
20 Gennaio 2021
Un nuovo colpo di scena potrebbe cambiare gli equilibri tra gli operatori virtuali italiani, dopo il brutto colpo di Bip Mobile e Poste Mobile pronta a fare le valigie e abbandonare Vodafone per Wind ecco che in campo scenda anche Fastweb. La società controllata da Swisscom starebbe infatti valutando la possibilità di lasciare le infrastrutture di H3G sulla quale si appoggia per trasferirsi sotto le ali di Vodafone, una notizia che di certo l'operatore rosso accoglierebbe con grande sollievo visto che da Giugno perderà quasi 3 milioni di utenti (indiretti).
Fastweb non conta su una base d'utenza così vasta, ma detiene comunque circa il 15.5 percento del mercato MVNO. pari a quasi 830 mila SIM. Abbastanza per tamponare parte del buco che Poste Mobile dovrebbe lasciare e trasferire questo tipo di problemi a 3 Italia, unica in questa girandola a perderci davvero nell'ultimo periodo, sempre che tutto venga confermato: prima i 220 mila utenti di Bip Mobile e adesso anche Fastweb pronta a lasciare per un diretto competitor, l'ammanco potrebbe quindi toccare quota oltre 1 milione.
Queste indiscrezioni sono state riportate quest'oggi sul Sole24ore, il quotidiano ha anche riportato il totale silenzio di Vodafone sull'argomento e una parziale negazione di Fastweb. Nessuna notizia ufficiale dunque, si starebbe da tempo lavorando sull'accordo ma mancano forse intese sul valore dell'operazione per entrambe le parti.
Qualcomm Snapdragon 870 5G ufficiale: la fascia alta ha un nuovo protagonista
WhatsApp: nuova informativa privacy dall'8/2. Cosa cambia | Video
Smartphone e GIGA gratis per 1 anno: cos'è il kit di digitalizzazione del Governo
CashBack di Stato Natale: 1,5 milioni di rimborsi e quello che potreste non sapere
Commenti
No, Vodafone no pls
Io sono passato da Vodafone a Tim e infine Wind. E devo dire che tra le 3 quella con cui mi trovo meglio in assoluto è proprio Wind...
questi vanno a destra e sinistra, ma rimane solo un fatto... l'unico virtuale che vale la pena avere è Noverca... Full MVNO con prezzi bassissimi e qualita rete molto buona, si appoggia a Tim, mai un problema
Fastweb che passa a Vodafone puo' essere una buona mossa, sicuramente la rete è migliore
Postemobile che passa a Wind invece mi preoccupa... gia la rete Wind è penosa e solo per aprire una pagina web leggera ci impiega una vita, con altri clienti finisce di intasarsi del tutto...
Si si, vallo a dire alla TRE...
C'è poco su cui investire, visto che non basta costruirsi ripetitori prorpi qua e la, senza avere i diritti di uso delle frequenze telefoniche utili... Per cui così o niente concorrenza, visto che si sarebbe rimasti a TIM VoDAFONe e WIND senza possibilità di avere altri operatori a prezzi minori...
dal 2014 tutta italia
3 si appoggia a tim solo per la parte gsm visto che quando è nata non poteva comprare licenze per le frequenze gsm. Poi 3 ha una sua rete per quanto riguarda l'umts ed lte alla quale si appoggiano i suoi mvno come fastweb. Adesso 3 ha ricevuto delle frequenze a umts 900 mhz (che sono quelle sulla stessa lunghezza d'onda del gsm) che coprono come quelle del gsm e diciamo che virtualmente tra poco non ne avrà più bisogno di appoggiarsi a tim. Se non ti è charo rispondi pure al commento :D
so cosa vuol dire full MVNO, pensavo che intendessi full come indipendente... Secondo me resta che i clienti non faranno un affare a passare sotto reste wind (perche' sempre li' staranno), poi vedremo... Io ne sto ben alla larga :)
Qualcuno ha mancato qualche lezione di TLC... Cerca sui libri, no su wikipedia :)
tecnicamente che sia un "appoggiamento a catena" non comporta nulla, i ripetitori quelli sono e quella capacita' hanno, che poi viene rivenduta in maniera piu' o meno funzionale ai vari operatori, ma sono questioni economiche che riguardano poi i gestori. Certo c'e' sempre il sospetto legittimo che il ripetitore del tal operatore privilegi il traffico dei propri clienti diretti, cosa che ho notato (con vodafone) addirittura a seconda del contratto, i business in caso di sovraffollamento godono sempre di un servizio migliore per i dati ad esempio, provate un test empirico in una qualsiasi localita' sciistica sotto le feste :)
Bah, quello che dici è falso. Le zone fuori città non sono coperte perchè ancora non sono state piazzate le antenne.Non centrano nulla le frequenze e la proprietà dei pali...
Full MVNO non vuol dire quello che pensi. Cerca su wikipedia.
si' e' vero ma sono una percentuale minima rispetto alla rete totale. Ed e' il motivo per il quale 3 fuori dalle aree urbane densamente coperte prende peggio di tim e voda, le freq utilizzate da 3 poco si sposano con le lunghe distanze e mancano i ripetitori.
No beh, questo è falso. Il cositing è cosa ben diversa dalla proprietà dei pali. 3 ha i suoi e sono suoi...
poste non diventa full, si appogia a wind, va a risparmiare e il servizio scadra' visto che la wind sappiamo tutti come funziona. A me sembra che pensino solo a far numero, non a investire, tipicamente italiano
soprattutto quasi non possiede ripetitori che sono tutti vodafone o tim quindi anche 3 e' in affitto, per le sole freq che la riguardano
hai un link delle città che avranno tale copertura?
Mi son sempre chiesto una cosa: Fastweb usa i servizi e le infrastrutture di H3G, H3G a sua volta si poggia su TIM. Partendo dal presupposto che sono assolutamente disinformato su questo tipo di tematiche, mi verrebbe da pensare che tale catena non fa che appesantire la rete danneggiando un po' tutti i consumatori.
Mi sbaglio? Illuminatemi.
ah, ok pensavo oltre quelli...
Dal fatto che postemobile si appoggerà a wind, è scritto nell'articolo.
da cosa dipendono i 3 milioni di utenti che perderà vodafone da giugno?
MI chiedo come possa essere intasata una rete che gestisce la metà dei clienti rispetto alla concorrenza. Mah, misteri...
Mah, a me sembra il contrario. Poste diventa full investendo una bella cifra proprio per garantirsi un futuro più libero. Fastweb farà probabilmente lo stesso.
Il mercato è florido e i saldi di mnp verso i virtuali lo dimostrano
Una volta erano i virtuali ad andare col cappello in mano dagli operatori. Ora gli operatori reali se li combattono.
Questo è indice di ottima salute del mercato dei virtuali e aumenta la scelta del consumatore. Non si potrebbe chiedere di meglio.
Nello specifico la rete 3 è ottima dove c'è ma fuori dalla copertura la mancanza di connessione ormai è inaccettabile per chiunque...
Le segnalazioni riguardo le attivazioni dei 900 sono molte
blip muore, postemobile salta da vodafone a wind, fastweb salta da h3g a vodafone, il mercato delle "virtuali" sembra in affanno, tutti a cercare l'offerta temporanea senza investire sul lungo periodo...
da cliente tre la notizia non mi disturba per nulla per svariati motivi...meno clienti sulla rete tre più vantaggi per noi...linea meno intasata qualità del servizio superiore...e vorrei ricordare che entro il primo massimo secondo trimestre 2014 si userà la nuova frequenza 900 che va a migliorare di molto la copertura interna di h3g...
Trovo che queste siano mosse suicide. Il cambio di operatore di appoggio comporta anche una sostituzione della SIM e probabili disservizi per tutti i clienti meno esperti (ma anche per gli altri, durante i passaggi).
Non è semplicissimo da gestire, specialmente per chi ha "solo" 800mila clienti.
speriamo! anche se la 3 funziona bene non copre sempre ovunque...allésterno generalmente non ho problemi ma allínterno passa sempre in roamning...