SanDisk ULLtraDIMM: l'SSD che si installa negli slot RAM

21 Gennaio 2014 21


SanDisk, in collaborazione con Diablo Technologies, ha presentato una nuova soluzione per lo storage enterprise che senza dubbio risulta interessante, oltre che sicuramente applicabile anche sui sistemi desktop consumer. Parliamo di ULLtraDIMM, un SSD che come ben si intuisce dal nome si installa direttamente negli slot DIMM della motherboard; il tutto per aumentare il transfer-rate e abbattare i tempi di latenza.

ULLtraDIMM sarà presto disponibile in tagli da 200 e 400 GB e offrirà prestazioni fino a 1000 MB/s in lettura e 760 MB/s in scrittura con picchi di 150000 e 65000 IOPS (lettura/scrittura). Attualmente non conosciamo il prezzo di questa soluzione che, inutile dirlo, sarà sicuramente costosa; sappiamo però che IBM ha già scelto questo prodotto per i server x3850 ed x3950 X6 dove troveremo configurazioni fino a 12,8 TB.


21

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Rudy

E' vero che queste performance sono già state raggiunte ma le ULLtraDIMM dovrebbero avere dei tempi di latenza notevolmente più bassi, non so questo quanto possa influire realmente nell'uso quotidiano. Sarei curioso di provarle.

Trizio

La differenza potrebbe essere che non puoi raggiungere 15TB su schede PCI te ne servirebbero troppe. Mentre su una scheda madre server con 48 slot DIMM si.
Non ho idea però della banda reale di una soluzione del genere.
Non credo si possa usare un RAID 0 su 10 DIMM per aumentare la banda.
Non ho idea di come siano connesse e gestite le connessioni verso i moduli DIMM quando si hanno tanti moduli diversi (48!).
Ma potenzialmente la banda credo ci sia.
Qualcuno ne sa qualcosa ?

Manu

Dubito fortemente per "soluzioni enterprise" non credo possano sostituire storage come san/nas in fibre channel... casomai per soluzioni little business...

Mattia Righetti

IO ce l'ho anche sul water di casa

FCava

Non sono convinto basti il bios... Bisogna vedere come il chipset digerisce un ssd (da x GB) nello slot ram..Considerato come diceva Alex che in ambiente server si usano i dischi in RAID, manca anche quello.... Non so poi se il trim sui raid dei server funziona.

alex

personalmente non la ritengo una valida soluzione a livello enterprise per 2 motivi:
1 - non vale la pena perdere slot dedicati alla ram quando esistono porte dedicate agli storage
2 - in ambiente server (mercato a cui si rivolge attualmente) lo sviluppo di configurazioni raid è FONDAMENTALE e non capisco, in questo caso, come possano essere gestiti.

alex

quello che ti sei chiesto non ha senso...

Daniele Comi

Ah beh si è ovvio come già fatto l'esempio per le workstation anche nei server vale :)

seee

in ambito serer , una sola di quelle schede madri ( dove c ene saranno una ventina impilate ) hanno 48 slot per le ram ( chi piu e chi meno ) quindi il problema degli slot non ce XD

seee

piu avanti sicuramente ci saranno prezzi del genere , quando uscira in ambito desktop , pero ci vorra un po... :)

Giuseppe Di Stefano

Wow questa è una notizia molto interessante.Mi sono chiesto se un giorno riusciranno a inserire memoria RAM nei monitor, tastiere, mouse e varie periferiche per aumentarne l'efficienza.

NaXter24R

Ah non ho letto. Ad ogni modo io mi riferivo ai 200 e 400gb

seee

magari costasse 500 euro , ci sono ssd da 22 ila euro, da 3.2 tb.. qua dice che ci saranno da 12 tb...
OCZ 3200GB Z-Drive RM88OCZ 3200GB Z-Drive RM88 3200 GB PCI Express MLC 2800 MB/s 2800 MB/s
22 190,57 €Non Disponibile

soxxoz

Ed ecco il futuro imminente..

Androizer

ideona mica male se prendesse piede

NaXter24R

Secondo me siamo nell'ordine dei 500€. Considera che è una nuova tecnologia e quindi i prezzi sono molto più alti. Un SSD di quella capienza sta attorno ai 200€ (256gb) e 380 quello da 512. Quindi il prezzo non è poi così irreale. Dovendo poi essere utilizzati in ambiente server si rivolgono ad una fascia d'utenza che cerca prestazioni e quindi è ben disposta a pagare.
In sintesi meno di 500€ non penso, quindi direi tra 500 e 1000..

Giovanni Bagagli

Un botto :)

NIK

Secondo voi quanto può costare?

Daniele Comi

Interessante ma sono performance già raggiunge e superate grazie agli standard per ssd pci-e 3.0 la loro banda di trasmissione è praticamente la stessa se non maggiore ma comunque interessante ed originale soluzione. Ovvio che li si parla di soluzione per prodotti simili a workstation e quindi con disponibile diversi moduli per la ram quindi si potrebbe anche sacrificare qualche slot per questo scopo :)

deepdark

Immagino che serva un bios ad oc della mobo per farlo funzionare....

Torpilla

Che spettacolo

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Recensione NVIDIA GeForce RTX 4070 Ti: consuma poco e vola nel gaming a 1440P

Recensione Gigabyte GeForce RTX 4080 AERO OC: Potente e imponente

Recensione Intel Core i5-13600K: Core i7 sei tu? Test con DDR4 e DDR5