
15 Gennaio 2015
Dopo aver visto la recensione di Mlais MX69pro, un clone di Note 3, torniamo con un altro smartphone contraddistinto dalla nuovissima piattaforma Mediatek Octa Core MTK6592. Komu K8 è uno prodotto interessante che si discosta dai tanti smartphone Mediatek non meglio noti in quanto l'azienda è Italiana ma non solo. A differenza di alcune società che si occupano esclusivamente di importare i prodotti dall'estero, Komu pensa e studia i telefoni per il mercato italiano. Inoltre, in occasione di uno scambio di mail, Komu precisa:
Cerchiamo di offrire un prodotto ed un “servizio di qualità in tempi rapidi, basti pensare che il nostro centro di assistenza tecnica, sito presso la nostra sede in provincia di Firenze, riesce a completare le riparazioni tecniche in meno di 15 giorni lavorativi. Oltre a curare il prodotto, curiamo anche il “servizio. E' proprio il servizio, oltre alla garanzia e alle certificazioni necessarie per la vendita nel mercato italiano, che ci contraddistingue dalla concorrenza. Ci teniamo a raccontarvi questo poiché vogliamo discostarci il più possibile dalle aziende che garantiscono prodotti simili, anche a prezzi nettamente inferiori, ma che non offrono le medesime certificazioni e garanzie.
Dunque lo sforzo logistico e l'impegno dell'azienda in Italia è forte.
Komu K8 è basato sulla piattaforma hardware MTK MT6592 Octa Core con clock a 1.7GHz, GPU MALI 450 e 2GB di RAM. Un hardware molto buono che, sebbene basato su Cortex A7, permette di sfruttare praticamente tutti gli applicativi e giochi principali Android. Si tratta inoltre del primo MTK con NFC e Wi-Fi Dual Band e dunque in grado di offrire massima connettività. Non mancano 48GB di memoria (16 interni + 32 SD compresi), fotocamera da 14 megapixel, batteria da 2400mAh e display Full HD da 5.5 pollici.
I materiali sono plastici e la cover posteriore, apribile, una volta chiusa correttamente offre una buona sensazione di solidità in mano. Le dimensioni non sono contenute in quanto parliamo di un Phablet di 151.4x76.1x9.1 mm per un peso di circa 160 grammi. L'ergonomia è dunque limitata come su tutti i prodotti analoghi e con una mano si fatica a tenerlo ed usarlo. Buono comunque il grip anche grazie alla trama della back cover.
Davvero bello il pannello Full HD da 5.5 pollici utilizzato da Komu. Oltre ad avere una risoluzione molto alta con ben 401 ppi, mostra ottimi contrasti, gamma cromatica convincente e angoli di visuale ampi. La tecnologia è IPS TFT Multi-touch e anche inclinando molto lo smartphone non si hanno modificazioni della tonalità dei neri o di altri colori.
Buono il touch che offre una precisione lodevole e un'ottimo scivolamento del dito sul pannello.Il Sensore di luminosità inoltre non ha problemi e permette anche di controllare K8 tramite una serie di gesture impostabili dal menu software, utilizzando la fotocamera per leggere le nostre mani. Infine i tasti sono esterni al display e sfruttano bene la superficie anteriore del prodotto. Da sottolineare la protezione Gorilla Glass 3 che evita graffi, scalfiture o danni possibili durante il normale utilizzo.
La piattaforma Mediatek è sinonimo di dual SIM e Komu K8 non smentisce questo binomio. Slot Micro SIM e Normale posti accanto all'espansione di memoria. Classico il software di gestione delle SIM con la possibilità di modificare preferenze, colori, impostazioni predefinite e connettività. Essendo un Dual Standby se chiameremo con una SIM l’altra risulterà irraggiungibile ma potremmo scambiare il 3G da una SIM all’altra direttamente dal menu impostazioni associando ovviamente un numero predefinito per chiamate, dati e messaggi e ancora modificare colore e alcune opzioni per SIM.
Presente la ricerca rapida tramite tastierino telefonico, la registrazione chiamate e la video chiamata normale sotto rete MUTS. Ottima la ricezione che non ha mai dato nessun tipo di problema. Capitolo a parte per la connettività che trova tutte le connessioni possibili, NFC e Wi-Fi Daul Band compreso, impossibili da trovare su altri Mediatek al momento e che permettono di usare il telefono a 360°, Miracast e collegamento OTG e PC compresi.
Per quanto riguarda l'audio abbiamo un buon volume tramite le due casse posteriori durate le call in vivavoce e soddisfa anche il livello di ascolto in capsula auricolare.
Chiudo con la batteria da offre una capacità di 2400mAh e che permette di arrivare a sera in una giornata impegnativa ma di non avere nulla in più. Purtroppo la soluzione Octa Core Mediatek, oltre ad essere più energivora, viene associata a display grandi e dall'ottima risoluzione e dunque i consumi sono conseguentemente maggiori rispetto alle alternative Quad Core HD provate durante lo scorso anno. Non necessariamente un male ma non si hanno campioni di autonomia per ora.
Android 4.2.2 è la distribuzione presente durante il test e con la quale il device viene commercializzato in Italia. Se la politica aggiornamenti non è ancora nota al momento, l'azienda sembra molto attenda a suggerimenti, consigli e modifiche. Abbiamo infatti notato un volume in registrazione video non soddisfacente e in questi giorni ci dovrebbero già inviare un fix da testare per migliorare questo aspetto. Dunque, essendo sviluppato in Italia, update migliorativi o anche nuove distribuzioni sono più probabili rispetto ad altre proposte analoghe.
L'interfaccia è molto simile a quella stock di Adnroid ma offre alcune piccole chicce non male. Ci sono delle "contaminazioni" MIUI che sono evidenti ma che troviamo con piacere. Prima di tutto i temi che permettono di modificare completamente l'interfaccia con praticamente lo stesso set di icone MIUI.
Sono 4 presinstallati tra cui scegliere e in grado di rinnovare tutto lo smartphone. Anche la selezione sfondi è analoga alla MIUI con tantissime proposte diverse.
Per il resto non ci sono variazioni rispetto ad Android "alla Nexus" e tutto rispecchia i canoni della distribuzione Android 4.2.2. Interessanti le Gesture simil Samsung da poter impostare per controllare lo smartphone e ottima, come detto sopra, la gestione Dual SIM.
Lato Web abbiamo una fluidità buona e con un render rapido anche di siti pesanti. Non ci sono problemi di multitasking grazie ai 2GB di RAM e si riescono a tenere diversi tab aperti. Proprio la gestione applicazioni è particolare con un menu modificato in stile MIUI/iOS 7 con swipe verso l'alto per chiudere i singoli programmi.
Reattività generale infine soddisfacente con pochi reali lag, uscita immediata e un'ottimizzazione generale che sicuramente non delude.
Luci e ombre per il reparto foto. I 14 megapixel non sono "finti" e la qualità è buona sia in condizioni di luce ottimale che con scarsa luminosità. Buono anche il flash e tante le opzioni a disposizione. Oltre alle tante scene, bilanciamento colori e impostazioni di risoluzione, troviamo anche la possibilità di registrare mini video tipo HTC ZOE ma sempre legati alle foto.
Video che, sebbene offrano una risoluzione Full HD con una qualità più che accettabile, hanno un audio basso. Abbiamo manifestato il problema a Komu che sta lavorando per ottimizzare questo aspetto e appena ci invierà l'aggiornamento, nel caso di miglioramento reale, aggiorneremo la recensione con un nuovo video.
AGGIORNIAMO L'ARTICOLO CON UN NUOVO VIDEO DEMO REGISTRATO DOPO L'UPDATE CHE HA FIXATO L'AUDIO
Buona comunque la gestione software della galleria multimediale. La riproduzione video non ha nessun problema e anche la velocità della galleria, pinch e pan sono ottimi. Non manca la compatibilità con i classici giochi presenti nel Play Store che girano bene anche con effetti 3D avanzati.
Buono l'audio in riproduzione musicale e sufficienti le cuffie in confezione che sono nella media per questo tipo di smartphone.
Komu K8 è sicuramente un prodotto qualitativamente migliore della maggioranza dei Mediatek "non meglio noti" provati nel corso degli ultimi mesi. È il secondo Octa Core che proviamo e indubbiamente è il migliore. ottima anche la risposta dell'azienda lato software e un dispositivo che si muove bene in tutte le situazioni. L'unico vero difetto, oltre all'audio in via di fix nella registrazione video, è il prezzo. Komu K8 viene proposto a 389€ sul sito ufficiale e per un prodotto Meditek, per quanto interessante sia, sono comunque tanti. Essere un'azienda Italiana che sviluppa software e idee nel nostro paese ha sicuramente dei vantaggi ma anche dei costi maggiori da affrontare.
Commenti
mi imbatto ora in questo forum, ho comperato da una settimana il komuk8 bianco proprio a bologna (in un negozio con insegna nota in zona)! per ora mi trovo bene, solo un po' di lentezza con il fix gps ma mi hanno detto che migliorerà con kitkat. avete riscontri in merito?
Non ho visto commenti su una possibile differenza (importante per noi). Sul sito zopomobile il 998 sembra che non possa gestire i 900Mhz in 3G ma solo 850 e 2100 Mhz mentre tra le caratteristiche del Komu vedo che i 900 Mhz ci sono. Questo potrebbe comportare il fatto di non poter ricevere diversi ponti di operatori 3G ed avere una copertura minore. Quindi o i telefoni sono identici (e uno dei due dati e' scorretto) oppure effettivamente il Komu ha qualche miglioria rispetto al suo "originale".
Potrebbe essere poi vincente secondo me se la Komu si accordasse con sviluppatori di rom tipo AOSP rilasciando i sorgenti e driver affinche' lo sviluppo e la scelta possa aumentare esponenzialemte. Io ho ancora il mio S2 che va alla grande con Kitkat da alcuni mesi grazie a xda e tanti sviluppatori. Questo non l'ho ancora visto per questo tipo di terminali.
Questa è una baggianata.
Penso proprio tu sia della komu.
Marketing, ossia tirapacchi ....
Sarà, ma di queste CENTINAIA di negozi io nemmeno uno ne ho visto.
E abito a Bologna, non a Canicattì .....
Non è sconosciuto, è uno Zopo.
E quindi la qualità c'è sicuramente.
E' il prezzo che non c'è.
Certo che te la vita o in bianco o in nero eh? Rimani alle tue convinzioni se ti fanno dormire tra due guanciali...
E tu pensi davvero che samsung o altri non lo farebbero se solo gli fosse conveniente? se fosse conveniente farebbero direttamente cambiare le regole...il telefono è esattamente come tutti gli altri...mi raccomando compra vestiti di marche italiane o americane....quelle si che stai tranquillo che non sono inquinate....infatti sono fatte interamente in cina! oppure già che ci sei...non toccare nulla al mondo che contenga metalli, in quanto le fonderie principali sono in paesi dove ci buttano le scorie radioattive dentro, ovviemente non indicandolo, ed è il metallo che usano per costruire TUTTO.
E' possibile avere anche la recensione del K5 octa? Grazie ciao
I tecnici Komu, dopo la nostra recensione e segnalazione hanno fixato il bug sul microfono audio e mi hanno mandato il fw aggiornato. Il risultato lo trovate sul video girato. Mi sembra sia migliorato molto. Non ancora al top però.
nel sito italiano di zopo si trova a 319, considerato il valore cartaceo del cellulare è molto buono, ho avuto un K5 turbo e un S4 nello stesso periodo devo dire che la differenza non c'èra in nessun caso.
bè dai spezzo una lancia a favore di komu
io sono tra i primi a sostenere che un prodotto uguale si trova a 50/60 euro in meno come lo zp998 su zopo italia, ma non si puo paragonare agli zopo reperiti direttamente dalla cina o store on.line che non danno nessuna garanzia reale sul prodotto, o se la danno già si affrontano eventuali spese di trasporto per poi attendere mesi, perchè cmq sia il device verra rispedito in cina dal venditore italiano!
per lo meno komu è italiano, non nega di selezionare i suoi prodotti da altri mercati, non parla di made in italiy, e in piu alla garanzia offre una rete di negozi convenzionati dove si puo fare riferimento.
quindi non trovo giusto leggere, che lo stesso prodotto di trova a 240€, quando tutti sanno che si puo incorrere nell'eventuale dogana, li gia si alza il tiro di 20 o 30€, spese di spedizione e cosi via...
da tutto questo discorso, escludo naturalmente zopo italia, che ha il suo prezzo e la sua assistenza,
mi trovo d'accordo per lo considerazioni zopo/komu ,
però, nessuno vieta alla zopo "italia" di investire in 1 telefono ed inviarlo hai vari "siti" per farselo recensire... cosa che ha fatto komu, xiamoi, alcatel ecc
cosi da avere anche loro la giusta "pubblicita" come tutti gli altri
naturalmente è il mio pensiero!
uno Zopo 998 su alcuni distributori si trova a 239, e sono indeciso se comprarlo... con questa cifra ci compri mezzo Note 3 e devi aggiungere 100 euro per un Note 2
con quella cam e quell'audio ne dubito fortemente...
ciao. non mi è chiaro il tuo intervento.
se intendi dire che la differenza è l'iva non è così: l'iva si applica anche ai prodotti di altri produttori europei (come quelli forniti da zopo europe a 319), che la pagano direttamente sulle operazioni fatte in italia personalmente o tramite rappresentante fiscale, o importati (come quelli forniti dalla zopo cinese a 241) con la sola differenza che, in quest'ultimo caso, viene pagata in dogana.
la differenza è piuttosto legata al ricarico del distributore e al fatto che non è venduto direttamente dal produttore.
se fosse stato samsung... sarebbe andato a ruba a 599...
ciao. ho letto solo adesso.
l'iva lo stato la riscuote comunque anche sui prodotti import. è una tassa comunitaria che nel caso di importazioni extra UE si paga in dogana.
se l'azienda straniera poi ha una stabile organizzazione la paga direttamente nel paese. così come l'ires o altre tasse. i redditi prodotti in italia l'azienda straniera li paga in italia in base a convenzioni internazionali.
in definitiva quindi a fini fiscali che il prodotto sia distribuito da una azienda sita in italia o all'estero non cambia nulla per lo stato.
l'unico vantaggio della residenza in italia della azienda riguarda le persone che (giustamente) ci lavorano.
è giustissimo promuovere l'occupazione e sono il primo a farlo, fa solo piacere vedere aziende italiane. c'è una differenza evidente però tra un produttore e un importatore.
questo è un importatore che di fatto "inganna" il consumatore con un bollino "marchio italiano".
domani io vado all'ufficio marchi e brevetti pago la tassa di concessione, mi registro il mio bel marchio e inizio a importare prodotti rimarchiandoli. non è la stessa cosa che produrre in italia. i costi non sono minimamente paragonabili, nè lo è l'indotto occupazionale.
le critiche sono dovute a questo motivo.
in un articolo precedente avevo criticato la scelta di utilizzare servizi automatizzati dalle poste per la spedizione di pacchi perchè tolgono occupazione.
bene. gli importatori non tolgono occupazione ma di sicuro non la creano. questo non è nè più nè meno dell'imprenditore di calzedonia che trasferisce la produzione all'estero e tiene in italia solo la logistica. qui invece di trasferirla l'hanno proprio attivata direttamente lì. benissimo. ma non mi si venga a parlare di tutela dell'occupazione, perchè in una azienda dedita esclusivamente all'importazione e alla distribuzione ci lavorano lo stesso identico numero di persone di un distributore non italiano quale zopomobile o mlais.
ma ti pagano per dire queste cose? ma provarle le cose prima di emettere sentenze?
almeno io il k5turbo e i servizi che komu dà li ho provati per esperienza diretta. ringrazio sopratutto il negozio di empoli sempre molto cordiali.
Divertiti con i tumori e le possibili esplosioni, visto che gli standard cinesi sono totalmente diversi da quelli imposti nel resto del mondo. La differenza sta lì, se uno assembla in cina ma deve vendere altrove deve seguire rigide regole di progettazione, con costi aggiuntivi molto spesso fra l'altro. Una azienda che assembla in cina per vendere in cina può anche mettere l'amianto nelle batterie se volesse...
ty
scusate komu
Scommetto che se zopo in Italia non fa affari molto presto caleranno i prezzi. e poi addio allasistenza
Ciao ai ragione un nome italiano non sarebbe stato male. anchio penso che sia un produttore cinese. che cerca di fare soldi in italia con un telefono di zopo.
"Komu pensa e studia i telefoni per il mercato italiano"
ma allora perche' si chiamano komu un nome piu' italiano no e' dal primo impatto sembra il nome di un produttore cinese da 2 soldi...
Ciao ragazzi, volevo sollevare 2 questioni: io mi chiedo perchè sempre le solite divergenze incostruttive, ci sono due tipologie di persone, gli smanettoni e non, (beati i primi) io non sono uno smanettone di tecnologia e per me, e tanti come me, ben vengano queste aziende che ti propongono un prodotto bene o male finito, la garanzia e l' assistenza come pure i negozi fisici ci sono in tutte le regioni quindi sai a chi rivolgerti ed è pure competente, invece quando compri un telefono cinese ti devi comunque rivolgere a qualcuno che sa smanettarci sopra e inevitabilmente ci spendi sopra dei soldi senza alcuna garanzia. Infine una mia esperienza mio cugino ha comprato da un sito un telefono cinese con tanto di presunta garanzia, per sfortuna si è rotto l' ha dovuto spedire in cina sono passati 8 mesi e del telefono non se ne sa niente, a voi le valutazioni del caso ciao.......
guarda caso 241€x1,22 = 294€, e lo mettono a 319€
vogliamo anche considerare che non lo prendono a 241€ dato che hanno dei canali interni...
quindi la scelta di prezzo di 389€ e' solo una scelta di marketing. non c'entra nulla l'IVA.
zopomobileshop dot com, o myefox. dal primo pero' se aspetti che arrivi al warehouse europeo ci sono pure le spedizioni gratis senza dogana.
andrea russo certo nessuno regala niente. pero non tutti sono fessi
Purtroppo ancora nessuna recensione completa dello ZP998, ma solo anteprime, hands-on di esemplari pre-vendita e schede tecniche dettagliate: è uscito in commercio solo dal 20 gennaio, bisogna aspettare ancora qualche giorno, penso. :-)
Guarda caso 319 x 1,22 = 389€
ma almeno siate consapevoli del perchè costano meno. nessuno regala niente.
la differenza è il 22%
qualcuno ha gia' ,oppure visto, la recensione completa ,non le preview, del 998 ? sono indeciso col THL 200..visto pero' che il thl 100s ha già uno schermo peggiore del 998 :(
ciao il komu k8 e un bel telefono. pero tutti sanno che in verita e uno
zopo zp998 che costa 319 euro dalla firma zopoitalia. perche comprare il
komu per 389 euro quando puoi avere lo stesso telefono per di meno.
e anche se komu promette,tempi brevi sull'assistenza. potevano fare 10 o 20 euro in piu e no 60 euro in piu di zopo.
pensa tra 100 telefoni quanti soldi si fanno in piu (6000 euro) LO TROVO ESAGERATO
230€ ! dove pls? sotto i 260 non lo trovo!
Ovviamente: la libertà di scelta è sempre basilare e importante, non l'ho mai negato e mai ho criticato chi fa scelte diverse dalle mie.
...Chi preferisce che siano gli altri a risolvere i suoi problemi con il prodotto acquistato, chi non ha dimestichezza con gli acquisti online, e chi si accontenta di quello che uno smartphone offre con il firmware stock, forse troverà il Komu comodo e allettante.
...Chi invece come me preferisce smanettare (ci vogliono circa 15-20 minuti max per flashare sullo ZP998 il firmware del Komu K8), e lavorare sul telefono in modo da perfezionarne e personalizzarne a propri gusto e soddisfazione il software (la maggior parte delle persone con cui dialogo regolarmente su questo blog, ad esempio), forse invece troverà assolutamente ingiustificato il prezzo di 389 €.
finalmente ogni tanto qualcuno è d'accordo con me :)
a quel prezzo ci sono una miriade di telefoni più blasonati, ma dimentichi il fatto che chi ha necessità di avere 2 numeri attivi che fa, si compra 2 LG Gpro??! A quel punto la convenienza scompare in termini economici e di comodità. Adesso dimmi quale terminale sia migliore di questo k8 rimanendo nel mercato dual sim?!
Lo stesso motivo per cui si trovano online SAMSUNG S4 a 200 euro in meno delle grandi catene. Online c'è un sottobosco che molti utenti neanche s' immaginano.
Andrea Ti seguo da una vita, dai primissimi tempi di telefonino.net e le tue recensioni sono sempre le più complete ed esaustive che si trovano in rete, premesso questo come fa un privato a provare un mediatek ocat core che costa 390 euro??? Questi telefonini sfonderebbero se venduti al loro pari prezzo in patria e cioè non più di 180 euro in ITALIA per il modello + pompato.
C'è da sperare che xiaomi o meizu aprendo prossimamente propri store online in Europa Applichino gli stessi prezzi che fanno sul mercato cinese, poi si che se ne vedrebbero delle belle.
P.S. un mtk 6589 ho avuto la s/fortuna di provarlo... e te lo dico da felice possessore di un Ativ s preso x prova ad un prezzo stracciato (200euro) 10 mesi fa.
Se vai sul loro sito komu it vedi la lista , ci sono anche dalle tue parti, io l'ho acquistato a empoli un mio amico ha lo zopo simile al mio e ti confermo che i firmware NON sono assolutamente uguali. lui ha problemi di gps, runstatic, ghost touch e android 4.2.1
sul mio komu in apparenza uguale non ho questi problemi ed ho da poco ricevuto la 4.2.2
certo ho pagato di più, ma se dovessi impiegare ore a risolvermi da solo i problemi , preferisco cosi. sicuramente il target di questi prodotti non sono i smanettoni che acquistano dall' estero e si risolvono i problemi da soli. io li vedo come un alternativa, poi ognuno è libero di scegliere.
E chi ha gettato fango??? Assolutamente NO: non ho denigrato la Komu, ho solo criticato il prezzo praticato, visto che si può trovare lo stesso prodotto a prezzi molto inferiori.
Mai visto un negozio Komu, si vede che la Brianza ne è sprovvista oppure li hanno nascosti bene.
Le mie informazioni vengono da chi racconta la propria esperienza sui vari blog (come te che mi dici di aver acquistato un Komu in negozio): se ci sono inesattezze, chiedo scusa. :-)
Non vedo comunque questa convenienza.
Infine ho controllato, ed è vero: l'azienda Zopomobile è gestita da Zopo Europe, che ha sede in Inghilterra! ...Beh, poco male: vuol dire che un po' di miei soldi non finiscono in tasse italiane! :D
komu ha centinaia di negozi in tutta italia, informiamoci prima di scrivere. informati anche su zopo italia non hanno manco la partita iva italiana sul loro sito.
Chi vuol intendere intenda. Ma almeno non gettate fango su chi lavora correttamente.
un possessore di komu k5turbo acquistato in un negozio REALE.
A prescindere che anche il K8 è acquistabile solo online dal sito di Komu, il tuo discorso comunque ha alcune lacune: il gemello del K8 (lo ZP998) è venduto dal rivenditore ufficiale italiano Zopomobile a 319 €, e si ha diritto allo stesso tipo di assistenza (solo i tempi di riparazione hardware sono più lunghi, ma il resto del supporto è gestito in maniera analoga).
Quindi, escludendo il bassissimo prezzo di 230-250 € a cui si può acquistare comunque su altri siti, lo ZP998 è comunque ufficialmente acquistabile a 70 € in meno del K8, hai tutta l'assistenza di un'azienda italiana, il contatto diretto con interlocutori che ti parlano e ti scrivono in italiano, paghi comunque le tasse allo Stato italiano, dai da mangiare a tanta brava gente italiana.
...Perciò, perchè spendere 70 € in più, che non sono pochi, per nulla? :-)
Per tutti quelli che scrivono costa meno online marchiato cinese, vorrei solo ricordarvi che
un azienda italiana ha i costi di gestione , di burocrazia, di personale, iva, dogana , certificazioni, rivenditori, distributori, agenti, garanzia postvendita, brevetti vari, che un rivenditore cinese in Cina non ha.
è vero che non sono prodotti qua, ma almeno lo stato riscuote l'iva e le tasse derivate dalla vendita, tutti coloro che lavorano per questa azienda hanno un ricavo, anche i vari portali dove vengono pubblicizzati hanno un indotto.
il mercato è vario , non tutti sono smanettoni come gran parte di noi su questo sito, esistono molte persone che non sanno acquistare online, molti utenti che vogliono avere un prodotto pronto all'utilizzo , acquistarlo in un negozio fisico con tutti i vantaggi del caso , un contatto diretto con cui comunicare in caso di problemi. IMHO
Sarà... ma è la verità
Beh si dal caso che il mio telefono cinese che ha un anno oramai da quando uscì, è ancora oggi più veloce funzionale, e in generale migliore in tutto, rispetto ad un s4, costando 1/3 di quest'ultimo
Neanche la cpu è da top di gamma... sarà un octacore che nessuna applicazione è in grado di sfruttare ma è un octacore di obsoleti cortex A7 niente a che vedere con i soc che equipaggiano i top gamma veri!
Parlavo dei telefoni presi online a 250€. La Zopomobile di Udine (che non è a quanto ho capito rivenditore ufficiale) opera direttamente in Italia ed infatti i suoi prezzi sono più bassi, ma non tanto quanto quelli dei vari alibaba etc etc.
Se i settanta euro di differenza sono giustificabili, lo dirà il tempo e il grado di soddisfazione dei clienti.
non esiste più