CyanogenMod 11: importanti passi avanti nella versione per HTC One X+

24 Gennaio 2014 4


Il team CyanogenMod ha scelto di supportare diversi smartphone HTC con la ROM CyanogenMod 11 basata su Android 4.4.2 KitKat, dando il via al rilascio delle nightly da alcuni giorni. Tra gli smartphone supportati figura HTC One X+, device purtroppo "condannato" dalla casa madre a restare vincolato alla release 4.2.2. Chi volesse provare l'ultima release del sistema operativo Android in versione stock dovrà quindi orientarsi per l'installazione di una ROM Custom, come la CyanogenMod 11.

E' interessante rilevare che il progetto ha compiuto, recentemente, importanti passi avanti e risulta decisamente usabile. L'aggiornamento 20140122 ha infatti risolto anche il fastidioso bug relativo alla connettività Bluetooth e la custom, pur non avendo ancora raggiunto lo stadio di sviluppo delle release definitive, è stabile a tal punto da suggerire di provarla.

Per ulteriori informazioni sulla ROM e sulle procedure di installazione si rimanda al topic di XDA, a quello presente nel nostro forum ed al sito CyanogenMod che consente di effettuare il download della custom ROM. Si ricorda che il team CyanogenMod ha rilasciato la medesima custom anche in versione compatibile con HTC One X ( ved. QUI ).

thanks to gablib83


4

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
piazzo

bene, allora penso che la metterò anche io

gablib83

La sto testando da un paio di giorni su Hox+ e devo dire è una ROM veramente piacevole e funzionale, nessun problema di sorta....

Ovviamente dopo un po si sente la mancanza della sense ... :)

piazzo

vorrei sapere come gira la cm11 su questo telefono, è usabile quotidianamente con fotocamera, musica, video, ricezione ecc tutto funzionante?

gablib83

Volevo inoltre aggiungere che la rom, nonostante sia basata sull'ultima release kitkat presenta alcune funzionalità leggermente "castrate" e come succede anche per nexus 7 2012 (stesso soc tegra3) meno efficienti.

questo poichè, NVIDIA non avendo rilasciato i sorgenti kernel aggiornati per il suo soc costringe gli sviluppatori a lavorare prettamente sul kernel 3.1.10 che è l'ultima (e direi anche l'unica) versione per il quale sono stati rilasciati i sorgenti kernel.

Nonostante sia stato notevolmente migliorato, e aggiunto di features quali s2w, sblocco della cpu per l'overclok o il set dei governor (funzione inserita in un comodo menu "prestazioni" all'interno di impostazioni.), questo kernel sviluppato per jelly bean purtroppo, pregiudica in maniera notevole le prestazioni e le funzioni delle rom kitkat che non possono in questo modo esprimersi al 100%.
una su tutte ad essere penalizzata è la funzione di cambio runtime, infatti nonostante sia presente la possibilità di impostare il noto runtime ART, novità assoluta di android Kitkat, quest'ultimo è lungi dall'essere funzionante e godibile come lo è ad esempio nei terminali nexus.

Ve li ricordate? HTC Touch HD e Touch Pro 2: riprova dopo 12 anni | Video

Recensione HTC u12 Life: non eccelle ma fa tutto bene