
09 Giugno 2014
La pratica del reboot è ormai radicata nel nostro amato universo videoludico. Effettivamente con l'avvento delle nuove console e soprattutto di una fetta videoludica sempre più giovane diventa quasi necessario spiegare l'esistenza nel mercato di determinati brand.
Lara Croft non ha certo bisogno di essere presentata, ma l'idea di ripartire da zero con un vero e proprio prequel è stata sicuramente azzeccata. I ragazzi di Crystal Dinamics sono riusciti a dare nuova linfa vitale a un brand praticamente sepolto sotto un nome risonante ma mai davvero tornato agli antichi splendori. L'avvento di Tomb Raider su Xbox 360 e Playstation 3 quasi un anno fa ha finalmente ribaltato le sorti della pettoruta archeologa, grazie a un prodotto particolarmente interessante di cui potete trovare la recensione seguendo questo link.
Con Tomb Raider Definitive Edition ci troviamo di fronte a una versione del gioco completamente adattata alla next-gen in maniera praticamente perfetta, purtroppo però fissata a un prezzo davvero eccessivo.
Ma procediamo con ordine...
TRAMA
Il background narrativo non cambia da quanto narrato in Tomb Raider. La nostra archeologa preferita si trova a bordo di una nave che, a causa di una tempesta, finisce sugli scogli di una misteriosa isola, classicamente abitata da pericolosi autoctoni, bestie feroci e pericolosi uomini armati. Lara dovrà quindi cercare di sopravvivere ai vari pericoli che incontrerà sul suo cammino.
TECNICA
Per l'occasione abbiamo deciso di stravolgere la canonicità della nostra recensione. Tomb Raider Definitive Edition è una vera gioia per gli occhi grazie soprattutto a quei 1080p nativi raggiungibili solo con la forza bruta delle console next-gen. Il risultato è un prodotto dal taglio cinematografico in grado di donare all'utente un'esperienza incredibile per merito di un motore grafico definito in maniera esemplare. La profondità dello scenario, i giochi di luci e ombre e tutte quelle sfaccettature impossibili da captare sulle macchine da gioco current-gen per limiti hardware sono finalmente una realtà. Anche l'interazione con l'ambiente è finalmente credibile e l'utilizzo di routine in grado di simulare l'ambiente funziona a meraviglia.
E' impossibile infatti non soffermarsi ad ammirare gli effetti del comparto audio associati a cotanta beltà. Gli scenari non sono infatti solamente una fotografia da ammirare, ma sono praticamente vivi grazie soprattutto allo studio del suono circostante. Il rumore delle foglie e dei rami, gli stormi di uccelli che viaggiano da un capo all'altro della location e tutti gli elementi di contorni concepiti rendono ogni situazione davvero vicina alla realtà, complice ovviamente il connubio con i 60fps.
E' necessario sottolineare che abbiamo riscontrato un piccolo calo nel frame rate nei momenti più concitati, ma ci sentiamo di non voler calcare la mano su questo aspetto, dato che ci troviamo di fronte a una vera opera d'arte.
Una piccola nota di demerito va al character design. Se da un lato la bella archeologa può vantare di lineamenti in grado di sfiorare la perfezione, grazie alla tecnologia TressFX utili a rendere naturale i suoi movimenti, il resto dei personaggi risulta poco convincente, o meglio non all'altezza della cura certosina di cui Lara ha potuto vantare.
GAMEPLAY
Il sistema di controllo non è ovviamente cambiato. Gli sviluppatori hanno però pensato di impreziosire il tutto inserendo una serie di feature particolarmente comode, tra cui i comandi vocali, così da sfruttare Playstation Camera a pieno regime. Tramite la propria voce è possibile richiamare la mappa, gestire le proprie armi e molto altro ancora, mostrando così le vere potenzialità del sensore di movimento marchiato Sony.
Crystal Dinamics ha davvero pensato a tutto. I programmatori hanno introdotto infatti righe di codice in grado di sfruttare le peculiarità del Dual Shock 4. Lo speaker centrale infatti funge da altoparlante, in modo da riprodurre i suoni più vicini a Lara mentre la luce del joypad cambierà colore o sfarfallerà in determinate situazioni. Lo schermo tattile del Dual Shock 4 può essere utilizzato inoltre per ruotare la visuale, sfruttare la torcia o esaminare i vari artefatti trovati per le location.
La confezione Tomb Raider Definitive Edition contiene non solamente il gioco base ma tutti i DLC usciti fino a oggi. La sezione multiplayer viene quindi impreziosita dalla presenza di mappe e personaggi aggiuntivi mentre la modalità in singolo potrà vantare di una tomba aggiuntiva da esplorare, costumi e armi totalmente nuove.
COMMENTO FINALE
Tomb Raider Definitive Edition è uno dei pochi titoli in grado di mostrare i muscoli di Playstation 4, sottolineando così la forza bruta dell'hardware inserito nella console di casa Sony. Il motore grafico è una gioia per gli occhi e le ambientazioni sembrano quasi respirare grazie alla particolare attenzione dedicata ai dettagli che gli sviluppatori hanno saputo garantire.
Purtroppo abbiamo riscontrato un character design poco ispirato nei nemici e alcuni rallentamenti nei momenti più concitati, niente di particolarmente preoccupante ma comunque da tenere conto. Inoltre il prezzo del gioco non invoglia certamente all'acquisto, soprattutto per chi ha già affrontato la versione per Xbox 360 e Playstation 3.
Commenti
Comunque, a mio avviso, se hai già la versione per PS3/X360, che sfruttava al massimo l'hardware delle console e aveva un comparto grafico eccellente, o la versione PC non vale la pena spendere 60 € per avere lo stesso gioco (+ DLC) solo fatto un po' meglio
Grazie mille
La versione PC dell'anno scorso a dettagli massimi andava meglio di quelle console (senza esagerare), che era comunque ottima.
Questa definitive edition per console è ancora meglio di quella PC (e si nota)
Quindi la versione pc di un anno fa se fatto girare su un buon hardware e dettagli ultra si ha la stessa qualità di questa versione per ps4? O la versione per ps4 ha un motore grafico nuovo che comunque risulta migliore di quello vecchio anche su pc iper pompato? Te lo chiedo perché non l'ho ancora capito.
la Definitive Edition me la sono giocata lo scorso anno su pc
Aspetterò ke lo saranno gratis o scontato cn il plus
Se hai gia avuto il gioco va bene... ma io che nn lo ho avuto credo di aver speso bene i 60 euro xke li vale davvero
dice così perchè su steam si trova a 1/5 (forse meno coi saldi di poco tempo fa) su 360 e ps3 si trova a 20 circa, e col plus lo daranno gratis questo mese... miglioralo graficamente quanto vuoi ma 50 e passa sono tanti per lo stesso gioco! 40 sarebbe stato giusto.
Un gioco uscito un anno fa cn grafica un po più pulita a prezzo pieno? È cm se fosse la versione hd di un gioco già uscito cm si faceva cn ps2 e ps3. Mai sono costati 69€.. Al. Massimo 39€
Uno dei pochi giochi che forse vale veramente i 60€ e lo vuoi a 29?
Veramente un gioco fantastico mi ha tenuto incollato allo schermo
Se lo mettevano a 29€ lo prendevo...