
24 Febbraio 2015
Dopo avervi regalato l'unboxing per Natale, torniamo a parlare di Jolla e del suo primo smartphone con la recensione completa. Un prodotto nuovo, originale e particolare che cerca di entrare in un mercato affollato (e forse saturo?) che vede già proposte interessanti e tre sistemi operativi che hanno saldamente il mercato smartphone in mano: Android, iOS, Windows Phone. Jolla punta su Sailfish OS, un sistema operativo nato dalle ceneri di MeeGo ma in grado di far girare (bene) anche programmi Android. Una scommessa azzardata e un terminale dalle caratteristiche hardware non eccezionali e con design atipico. Un debutto con il botto o meglio aspettare tempi migliori? Scopriamolo nella recensione.
Jolla è basato sulla piattaforma di Qualcomm Snapdragon 400 Dual Core con clock a 1.4 GHz e caratterizzato dall'architettura Krait 200 con GPU Adreno 305. Non possiamo certamente considerarlo un top gamma ma la RAM da 1GB aiuta sicuramente nella gestione generale delle applicazioni e del multitasking. La batteria è una 2100mAh che permette di alimentare il display da 4.5 pollici qHD 540 x 960 con 245ppi di densità e copertura Gorilla Glass 2. Fortunatamente i 16GB di memoria interna sono espandibili permettendo di archiviare musica, documenti e foto; foto che sfruttano il sensore da 8 megapixel posteriore.
I materiali sono plastici ma con un buon assemblaggio e il peso di 141 grammi, unito alle dimensioni (31 x 68 x 9.9 mm), non rendono problematica la presa, impugnatura e gestione dello smartphone con una sola mano. Il Design è sicuramente particolare e sembrano due smartphone uniti insieme con la parte inferiore che permette di cambiare la cover e la parte superiore invece fissa. Sebbene dipenda dai gusti, Jolla è sicuramente particolare ed è da premiare il tentativo di diversificarsi anche nel design. Bella la possibilità offerta dalle cover, dotate di chip NFC, di far modificare l'atmosfera del telefono (sfondo, colore tastera) a seconda del colore della cover installata.
Lo schermo ha luci ed ombre. La luminosità è infatti ottima e si riesce a leggere in praticamente tutte le condizioni di luce ma si scontra con una risoluzione non certamente alta. Il qHD non è abbastanza per un telefono che esce alla fine del 2013 e l'HD sarebbe stata la scelta più giusta. La densità rimane discreta e si ferma a 245ppi che ci permette di leggere comunque bene tutti i testi e di visualizzare con piacere le immagini.
Ottimi i colori in tutte le tonalità anche se il nero tende un po' al grigio ad angolazioni particolarmente ampie.
Il Gorilla Glass 2 permette di preservare il pannello anteriore dai graffi e il touch risulta buono con una reattività eccellente e in grado di prendere bene tutti gli swype necessari per muovere il sistema operativo.
A livello hardware il compromesso processore/display/risoluzione e capacità batteria non è disprezzabile e i 2100mAh sarebbero più che sufficienti se il software fosse ottimizzato. Purtroppo Sailfish è ancora una piattaforma in sviluppo e addirittura vi sono dei battery drain esagerati se non si effettuano alcuni tweak. Anche cercando di eliminare bug e ottimizzare il tutto, la batteria non permette di arrivare a fine giornata con un uso intenso, ma quel che più preoccupa allo stato attuale è l'imprecisione dell'indicatore di carica.
Per quanto riguarda la parte telefonica abbiamo invece una qualità in capsula auricolare soddisfacente e l'audio risulta forte e pulito. Buono anche lo speaker posteriore che pur non arrivando ad una potenza record, offre una buona pressione sonora.
Ricezione infine in media con i principali smartphone anche se dobbiamo segnalare la mancanza attuale del supporto LTE che però dovrebbe essere implementato con futuri update (c'è l'hardware, non il software).
L'influenza di MeeGo la si vede tutta sin dal primo avvio. L'interfaccia è infatti ripresa dalle ceneri di questo sistema operativo e la concezione generale si basa su swype e gesture e non prevede nessun tasto fisico o a schermo per aprire menu o tornare alla home. Ma qui le gesture sono portate all'esasperazione finendo per essere una complicazione e non una vera e propria semplificazione. A volte risulta difficile imparare lo swipe o la gesture giusta per compiere una determinata operazione. Durante la settimana di test è arrivato un aggiornamento software, segno che gli sviluppatori non sono fermi e ascoltano esigenze e segnalazioni dei clienti. Nonostante ciò, allo stato attuale, sailfish 1.0.2.5 è un OS adatto agli smanettoni, necessita infatti di procedure per l'ottimizzazione del software alla portata dei più smaliziati. Difficile da utilizzare per una persona che non mastica tecnologia tutti i giorni, ma c'è anche da dire che chi non mastica tecnologia tutti i giorni difficilmente potrà comprare questo smartphone che per ora è venduto solamente on line. Considerando il numero elevato di swype e movimento, l'intuitività iniziale è molto scarsa ma dopo aver capito i movimenti base si riesce ad apprezzare il sistema.
Purtroppo manca un filo conduttore in grado di rendere unici i gesti e non è raro trovarsi in situazioni in cui risulta difficile uscire da un menu o aprire un'impostazione visto che la gesture o lo swype usato fino a poco prima risulta inefficace o inutile.
Particolare inoltre la selezione delle voci per i sottomenu: se il movimento dall'alto verso il basso permette di aprire facilmente le voci in secondo piano, selezionarle non è proprio immediato e se non si fa un movimento preciso risulterà difficile aprire la voce che realmente vogliamo. In auto o in bici praticamente impossibile...
Sailfish comunque risulta molto rapido e visto che parliamo di un hardware non certamente potente, le basi sembrano buone e lag, impuntamenti o problemi di caricamento non ne abbiamo notati tranne che nella navigazione Web. Proprio il browser ha avuto alti e bassi. Il caricamento è infatti buono e le pagine si visualizzano bene se tutto funziona. Capita infatti un po' troppo spesso che il telefono si "incanti" e non recepisca più i tap sul web. Nel video lo mostriamo bene e purtroppo capita con frequenza segno che manca ottimizzazione.
Per quanto riguarda i programmi lo store è praticamente deserto e vi sono una manciata di software che non aiutano certamente ad apprezzare il sistema. Fortunatamente la Virtual Machine che muove Android funziona molto bene e si riescono a installare e utilizzare gli apk Android senza reali problemi, multitasking compreso. Solo l'installaizone e gestione di app che necessitano di autenticazione google sono ostiche da utilizzare.
I software nativi soffrono di limitazioni importanti che vedono una sync incompleta con Google (allo stato attuale si sincronizzano i contatti e il calendario ma solo da google a telefono e non viceversa), una gestione mail buona ma con difficoltà di creazione account, twitter piuttosto scarno (solo 10 tweet e rimando per citazioni e altro al sito mobile, idem per Facebook) e una gestione tramite PC che rende difficile la comunicazione con Mac vista la presenza del solo protocollo MTP di comunicazione via USB.
Presenti la Mappe Nokia che permettono di avere una ricerca completa e la presenza della navigazione ma non vocale turn-by-turn e dell'offline.
A tutto questo si aggiunge tutta una serie di mancanze che confermano quanto ancora questo sistema sia lontano dalla completezza. Se pretendere oggi migliaia di applicazioni è impossibile e impensabile, la maturità di Sailfish è ancora bassa e visto che è un progetto che ormai ha molto tempo alle spalle, qualcosa in più mi sarei aspettato, anche se la presenza di store android alternativi preinstallati (o installabili) colma moltissime lacune.
La fotocamera è una 8 megapixel che permette di effettuare scatti e video discreti. L'interfaccia non offre opzioni infinite ma troviamo comunque una buona selezione di impostazioni. Manca l'opzione per modificare la risoluzione delle foto (solo possibilità di selezionare i 4:3 o 16:9 ma sempre alla massima definizione) e dei video e non si può spostare la messa a fuoco. Pregevole il resize delle foto in fase di condivisione.
I video sono qualitativamente sufficienti ma soffrono di un audio discutibile.
Per quanto riguarda la gestione dei contenuti multimediali non abbiamo il supporto DviX e la galleria non supporta il doppio tap per lo zoom. Discreta comunque la velocità di apertura e il movimento tra le immagini considerando anche il processore Dual Core Snapdragon 400.
Bella la possibilità di impostare atmosfere che, a seconda del colore predominante della foto usata per l'atmosfera, modifica il colore di base del telefono, tastiera compresa.
Jolla e il sistema operativo Sailfish sono ancora una scommessa e il primo smartphone uscito sul mercato non aiuta certamente a capire se ci sarà o meno un futuro per questa azienda. Riuscire a guadagnare quote di mercato nei confronti di Android, iOS e WP è oggi molto difficile e insieme a Sailfish OS altri progetti concorrono nel cercare di uscire dal mucchio (Firefox OS, Ubuntu Toch, Tizen tra i tanti).
Lo smartphone in se punta ad un design innovativo e a gesture che spiazzano inizialmente ma che si apprezzano con l'uso quotidiano sebbene manchino di omogeneità. Il prezzo di 399€ è indubbiamente esagerato e anche 199€ potrebbero essere tanti considerando che si tratta comunque di un prodotto in sviluppo e ancora molto acerbo. Buone le premesse, ottimo il coraggio e un augurio a Jolla di riuscire dove altri hanno o stanno fallendo, ovvero riuscire a ritagliarsi una nicchia di appassionati che potrebbero sostenere la giovane start-up.
Commenti
Secondo me questo è un telefono che va capito...è chiaro che se uno dovesse comprare uno smartphone come telefono "principale" non comprerebbe mai un Jolla e condividerei la scelta. Questo è un terminale che andrebbe comprato solo per sfizio e come secondo telefono a mio avviso. Sicuramente anche se la casa costruttrice non dovesse prendere il volo, probabilmente rimarrà un pezzo raro che con il tempo potrebbe acquistare anche valore.
Io sinceramente l'ho comprato perchè sono un collezionista e possiedo quasi 40 telefoni quindi io non faccio testo! :D
Tremendo e inutile
Salvare loro non significa di certo non salvare RIM, che ha già avuto il suo mercato e si è poi semi-suicidata come ha fatto Nokia. Ma se si salva, sarei contento anche per loro.
Non vedo, invece, perché dover affossare Jolla pere questo.
Quanto agli sviluppatori di Firefox OS, se non sbaglio parliamo solo di software; per gli altri si tratta invece anche di realizzare l'hardware, e mi pare una cosa ben diversa.
Ad ogni modo, benvenuto anche Firefox OS, se qualche costruttore lo vorrà, perché no?
Non vedo perché salvare loro e non RIM. O gli sviluppatori di Firefox OS.
Non sono miliardari in cerca di sfondare, quelli che lo stanno sviluppando, ma ex-dipendenti di Nokia cacciati dopo la sciagurata decisione di Stephen Elop sulla "burning platform" che ha portato Nokia a credersi viva mentre stava facendosi dissanguare dalla scelta di WP (con Elop che ci ha guadagnato il ritorno in MS con migliori galloni).
Quindi bisogna capire con quale forza di presentano sul mercato, e qui sta proprio il dubbio sul loro futuro. L'idea è da apprezzare e incoraggiare, o vogliamo essere in balia di tre pescecani che governano tutti i nostri dati per farci del business?
Almeno, con questi, il rischio non lo corriamo (fino a che resteranno di nicchia), quindi vediamo di dar loro una mano a migliorarsi.
Un aggiornamento e risolvono i problemi, uno swipe per chiudere l'app, uno per metterla in background, uno per tornare indietro, uno per accedere al centro notifiche, poi se ci fosse la possibilità di personalizzare gli swipe sarebbe il top, per essere appena uscito e sviluppato da 4 gatti lo trovo ottimo e spero che abbia un futuro
Loro anche a 100€ comunque non riuscirebbero a vendere tanto dato che è sconosciuta a molti, a qualsiasi prezzo questo cellulare è per appassionati ed è rivolto a quei pochi che sono disposti a spendere qualsiasi cifra per prodotti nuovi. Inoltre aggiungerei il fatto che ogni settimana escono aggiornamenti al sistema operativo, gli sviluppatori saranno un centinaio, forse meno è ovvio che sia acerbo ma la cosa positiva è che lavorano 20 volte di più di aziende come Samsung Lg ecc
Neanche 299 era giusto! Il Nexus 5 costa 350 euro!!
eh eh....infatti non so come faccia uno a spendere quei soldi lì per una "patacca" del genere....
mi piace l'OS, la grafica è semplice e molto curata, il design non è un splendore ma neanche brutto (pare di vedere due dispositivi appiccicati uno con l'altro xD)
PS bellissima la grafica della confezione!
scusa ma per tutti chi? Io sinceramente ora come ora farei fatica anche a spenderci 199€ per questo telefono, ci andranno lo stesso in fallimento con questi prezzi, voglio proprio vedere quanto venderanno nei prossimi mesi.
Mi sa che ti manca il contatto con la realtà...
Per molte cose mi ricorda Window Phone ( come la lockscreen). Non male comunque..
mah che brutto telefono.. a me non piace in alcun modo.. sembra un sandwich con quel design.. e 399€ sono una follia!! massimo 199€ per uno "smartphone" del genere
con 199 andavano in fallimento, 299 era giusto per loro e per tutti.
sicuramente un'ottimo telefono ma acerbo, penso che avrebbero dovuto puntare più sulla quantità di vendita proponendolo a 199€ o anche meno, per ritrovarsi già con un buon numero di terminali da testare, in questo modo le vendite non saranno certo "brillanti", obbiettivamente con 399€ si compra di meglio, almeno per il momento, ma comunque rimane interessante, speriamo in un futuro migliore, BUON 2014 A TUTTI!!!
Capisco che è il primo passo, ma non ti sembra un po' poco aggressivo con quel prezzo?
Cioè, dico, a quelle cifre è uno smartphone di nicchia ... come lo è diventata RIM con BlackBerry OS.
sarebbe dovuto uscire a 149 euro, viene venduto a 399.
Come no? Iphone 5c ha 2 core e 5mpx e costa 40 euro in più
Concordo!!
UN RINGO PAVESI JOLLA
BB 10....quello sì che è un sistema operativo: penso francamente che sia davvero il migliore...lo dico da possessore di Android. Ma BB si sta suicidando....prezzi troppo alti (proibitivi), hardware non all'altezza dei tempi(non è possibile presentare un top di gamma a 600 euro con processore dual core, display Hd, fotocamera da 8 mpx, ecc....), dal lato software nulla da dire, ma il resto è al limite dell'impresentabile...i consumatori (cioè noi) ormai guardano a tutto in uno smartphone....e Blackberry non l'ha ancora capito e se poi, come ho letto in questi giorni, vuole concentrarsi sul segmento business...beh, penso proprio che abbia i mesi contati....purtroppo
Ottima recensione, ma qui quasi tutti non sembrano capire che questo telefono non è ancora fatto per essere competitivo sul mercato. È solo il primo passo di una promettente startup europea ;)
modestissima opinione: BlackBerry 10 viaggia con gli swipe e con le gesture, ma non a questo livello ed è un grandissimo sistema operativo...l'unico che avrebbe le carte in regola per competere con Android, IOs e Wp. Dico avrebbe, perché purtroppo BB sta facendo scelte suicide. Comunque sto jolla è davvero esagerato: ma solo nel prezzo!!!!
Adorooooooo N9 e Meego!! Peccato Nokia abbia abbandonato tutto...l'avrei preso a occhi chiusi!! Caz@o Nokia, hai buttato nel cesso il vero concorrente di IOS e Android...
Grazie mille per l'attenzione e per la recensione esaustiva :)
Sempre sulla schermata principale. C'è il porting anche della notifica
Spendere 399€ per fare da Tester ad un S.O. che probabilmente andrà a morire quando in commercio con 10€ in più puoi prendere un s4, allo stesso prezzo un g2, a 50€ in meno un Nexus 5 o a 199€ un moto G, non ha senso!
Lacrime!!! Quanto mi piace *-*
Ma non c'è da nessuna parte una status bar che indica il livello della batteria, l'ora ecc. se non nella lock screen? E poi perchè mettere la barra di ricerca web in un sotto menu?!
si chiama pronostico
399euro è una cifra assolutamente spropositata per un telefono ancora acerbo ed adatto solo a veri smanettoni... tutti quegli swipe, bellissimi e fighissimi all'inizio, dopo un po' stancano e stufano... poi vabbe' troppa roba devono implementare ancora...
stupendo
"hanno o stanno fallendo". Dopo aver letto tutto l'articolo, sono morto proprio all'ultimo rigo! :(
Sembra android con un launcher schifoso....PESSIMO
Io amavo Meego, era davvero qualcosa di bello, originale, intuitivo e oserei dire rivoluzionario, se non fosse stato per Nokia che ha mandato il progetto a quel paese per poter poi vendere la divisione a microsoft (ops, non si dice se no la gggente si arrabbia). Ma questo sailfish, nonostante alcuni spunti carini, mi sembra che abbia un interfaccia studiata peggio, con troppe forzature. Poi il prezzo...BB10 è un signor sistema, molto più avanti di sailfish sia all'uscita che ora, ma la sua chiusura ha tenuto lontani gli smanettoni e i prezzi esagerati tutti gli altri utenti. Quindi chi potrà comprare questo jolla? Smanettoni che hanno soldi e tempo da perdere, una nicchia nella nicchia.
Sailfish sembra meglio di Firefox Os però
Riepilogando il tutto : UNA CHIAVICA !!!!
E in questo video si parla della versione 1.0.
La 1.3 è già un altro pianeta pure.
Beh, il software è ancora molto acerbo. Può piacere come può non piacere. :-)
Domanda per Andrea: ma le notifiche delle applicazioni eseguite sullo "pseudo" emulatore Android funzionano bene? Ad es.: una notifica di WhatsApp o Outlook come viene segnalata?
Che poi con 419€ si trova benissimo un HTC One nuovo!
Indubbiamente un ottimo prodotto sotto certi punti di vista: il design è apprezzabile(finalmente diverso dai soliti design Samsung o Apple). Un S.O che sicuramente deve ancora maturare ma che, secondo me, potrebbe diventare interessante (anche vista la possibilità di installare applicazioni Android). Ovviamente non riesce ancora a competere con Android, ma si paragonano due sistemi diversi: Sailfish Os è appena nato mentre Android ha sulle spalle 6 anni di sviluppo. Non comprerei ancora uno smartphone con questo sistema operativo viste le alcune problematiche non trascurabili, ma rimane sicuramente un software, che se supportato con costanza, potrebbe avere successo in futuro.
beh sta diventando noioso anche flasharle sinceramente,.. il boom del flash era quando miui aokp e paranaoidandroid erano uscite! quelle erano vere novità.. ora tutti prendono stringhe di codice da queste e se le mettono nelle loro custom rom..
tizen è la touch wiz in formato OS.. verrà venduto a gente "ignorante" spacciandoli per s4/s5 o quant'altro ma che costa meno..
ovviamente non l'ho mai usato.... ma a vederlo dal video penso che il fatto di poter installare apk sia l'unica nota positiva...
non si capisce quale è la home di questo telefono, non si capisce come entrare nelle opzioni,,una volta da destra un'altra dall'alto... bo.. a me non piace proprio... troppo complicato..per poterlo utilizzare..e 400€ per un telefono che di fatto non vale ne come hardware ne come software visto che è praticamente nuovo mi sembra troppo!
tizen dalla sua ha forti capitali da investire da parte di samsung e intel, ma gli manca anche la parte desktop che in futuro diventerà parte integrante di un progetto tra mobile e desktop, come vogliono fare appunto canonical, MS e apple.
Telefono fallito in partenza: al di là di quello che può promettere il software in futuro, a livello hardware e prezzo non ci siamo proprio.
Un hardware così "datato", con un software così immaturo, è una follia venderlo a 399 euro!
Pessimo, secondo il mio punto di vista, anche il design: è un mattone quadrato con 3 cm di bordi, davvero orribile.
Voto 7.5?
No dai, facciamo i seri ahaha
Spero in aggiornamenti che lo facciano riconvergere a questo (con qualche piccolo miglioramento)
http://www.youtube.com/watch?v...
Amarcord... ;)