AIRTAME, il dongle HDMI wireless e multipiattaforma dei record (video)

21 Gennaio 2014 5


Parliamo spesso di dongle HDMI capaci di espandere le funzionalità delle nostre TV, sul mercato ci sono già svariate soluzioni particolarmente apprezzate ed economiche, su tutte ricordiamo (per soli alcuni paesei) Chromecast o la stessa Apple TV. Dalla rete arriva però AIRTAME, un prototipo giunto nei mesi scorsi sulla piattarforma di crowd funding IndieGoGo ed ha letteralmente spopolato vista l'ampissima compatibilità di questo device sin dalla prima versione, un vero e proprio dongle multipiattaforma capace di elevare al massimo l'esperienza multimediale in casa o in ufficio.

Il principio di funzionamento piuttosto semplice, basta infati collegare AIRTAME al proprio TV, proiettore o monitor tramite la porta HDMI (alimentato tramite cavo USB) e successivamente installare l'applicazione dedicata a PC, Mac e Linux, avendo così accesso alla rete creata dal device. Le funzionalità a disposizione sono davvero tantissime e tramite una 'classica' Wi-Fi tutto sembra più semplice ed immediato, potremo quindi duplicare il proprio desktop o estenderlo, ma a differenza di altri potremo farlo in HD anche su svariati altri notebook o TV, contemporaneamente.


Duplicando potremo ad esempio visualizzare un contenuto video streaming in alta definizione (1080p) sulla nostra TV e continuare la navigazione sul medesimo PC sorgente, operazione che può essere effettuata su diversi altri PC o Mac ad esempio durante una conferenza senza nessun ricevitore o dongle accessorio, tutto tramite Wi-Fi. AIRTAME ha raggiunto una notevole popolarità nel corso della campagna di raccolta fondi, raggiungendo la notevole cifra di 1 milione e 268 mila dollari a fronte di soli 160.000 richiesti per il raggiungimento dell'obiettivo.

Un singolo dongle è stato messo a disposizione a 69 o 89 dollari in questa fase, potrebbe essere quindi pari o più elevato una volta raggiunto il mercato. Spedizioni previste per Maggio 2014 e curiosità alle stelle visto il numero di funzionalità aggiuntive vantate al day one rispetto ai concorrenti più blasonati. Manca purtroppo al momento un supporto reale per smartphone e tablet. Vediamo più da vicino come funziona tramite il filmato di lancio girato dal team di AIRTAME:


5

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
bibendus

molto figo... peccato che anche in europa, e in italia in particolare non ci sia un tessuto universitario così aperto, moderno, stimolante e competitivo da permettere uno sviluppo delle idee simile...
non credo che i coetanei italiani di questi ragazzi siano così cretini da non poter fare altrettanto a parità di risorse!

Giuseppe Di Stefano

Ottimo prodotto

Tommaso Re

Io ve amoooooooooo.

Deciso lo preordino ora!!!

Sono 2 maledetti anni che cerco una soluzione così!!!!!

Tizio Caio

il fatto che sia presente anche su ubuntu è una bella cosa :)

Suca

Grande idea, forza ragazzi! Open source

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!