
05 Gennaio 2022
Jolla raggiunge quest'oggi un importante traguardo, la piccola casa di sviluppatori finlandesi ha ufficialmente annunciato di aver completato e messo a disposizione globalmente la versione 1.0 del suo sistema operativo Sailfish, una buona notizia per tutti gli estimatori di Jolla e non solo. Dopo la versione beta distribuita con lo smartphone in questi mesi (3 aggiornamenti sino adesso), ad inizio Marzo arriverà il quarto e più importante aggiornamento di Sailfish OS, contestualmente alla distribuzione del sistema anche per altre piattaforme. Grazie alla forte compatibilità sin da sempre assicurata con Android, sarà possibile fra poche settimane provare direttamente l'esperienza d'uso Sailfish su alcuni terminali con sistema Google, una versione scaricabile gratuitamente, una novità particolarmente interessante per tutti i fan del robottino che guardano con curiosità a questa nuova piattaforma.
Non si tratterà di una virtualizzazione o un semplice porting dell'interfaccia, da quanto affermato dal co-fondatore e COO Marc Dillon, certo che in questo modo si potrà ridar vita anche a 'vecchi dispositivi Android', non sarà dunque un'esclusiva degli ultimi top gamma. Parallelamente continuerà il supporto della rete, esistono infatti già progetti indipendenti che hanno reso disponibile Sailfish OS su molti Samsung Galaxy, Google Nexus e Sony Xperia, con la versione per Xiaomi in lavorazione. In poche settimane tutto diverrà comunque più semplice e ufficiale, accessibile quindi anche agli utenti meno smanettoni. Fondamentale il supporto a molte delle applicazioni Android:
Il sistema operativo supporta nativamente sia le applicazioni ideate per Sailfish che quelle Android.
Gli utenti possono essere adesso in grado di installare le App Android preferite e scegliere così tra centinaia di migliaia già disponibili per Android. In aggiunta, l'attiva e appassionata comunità Sailfish ha già sviluppato le applicazioni personalizzate delle principali App social media come Facebook, Twitter, WhatsApp e Foursquare, native su Sailfish OS.
Continua poi l'evoluzione delle innovative Smart Cover introdotte da poco da Jolla, le cosiddette Other Half alle quali si aggiungerà ben presto anche una sviluppata con Rovio. Grazie all'utilizzo del chip NFC queste cover cambiano sia il design esterno che l'esperienza d'uso, grazie ad una personalizzazione della UI (sfondi, suoni e tema), un accessorio che verrà ufficialmente annunciato nel secondo trimestre dell'anno.
Commenti
Non sto parlando di uno nell'altro tipo matrioska, io per convergenza intendo una fusione che li renda tutt'uno proprio come vuol essere ubuntu touch e desktop. Ogni sua minima sfumatura sarebbe un po' fine a sè stessa
Non è il desktop su mobile che interessa, ma il mobile "anche" su pc potrebbe interessare!!
E con il mobile non intendo l'interfaccia, ma le app!
Sì, certo, se domani cominciano a creare interfacce mobile per i programmi desktop e rendono gli exe eseguibili su WP butto Android dalla finestra. Ma secondo me continuerebbe ad essere una cosa che non interessa al grande pubblico :)
Io direi più l'ultima cosa.
Con windows una convergenza mobile-desktop potrebbe interessare!! Ma windows, appunto, ce l'hanno tutti!
Sono 20 anni che deve ingranare.. Sarà un ottimo OS per pochi.. Come sempre..
La gente lo smartphone lo compra per lo smartphone, l'unificazione desktop-mobile interessa a noi (e noi non facciamo numero). Inoltre Ubuntu conta un numero di utenti desktop risibile :)
convergenza con il desktop...convergenza con il desktop.... ;)
Molto improbabile, primo perchè non converrebbe agli OEM preferirlo ad Android, secondo e più importante per lo store :)
Sarei curioso di provarlo
Un'altro sistema operativo utile come uno scroto nel brodo di pollo
non credo, anche se ha grandi potenzialità e ha un nome... android è sul 75% se non di più di device in commercio, ubuntu toglierà fetta direttamente da quelli. Secondo me andranno a braccetto e si fagociteranno insieme, soprattutto migliorando ubuntu con la possibilità di installare apk android
Sarei curioso di provarlo ma non penso di avere un secondo device compatibile.
se ubuntu ingrana(anche su lato desktop) si pappa android in 1/2 anni...;)
lo vorrei tanto provare sul mio note, ma non credo sarà possibile :(
Prossimo device 64 gb e triplo boot Sailfish - Ubuntu - Android :)
Mi sembra un'idea carina..