Google e Made in Italy: eccellenza in digitale | Google spinge sulla presenza nel Web dell'Italia

21 Gennaio 2014 24

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Con un post nel blog ufficiale Italiana, Google vuole spronare ed enfatizzare il made in Italy attraverso una serie di eccellenze che possiamo trovare nella nostra penisola, una terra ricchissima di storia, cultura, odori e sapori, invidiata da tutto il mondo ma che forse riusciamo a valorizzare poco, o almeno non quanto potremmo. Di seguito il post Google:

Il Made in Italy è un brand fatto di prodotti, di stile di vita, di cultura e di luoghi ed è riconosciuto e ricercato all’estero. Solo nel 2013 le ricerche legate a prodotti del Made in Italysono cresciute del 12% sul motore di ricerca: la moda è la categoria più cercata, mentre il turismo e l’agroalimentare le categorie che segnano la crescita più significativa.

Non solo, il modello produttivo italiano è in grado di rispondere ad esigenze di grande qualità e forte personalizzazione, sa sostenere produzioni limitate, si potrebbe definire artigianato industriale. Questo lo rende ideale per avere successo in internet, perché grazie ad internet si possono raggiungere clienti sparsi in tutto il mondo e quello che ne risulta è un grande potenziale per l’export: i prodotti di nicchia non sono più costretti in mercati di nicchia.

Tuttavia, il Made in Italy è ancora poco presente sul web e poche sono le eccellenze conosciute all’estero rispetto, ad esempio, alla ricchezza agroalimentare e artigianale del nostro Paese. Un riflesso di questo emerge anche guardando alle aziende piccole e medie e alla loro presenza online: solo il 34% delle PMI ha un proprio sito internet e solo il 13% lo utilizza per fare e-commerce (dati Eurisko ICT 2013).


Per questo, dopo l’annuncio fatto da Eric Schmidt nei mesi scorsi, lanciamo oggi “Made in Italy: eccellenze in digitale. ll progetto, realizzato insieme a Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (MiPAAF), Unioncamere, Università Ca’ Foscari e Fondazione Symbola, si propone di avvicinare le imprese del Made in Italy alla rete e al suo grande potenziale economico e di export, far conoscere le eccellenze nascoste del nostro Paese attraverso una piattaforma digitale realizzata dal Google Cultural Institute e valorizzare i giovani come promotori della transizione al digitale dell’economia italiana.

Su google.it/madeinitaly sarà possibile scoprire, attraverso un centinaio di mostre digitali, fatte di racconti, immagini, video e documenti storici, le eccellenze del sistema agroalimentare e dell’artigianato italiano, la loro storia e il loro legame con il territorio.

100 storie da scorrere online per conoscere e vivere da vicino il Made In Italy: dai prodotti più famosi, quali Parmigiano Reggiano o Grana PadanoProsciutto di San Daniele o di Parma, o ancora il vetro di Murano, fino a eccellenze meno note quali per esempio la fisarmonica di Vercelli, il merletto di Ascoli Piceno o la carota novella di Ispica.

Non solo. L’iniziativa Made in Italy: eccellenze in digitale si propone anche di contribuire a far sì che le imprese, in particolare le piccole e medie, siano in grado di cogliere i benefici economici derivanti da Internet. A questo scopo è dedicato il sito www.eccellenzeindigitale.it.


Abbiamo deciso di realizzare, insieme alla Fondazione Symbola e con il coordinamento scientifico del Professor Stefano Micelli dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, un percorso formativo online (inserire link) che, partendo da storie imprenditoriali e casi concreti, fornisce agli imprenditori idee e spunti per utilizzare il web come mezzo per rafforzare il proprio business. Ad inaugurare il percorso anche una lezione di Vint Cerf, oggi Chief Evangelist di Google e uno degli inventori di Internet.

Infine, prosegue l’impegno di Google sul territorio con Unioncamere, con ulteriori 20 borse di studio per giovani “digitalizzatori che per 6 mesi affiancheranno aziende piccole e medie in diverse regioni d’Italia per aiutarle a portare il Made in Italy online. Presto renderemo noto il bando e i territorio coinvolti.

In Google crediamo che il digitale possa fornire un contributo concreto per diffondere l’eccellenza italiana nel mondo. Per questo abbiamo sviluppato e realizzato Made in Italy: eccellenze in digitale, un’iniziativa pensata e realizzata appositamente per l’Italia, che ci auguriamo possa contribuire ad aumentare la capacità delle imprese italiane di fare export e promuovere ulteriormente la cultura del Made in Italy nel mondo.

E voi fate parte di queste eccellenze?

Thanks to rasty++


24

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Michele Annicchiarico

HELLO

THE BLONDY

..MICHELE ANNICCHIARICO 23/09/1976

MICHELEANNICCH3

..IN TO COME MOVE
LIVE THE MOMENT.
KEEP AT IT !
PLUCK ON ENTICE.
" THERE IS A EVERYTHING
LIVE, IN 1 MINUTE
IN THE LOVE " !
.
.
..........................VALENTINO

Michele Annicchiarico

MOBILE PHONE: +393423804853

Michele Annicchiarico

AA

Moto Pico

questo vuol dire essere cechi

George J. McLaren

Dateci Google Fiber!!! Scavo io per la mia via :(

mattiaaloe

ecco appunto

Moto Pico

fai rifletti

Moto Pico

bassa qualità? alza gli occhi dalla tastiera e guardati intorno. Guarda il tuo pc, smartphone....

Moto Pico

oddio...io ho letto grana XD

Moto Pico

ahahhah manco fosse razzi....povero callea

mattiaaloe

ma sti gana chi sarebbero?

M_90

perchè ce lo tornerebbero dietro...

matteventu

Io sicuramente.

mac tagliatelle

Perché non esportate callea?

Fenice Viviana Vaccaro

finchè viaggiamo con i modem 56k non andremo da nessuna parte.

Dexios9

i cinesi sottopagati? guarda che adesso la cina sfrutta il ghana... e i ganesi vengo pagati meno dei cinesi.. t'ho detto tutto

modificato XD errore di battitura

mattiaaloe

e viva la nutella, almeno questo lo possiamo dire

Panzone

Si, ma non so quanto possa andare avanti questo andazzo.
Posso produrre anche qualità, ma con uno stipendio da fame chi me lo fa fare?

riccardo14

Il problema dell'Italia è che non sa vendersi, oppure non tutela ciò che la rende unica, e trovo veramente triste che sia un'azienda straniera a sponsorizzarci.. Che tristezza

Dexios9

la cosa di cui ci dovremmo vergognare è il fatto che questa spinta viene da parte di Google e non da noi italiani... questo fa capire di quante delle persone se ne fregano del proprio paese ... ma dopotutto non possiamo farci niente... siamo stati abituati così... con sprechi, corruzioni, perdite di tempo tra una decisione e l'altra... l'italia si muove solo con le sciagure... per mettere un defibrillatore semiautomatico si è dovuto aspettare la morte di Morosini...e la lista di cose che sono "cambiate" per queste situazioni sono tante purtroppo...

non ci siamo mai mossi per primi di nostra iniziativa per prevenire ancor prima di subire un disastro...e questo che non crediamo più in ciò che ci rende italiani..

noi siamo la culla della storia, noi potremo essere il paese più ricco del mondo vivendo di semplice turismo... nel mondo ci invidiano per il clima, per i paesaggi e per la buona cucina... siamo la capitale della moda ... eppure? eppure continuiamo ad avere una connessione internet che fa pena, tasse tu tasse per ogni singola cretinata che si inventano... paghiamo pure le tasse per il semplice fatto che esistiamo... veramente ridicolo...

noi potremo veramente fare la differenza... solo che che siamo abituati a muoverci per inerzia... sempre con la sicurezza di avere le spalle coperte... mai senza provare il brivido del rischio...di osare per andare avanti ...di superare i limiti attuali... niente... viviamo in questa inerzia che finirà per soffocarci e ucciderci... tante persone si sono "svegliate" da questo torpore e hanno capito che per vivere la vita degnamente deve farlo fuori dall'italia... e questa è una cosa veramente triste...veramente triste...

Viva l'italia... nella speranza che essa possa diventare un paese migliore, senza tutti questi meccanismi corrotti e prese per il sedere ...

mattiaaloe

riflettevo.
I cinesi sono sottopagati, ma fanno prodotti di bassa qualità.
Noi italiani siamo sottopagati, ma facciamo prodotti di qualità, ma stiamo diventando più poveri dei cinesi

rasty++

post su google+ inizia con un "Dopo l’annuncio fatto da Eric Schmidt nei mesi scorsi, lanciamo oggi Made in Italy" mica cazz..
comunque sono nella eccellenza bresaola.. lol

Android

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Android

Galaxy S23 Ultra: come ottenere il massimo grazie ai software di Samsung | Video

Sony

SONY ZV-1 II: abbiamo provato la nuova Vlog Camera. Ne vale la pena?

Articolo

Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023