lumia 1020, Lumia 1520, Ascend mate, Htc one, vari phablet Alcatel.

The All New Carl

No, difficile

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video

Honor Magic 5 Pro (5100mAh): live batteria fine ore 23.20

Recensione Honor Magic 5 Pro: centrato in tutto ma non per tutti | Confronto S23 Ultra

Qual è lo smartphone più venduto a marzo 2023? TOP 10+1| Video