Prototipo Android con Intel Atom Moorefield (quad-core) avvistato al MWC | Immagini da HDblog

24 Febbraio 2014 3

Primi in fila all'ingresso della splendida Casa Llotja de Mar di Barcellona, location scelta da Intel per il suo evento stampa, abbiamo avuto la possibilità di sederci in platea in seconda fila e assistere dalla migliore delle posizioni all'evento. Circondati dai più importanti manager e cariche Intel accorse per l'occasione, ne abbiamo approfittato per scattare due foto ad un inedito prototipo Android con piattaforma Atom Moorefield a 22 nm, la versione quad-core che giungerà sul mercato soltanto nella seconda metà dell'anno. Nessuna informazione specifica, purtroppo appena scoperti abbiamo dovuto metter via la fotocamera, avendo comunque avuto una conferma sulla piattaforma hardware montata.

Il device era quasi certamente un prototipo, chassis bianco e profilo esile, ad interessarci non sono state come ovvio le caratteristiche estetiche quanto un sistema già funzionante che, il vice presidente Intel Global Communications, Paul Bergevin, utilizzava tranquillamente come fosse un modello già rodato. Non siamo riusciti purtroppo a cogliere un'istantanea dell'interfaccia, poco importa, non ricordiamo tuttavia alcuna personalizzazione o particolarità, il vero protagonista in questo caso era la piattaforma hardware.

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 883 euro oppure da eBay a 959 euro.

3

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Mario Busso

assolutamente falso, capisco se il mercato fosse stagnante( tipo predominio qualcomm e ottimizzazioni solo per i loro processori) ma intel non dovrebbe far fatica ad inserirsi adesso, a patto che la loro libhoudini ( l'arm translator) funzioni senza alcun intoppo, con compatibilità al 100% col playstore

Frank J. Qualloio

Drammaticamente in ritardo.

varanhia

Intel e entrata con i tutti due piedi nel ecosistema android. Ben venga la concorrenza.

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video

Honor Magic 5 Pro (5100mAh): live batteria fine ore 23.20