Wiko Darkmoon Dual SIM: la Recensione da HDblog.it

06 Febbraio 2014 8

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Dopo aver visto la recensione di | Wiko Darkfull Hell: La Recensione da HDblog.it | e | Wiko Iggy: Dual Sim a soli 99€ | La Recensione da HDblog.it |, oggi vi proponiamo un altro prodotto dell'azienda che si propone come alternativa al Moto G per fascia di prezzo, display e tipologia di prodotto: Wiko Darkmoon, ovviamente Dual SIM. Scopriamolo nella recensione completa.

Hardware, Materiali ed Ergonomia:

Prima di tutto bisogna sottolineare che stiamo parlando di un prodotto Dual SIM basato su CPU Mediatek MT6582 Quad Core da 1.3GHz e 1GB di RAM. Una tris di caratteristiche che unisce una piattaforma collaudata per la gestione di più SIM, un processore di buon livello e un quantitativo di memoria in linea con i concorrenti di pari fascia (199€). A questo si aggiunge Android 4.2.2 e un display da 4.7 pollici con una risoluzione HD.

  • CONNETTIVITÀ : H+/3G+/3G WCDMA 900/1900/2100 MHz
  • 2G GSM/GPRS/EDGE 850/900/1800/1900 MHz
  • TRASMISSIONE DATI : HSPA+ 21 Mbit/s
  • SISTEMA OPERATIVO : Android™ 4.2.2 (Jelly Bean)
  • PROCESSORE : Quad Core 1,3 GHz, Cortex-A7
  • DUAL SIM : Sì (Mini SIM + Micro SIM)
  • DESIGN : Soft touch
  • COLORI DISPONIBILI : Nero, Dark Blu
  • DIMENSIONI : 137.5*68*7.9 mm
  • PESO : 110 g (con batteria)
  • BATTERIA : 1800 mAh Li-Po
  • STANDBY : Fino a 166 h
  • AUTONOMIA IN CONVERSAZIONE : Fino a 21h (2G) 15,8 h (3G)
  • ROM : 4 Gb
  • RAM : 1 Gb
  • MEMORIA ESPANDIBILE : Micro SD fino a 32 GB
  • ACCELEROMETRO : Sì
  • BUSSOLA (MAGNETOMETRO) : Sì
  • RILEVATORE DI PROSSIMITÀ : Sì
  • SAR : 0,376 W/kg

La costruzione è di ottimo livello ed è difficile capire se la parte posteriore sia in plastica o in alluminio satinato. La scocca non si apre e dunque offre una ottima resistenza e costruzione esente da problemi di assemblaggio. L'ingresso SIM è posto lateralmente per la Micro SIM e nella parte superiore del retro del telefono che si apre solo in parte offrendo vano SIM normale e MiroSD.

Le dimensioni non sono eccessive e peso e spessore molto contenuti | 137.5x68x7.9 mm - 110 grammi | ma la scocca risulta scivoloso e l'impugnatura non è sempre salda a causa della lavorazione dei materiali che non offrono un buon grip.

Display:


Ottimo il pannello montato da Wiko che offre da un lato una risoluzione HD che è ben bilanciata in rapporto alla diagonale da 4.7 pollici e dall'altro una gamma cromatica convincente. La protezione Gorilla Glass 2 permette di limitare i graffi dovuti all'uso quotidiano e la luminosità è convincente in rapporto anche al prezzo non alto del prodotto.

  • DIMENSIONE : 4,7
  • TIPO : TFT, tattile capacitivo, tecnologia IPS, full HD, Corning Gorilla® Glass
  • COLORE : 16 milioni
  • RISOLUZIONE : HD (1280x720 pixel)
  • MULTITOUCH : Sì

Gradevoli anche gli angoli di visuale che permettono di vedere bene praticamente da qualunque angolazione con solo poche variazioni nei neri (non è Amoled ovviamente). Discreto il touch che, sebbene non abbia problemi a livello hardware, trova una certa gommosità a causa della non immediata reattività del sistema rendendo alcune operazioni non perfette a livello di input e risposta software.

Batteria, Audio e Ricezione:


Considerando risoluzione, ampiezza display, processore Quad Core e RAM non abbondante, i 1800mAh non sono tanti. Darkmoon riesce comunque a garantire una giornata di utilizzo grazie alla CPU Mediatek che non è energivora e alla RAM non ampissima che chiude alcune applicazioni che eventualmente non riescono a rimanere attive impattando positivamente sui consumi.

  • BATTERIA : 1800 mAh Lithium-ion
  • INTERNET HTML BROWSER : Android Browser
  • WI-FI : Sì
  • CONDIVISIONE CONNESSIONE INTERNET : USB, Bluetooth e il punto di accesso Wi-Fi
  • STEREO BLUETOOTH : 4.0
  • USB OTG™ : Sì
  • PORTA USB™ : 2.0
  • SINCRONIZZAZIONE CON IL PC : Sì
  • USCITA AUDIO : 3.5mm jack
  • CONNETTIVITÀ : H+/3G+/3G WCDMA 900/1900/2100 MHz
  • 2G GSM/GPRS/EDGE 850/900/1800/1900 MHz
  • TRASMISSIONE DATI : HSPA+ 21 Mbit/s
  • GPS

Per quanto riguarda la parte telefonica è presente il supporto HSPDA+ tri band che può essere impostato sulla SIM che vogliamo (1 sola SIM alla volta). La gestione telefonica è ottima e praticamente identica a quella di tutti i Mediatek: possiamo personalizzare la SIM, colori sfondo e i vari parametri di chiamate e messaggi che possiamo rendere predefiniti, internet compreso.

Buona la ricezione che non ha problemi sia con rete GSM che UMTS oltre al WIFi e GPS e sufficiente l’audio in vivavoce tramite altoparlante. Migliore e ottimo, in capsula auricolare. Purtroppo essendo un Dual SIM Dual Standby quando chiameremo con la SIM 1 la SIM 2 risulterà irraggiungibile. Presente infine la registrazione delle chiamate.

Software:


La distribuzione Android sulla quale si basa Darkmoon è Android 4.2.2, non l'ultimissima Jelly Bean ma comunque una release recente e con un'ottimizzazione elevata in grado di offrire massima compatibilità con le principali applicazioni presenti nel Play Store. Le personalizzazioni del produttore sono assai poche e praticamente troviamo la stessa esperienza Android pura dei Nexus, con ovvi limiti hardware.

Tra le personalizzazioni trovato la gestione Dual SIM, la presenza di un file manager, guida e la Radio FM, sicuramente molto indicata su questa fascia di prezzo che potrebbe vedere tra gli acquirenti persone che amano ascoltare la radio ovunque.

In generale la Ui si muove bene considerando le risorse a disposizione e anche internet offre una fluidità decente. Non è comunque un fulmine e il paragone con Moto G è forse esagerato in quanto il Motorola si muove meglio sul web grazie alla maggiore potenza e alla distribuzione Android più ottimizzata. Ovviamente non possiamo pretendere le prestazioni di un Nexus 5, ma bocciare lo smartphone è impossibile e anche su pagine pesanti pinch, pan e zoom sono gestibili tranquillamente. Il tutto aiutato da un display che facilita la lettura grazie all'ottima definizione in rapporto al prezzo e alle dimensioni.

Il GB di RAM trovano un ottimo compromesso e non si notano reali ricaricamenti anche nell'uso più spinto con tante applicazioni aperte.

Multimedia e fotocamera:


Ottima la fotocamera posteriore da 8 megapixel. Veloce nella messa a fuoco, notevole la qualità degli scatti e ottimo il software personalizzato in grado di offrire diverse opzioni che non sono presenti neanche in top gamma blasonati.

  • FOTOCAMERA PRINCIPALE : 8.0 megapixel, technologia BSI
  • FUNZIONALITÀ : Magic camera (Cinemagraph et Gomma), Face beauty, Smile Shot, HDR…
  • FLASH : LED
  • FOTOCAMERA ANTERIORE : 5.0 megapixel
  • ZOOM DIGITALE : 4x
  • MESSA A FUOCO AUTOMATICA : Sì
  • EDITOR DI IMMAGINI : Sì
  • EFFETTI DI COLORE : Mono, Negativo, Seppia, Acquatico, Lavagna, Quadro bianco
  • BILANCIAMENTO DEL BIANCO : Auto, Incandescente, Luce del giorno, Fluorescente, Nuvolosi, Crepuscolo
  • VIDEOREGISTRATORE : 1280x720 pixel

Autofocus, colori discreti, tante impostazioni e risultati che potete apprezzare a seguire:

Non male neanche i video che arrivano a 1080p di risoluzione con una resa sicuramente godibile.

Chiudiamo il lato multimediale che riprende le ottime qualità fotografiche. La galleria si muove bene ma sopratutto legge praticamente tutti i formati, MKV e Full HD compresi e senza scatti o perdita di frame. Non male neanche la parte gaming che permette di giocare anche a titoli di ultima generazione senza troppi scatti; il frame rate non è altissimo ma RR3 è per esempio giocabile.

Buono l'audio durante la riproduzione musicale e da segnalare la presenza della Radio FM citata anche in precedenza.

Conclusioni:

Wiko Darkmoon è un prodotto che non eccelle in nessun campo ma al tempo stesso non delude le aspettative. Rispetto al concorrente principale, Moto G, sulla stessa fascia di prezzo, trova una fotocamera migliore, supporto Dual SIM, display leggermente più grande, materiali per la scocca migliori e microSD. Perde in fluidità, pura potenza e per aggiornamento software. Compromessi che comunque ne fanno uno smartphone Dual SIM (e dunque rispetto ai dual sim va considerato il voto) buono.

Voto: 7.7

Wiko Darkmoon è disponibile online da Amazon a 141 euro.
(aggiornamento del 08 giugno 2023, ore 14:15)

8

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Giorgio

Ma l'articolo cita moto g come concorrente di fascia di prezzo.
E poi, salvo promozioni il 920 costa 100 euro in più.

The All New Carl

Non vi pagano per fare queste recensioni..... nooooooooooo. Ceh, 7,7 per uno smartphone laggoso al prezzo di un Lumia 920

Tony Cross

Perchè sono fermi alli 4.2.2.

The All New Carl

Oddio, un nuovo troll?

The All New Carl

Io non prenderei nessuno dei due al prezzo di un lumia 920

Simone

"Prima di tutto bisogna sottolineare che stiamo parlando di un prodotto Dual SIM basato su CPU Mediatek MT6582 Quad Core da 1.3GHz e 1GB di RAM. Una tris di caratteristiche che unisce una piattaforma collaudata per la gestione di più SIM, un processore di buon livello anche se Dual Core [..] "

Due o quattro core?

EnneGiEmmefanb0y

Niente da fare Niù Generascion Mobail è il non plus ultra dei dual sim

Giorgio

Tra questo e moto g c'è qualcuno che ha dubbi?

Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video