Dolby Pulsar, la tecnologia per schermi da 4000 candele al metro quadro

11 Dicembre 2013 2


Dolby si è già da tempo dichiarata critica sulla direzione che sta prendendo il mercato: i ricercatori dei Dolby Laboratories ritengono un grosso errore la totale attenzione verso il 4K/Ultra HD. Aumentare la risoluzione non è che uno dei possibili interventi atti ad incrementare la qualità delle immagini, e per inciso è sicuramente quello che porta i benefici più difficilmente apprezzabili dal grande pubblico (a causa della necessità di visionare uno schermo molto grande da distanza ravvicinata). Il margine di intervento per altri incrementi qualitativi, più facilmente percepibili, è presente, ed è proprio su uno di questi che punta la nuova tecnologia Dolby Pulsar.


In costa consiste questa nuova soluzione? E' presto detto: si tratta della via che Dolby intende percorrere per aumentare la dinamica delle immagini, agendo sulla massima luminosità riproducibile dai display. Pulsar permette di aumentare notevolmente la luminosità di un tradizionale LCD a LED, consentendo di raggiungere un massimo di 4000 candele al metro quadro, una quantità di luce molto superiore a qualsiasi pannello attualmente in commercio per l'uso casalingo. Secondo Dolby questo notevole incremento (che non deve necessariamente essere sfruttato interamente) permetterà di ottenere diversi benefici, tra i quali colori più realistici, non riproducibili da altri pannelli perché non sufficientemente luminosi. Il rosso di un autobus in pieno sole, ad esempio, per quanto cromaticamente corretto, non risulterà mai vibrante come se visto di persona, su una TV calibrata a 100 candele al metro quadro.

Purtroppo la tecnologia ha attualmente diversi limiti: richiede un numero di LED molto superiore, rispetto alla media delle TV, ben quattro volte tanto. Oltre ad impattare sui costi, la presenza di tanti LED aumenta notevolmente anche il calore sviluppato, tanto che il prototipo realizzato è dotato di raffreddamento a liquido (per coniugare una corretta dissipazione e la necessaria silenziosità). Dolby Pulsar dovrebbe essere mostrata ufficialmente al CES 2014.

L'android più piccolo e potente? Samsung Galaxy S23, in offerta oggi da smartapp a 598 euro oppure da eBay a 669 euro.

2

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
carlomangano

a che serve se poi anche se ci sono 250 cd/m la luminosità la userò massimo al 50 per cento?

giossur

Come tutte le nuove tecnologie, prima arrivano a prezzi esorbitanti per poi crollare nel giro di pochi anni, specialmente nel mercato dei televisori: staremo a vedere

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!