
06 Aprile 2021
Dopo aver provato in prima persona Oculus Rift durante la scorsa Games Week possiamo tranquillamente affermare di trovarci di fronte a un dispositivo particolarmente interessante.
Come ricorderete la nostra Stefania "Killy79" Costa ha raccontato le proprie impressioni in un video, disponibile seguendo questo link.
Durante una riunione con gli investitori sono emersi nuovi dettagli sul progetto, confermando di fatto una grossa cifra stanziata proprio per il completamento della lavorazione. Ulteriori 75 milioni di dollari sono stati riserbati per la progettazione di Oculus Rift, cifra sborsata da Andressen Horowitz, già investitore di grosse cifre riguardanti Facebook, Twitter e Skype.
Brendan Iribe, amministratore delegato di Oculus Rift, ha così dichiarato:
"Questo capitale sarà utilizzato per compiere gli ultimi passi verso il nostro traguardo finale: fare in modo che la Realtà Virtuale sia sempre con il consumatore, ovunque lui vada".
Oculus Rift sarà compatibile con Android, Linux, Mac e PC.
Commenti
per le batterie dei telefoni la storia e' leggermente diversa, sono in continua evoluzione ma non ce ne accorgiamo perche' i produttori preferiscono alleggerire i telefoni quando possono e quindi via via che diventano migliori usano batterie sempre piu' piccole, mantenendo la durata media costante.
la RV venti anni fa si trovavano stazioni di prova nelle fiere ed in alcune sale giochi ce ne erano perfino a gettone, erano ovviamente scomode e con una grafica molto semplice ma funzionavano piu' che decentemente.
poi sono spariti nel nulla.
adesso il lato tecnico e' uno scherzo, display, sistemi di tracking della testa e predizioni inerziali, materiali leggeri e resistenti, tutta la roba che vent'anni fa era custom e non tanto efficiente oggi e' diventata comune nei telefonini che portiamo sempre in tasca, rimane soltanto qualcuno che ci creda e che metta la tecnologia insieme...
speriamo sia la volta buona.
Mi sembra di risentire la storia sulle batterie dei telefoni...
son passati piu' di venti anni dagli originali virtuality, sarebbe anche l'ora che arrivasse sul mercato un prodotto realmente funzionante.