
22 Maggio 2017
07 Febbraio 2014 72
La ricarica Wireless è una tecnologia che sta piano piano prendendo piede e che è stata integrata in molti smartphone di ultima generazione ma che comunque stenta a decollare veramente. Costi delle basi, tempi di ricarica più lunghi e standard diversi sono alla base della lenta espansione. Se però desiderate provare questa tecnologia e le soluzioni Samsung ufficiali sono troppo care, oggi vi presentiamo Lindy Wireless charging, un sistema di ricarica che si basa sullo standard Qi e che è studiato per i device Samsung ma che può funzionare con qualsiasi dispositivo con medesimo standard (Nokia per esempio).
Il kit si compone di una basetta, gradevole nel design, e di adattatori da inserire nella back cover del vostro Samsung. Al momento sul sito ufficiale sono presenti i tre adattatori che trovate a seguire ma per Note 3 sembrano ormai in arrivo:
L'utilizzo è ovviamente semplicissimo e una volta inserito il modulo nel telefono, basata appoggiare lo smartphone per ricaricarlo. I tempi di ricarica sono variabili a seconda del modello ma in generale ci vuole un 30/40% in più del tempo rispetto al caricabatteria da parete classico. Di seguito i dati tecnici:
- Compatibile con lo standard Qi per la ricarica wireless
- Potenza massima in uscita: 5VDC 1A*
- LED di Stato
- Dimensioni: 147 x 80 x 9mm
Contenuto della confezione:
- Stazione di Ricarica
- Alimentatore Multi-Country 5VDC, 1.5A
- Cavo USB Tipo A a Micro-B, 1.4m
- Questo manuale
Se siete interessati trovate maggiori info sul sito www.lindy.it.
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
Recensione Samsung Galaxy Watch 6 Classic: eccezionale ed è sopravvissuto!
Commenti
Che inutile accessorio,vediamo un pò va,carica nominale 600 mah vuoldire ad esempio una carica completa per note3 in circa 9 ore ,ovviamente volendo essere ottimisti ,allora mi chiedo lasciarlo anche unoretta su quel cosa a che cavolo mi servirebbe, spendendo circa 60 euro in tutto poi.
Mi sa che non capisci un fico secco Coglione ;)
Avrei un paio di domande:
una volta messo l'adattatore va bene qualsiasi base wireless anche non Lindy (ad esempio quella originale Samsung per S4)? (io ho S3)
vista la presenza dell'adattatore, l'NFC ne può risentire in qualche modo?
si riesce a caricare anche se il cellulare ha una cover posteriore?
Si, infatti ho ragione io. Inutile propinarmi formule elementari che non importano a nessuno qui. Dico "è la stessa cosa" perchè non importano le differenze di concetto, il funzionamento è sempre basato sui campi elettromagnetici, perchè non puoi ricaricare un cellulare con un magnete che si muove in mezzo ad una induttanza, devi essere attraversato da una corrente alternata, ergo CAMPO ELETROMAGNETICO.
Il campo magnetico fa da cavallo di troia per il trasferimento del energia , e' se mi passi il termine davvero poco tecnico il tubo dentro quale scorre l'energia ( e che la mia prof di elettrotecnica mi perdoni ) che poi serve a ricaricare in questo caso una batteria di un cellulare , il problema come detto ormai centinaia di volta e' che questi campi magnetici hanno il brutto vizio di accoppiarsi benissimo anche con il corpo umano ..... e non e' che ci ricarichiamo .... vengono completamente sfasati i campi magnetici deboli tipici del nostro corpo ... siccome temo che non saprai di cosa sto parlando ti do uno spunto : importanza del campo magnetico terrestre nella vita umana , buona ricerca .
Comunque, mi è arrivato l'adattatore per il note3, trovato su ebay. Funziona perfettamente con la ricarica wireless samsung, ottimo acquisto!
concordo :)
MA PERCHE' CAVOLO prendi come esempio la risonanza magnetica dell'ospedale che NON C'ENTRA NIENTE ???
Te lo ripeto NON C'ENTRA NIENTE la risonanza magnetica che faiin ospedale col principio alla base della risonanza magnetica tra due bobine.
E non è il campo magnetico che fa da trasferimento di energia, il principio è diverso, DIVERSO.
Apocalysse ... un campo magnetico tra l'aria ed il corpo umano ( composto lo ricordo di acqua ) secondo te quale sceglierà di attraversare ??? Quale sarà il "piu facile" ? ??
Ti tolgo dal dubbio , IL CORPO UMANO . Quali saranno le ripercussioni ? Ecco questo non può dirlo nessuno , MA cogliendo ad esempio principi simili "ESEMPIO RISONANZA MAGNETICA OSPEDALIERA" ( forti campi magnetici per brevi esposizioni ) ove i tecnici si mettono dietro schermi IN PIOMBO , mi chiedo se aumento l'esposizioni ( per milioni di volte ) ed abbasso l'intensità dei campi magnetici (non di tanto 5 W sono 5 W ) che cosa accade ??? Io per sicurezza non lo compro , tu libero di fare ciò che vuoi
Certo è il solito principio di un trasformatore, peccato che un trasformatore abbia un traferro e peccato che il classico principio dell'induzione sia limitato a pochi cm perchè il campo EM decresce col quadrato della distanza ed a 1mt ti servirebbero potenze improbabili, peccato che la risonanza magnetica come principio sia stata scoperta solo intorno al 2005, ma sicuramente hai ragione te e chi ha scoperto questo principio in realtà non ha scoperto niente visto che secondo te è la stessa cosa, ma allora come si riuscirebbe a trasferire a 3mt energia con un rendimento del 20% ? Mistero che non puoi spiegare con l'induzione magnetica, ma hai sicuramente ragione te.
Ti ripeto che NON centra niente con la risonanza magnetica di un ospedale, la risonanza magnetico come principio di risonanza tra 2 bobine, fa si che questa risonanza faccia fare il percorso migliore, che include anche dietro un ostacolo senza attraversarlo (con dei distinguo), al campo elettromagnetico del primo avvolgimento.
...Non capirò mai, ad es., perchè la Sony non abbia messo la tecnologia Q1 nei vari Z,Z1,Z1c...così facendo si poteva risparmiare l'apertura degli sportellini ad ogni carica!
Torna a vivere nelle caverne va la
Apocalysse , video interessantissimo sulla possibilità di trasferire energia attraverso campi magnetici , il problema è un altro , nel video si mostra un semplice campo di induzione da 540mW ( 9 V x 60 ma ) che a 150 Khz alimenta 4 bobine con 4 led ... per caricare una batteria occorrono potenze ben superiori , parliamo di 5 A ( 10 volte tanto ) , e ribadisco , CONTANO I TEMPI DI ESPOSIZIONE , quanto tempo passi dentro una "risonanza magnetica" ospedaliera ( potenze in gioco ben differenti , sia chiaro ) e quanto con dispositivi di ricarica poggiati magari al fianco del tuo letto ( 10 ore x 365 gg x 4 -5 anni ) . Nessuno sa se può influenzare la salute o meno , secondo me si e sarà un problema .
So che vedendo un video su youtube e leggendo qualche termine tecnico credi di sapere, ma quella "risonanza magnetica" o "magnetic coupling stoca**o" non è altro che il solito principio applicato a qualsiasi trasformatore, che illustrano ai bambini delle scuole medie ponendo due rotoli di cavo vicini, uno collegato alla rete e uno collegato ad una lampadina, e la lampadina si accende. UAO. Quel campo è limitato in distanza dalla grandezza della induttanza (si perchè QUALSIASI cavo arrotolato su se stesso si può definire INDUTTANZA) e il campo non può essere indirizzato o spedito magicamente ad un solo dispositivo, ma sarà sempre circolare, quindi colpirà qualunque oggetto o persona in esso. Ergo la tua testolina verrà fritta lentamente, giorno dopo giorno da una corrente minima di xxx mA.
... ma dai .... non l'avrei mai detto ... vuoi dire che non mi portano un carica batterie alto 2 metri e tondo .. con il buco in mezzo ? E' il principio appunto quello che conta e se mi consenti i tempi di esposizione , 10 minuti 1 volta ogni 2-3 anni ( forse ) , 10 ore tutti i giorni ( sopratutto i furbacchioni che lo mettono in camera da letto ) ...
Please, l'induzione magnetica è una cosa, la risonanza magnetica anche detta "magnetic coupling resonance" è un principio di risonanza tra 2 bobine scoperta solo pochi anni fa.
Non servono microonde / laser, basta la "risonanza magnetica" come principio ... I caricatori ancora sperimentali che si vedono su youtube, oltre a permettere la ricarica di molti device insieme, consentono anche di aggiustare la giusta quantità di energia per il singolo device :)
http://www.youtube.com/watch?v...
... Please... La "Risonanza Magnetica" è il nome dato al principio, ma non centra niente con la "risonanza magnetica" che fai in ospedale .
Sei ignorante in materia, la ricarica wireless funziona per induttanza, cioè la base sprigiona un campo elettromagnetico e quando il cellulare viene poggiato sopra di essa una seconda induttanza all'interno di esso chiude il circuito e fa ricaricare la batteria. Tu parli di risonanza magnetica ma non centra nulla con il discorso. E cmq per creare una ricarica a distanza di 2 metri non basterebbe l'induttanza, quindi servirebbe una tecnologia laser o microonde, che non è proprio salutare.
Certo che voi italiani mediamente avete la lungimiranza di una scimmia cieca... possibile che non riusciate mai a vedefe niente al di fuori del vostro orticello?? La ricarica wireless è geniale e ci sono centinaia di applicazioni utilissime. Bisogna fare gli esempi. Sennó non capite. Immaginatelo integrato nel cruscotto dell'auto o al centro del tavolino di un pub... andrebbe bene per tutti i telefoni.negli aeroporti o locali pubblici potrebbero metterli a scomparsa (per non farli rubare, soprattutto nel Bel Paese) ed essere utilizzati all'occorrenza. Quante volte avreste pregato per un 5% di batteria in più? Ovvio che siamo all'inizio e se non usato propriamente è inutile. E poi leggo commenti su ricarica wireless da stanza a stanza... ma che minchia dite?? Manco una risonanza magnetica arriva a quella potenza di segnale!! 5VA a distanza di metri... certo come no... che ignoranza santo Dio
CErTo, potresti rovinare lo smalto toccando le chiavi dell'auto. stiamo diventando delle pappe molli gay checche
perchè vivere in una stanza ove vi sono onde elettromagnetiche da risonanza magnetica h24 magari anche quando dormi , si sa che è stato testato e fa bene alla salute , giusto ?
Chissa come mai in ospedale i tecnici si mettono dietro vetri e mura schermati...
guarisce .. ma diventa verde , se verde è il tuo colore preferito , allora tutto ok!
Forse non sei consapevole che se la "risonanza magnetica" usasse le classiche formulazioni d'onda, non potresti avere una trasmittente e una ricevente grandi quando un pacchetto di fiammiferi per di più senza un dipolo.
Non so se ne sei consapevole ma un aggeggio che sprigiona onde
elettromagnetiche vicino al comodino non fa tanto bene alla salute, pensa addirittura un campo elettromagnetico di 2 mt. Le onde non vanno in linea retta ma si espandono a forma sferica.
mooooolto bello assai...avevo una mezza scimmia per prenderlo su amazon per il mio lumia ne vendono anche di economici a 20 euro ....
Mi viene in mente una domanda...essendo un apparecchio che sprigiona onde elettromagnetiche se lo metto sulla parte dolorante che succede ? :D
il senso lo hanno quando non vuoi usurare la presa micro usb oppure quando ce l'hai addirittura rotta....certe volte con poca luce è difficile azzeccarci al buco nel modo giusto....la basetta wireless risolverebbe il problema poggi il cellulare sopra e via...
Sicuro che ci perdi meno tempo che togliere il cavetto e rimetterlo? Ti ricordo che sto coso vuole che il cel tu lo posizioni perfettamente sul punto in cui prende il segnale è a quel punto devi attendere che la lucina si accenda e in quel momento inizierà la carica..il video è chiarissimo... Sicuro che convenga?
Ti consiglio di sostituire la microusb. Spenderai comunque meno rispetto a usare la ricarica wireless, che ti ricordo usa più corrente rispetto al classico caricabbaterie a filo.
Non vedo l'ora di avere altre onde in giro per casa!! visto che ce ne sono così poche :) XD
Non scherziamo....vince fabio a mani basse! :P
In questo caso mi vedo costretto a segnalarti! :D
Anche a me lo hanno detto dopo che ho scritto un commento come il tuo :)
Bravo baldanx! Non ci avevo pensato...
E' molto utile sulla scrivania per chi fa un lavoro d'ufficio....lo si appoggia lì e si ha il device sempre in carica pronto per essere preso al volo in qualsiasi momento. Ma grandi altri tipi di utilizzo in effetti non li vedo :)
Perchè non dovrebbe?
Da possessore di Nokia lumia posso dire che queste basette hanno senso solo in determinate condizioni,ad esempio si trovano su internet tante guide per inserirle dentro ai comodini o a delle mensole,in modo completamente nascosto,cosi da appoggiare il cell sul comodino e farlo ricaricare....da usare così,semplicemente al posto Dell cavetto ha poco senso a meno che non si comprano gli stand in verticale ,lo standard qi avrà un senso quando sarà implementato a dovere in automobili e locali e eliminerà completamente il problema delle varie uscite per la ricarica
Pensa metti lo smartphone in carica, ti serve da fare una foto al volo lo prendi senza staccare cavi fai la foto e lo rimetti in carica in pochissimi secondi
Secondo me non ha assolutamente senso! Oltre ad essere meno efficiente, la assurda comodità di non inserire un plug mi porterà poi a dover paradossalmente tenete fermo il telefono anche in caso di un ipotetico SMS!
ho risposto, questione di gusti e comodità. il mondo è vario, non ti piace non lo usi, nessuno ti punta una pistola alla testa. poi leggi che in giro per il mondo i locali si stanno attrezzando con questi "pad" da mettere a disposizione dei propri clienti, poi leggi il pensiero dell'italiano medio e capisci che cose del genere le vedremo, se va tutto per il meglio, nel 2020. stessa cosa immagino dirai dei pagamenti via nfc...vuoi mettere il contatto con le banconote e le monete?
ah e poi quando la micro usb si deteriora a forza di inserire e staccare, come è successo al mio s2, ed è fuori garanzia che mi consigli?
Non solo tu...
Adesso non esagerare, ci verrà incontro la "risonanza magnetica" come tecnologia per la ricarica a distanza e sarà una gran bella figata :)
Il solo avere il telefono / altri apparati wireless nel raggio di 2mt e questi si ricaricano, sarà una svolta epocale ^^
Ma quale sarebbe l utilità Della ricarica wireless se poi il telefono lo devo comunque tenere fermo su quel coso? La ricarica wireless sarà davvero utile quando mi permetterà di caricare il cel mentre ad esempio io sto in salotto e il caricabatterie sarà ad esempio in un altra stanza.. Questa è la vera comodità! Non ste cagate!
Buongustai...
Bene, ti rispondo solo per entrare in competizione di "avatar". Hihihihi, direi non male nessuno dei due! Cmq ottima scelta
non ne comprendo l'utilità, tra l'altro ci impiega quasi il doppio a ricaricare rispetto alla classica alimentazione a cavo. Certo che riuscirebbero a vendervi anche la m***a preconfezionata
Nelle auto è diverso perché il sistema keyless ti permette di:
- evitare di prendere le chiavi dalla tasca
- evitare di premere il pulsante sulla chiave per aprire le portiere
- evitare di inserire la chiave nel cilindretto
- evitare di ruotare la chiave per accendere il motore
Ma qui parliamo di inserire un semplice spinotto!!
Ma perchè, è così scomodo inserire uno spinotto?
È l'equivalente delle chiavi per le macchine. Non c'era bisogno di farle wireless con l'accensione da bottone, però una volta che ti abitui quando ti trovi su una macchina con la "vecchia" chiave sei sempre un po "spaesato". Finché non si prova non si capisce