Motorola Moto G vs Nexus 5: video confronto da HDblog.it con Android 4.4.2

15 Gennaio 2014 143

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Il mercato smartphone Android ha subito un importante cambiamento nel 2013. Se da un lato i prodotti Google sono aumentati in modo enorme tramite la proliferazione dei GE in America, dall'altro il sistema operativo KitKat e l'abbassamento dei costi degli hardware sta permettendo ai produttori di realizzare smartphone ottimi a prezzi contenuti. Sebbene i Nexus siano "casi a parte" per quanto riguarda il rapporto qualità/prezzo, Moto G è sicuramente l'esempio migliore e in grado di offrire prestazioni eccellenti ad un prezzo intorno ai 200€. Visto l'aggiornamento Android 4.4.2 arrivato ormai su tutti i Moto G e la presenza della stessa interfaccia e distribuzione su Nexus 5, oggi vi proponiamo un confronto tra questi due dispositivi che, sebbene sulla carta siano molto diversi per potenza e fasce di mercato, nell'uso quotidiano non sono poi cosi lontani.

Hardware, Materiali ed Ergonomia:

Il Nexus 5 è indubbiamente il vincitore della sfida hardware e trova praticamente caratteristiche doppie rispetto a Moto G. Snapdragon 800 vs 400, 2.3GHz di clock vs 1.2GHz, 2GB di RAM vs 1GB di RAM e display Full HD vs display HD. Anche la memoria interna risulta doppia con versione da 16GB o 32GB per Nexus 5 e 8GB o 16GB per Moto G. Differenze importanti che sulla carta sembrerebbero premiare in maniera netta il Google Phone senza se e senza ma.

Anche lato materiali il Nexus 5 è più solido, meglio assemblato, con una cover in grado di offrire un maggior grip, spessore inferiore e un senso di solidità maggiore. Moto G ha una discreta qualità costruttiva ma la possibilità di aprire la scocca posteriore per cambiare cover o inserire la sim rende più fragile lo smartphone. La stessa plastica ha una finitura meno pregevole e in generale la differenza qualitativa si sente.

Dove vince Moto G è ovviamente nell'ergonomia, facilità di utilizzo con una sola mano e portabilità. i 4.5 pollici permettono di avere un dispositivo dalle dimensioni più contenute, maneggevole e adatto a tutti gli utenti. Nexus 5 non è grande in senso assoluto, è comunque un 5 pollici e riuscire ad arrivare con una sola mano in tutta l'area dello schermo non è da tutti e una mano grande è necessaria. Rimane comunque un prodotto ben bilanciato, Nexus 5, leggero e sottile e proprio la gommatura della versione nera rende molto più salda la presa anche con una sola mano.

Display:


Il rapporto dimensione schermo e risoluzione display è a favore del Nexus 5 ed è sufficiente calcolare i dpi che offrono i due prodotti per capirlo:

Ciò nonostante non possiamo certamente bocciare il Moto g e anzi, il pannello utilizzato da Motorola è di ottima qualità e ha una gamma cromatica molto buona con colori bilanciati, neri abbastanza profondi e colori piuttosto naturali. Nexus 5 nell'insieme ha comunque una qualità superiore e non necessariamente per risoluzione ma per omogeneità generale. I colori sono più freddi sul Google Phone (non di molto) ma i neri sono migliori e la retro illuminazione del pannello è superiore.

Nexus 5 vanta anche una luminosità superiore che permette visibilità maggiore all'esterno e un adattamento automatico alla luce che convince di più rispetto al Moto G. Piccolezze, differenze non eccessivamente marcate ma che, provandoli insieme, emergono.


A prescindere dalla risoluzione comunque la godibilità dei display lato utente, senza scendere in mere analisi numeriche è eccellente per entrambi. I pixel non si notano e anche avvicinando lo sguardo moto G risulta gradevole. Angoli di visuale eccellenti per entrambi con il Nexus 5 che essendo più luminoso e con una gamma cromatica più chiara mostra una modifica leggermente superiore dei colori guardandolo con un angolazione particolarmente accentuata.

Batteria, Audio e Ricezione:


La minor potenza, il clock inferiore, il display più piccolo e una minor risoluzione permettono a Moto G di avere un'autonomia leggermente superiore rispetto a Nexus 5. Questo anche perchè la batteria del Moto G ha una capacità alta e pari a 2070mAh non troppo lontana dai 2300mAh del Nexus 5. Le differenze non sono enormi ma con Moto G si riescono ad avere circa 2 ore di autonomia in più con la stessa giornata stress e nell'uso normale la differenza raddoppia.

Va anche detto che la differenza di RAM impedisce al Moto G di mantenere troppe applicazioni aperte insieme che, potenzialmente, potrebbero avere un impatto sui consumi energetici, in questo caso positivo a svantaggio del multitasking.

Anche nella parte audio troviamo un Moto G vincitore. Se in chiamata tramite capsula auricolare le differenze sono più di piacere personale che di reale pressione sonora, tramite vivavoce e durante la riproduzione multimediale si nota come Moto G abbia un volume più alto e meglio udibile. Si conferma nuovamente il volume non eccellente dello speaker del Nexus 5 che, nonostante i miglioramenti con Android 4.4.2, rimane leggermente sotto la media.

Infine la ricezione: nulla da dire e tra i due smartphone, a parità di SIM, operatore e zona, non abbiamo notato differenze tali da essere registrate. Discorso analogo per GPS e Wi-Fi. Probabilmente essendo entrambi prodotti Qualcomm si basano su moduli radio simili e le prestazioni si assomigliano molto.

Software:


In questo caso non mi dilungherò sulle caratteristiche software di Android 4.4.2 ma sulle reali differenze di utilizzo. Con l'aggiornamento KitKat, i due smartphone sono praticamente l'uno la fotocopia dell'altro per software, interfaccia, impostazioni e gestione generale della UI. Se il nexus 5 ha un launcher leggermente diverso, installando lo stesso programma tramite apk su Moto G l'esperienza sarà identica, Google Now compreso.

Il Motorola ha un paio di programmi proprietari all'interno del menu ma non possiamo certamente basare la scelta in base a questa, piccola, differenza. Riprendendo però la parte iniziale di questo confronto, dove ho parlato di un hardware doppio su Nexus 5 rispetto a Moto G, ecco che ci scontriamo con una differenza di utilizzo quotidiano che, in realtà, non è cosi netta e anzi, assai flebile.

Usare Moto G o Nexus 5 per telefonare, mandare SMS, gestire Mail, usare i Social, navigare su Internet o giocare è praticamente la stessa esperienza sia per piacevolezza che per velocità effettiva. Entrambi sono veloci, fulminei, stabili, reattivi ed estremamente godibili. C'è un però: se effettivamente l'utilizzo normale non vede un vincitore, quando andiamo a confrontare la navigazione internet e l'utilizzo del multitasking, ecco che i 2GB di RAM e la maggior potenza trovano nel Nexus 5 il premiato. Passare da un programma all'altro senza ricaricamenti o riaperture, muovere più schede Chrome senza congelamenti e gestire più software insieme è un'operazione nella quale Nexus 5 si trova benissimo a discapito di un Moto G che arranca per mancanza di RAM. Fortunatamente l'ottimizzazione di KitKat e di Motorola rendono la riapertura dei programmi e il rendering della pagina web estremamente rapito tanto che, per l'utente meno esigente, attendere 1 o 2 secondi in più (si parla di queste tempistiche) potrebbe non essere un reale problema.

Dunque in definitiva non sono tanto i 2.3GHz a fare la differenza tra Moto G e Nexus 5, quanto la memoria RAM doppia. A questo si aggiunge la parte grafica che vede l'adozione dell'Adreno 330 su Nexus 5 e Andreno 305 su Moto G. Nella mia prova, da amante di giochi di guida (e basta), ho notato realmente poche differenze nell'utilizzo di Real Racing 3 o Asphalt (installato precedentemente e poi eliminato per non saturare la memoria). Probabilmente qualche frame, dettaglio, riflesso ed effetto si perde ma accorgersene è più un lavoro da tecnofan che da utente che trova comunque estremo divertimento nel giocare ad un titolo comunque fluido e graficamente appagante.

Ovviamente con alcuni titoli e in futuro Nexus 5 potrà fare la differenza ma già oggi un vantaggio importante lo ha il Nexus 5: la memoria. Purtroppo gli 8GB del Moto G sono veramente pochi e con 2.5GB di App installate sono solo 2.5 circa i GB ancora disponibili; su Nexus 5 con 6.5GB di app installate ho ancora 4.5GB liberi. Si tratta di una differenza importante che fortunatamente viene assottigliata dalla presenza del Moto G in versione 16GB, oggi, l'unica versione che potrei consigliare, in barba ai 30€ di differenza che, in questo caso, non sono un risparmio ma una limitazione.

Multimedia e fotocamera:


Sconfitto in modo palese Moto G nel reparto multimediale e fotografico. Sebbene la Ui di controllo della fotocamera sia migliore su Moto G per facilità d'uso e accesso, Nexus 5 offre una qualità nettamente superiore sia in foto che in video. Impossibile preferire il piccolo Motorola al Google Phone.

Foto Moto G:

Foto Nexus 5:

Discorso analogo per i video che permettono di registrare in full HD su Nexus 5 e in HD su Moto G:

Conclusioni:

Moto G e Nexus 5 sono due acquisti sicuri, due prodotti che esprimono ad oggi il massimo per la piattaforma Android in rapporto alla qualità e al prezzo. Gli unici nei sono da ricercare nella memoria non espandibile per entrambi e la scarsa fotocamera su Moto G. Con l'uscita del Moto G in versione Google Edition, limiti per quanto riguarda il supporto e gli aggiornamenti non ce ne dovrebbero essere e i 18 mesi di update per entrambi a livello di nuove distribuzioni sono sicuri. Ovviamente le differenze hardware potranno trovare prestazioni diverse con futuri update, eventuali mancanze di funzionalità che potrebbero essere supportata da hardware solo migliori ma, a prescindere da tutto, un telefono viene scelto per come è e non per come, in futuro, forse, potrebbe essere.

Oggi scegliere Nexus 5 o Moto G è solo una questione di piacere personale, gusto e soldi a disposizione. 120€ di differenza tra le versione 16GB sono molte ma che le spendiate per il Google Phone o le risparmiate per il Moto G avrete sicuramente un ottimo smartphone Android.

Controlla le differenze di questi due modelli

A seguire le recensioni di ogni modello:


143

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Robert

Dal video noto la differenza,cmq hai ragione non si può avere un confronto reale e preciso senza avere in mano il nexus5,pero mi sono fatto l'idea che si sente male,tu dici nella media secondo me è un po al di sotto della media. Per farti un esempio ho avuto in mano il galaxy ace di un mio amico e provando a sentire la musica la sensazione è stata quella di questo video non si sentiva na mazza,ma il galaxy ace è un cellulare economico ed anche molto vecchio rispetto al nexus5.

pgp

Nessuno ha messo a confronto il Nexus 5 con il Note 2, inoltre non so come tu faccia a dire "in confronto", visto che uno dei due telefoni non lo hai mai utilizzato. Confronto tra un telefono e... il video di un telefono? Mai sentito XD

Robert

L'ho sentito da questa video recensione il mio note 2 in confronto è una bomba.

alessandro

moto x al. volo

pgp

Ma... lo hai mai sentito, veramente? Perché a mio avviso è quello del Moto G ad essere particolarmente potente: lo speaker del Nexus non è di sicuro un suo punto di forza, ma non è neppure scandaloso come molti lo descrivono. E' nella media.

becky

Ciao, scusate la domanda.. vorrei regalare uno smartphone a mio padre e questo moto g mi sembrava interessante. Premetto che non e' uno smanettone, in realtà e' uno dei pochi che usa ancora parecchio il cel per telefonare! :) pero a volte naviga e magari qualche app la usa anche, quindi vorrei un telefono affidabile. Allo stesso prezzo del moto g ho visto anche s3 mini di Samsung.. Cosa mi consigliate? Grazie :)

s789

Perché L'S3 ha un sistema del cazzo e quindi come hanno già detto il confronto non si può fare.

Dario · 753 a.C. .

ahahha si siamo OT infatti! peccato altrimenti la discussione era interessante

Tonino

direi di aprire un'altra discussione: "regali per fidanzate che non meritano un moto G..."
io alla mia ho regalato un galaxy nexus usato (6 mesi) a 200€...

ciao a tutti!

Tonino

:)

SNOKIA

a questo prezzo non c'è nulla di meglio....(forse anche a prezzi superiori)

Ste_Vege

Ho appena comprato il Moto G mi potete dire come posso fare per mettere lo stesso template della review?

GoodSpeed

Beato che abiti in un paese CIVILE. Qui in ITALIA è il peggio del peggio.

Suca

Non saprei, io abito in Svizzera e ho un abbonamento della Swisscom con tutto illimitato con internet abbastanza veloce

Guest

A questo punto si faccia anche un confronto tra iphone 4s e iphone 5s. Stesse fluidità nella home, stesse funzioni ma fotocamera migliora e prestazioni migliori nei giochi a favore di 5s. Ma che confronto è ? La fluidità e le funzioni di android dovrebbero essere garantite anche su un dual core, poi è certo che se compro un hw più potente posso farci partire giochi più pesanti o se ho una fotocamera migliore posso farci foto migliori. Bah

E' come confrontare due notebook con windows 8.1 pro, ma uno con i7 e nvidia e uno con i3 e intel hd. Tutti e due mi assicureranno più o meno la stessa fluidità nelle interfacce, nel browser etc... (funzioni base) ma quando vai a caricarci un gioco sull'i3 devi mettere i dettagli a zero.

E' ovvio che un hardware più potente gestisce meglio i programmi davvero pesanti, mentre le funzioni base (comportando poco carico) vengono gestite ugualmente o similmente anche su un hw meno potente.

GoodSpeed

Che schifo di foto il Moto G sembrano pitturate ad olio... mha... potevano fare molto meglio come fotocamera

GoodSpeed

Non capisco come oggi si possa dire tanto c'è il Cloud. Dopo quest'estate tutte le compagnie hanno ridotto le offerte a pacchetto da minimo 2GB a 1 minimo GB (se vuoi di più paghi extra costi). Si fa presto a dire "tanto c'è il cloud", a parte che è LENTO come fate poi con il traffico dati?

Androizer

la differenza audio su youtube è imbarazzante per il nexus 5 assurdo

xantarmob

Schermo notevolmente a favore del Motorola... Colori più vividi e luminosità meno sparata

biciobill

non sei cresciuto molto, evidentemente...

biciobill

non sei cresciuto molto allora

N#O#R#U#L#E#S REVENGE

lol che coraggio ha parlato l'androide con manco mezza app in store ottimizzata a dovere ahah peggio ancora la situazione per i tuoi sfigati tablet betandroid ahahah!! :P

e comunque vi sono già adesso Apps per iOS ottimizzate a 64BIT e ben presto si aggiungeranno anche applicativi sempre più desktop-class per iPhone/iPad poiché non siamo certo in betagoogle dove si dorme SEMPRE sugli allori......;)

biciobill

Lorenzo: l'intenditore!
Quando dovrò comprare un giochino al mio fururo nipotino mi farò consigliare da lui (che mi dirà: "regalagli un lumia")...

Dario · 753 a.C. .

Ahahah bimbo lo ero più di vent'anni fa ormai ;-)

biciobill

Altro che 753 Avanti Cristo... Tu sei un bimbo delle caverne mi sa. Mi domando quale cavernicola pelosa potrebbe mai dartela... Poraccia lei

ovinokiller

eccoli qua:
http://www . facet . la/

StormIceX

apperò! un vero uomo pieno di valori e rispetto verso la propria donna. vorrei tanto essere come te! ma anche NO!

Androizer

li trovi qui http://facet.la/

Gianluca Galastri

tante persone non hanno bisogno di 5 gb, mia mamma ad esempio avrà si e no 40 foto e 10 canzoni, non pensi che il modello da 8 gb basti per una persona di una certa età? e il suo cellulare l ha pagato poco meno di 150..
io ho preso su amazon.es da 16 gb perche so che lo riempiro di piu, ma faccio molto uso del cloud (per l unipi in particolare) quindi ho preso il 16 per "sicurezza", ma in realtà anche da 8 mi sarebbe bastato probabilmente!

Gianluca Galastri

e per il costo, 200 € in piu XD
in ogni caso ottimo terminale il G2, senza dubbio

Gieffe22

ce ne sono diverse...cerca minfree sul play store...serve il root ovviamente

Androizer

ahahhahahahahahah fidati che a rosicare sei tu trollatore eppoliano :-) vai di 64bit certo ah già ma quali app hai a 64bit ora ahahhahahahahahhaa

Androizer

la new entry troll del giorno mi sa

adele

Finalmente un altetnativa a samnsung

shieldofjustice

unidiota

ondaflex

Di quale app si tratta esattamente?

Dio

Fai bene, hai un bisogno urgentissimo di lezioni di italiano. Risparmia, risparmia.

N#O#R#U#L#E#S REVENGE

iOS7 + SoC A7 = architettura ottimizzata FULL 64BIT ;)

tu invece con i tuoi betandroid da 4 soldi cosa hai da presentarmi di innovativo oltre ai soliti plasticoni scomodi da 16000 pollici?! ahahah

ciao fandroidi non rosicate troppo

blackmonger

Fai schifo

F3NN3clol

vedrai che quando apple userà certe risoluzioni e certe densità di ppi ti apparirà magicamente tutto più chiaro e con un senso...
la apple fa questo effetto, rende le assurdità non assurde e superlative ;)

Luca

Nono vantati!!! Livello di uomo pari a zero

Guest

https://drive.google.com/file/...
Non è esattamente lo stesso sfondo, ma molto simile.

RSX™

Ma chi è che mette -1 a tutti i commenti?!? LOL

Giova91

anche io sono giorni che lo cerco :D

Crazy Fox

Sei proprio un romantico, eh?

matteo maverick

il moto g ha un audio che nexus 5 e altri smartphones si sognano...veramente eccezionale..dopo kitkat il cellulare poi è diventato fulmineo in ogni situazione

Davide Brutti

Già se metti in conto lo schermo (parte più importante ormai in uno smartphone moderno) e l'esperienza utente fanno in modo che il Moto G sia il vincitore assoluto contro quella catapecchia Samsung che di Plus rispetto al normale S2 non ha niente. L S2 plus è uno scatto dopo l'altro con quell'interfaccia touchwiz che non è ne gradevole, ne comoda ne tantomeno performante.

Sei sicuro che costi meno? Su Amazon fr puoi avere il Moto G da 16GB (con cuffie) a 199€ + ss

Seba

Un anno e mezzo fa ho comprato per me Xperia P e per mio padre Xperia U: io sono rimasto molto soddisfatto del mio acquisto -a parte la batteria penosa-, io padre meno, ma per le sue esigenze andava bene. Ora io ho Moto G e lui a breve HongMi, e ti posso dire che già passando dal mio P, che per vari motivi era piuttosto superiore al Xperia U, il divario è netto in tutti i fronti: batteria eccezionale, display più ampio, quad-core decisamente più reattivo, ecc. Quindi vai tranquillo che dal piccolo U a questo Moto G la qualità dell'esperienza d'uso migliora e non di poco. ;-)

Dario · 753 a.C. .

hai proprio i soldi da buttare se butti 200 euro per una femmina a quest'età.. io neanche 60 euro gli avrei speso alla mia..

non si merita niente. io con la mia ci sto solo per ... ehm.. ci siamo capiti

M_90

rimane pur sempre un ottimo device il g2, ben strutturato a livello hw e buono sotto il profilo sw...peccato solo per il supporto. :)

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione